Quando andare, cosa mettere in valigia
Quando andare
Quasi tutta la Turchia, tranne la costa nord-orientale, gode di un'estate secca e soleggiata, che però può essere molto calda, anche sulle coste.
Quindi in genere è preferibile visitarla
in primavera e in autunno: già ad aprile nelle località poste sulla costa occidentale, come Smirne; a maggio, giugno e settembre a Istanbul; a maggio, giugno e settembre nell'altopiano anatolico e ad Ankara (con una preferenza per il mese di maggio, e ricordando che di notte può fare un po' freddo); ad aprile, maggio e la prima metà di ottobre lungo la costa meridionale e nelle zone semidesertiche del sud-est; a giugno e settembre negli altipiani orientali; a luglio e agosto in alta montagna.
Per una
vacanza al mare, lungo la costa nord e nord-est i mesi migliori sono luglio e agosto, ma ricordiamo che lungo la costa del Mar Nero ad est di Istanbul l'estate non è molto soleggiata, e può essere piovosa, soprattutto nelle zone più esposte alle correnti occidentali (mentre sono relativamente protette le baie come quella di Samsun).
Sulla
costa nord-orientale va ancora peggio e le piogge possono essere abbondanti anche in estate. Comunque la temperatura del Mar Nero è abbastanza calda, intorno ai 24 gradi in luglio e agosto.
Lungo la
costa occidentale, la stagione balneare va da giugno a settembre: la temperatura è elevata e il sole assicurato, anche se, come abbiamo visto nella pagina del clima, il mare in questa zona è leggermente più fresco, e a volte soffia il
meltemi.
Lungo la
costa meridionale l'estate è caldissima, per cui si possono preferire i mesi di giugno e settembre per evitare il periodo più caldo, che oltre un certo livello si può sentire anche al mare.
Cosa portare in valigia
In
inverno: per la costa settentrionale e occidentale (Trabzon e Izmir), e per il sud al confine con la Siria, vestiti caldi, maglione, giacca, impermeabile o ombrello; per Istanbul, vestiti caldi, giubbotto, sciarpa e cappello di lana per le ondate di freddo; per Antalya e la costa meridionale, vestiti di mezza stagione, maglione, giacca a vento, impermeabile o ombrello; per Ankara e l'altopiano, vestiti molto caldi, pile, piumino, cappello caldo, sciarpa, guanti.
In
estate: per la costa occidentale e meridionale (Izmir, Antalya), vestiti leggeri, felpa leggera per la sera, foulard per la brezza, attrezzatura per snorkeling; per la costa settentrionale (Istanbul, Trabzon), si può portare una felpa o un maglione per sicurezza; per la parte orientale della costa del Mar Nero, un impermeabile o ombrello. Per Ankara e l'altopiano, vestiti leggeri per il giorno, cappello per il sole, una felpa o un maglione per la sera; per l'altopiano orientale, si può aggiungere una giacca per la sera. Per il sud al confine con la Siria, vestiti leggerissimi e in fibra naturale, turbante da deserto, una felpa per le notti all'aperto.
Per visitare le
moschee, occorre avere spalle e gambe coperte, e piedi scalzi.
Per le donne è meglio evitare calzoncini e minigonne nelle aree rurali e non turistiche.
Torna al clima -
Turchia