Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Davis (Antartide)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Antartide

Stazione Davis, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Antartide --> Antartide --> Davis


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Davis
Nella base permanente Davis, fondata nel 1957 e appartenente all'Australia, c'è un clima polare, con temperature mediamente sotto lo zero quasi tutto l'anno, tranne in estate, a dicembre e gennaio.
La stazione si trova sulla costa dell'Antartide affacciata sull'oceano Indiano, nella porzione chiamata Ingrid Christensen Coast, a 68 gradi di latitudine sud. Siamo nella cosiddetta Terra della Principessa Elisabetta.
Circa 105 km a sud-ovest si trovano due basi permanenti vicine tra loro, la russa Progress 2 e la cinese Zhongshan, mentre ancora più a sud-ovest si trova un profondo golfo ricoperto di ghiaccio, la Piattaforma di ghiaccio Amery. A nord-est di Davis, invece, si trova la piattaforma di ghiaccio Ovest.
Davis ha un microclima mite e secco. Nonostante il fatto che sia la più meridionale delle tre basi permanenti australiane, Davis non è la più fredda, infatti, in inverno è leggermente meno fredda di Mawson, mentre in estate è un po' più mite sia di Mawson che di Casey. Per questo Davis è stata soprannominata, con un po' di esagerazione, la "Riviera del sud".
La stazione Davis si trova in una delle cosiddette oasi antartiche, e in particolare, nell'area costiera libera dai ghiacci più grande del continente, avente la superficie di 400 km quadrati, chiamata Vestfold Hills, formata da basse colline circondate da centinaia di laghi e stagni di diversa salinità. La parte meridionale, chiamata Marine Plain, è un'area protetta di interesse paleontologico e glaciologico.
La fauna locale comprende specie come pinguini, foche ed elefanti marini, oltre agli uccelli migratori.

Base Davis

Il vento è frequente, infatti soffia in media a 20 km/h, e a volte può essere forte, tuttavia, Davis è anche al riparo dai venti catabatici, che spazzano il resto della costa a nord dell'Antartide orientale, perché in questa zona il vento viene in genere da est, anziché gettarsi sulla costa direttamente dall'altopiano.
In inverno, da maggio a settembre, le temperature oscillano di molto. Infatti, a volte prevalgono le correnti dall'oceano, e la temperatura può avvicinare lo zero anche nei mesi più freddi, mentre in altri periodi, le correnti dalle zone interne possono portare periodi di freddo intenso, fino a -30 °C o anche al di sotto. Il record del freddo è di -41,8 °C, registrato a fine aprile 1998. Nell'agosto 2023 la temperatura è scesa fino a -39,3 °C, e la media del mese è stata di -23,8 °C.
Il mare sulla costa si congela all'incirca da aprile a novembre.
In estate, le temperature sono più stabili, comunque, nei periodi più miti la temperatura può raggiungere o superare i 7/8 °C. Il record del caldo è di 13 °C, registrato nel gennaio 1974. Dopo il 2000, il record è di 10,6 °C, registrato nel gennaio 2002.
Ecco le temperature medie.
Davis - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-1,53,41
Febbraio-4,80,2-2,3
Marzo-11,6-5,1-8,4
Aprile-17,8-10,4-14,1
Maggio-21-12,6-16,8
Giugno-20,3-12,1-16,2
Luglio-21,7-13,6-17,6
Agosto-21,5-13-17,2
Settembre-20,6-12,4-16,5
Ottobre-16,5-8,7-12,6
Novembre-7,8-1,5-4,6
Dicembre-2,62,5-0,1
Anno-14-7-10,45

Le precipitazioni sono decisamente scarse, appena 75 millimetri l'anno, e questo spiega l'assenza di neve accumulata al suolo. In effetti, se si escludono le zone più fredde dell'altopiano, siamo in una delle zone più aride dell'Antartide, con valori paragonabili alle vallate secche McMurdo.
Le precipitazioni si verificano quasi tutte sotto forma di neve o nevischio. Tuttavia, a volte, da novembre a febbraio, può anche piovere.
Ecco le precipitazioni medie.
Davis - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio22
Febbraio43
Marzo96
Aprile106
Maggio106
Giugno95
Luglio85
Agosto75
Settembre55
Ottobre44
Novembre22
Dicembre22
Anno7553

Il soleggiamento alla stazione Davis non è molto buono, dato che ammonta a 1.500 ore all'anno, tuttavia, da novembre a gennaio, complici le lunghe giornate, il sole si fa vedere per un buon numero di ore.
Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Davis - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9285
Febbraio6170
Marzo3100
Aprile2,570
Maggio0,520
Giugno00
Luglio0,510
Agosto260
Settembre4125
Ottobre5,5170
Novembre8235
Dicembre10305
Anno4,21545

Dato che si trova, anche se di poco, a sud del circolo polare, la stazione Davis sperimenta la notte polare, dal 2 giugno al 9 luglio. Tuttavia, verso mezzogiorno, per alcune ore, il sole si avvicina all'orizzonte, determinando un po' di luce crepuscolare.
D'altro canto, in estate si verifica il giorno polare, in cui il sole non tramonta mai, dal 25 novembre al 18 gennaio. Per qualche settimana, prima e dopo questo periodo, il sole rimane vicino all'orizzonte anche a mezzanotte, fornendo un po' di luce, per cui si verificano le cosiddette "notti bianche".
Al solstizio d'estate, il 21 o 22 dicembre, a mezzogiorno il sole raggiunge i 45 gradi di altezza sull'orizzonte, cioè quasi il doppio che al Polo sud.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Antartide --> Antartide

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy