Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Cina - Periodo migliore


Quando andare, cosa mettere in valigia

Bandiera - Cina

Mappa - Cina

Ti trovi qui: Asia --> Cina --> Quando andare


Quando andare



Vista l'immensità del Paese e l'ampia varietà climatica, è difficile trovare un periodo unico che sia il migliore ovunque. In genere comunque i periodi migliori sono le mezze stagioni. Infatti, nel nord e nell'ovest l'inverno è molto freddo, mentre nel sud e nell'est l'estate è calda e piovosa. Inoltre, in estate e all'inizio dell'autunno, soprattutto al sud-est c'è il rischio che passino i tifoni.
La vasta regione del nord, sia il nord-est (Manciuria) che il nord-ovest desertico, essendo fredda in inverno e calda in estate, può essere visitata a maggio e settembre.
A Pechino, ad aprile e ottobre le giornate sono piacevoli, mentre di notte può fare un po' freddo: aprile si lascia preferire perché presenta giornate più lunghe. Vanno bene anche maggio e settembre, che sono più caldi.
A Shanghai, dotata di un'estate più lunga, si possono preferire aprile, maggio e ottobre.
Le montagne calde dello Yunnan si possono visitare in primavera, a marzo e aprile, mentre in estate anche se le temperature sono piacevoli, le piogge sono frequenti e abbondanti e il soleggiamento scarso.
A Guangzhou e nel sud, essendo la primavera già molto piovosa, si preferiranno ottobre e novembre, con una preferenza per novembre perché il rischio dei tifoni è più basso.
L'altopiano del Tíbet, essendo freddo per gran parte dell'anno, si può visitare in estate.

In valigia- cosa portare



In inverno: per Harbin e il nord-est, le montagne e il deserto, soprattutto la parte nord (Ürümqi e la Zungaria), vestiti per il grande freddo, biancheria intima termica, calzamaglia, parka, giacca in Gore-Tex, guanti, berretto, sciarpa. Per l'area di Pechino, vestiti molto caldi, piumino, guanti, sciarpa, berretto, da togliere eventualmente nelle giornate più miti di febbraio. Per l'area di Shanghai, vestiti caldi, maglione, giacca, eventualmente un impermeabile o ombrello. Per lo Yunnan, a Kunming, vestiti caldi, maglione, giacca, berretto per le notti più fredde, capi più pesanti se si intende salire di quota e scalare le montagne. Per il sud, Fuzhou, Guangzhou, vestiti di mezza stagione, maglione, giacca, impermeabile o ombrello. Per Hainan, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, maglione, una giacca a vento.
In estate: per Harbin e il nord-est, vestiti leggeri, una felpa o un maglione per la sera, impermeabile o ombrello. Per il deserto, vestiti leggeri, foulard per il vento, felpa o maglione per la sera alle quote collinari e all'estremo nord; si può aggiungere una giacca, magari lunga, sopra i 1.000 metri. Per l'alta montagna (Tian Shan, Pamir, Karakoram, Himalaya), piumino, berretto, guanti, sciarpa. Per l'area di Pechino, vestiti leggeri, impermeabile leggero o ombrello, foulard per il vento, felpa leggera per l'aria condizionata. Per l'area di Shanghai, il sud e Hainan, vestiti leggerissimi e in fibra naturale, impermeabile leggero o ombrello, felpa leggera e foulard per l'aria condizionata. Per lo Yunnan, a Kunming, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, maglione, impermeabile e ombrello; capi più pesanti se si intende salire di quota e scalare le montagne.
Se si dimentica qualcosa, si può trovare facilmente e a basso prezzo in loco.
Per le donne è preferibile evitare calzoncini e minigonne nelle aree rurali e non turistiche.

Torna al clima - Cina


© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy