Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Il monsone indiano


Approfondimenti

Bandiera - india-monsoni


Ti trovi qui: Home --> Asia --> India --> Approfondimenti


In questa pagina faremo una breve introduzione al monsone indiano.
Durante l'inverno, dominano le correnti fresche e secche provenienti da nord-est. A partire da febbraio le temperature aumentano rapidamente, e già ad aprile e maggio si assiste ad un aumento dell'instabilità con rovesci e temporali pomeridiani nel nord-est e nelle zone meridionali.

Date normali dell'inizio del monsone di sud-ovest in India

Come si può vedere nell'immagine qui sopra, il monsone vero e proprio, portato dalle correnti di sud-ovest, arriva a seconda delle zone dall'inizio di giugno all'inizio di luglio.
Il monsone di sud-ovest è più intenso sulla costa occidentale e sulle pendici dei Ghati occidentali, ai piedi dell'Himalaya ad est del Nepal e nel nord-est, mentre porta piogge meno abbondanti al nord-ovest, nelle zone interne centro-meridionali e lungo la costa sud-orientale.
Il monsone dura poi fino a settembre, quando comincia a ritirarsi seguendo il percorso inverso: si ritira prima al nord-ovest, dove era arrivato per ultimo. Ecco le date indicative del ritiro del monsone (ci possono essere delle differenze da un anno all'altro).

Date normali del ritiro del monsone di sud-ovest in India

Non è però finita perché alcune zone sono interessate dal monsone di ritorno. Infatti, il vento da nord-est che soffia a partire da ottobre, è più fresco e secco al centro-nord, ma lungo la costa sud-orientale (vedi le frecce azzurre) è capace di portare piogge abbondanti dopo essersi caricato di umidità sul Golfo del Bengala. Su questo tratto di costa, dove si trova la città di Chennai, il periodo più piovoso va dunque da ottobre a dicembre.
Anche le isole Nicobare e Andamane, che si trovano nel Golfo del Bengala conoscono questo monsone di ritorno autunnale, che si prolunga fino a dicembre nelle Andamane e persino a metà gennaio nelle più meridionali Nicobare. Simile il discorso per quanto riguarda le isole Laccadive, a sud-ovest della costa di Malabar.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email








 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy