Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Alaska


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Alaska

Mappa - Alaska



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

L'Alaska, lo Stato più grande degli Stati Uniti con più di 1 milione e mezzo di chilometri quadrati, merita in gran parte la sua fama di terra gelida, ma presenta anche aree marittime e umide, meno fredde di quanto si potrebbe pensare.

Indice


  • La costa settentrionale - Barrow, Nome
  • La costa occidentale - Cold Bay
  • Le zone interne - Fairbanks
  • Le zone montuose
  • La costa meridionale - Anchorage, Juneau, Ketchikan
  • Quando andare
  • Cosa portare

La costa settentrionale



Costa settentrionale

Le coste nord e nord-ovest hanno un clima subartico, con un inverno lungo gelido ed un'estate breve, molto fresca se non fredda. E' questa l'area della tundra. Lungo il versante settentrionale e quello nord-occidentale, fino allo Stretto di Bering, le temperature sono molto basse, soprattutto in inverno, sia per la latitudine, sia perché il mare rimane ghiacciato per molti mesi. Inoltre questa zona è influenzata dalla Siberia, da cui arrivano facilmente le masse d'aria che si muovono da ovest verso est.
A Point Hope, sulla punta nord-occidentale dell'Alaska, la temperatura media di febbraio (che a queste latitudini è il mese più freddo) è di -23 gradi, quella di luglio di +7,5 °C.

Barrow

Sulla costa nord, a Punta Barrow (o Nuvuk), la temperatura media va dai -25 °C di febbraio ai +5 °C di luglio, mentre più ad est, a Barter Island, si va dai -28,5 °C sempre di febbraio ai +4 °C di luglio.
Ecco le temperature medie di Barrow.
Barrow - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-29-22-25,5
Febbraio-29-22-25,5
Marzo-28-21-24,5
Aprile-21-13-17
Maggio-9-3-6
Giugno-152
Luglio285
Agosto174
Settembre-220
Ottobre-11-6-8,5
Novembre-20-14-17
Dicembre-25-19-22
Anno-14,2-8,1-11,15

In questa area costiera le precipitazioni, quasi sempre nevose tranne in piena estate, sono scarse, poco superiori ai 300 millimetri a ovest, addirittura poco più di 100 sulla costa nord. Ecco le precipitazioni medie a Barrow.
Barrow - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio45
Febbraio45
Marzo44
Aprile55
Maggio45
Giugno86
Luglio259
Agosto2612
Settembre1613
Ottobre1112
Novembre67
Dicembre46
Anno11589

A Barrow il sole rimane sotto l'orizzonte per un paio di mesi, dal 18 novembre al 22 gennaio, mentre non tramonta mai all'incirca dal 10 maggio al 2 agosto. In primavera avanzata e in estate il sole si fa vedere per un buon numero di ore, complici le giornate lunghissime; comunque, oltre alle giornate piovose, a volte si può formare la nebbia.
Barrow - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio00
Febbraio385
Marzo6185
Aprile9270
Maggio10310
Giugno10300
Luglio10310
Agosto6185
Settembre4120
Ottobre260
Novembre130
Dicembre00
Anno5,11860

Sulla costa nord, il mare è completamente ghiacciato per gran parte dell'anno (ricordiamo che il mare gela a circa -2 °C).
Barrow - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio-2
Febbraio-2
Marzo-2
Aprile-2
Maggio-2
Giugno-2
Luglio0
Agosto2
Settembre2
Ottobre0
Novembre-1
Dicembre-2
Anno-0,9

Nome

Lungo la costa occidentale, man mano che si scende verso sud, aumentano sia le temperature che le precipitazioni. A Nome la temperatura media va dai -15 °C di gennaio agli 11 °C di luglio.
Nome - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-19-11-15
Febbraio-18-9-13,5
Marzo-17-8-12,5
Aprile-10-3-6,5
Maggio-162,5
Giugno5139
Luglio81511,5
Agosto71310
Settembre396
Ottobre-51-2
Novembre-12-5-8,5
Dicembre-17-8-12,5
Anno-6,31,1-2,55

