Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Giappone - Periodo migliore


Quando andare, cosa mettere in valigia

Bandiera - Giappone

Mappa - Giappone

Ti trovi qui: Asia --> Giappone --> Quando andare


Quando andare



Giappone in primavera

Il periodo migliore per visitare il Giappone è la primavera, da metà aprile a metà maggio a Tokyo e nelle principali città del centro-sud, un mese più tardi a Hokkaido. Oppure si può andare un paio di settimane prima, anche se il clima è più fresco, per ammirare la fioritura dei ciliegi (hanami): a Tokyo e Osaka la piena fioritura avviene intorno al 30 marzo, a Sendai intorno al 15 aprile, a Sapporo intorno al 5 maggio, a Okinawa addirittura il primo febbraio. La fioritura tende a durare di più al sud che al nord (circa due settimane al sud, una a Hokkaido, e persino un mese a Okinawa), e la data può variare di qualche giorno o anche di una settimana prima o dopo a seconda degli anni.

Aceri in autunno presso un tempio

In autunno, i boschi e gli alberi che circondano i templi assumono magnifici colori: il periodo in cui si può andare a caccia degli alberi (momijigari), in particolare gli aceri, che diventano rossi, varia a seconda della zona: a Hokkaido va fine settembre a fine ottobre (ma già a metà settembre nelle zone montuose interne), nel nord di Honshu da inizio ottobre a inizio novembre, a Nikko e nella zona del lago Chuzenji da inizio ottobre a metà novembre, nel centro-sud e a Kyoto da metà novembre a inizio dicembre.
Volendo andare in autunno, si può scegliere il periodo metà ottobre-metà novembre, quando ormai il rischio dei tifoni è ridotto, e l'afa dovrebbe essere scomparsa anche al sud, oppure si può scegliere il periodo degli aceri rossi. Nel mese di ottobre le temperature, già fresche a Sapporo, sono molto piacevoli nel resto del Giappone, l'umidità è diminuita e le piogge meno abbondanti.
Volendo andare in inverno, ad esempio a Capodanno, si può scegliere l'area più protetta e soleggiata di Honshu (Tokyo, Osaka, Kyoto), oppure la parte più meridionale delle altre isole principali (Kagoshima, Kochi) e la zona tropicale (Okinawa, Daito, Ogasawara).
Per visitare le città principali in estate, agosto è in parte preferibile a luglio perché più soleggiato e meno piovoso, ma è anche vero che è ancora più caldo e presenta un maggior rischio di tifoni.
L'estate piovosa e non molto soleggiata in genere non invita a fare vita da spiaggia, comunque, come abbiamo visto il mare è fresco anche in estate nell'isola di Hokkaido, mentre è sufficientemente caldo per fare i bagni (con una temperatura uguale o superiore ai 23 gradi) per la maggior parte dell'anno ad Okinawa, da luglio a ottobre a Tokyo e Yokohama, e ad agosto e settembre a Niigata. Ad Okinawa il mese migliore per il turismo balneare è luglio, perché si trova in un intervallo tra i due periodi più piovosi (maggio-giugno e agosto-settembre), anche se sono possibili acquazzoni pomeridiani, oltre al passaggio di tempeste tropicali e tifoni.

Cosa portare in valigia



In inverno: per Hokkaido e il nord di Honshu, fino a Niigata e Fukushima, vestiti molto caldi, piumino, guanti, sciarpa, berretto, impermeabile. Per l'area di Tokyo, Kyoto e Osaka, vestiti caldi, maglione, giacca, berretto, eventualmente un impermeabile o ombrello. Per Okinawa e le isole meridionali, vestiti di mezza stagione, felpa o maglione, giacca a vento, impermeabile o ombrello.
In estate: per il nord di Hokkaido, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, una felpa e un impermeabile. Per Sapporo e il nord di Honshu, vestiti leggeri, una felpa e una giacca leggera, impermeabile o ombrello. Per tutto il centro-sud e le isole, Tokyo e Okinawa comprese, vestiti leggeri e in fibra naturale, un foulard per la brezza, una felpa leggera per la sera e l'aria condizionata, impermeabile leggero o ombrello. Per le zone montuose, vestiti più caldi (di mezza stagione a circa 2.000 metri di quota a Honshu).
Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina.
Nelle case e nei templi si entra senza scarpe: possono essere utili scarpe senza lacci o comunque da togliere facilmente.

Torna al clima - Giappone


© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy