Quando andare, cosa mettere in valigia
Quando andare
Il periodo migliore per visitare la Tanzania nel suo complesso corrisponde al periodo
luglio-agosto, che è il più fresco, il più soleggiato e il meno piovoso.
Giugno è un buon mese quasi dappertutto, ma nel nord-est e nell'isola di Pemba la stagione delle piogge lunghe si può prolungare fino a questo mese.
Anche settembre è un buon mese, ma nelle zone poste a quote più basse può riservare giornate molto calde.
Ad ottobre inizia la stagione delle piogge brevi nel nord, ma nella prima metà del mese in genere piove poco, però può fare molto caldo a basse quote.
A gennaio piove molto al sud, dove si è nel pieno della stagione delle piogge. Volendo visitare il Paese nell'inverno europeo (
gennaio e febbraio), si possono scegliere le zone settentrionali, che si trovano nella piccola stagione secca, tenendo conto che sulla costa e a basse quote fa molto caldo, e che qualche rovescio pomeridiano è comunque possibile soprattutto sulle sponde del Lago Vittoria e sui monti come il Kilimangiaro.
Nel
Serengeti si può andare da giugno a settembre, con una preferenza per giugno, nell'epoca della migrazione degli gnu attraverso i fiumi, prima che passino in Kenya, o anche a gennaio e febbraio, per osservarli nella parte meridionale, verso la Gola di Olduvai.
In valigia - cosa portare
Per le
zone interne, in generale, vestiti a strati, tanto più caldi quanto più si sale di quota; cappello per il sole, crema solare, impermeabile per i rovesci nei periodi piovosi, leggero nella stagione calda e a basse quote. Per le
riserve, vestiti di colore neutro, scarpe comode di tela.
Per
scalare le montagne, scarpe da trekking; per la cima del Kilimangiaro, tutto l'anno, abbigliamento per il grande freddo, giacca in Gore-Tex, berretto, guanti, sciarpa, occhiali da sole, crema solare.
Per la barriera corallina, attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma.
In
inverno (giugno-agosto): per la costa (Dar es Salaam, Zanzibar), vestiti leggeri, una felpa per la sera, un foulard per la brezza; per le sponde dei Laghi Malawi e Tanganyka, vestiti leggeri, una felpa e una giacca leggera, un foulard per la brezza; per Arusha, Dodoma, il Serengeti e il Lago Vittoria, vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera; per Ngorongoro e l'altopiano sopra i 2.000 metri, vestiti di mezza stagione, giacca e maglione, impermeabile o ombrello; sopra i 3.000 metri, giubbotto caldo e cappello.
In
estate (dicembre-febbraio): per la costa (Dar es Salaam, Zanzibar), vestiti leggeri e in fibra naturale, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello, soprattutto nella parte sud (Mtwara); per le sponde dei Laghi Malawi e Tanganyka, per Dodoma e il Lago Vittoria, vestiti leggeri e in fibra naturale, cappello per il sole, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello; per Arusha, il Serengeti e l'altopiano alle quote intermedie, giacca e maglione per la sera; per Ngorongoro e l'altopiano sopra i 2.000 metri, vestiti di mezza stagione, con maglione e giacca; sopra i 3.000 metri, giubbotto caldo e cappello.
Torna al clima -
Tanzania