Quando andare, cosa mettere in valigia
Quando andare
E' difficile trovare un periodo che vada bene per tutta la Colombia, ma nella maggior parte del territorio il periodo migliore va
da dicembre a marzo, perché è il più secco o comunque il meno piovoso. Va detto che a Bogotà e sulle Ande è il periodo in cui di notte fa più freddo, e la nebbia si forma più spesso.
A Barranquilla e Cartagena il periodo migliore va da dicembre ad aprile.
A San Andrés e Providencia c'è una stagione secca da metà gennaio ad aprile, che dunque è la migliore.
Anche nelle zone dove le piogge sono abbondanti tutto l'anno (quelle della
foresta), in genere le piogge diminuiscono un po' nell'inverno dell'emisfero nord.
Nella parte più meridionale della costa del mar Caribico (v. Acandí), l'unico periodo in cui cadono meno di 150 millimetri al mese va
da gennaio a marzo, che dunque è il migliore in questa zona.
Se ci si vuole avventurare nel Chocó, la regione estremamente piovosa affacciata sul Pacifico (v. Quibdó), si possono scegliere
febbraio e marzo quando piove "solamente" per 22 giorni al mese, e cadono "appena" 520 millimetri di pioggia al mese... altrimenti se si prediligono le emozioni forti si può scegliere agosto, quando cadono 840 millimetri, in pratica piove in un mese quanto in una città mediamente piovosa in un anno.
Tutto sommato, si può scegliere anche l'estate dell'emisfero nord,
da giugno ad agosto, che nella parte meridionale delle Ande e della foresta amazzonica è la stagione meno piovosa. In questo periodo, però, fa molto caldo all'estremo nord, mentre alcune zone (il centro-nord e la regione affacciata sul Pacifico) sono molto piovose.
Infatti, come detto, vi sono anche zone dove la stagione meno piovosa è invertita (l'estremo sud dell'area amazzonica e dell'area andina, v. Popayán, dove il periodo migliore va da metà giugno a metà settembre), o dove il periodo meno piovoso va da agosto a novembre (la parte più meridionale della costa del Pacifico - v. Tumaco - che come accennato è anche influenzata dal ciclo del Niño).
Come abbiamo visto, per fare i
bagni il Mar Caribico è abbastanza caldo tutto l'anno. Anche l'Oceano Pacifico è caldo tutto l'anno, ma presenta temperature più costanti (25/26 gradi quasi tutto l'anno, con un picco di 27 °C ad ottobre), ma come abbiamo detto questa costa è piovosa tutto l'anno.
In valigia - cosa portare
Per la
pianura, in generale, vestiti leggeri tutto l'anno. Per la foresta, vestiti leggeri, in fibra naturale, magari a maniche lunghe per difendersi dalle zanzare; una felpa leggera e un impermeabile leggero per i temporali. Per le coste, eventualmente una felpa leggera per la brezza serale. Per la savana (Barranquilla, Cartagena), si può portare una felpa leggera e un impermeabile leggero per i temporali, ma solo nel periodo piovoso.
Per le
tierras templadas (v. Medellín), vestiti leggeri, una felpa per la sera, impermeabile o ombrello.
Per le
tierras frias (Bogotá), vestiti di mezza stagione, maglione o felpa, giacca, impermeabile o ombrello.
Per l'
alta montagna, vestiti caldi, piumino, berretto, guanti, sciarpa, scarpe da trekking.
Torna al clima -
Colombia