Quando andare, cosa mettere in valigia
Quando andare
Il periodo migliore per visitare la Norvegia è l'
estate, da giugno ad agosto. Le temperature sono molto fresche lungo le coste e nelle zone montuose, e persino fredde lungo le coste settentrionali. Nelle zone interne, nella zona di Oslo e lungo le coste meridionali le temperature in genere sono miti, ma è comunque consigliabile un maglione per la sera. A volte può fare persino un po' caldo di giorno, mentre le notti permangono fresche.
In Lapponia le temperature sono un po' più variabili, per cui può fare caldo di giorno, ma anche freddo di notte.
Le piogge in Norvegia non mancano anche in estate, soprattutto lungo le coste occidentali.
Giugno è un po' più fresco di luglio e agosto, ma è il mese (relativamente) più secco e soleggiato e presenta giorni più lunghi, con le notti bianche al sud e il sole a mezzanotte al nord.
Nelle
isole nordiche le temperature sono decisamente basse anche in piena estate, ma almeno in quel periodo la temperatura, sia pure di poco, supera lo zero.
L'
oceano, che come abbiamo detto ha una temperatura di 5/6 gradi in pieno inverno, rimane però freddo durante l'estate, e raggiunge i 15 °C ad agosto all'altezza di Bergen, e appena 11 °C all'altezza di Tromsø: per fare il bagno ci vuole un bel coraggio.
Va un po' meglio nello Skagerrak e presso Oslo, dove la temperatura del mare raggiunge i 17 gradi a luglio e agosto.
Per praticare lo
sci, è preferibile il mese di marzo ai mesi di pieno inverno, perché la temperatura è meno rigida e le giornate sono più lunghe.
Per osservare l'
aurora boreale ci vuole invece il buio, per cui si preferisce il periodo novembre-gennaio.
Cosa portare in valigia
In
inverno: per Oslo e le zone interne e settentrionali: vestiti molto caldi, calzamaglia, pile, parka con cappello, berretto di lana, guanti, sciarpa. Per la costa occidentale: vestiti caldi, maglione o pile, piumino, giacca a vento, ombrello.
In
estate: vestiti di mezza stagione, con la possibilità di coprirsi e scoprirsi, t-shirt, ma anche pantaloni lunghi, felpa o maglione; impermeabile o ombrello. Risultano utili giacca a vento e impermeabile per proteggersi dal vento e dalla pioggia, soprattutto lungo le coste e per chi prende il traghetto sui fiordi. Per le isole nordiche: capi pesanti, cappello, sciarpa, piumino, giacca a vento, impermeabile.
Torna al clima -
Norvegia