Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Madagascar - Periodo migliore


Quando andare, cosa mettere in valigia

Bandiera - Madagascar

Mappa - Madagascar

Ti trovi qui: Africa --> Madagascar --> Quando andare


Quando andare



Il periodo migliore per visitare il Madagascar nel suo complesso, effettuare escursioni e visitare le diverse attrazioni floro-faunistiche, corrisponde ai mesi di settembre e ottobre: in questo modo si potranno evitare il caldo, le piogge e i cicloni dell'estate australe.
Il periodo giugno-agosto è comunque buono, anche se è molto piovoso sulla costa orientale, e può essere freddo nelle zone interne e meridionali (peraltro, come abbiamo detto, a volte può fare un po' di freddo anche a settembre, e più raramente ad ottobre).

Per fare vita da spiaggia la costa occidentale è preferibile a quella orientale, essendo più soleggiata e meno piovosa. Sulla costa occidentale si può andare da metà maggio a ottobre, in quella orientale a settembre e ottobre.
Nella costa occidentale si può a sua volta distinguere tra la parte settentrionale, quella che guarda a nord-ovest ed è calda tutto l'anno (v. Mahajanga, Nosy-Be, Antsiranana), e quella centro-meridionale, che qualche volta può essere raggiunta da masse d'aria fresca da sud e può avere notti fredde (v. Toliara): perciò in quest'ultima area sono preferibili settembre e ottobre, mentre se si viaggia a luglio o agosto, per non avere sorprese si può scegliere la parte più settentrionale. A Nosy-Be si può andare da metà maggio a ottobre, anche se ad ottobre comincia a manifestarsi un po' di instabilità pomeridiana, con i primi rovesci e temporali.

Volendo andare in estate, ad esempio a Natale, fermo restando che è la stagione calda e c'è il rischio di cicloni, si può scegliere la zona meno piovosa, quindi il sud-ovest (v. Toliara); nella parte meridionale della costa est (v. Fort Dauphin), in genere tutto sommato non piove moltissimo, anche se comunque dipende dagli anni.

Cosa portare in valigia



In inverno (giugno-agosto): per la costa centro-meridionale e orientale, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, maglione e giacca leggera per la sera; per la costa orientale, impermeabile o ombrello; per la costa settentrionale (Mahajanga, Nosy Be), vestiti leggeri, una felpa per la sera, un foulard per la brezza; per Antananarivo e l'altopiano, vestiti di mezza stagione, giacca, maglione e berretto per la sera, foulard per il vento.
Per la barriera corallina, attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma.
In estate (dicembre-febbraio): per tutta la costa e le zone interne a bassa quota, vestiti leggeri e in fibra naturale, cappello per il sole, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello; per Antananarivo e l'altopiano, vestiti leggeri per il giorno, felpa e giacca leggera per la sera, impermeabile o ombrello.

Torna al clima - Madagascar


© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy