Quando andare, cosa mettere in valigia
Quando andare
Per fare vita da spiaggia, sul
litorale del Kenya i mesi migliori sono agosto e settembre, perché sono i meno caldi, e sono abbastanza soleggiati e poco piovosi. Volendo si possono scegliere anche gennaio e febbraio, che sono i meno piovosi dell'anno, ma sono più caldi e afosi; in compenso sono quelli in cui il mare è più tranquillo e limpido, dunque il migliore per le immersioni.
Per visitare le
zone aride, luglio e agosto sono i mesi meno caldi, ma in realtà non c'è molta differenza rispetto al resto dell'anno: il caldo è comunque intenso.
Per un
safari nei parchi nazionali e negli altipiani, si possono scegliere due periodi: da giugno a settembre, e gennaio-febbraio. Nel primo periodo c'è un maggiore rischio di rovesci pomeridiani e serali alle alte quote, nel secondo che il caldo si faccia sentire alle quote più basse. Conviene comunque vestirsi a strati perché nelle prime ore del giorno e alle quote più alte può fare fresco tutto l'anno.
Ricordiamo che il
sole equatoriale è molto forte ed è ancora più forte quando si sale di quota: i due mesi in cui il sole è più forte, perché passa allo zenith a mezzogiorno, sono marzo e settembre.
Le giornate durano circa 12 ore tutto l'anno, per cui il sole sorge verso le 6 del mattino e tramonta verso le 6 di sera, e viene usato dalla popolazione locale come un orologio.
Il
periodo meno indicato è marzo-maggio nell'interno, e aprile-giugno sul litorale, che è in genere il più piovoso e quello che presenta il maggior rischio di allagamenti, in particolare aprile nelle zone interne e maggio sulla costa.
Cosa portare in valigia
Per
l'altopiano, in generale, vestiti a strati, tanto più caldi quanto più si sale di quota, cappello per il sole, crema solare, impermeabile per i rovesci nei periodi piovosi, leggero nella stagione calda e a basse quote. Per le
riserve, vestiti di colore neutro, scarpe comode di tela. Per scalare le
montagne, scarpe da trekking; per la cima del Monte Kenya, tutto l'anno, abbigliamento per il freddo, parka, giacca in Gore-Tex, berretto, guanti, sciarpa, occhiali da sole, crema solare.
Per la barriera corallina, attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma.
In
inverno (giugno-agosto): per la costa (Malindi, Mombasa) e lo Tsavo National Park, vestiti leggeri, una felpa per la sera, un foulard per la brezza, impermeabile leggero; per il Lago Vittoria, Nairobi, il Masai Mara e l'altopiano alle quote intermedie, vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera, impermeabile leggero o ombrello; per le highlands sopra i 2.000 metri, vestiti di mezza stagione; sopra i 3.000 metri, giubbotto caldo e berretto. Per il nord e il Lago Turkana, vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), turbante da deserto, cappello per il sole.
In
estate (dicembre-febbraio): per la costa (Malindi, Mombasa) e lo Tsavo National Park, vestiti leggeri e in fibra naturale, una felpa leggera per la sera; per il Lago Vittoria, vestiti leggeri e in fibra naturale, cappello per il sole, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello; per Nairobi, il Masai Mara e l'altopiano alle quote intermedie, vestiti leggeri per il giorno, giacca e maglione per la sera; per le highlands sopra i 2.000 metri, vestiti di mezza stagione, impermeabile o ombrello; sopra i 3.000 metri, giubbotto caldo e cappello. Per il nord e il Lago Turkana, vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), turbante da deserto, cappello per il sole.
Torna al clima -
Kenya