Le precipitazioni a Nome ammontano a 430 millimetri, con un minimo in primavera e un massimo estivo. Ecco le precipitazioni medie.
Nome - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio2511
Febbraio2510
Marzo159
Aprile209
Maggio209
Giugno258
Luglio5512
Agosto8016
Settembre6015
Ottobre4012
Novembre3012
Dicembre2512
Anno430135

Dato che si trova a sud del circolo polare, a Nome il sole sorge anche d'inverno, comunque le giornate sono brevi e il sole si vede raramente. In estate le giornate sono meno lunghe che a Barrow, ma ci sono le "notti bianche", in cui le luci del tramonto rimangono anche a mezzanotte, all'incirca dal 18 maggio al 26 luglio. Comunque, in estate, a causa delle giornate meno lunghe e delle piogge più frequenti, il soleggiamento è un po' più basso che sulla costa nord.
Nome - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio260
Febbraio5140
Marzo6,5205
Aprile8245
Maggio9,5290
Giugno9275
Luglio8250
Agosto5,5180
Settembre5155
Ottobre4115
Novembre265
Dicembre1,555
Anno5,62035

Nella parte occidentale della costa, da dicembre ad aprile il mare è vicino al punto di congelamento, quindi nei periodi più freddi si può congelare, mentre la temperatura del mare raggiunge i 10 °C nel mese di agosto.
Nome - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio-1
Febbraio-1
Marzo-1
Aprile-1
Maggio0
Giugno4
Luglio9
Agosto10
Settembre8
Ottobre4
Novembre1
Dicembre-1
Anno2,6

La costa occidentale



Costa occidentale

Più a sud, il clima invernale diventa meno freddo, mentre l'estate rimane molto fresca, con medie di luglio e agosto intorno ai 10 °C.
A Cape Newenham la media va dai -8,5 °C di gennaio ai 10 °C di luglio. Le precipitazioni arrivano a 930 millimetri l'anno, con un minimo tra febbraio e aprile e un massimo tra luglio e ottobre. La neve (in totale due metri all'anno) cade da ottobre a maggio.
Anche nella Penisola di Alaska, che si trova ancora più a sud ed ha un inverno meno freddo, la vegetazione rimane di tipo tundra a causa del freddo estivo.

Cold Bay

A Cold Bay si va dai -2,5 °C di febbraio agli 11 °C di agosto. Ecco le temperature medie.
Cold Bay - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-41-1,5
Febbraio-50-2,5
Marzo-42-1
Aprile-230,5
Maggio274,5
Giugno5107,5
Luglio81310,5
Agosto81310,5
Settembre6118,5
Ottobre274,5
Novembre-141,5
Dicembre-32-0,5
Anno16,13,55

A Cold Bay cadono circa 910 mm di pioggia o neve all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Cold Bay - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio7019
Febbraio6017
Marzo5518
Aprile5016
Maggio6017
Giugno5516
Luglio6517
Agosto8020
Settembre11021
Ottobre11023
Novembre10522
Dicembre9521
Anno910227

Nella parte centrale e occidentale della Penisola di Alaska, in genere il mare non si congela in inverno, ma a volte ciò può succedere, almeno sulla costa settentrionale e durante gli inverni più freddi.
Ecco la temperatura del mare a Cold Bay (che si trova sulla costa meridionale).
Cold Bay - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio4
Febbraio3
Marzo2
Aprile3
Maggio4
Giugno7
Luglio9
Agosto11
Settembre10
Ottobre8
Novembre6
Dicembre5
Anno6

Le isole Aleutine sono ancora più miti, ma hanno ancora una vegetazione tipo tundra, e un clima marittimo freddo, che ricorda quello dell'Islanda: freddo ma non troppo in inverno (le medie invernali sono intorno a 0/-2 °C) e molto fresco in estate, quando le massime sono basse, simili a quelle di Cold Bay, intorno ai 12/13 gradi. Le piogge sono frequenti tutto l'anno, ma soprattutto in autunno. Durante l'inverno si verificano abbondanti nevicate.

Le zone interne



Zone interne

Vi è poi la vasta regione interna dell'Alaska, dal clima fortemente continentale, con un inverno freddissimo, e un'estate breve ma mite, con alcune giornate calde. Qui la vegetazione dominante è la taiga (foresta di conifere).
I record del freddo dell'Alaska (che si contendono con alcune zone del Canada quelli dell'intero Nord America) si sono verificati in quest'area, e in particolare le valli dello Yukon e dei suoi tributari, dove durante l'inverno ristagna facilmente l'aria fredda, specie dopo le irruzioni di aria siberiana o artica. Qui si sono toccate punte di freddo notevoli come i -62 °C di Prospect Creek, i -59 °C di McGrath e Chandalar Lake, i -57 °C di Eagle e Tetlin, i -56 °C di Arctic Village e Bettles, e i -52 °C di Fairbanks. Al di là dei record, il clima di questa regione è come già detto fortemente continentale, per cui se d'inverno sono normali temperature minime intorno ai -30 °C, in estate da giugno ad agosto le massime si attestano sui 20/22 °C (ma le notti sono spesso molto fresche o fredde), con punte anche oltre i 30 °C. Può sembrare incredibile, ma nel centro dell'Alaska in piena estate a volte si possono toccare i 35 gradi!
In quest'area la temperatura supera lo zero nel mese di aprile, e scende sotto lo zero ad ottobre.

Fairbanks

Ecco le temperature medie di Fairbanks, la seconda città più grande dell'Alaska, situata al centro dello Stato.
Fairbanks - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-27-17-22
Febbraio-25-12-18,5
Marzo-19-4-11,5
Aprile-670,5
Maggio3169,5
Giugno102216
Luglio112317
Agosto81913,5
Settembre2137,5
Ottobre-90-4,5
Novembre-21-12-16,5
Dicembre-25-15-20
Anno-8,13,4-2,35

Le precipitazioni nelle zone interne non sono abbondanti, dato che vanno dai 250 ai 350 millimetri l'anno, con un massimo relativo in estate, a causa della maggiore quantità di calore, e quindi di energia, disponibile in questo periodo. Ecco le precipitazioni medie a Fairbanks.
Fairbanks - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio159
Febbraio107
Marzo55
Aprile104
Maggio157
Giugno3511
Luglio5513
Agosto5013
Settembre3010
Ottobre2011
Novembre1510
Dicembre159
Anno275109

Nelle zone interne il sole brilla più spesso che sulla costa; da aprile a giugno a Fairbanks si contano addirittura 10/11 ore di sole al giorno. Comunque, in tarda primavera e in estate le giornate sono molto lunghe, dato che la città si trova di poco a sud del Circolo Polare. Inoltre, dato che il fuso orario è spostato di due ore rispetto al meridiano reale, il 21 giugno, il giorno più lungo dell'anno, il sole tramonta dopo la mezzanotte, alle 0:47 del mattino, mentre sorge due ore dopo, alle 2:57. Le notti bianche si verificano all'incirca dal 25 aprile al 17 agosto.
Fairbanks - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio1,555
Febbraio4120
Marzo7225
Aprile10300
Maggio10,5320
Giugno11335
Luglio9275
Agosto5,5165
Settembre4120
Ottobre2,585
Novembre2,570
Dicembre135
Anno5,82105

Le zone montuose



Zone montuose

Vi sono poi le regioni di montagna, dove sono presenti ghiacciai e nevi perenni. La catena dell'Alaska raggiunge il suo picco nel monte McKinley che svetta con i suoi 6.194 metri. Nei versanti montuosi esposti alle correnti provenienti dal mare si accumulano ogni anno grandi quantità di neve. A causa dell'elevata latitudine (e delle abbondanti precipitazioni nevose) il limite delle nevi perenni è molto basso, anzi addirittura in certe aree i ghiacciai (che per il peso tendono a scivolare lentamente verso il basso, creando lingue di ghiaccio mobili) arrivano fino al mare.

La costa meridionale



Costa meridionale

Abbiamo poi la zona della costa meridionale dell'Alaska. Qui abbiamo un clima e un ambiente naturale simile a quello della costa occidentale norvegese: il mare è percorso da una corrente calda (tanto che la sua temperatura è di 6 gradi in pieno inverno), e il clima è oceanico freddo, con piogge (e nevicate invernali) abbondanti sulle coste, ma anche con isole (v. gli arcipelaghi Kodiak e Alexander), profondi fiordi e insenature, all'interno dei quali in genere il clima è un po' più continentale e meno umido.

Anchorage

Anchorage si trova in una baia riparata, tanto che vi cadono appena 425 millimetri l'anno, nevosi da ottobre ad aprile (il totale della neve che cade in un anno è comunque di quasi due metri). Ecco le precipitazioni medie.
Anchorage - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio208
Febbraio207
Marzo157
Aprile106
Maggio207
Giugno258
Luglio4511
Agosto8514
Settembre7515
Ottobre5012
Novembre309
Dicembre3011
Anno425115

La media di gennaio è -9 °C (quindi più o meno come a Mosca), quella di luglio di 16 °C. Ecco le temperature medie.
Anchorage - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-13-5-9
Febbraio-12-3-7,5
Marzo-82-3
Aprile-183,5
Maggio5149,5
Giugno91813,5
Luglio122016
Agosto101814
Settembre61410
Ottobre-251,5
Novembre-9-2-5,5
Dicembre-12-4-8
Anno-1,27,12,95

Ad Anchorage il sole brilla abbastanza spesso in primavera e in estate. Comunque, in questo periodo le giornate sono molto lunghe, e all'incirca dal 7 maggio al 5 agosto si verificano le notti bianche.
Anchorage - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,585
Febbraio4,5120
Marzo6,5195
Aprile8235
Maggio9,5290
Giugno9275
Luglio8250
Agosto6,5205
Settembre5,5160
Ottobre4115
Novembre2,580
Dicembre1,550
Anno5,62060

Ad Anchorage, e lungo la costa meridionale dell'Alaska, il mare è freddo in inverno, ma non gela.
Anchorage - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio6
Febbraio5
Marzo5
Aprile5
Maggio7
Giugno10
Luglio13
Agosto13
Settembre12
Ottobre9
Novembre8
Dicembre7
Anno8,4

Più ad est, e a sud delle Wrangell Monutains, Valdez è famosa per essere una città estremamente nevosa: vi cadono 755 cm di neve all'anno, cioè 7 metri e mezzo, ma nell'inverno 1989-1990 ne caddero ben 14 metri! La neve viene spalata e ammassata in mucchi alti come case che possono resistere fino a luglio. La media di gennaio è di -6 °C, quella di luglio di 13 °C, e le precipitazioni sono di 1.700 millimetri annui, distribuite in maniera uniforme, ma con un minimo relativo a maggio e giugno.

Anchorage

Juneau

Nella zona sud-orientale dell'Alaska, ad ovest della provincia canadese della Columbia Britannica, si trova la capitale dello stato dell'Alaska, Juneau, con un inverno sottozero (-2,5 °C a gennaio), un'estate fresca (appena 18 °C la massima di luglio). Ecco le temperature medie.
Juneau - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-50-2,5
Febbraio-42-1
Marzo-241
Aprile195
Maggio5149,5
Giugno81712,5
Luglio101814
Agosto91713
Settembre71310
Ottobre385,5
Novembre-230,5
Dicembre-41-1,5
Anno2,28,95,5

A Juneau le precipitazioni sono abbondanti, dato che ammontano a quasi 1.600 millimetri l'anno, con un massimo da agosto a dicembre; le nevicate sono abbondanti (ben due metri e 20 cm l'anno) e avvengono da fine ottobre a inizio aprile. Ecco le precipitazioni medie.
Juneau - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio13521
Febbraio10517
Marzo9519
Aprile7517
Maggio8516
Giugno8516
Luglio11518
Agosto14519
Settembre22022
Ottobre22024
Novembre15021
Dicembre15021
Anno1585231

A Juneau il soleggiamento non è mai ottimo, dato che le piogge sono frequenti, comunque la stagione relativamente più soleggiata è la primavera. Marzo e aprile sono i mesi più soleggiati, mentre settembre, ottobre e novembre i più nuvolosi.
Juneau - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,580
Febbraio390
Marzo4,5135
Aprile6180
Maggio7,5230
Giugno6,5190
Luglio6185
Agosto5160
Settembre3,5110
Ottobre265
Novembre260
Dicembre1,540
Anno4,21530

A Juneau e lungo la costa sud-orientale, la temperatura del mare è simile a quella del mare presso Anchorage e lungo la costa meridionale.
Juneau - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio6
Febbraio6
Marzo6
Aprile7
Maggio8
Giugno10
Luglio12
Agosto13
Settembre12
Ottobre10
Novembre8
Dicembre7
Anno8,8

Se fino ad una certa latitudine le precipitazioni avvengono sotto forma di neve per molti mesi, così che gli accumuli nevosi sono notevoli, nella parte più meridionale sono addirittura in gran parte piovose anche d'inverno.

Ketchikan

A Ketchikan, la città più meridionale dell'Alaska, cadono quasi 4 metri di pioggia all'anno, con un massimo ad ottobre (quando cadono ben 565 millimetri) e un minimo a giugno e luglio (quando cadono ne cadono comunque 190). Nel corso dell'anno in questa piovosissima città cade "solo" un metro di neve (da novembre a marzo), certamente poco rispetto all'enorme quantità di pioggia che cade nel semestre freddo. Ecco le precipitazioni medie.
Ketchikan - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio35020
Febbraio32518
Marzo28520
Aprile28519
Maggio23517
Giugno18516
Luglio19015
Agosto27516
Settembre36019
Ottobre56524
Novembre44023
Dicembre39522
Anno3890229

La temperatura media a Ketchikan va da 1 °C a gennaio a 14,5 °C ad agosto. Ecco le temperature medie.
Ketchikan - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-241
Febbraio052,5
Marzo163,5
Aprile3106,5
Maggio5139
Giugno81612
Luglio111814,5
Agosto111814,5
Settembre81511,5
Ottobre5107,5
Novembre163,5
Dicembre-141,5
Anno4,210,47,3

Come ci si può aspettare, a Ketchikan il sole non brilla molto spesso, dato il gran numero di giorni con pioggia.
Ketchikan - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio260
Febbraio385
Marzo395
Aprile5150
Maggio6185
Giugno5150
Luglio5155
Agosto5155
Settembre390
Ottobre260
Novembre260
Dicembre130
Anno3,51280

Quando andare



In generale, la stagione migliore per visitare l'Alaska è l'estate, da giugno ad agosto. Fa freddo lungo le coste settentrionali e nord-occidentali, ma almeno siamo sopra lo zero. Fa molto fresco sulle restanti coste occidentali e nelle isole (intorno ai 10 gradi). Nelle zone interne, l'aria è mite di giorno o persino molto calda, ma di notte fa fresco, e qualche volta anche freddo. Nelle coste meridionali, dove si trovano città come Anchorage e Juneau, l'aria è mite, come può essere in Italia a metà aprile, ma si deve essere attrezzati per il freddo se ci si imbarca (magari per avvistare orche e balene) o ci si avvicina ai ghiacciai.
Giugno è il mese migliore in gran parte del Paese, tranne la costa nord: appena più fresco di luglio e agosto, è più soleggiato, e presenta meno giornate piovose. Però nella costa più settentrionale, dove comunque piove poco, a luglio e agosto si può approfittare di qualche grado in più (vedi le medie di Barrow). Ricordiamo che in Alaska l'estate degrada abbastanza rapidamente, per cui luglio è più piovoso di giugno, e agosto è più piovoso di luglio.
Nel periodo del disgelo (aprile nel sud, maggio nelle zone interne, giugno nelle coste settentrionali) la trasformazione della neve in fango rende difficili gli spostamenti nelle aree extraurbane.
Per visitare l'Alaska nel suo aspetto invernale, sono preferibili i mesi di febbraio e marzo, in genere soleggiati nelle regioni centro-settentrionali, e con giornate più lunghe, rispetto a dicembre e gennaio quando le giornate, vista la latitudine, sono molto brevi.

Cosa portare in valigia



In inverno: abbigliamento per il grande freddo, soprattutto nelle zone interne, maglia termica e calzamaglia sintetiche, pile, parka con cappello, giacca a vento in Goretex, calzini esterni di lana, copricapo invernale. Abbigliamento meno pesante, e impermeabile o ombrello anche in inverno, per la zona piovosa sud-orientale.
In estate: vestiti di mezza stagione, magliette a maniche corte per le giornate calde, giacca e felpa per la sera; per il nord, le montagne e le escursioni in mare o nei ghiacciai, impermeabile, giacca calda e vestiti pesanti.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a America Nord

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Canada
 Siberia
 Stati Uniti

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy