Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Dumont Durville (Antartide)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Antartide

Base Dumont d'Urville, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Antartide --> Antartide --> Dumont Durville


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Nella base permanente Dumont d'Urville, costruita nel 1956 e appartenente alla Francia, c'è un clima polare, con temperature mediamente sotto lo zero quasi tutto l'anno. In estate, a dicembre e gennaio, le medie giornaliere si avvicinano allo zero, e le medie massime superano leggermente questo valore.
La stazione si trova sulla costa dell'Antartide, circa 2.600 km a sud della Tasmania, a 66 gradi di latitudine sud (la stessa, dall'altra parte del mondo, del nord dell'Islanda), appena a sud del circolo polare antartico, nella piccola Isola dei petrelli.
Siamo nella Terra di Adelia, la zona del continente a nord-est dell'altopiano dell'Antartide orientale, quello dove si trovano le aree più fredde del mondo. L'altitudine raggiunge i 1.000 metri a circa 170 km dalla stazione.
La stazione serve anche come base logistica per rifornire la stazione franco-italiana di Concordia, che si trova 1.100 km a sud-ovest, nella zona detta Dome C, a 3.200 metri.
Intorno alla stazione di Dumont d'Urville non si trovano specie vegetali, neanche muschi e licheni, invece la fauna è ricca, soprattutto d'estate, e comprende pinguini, uccelli migratori e foche, oltre a orche e balene nell'oceano.
Dato che in inverno i ghiacci si estendono sul mare, la stazione è accessibile soltanto da novembre a marzo. Comunque, la stazione rimane operativa anche in inverno, con un personale ridotto.

Base Dumont d'Urville

La temperatura media annua è di -11 °C, ed è variata poco negli ultimi decenni. Mentre in estate le temperature sono abbastanza stabili, in inverno, da maggio a settembre, oscillano di molto. Tuttavia, a causa della prevalenza dei venti dall'interno, l'inverno è più freddo che nella stazione Casey, e i periodi in cui la temperatura si avvicina allo zero sono più rari. I record del caldo a luglio e agosto sono di circa 0,5 °C.
Il record del freddo dal 1965 è di -36,5 °C, reigstrato nell'agosto 1990.
In estate, talvolta la temperatura può superare lo zero di qualche grado. Il record del caldo è di 9,9 °C, registrato nel dicembre 2001.
Ecco le temperature medie.
Dumont Durville - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-3,31,4-1
Febbraio-6,9-1,7-4,3
Marzo-11,8-6,6-9,2
Aprile-16-10,9-13,4
Maggio-18,8-13,3-16
Giugno-19,6-13,7-16,6
Luglio-20-13,8-16,9
Agosto-19,8-13,5-16,6
Settembre-18,8-12,7-15,8
Ottobre-16,4-10-13,2
Novembre-9,7-3,3-6,5
Dicembre-4,31-1,6
Anno-13,8-8,1-10,95

La pressione atmosferica è molto bassa, 987 hPa in media.
La Terra di Adelia è la zona dell'Antartide dove il vento è più forte.
Il vento soffia normalmente da sud-est. I venti catabatici, provenienti dalla calotta glaciale interna, possono arrivare improvvisamente, gettandosi sul mare con forza d'uragano, sollevando la neve e riducendo la visibilità a zero.
Il vento medio alla stazione Dumont d'Urville è 33 km/h, con un minimo da novembre a gennaio di 28/30 km/h, e due massimi di 36/37 km/h, uno all'inizio dell'autunno, a febbraio-marzo, e l'altro all'inizio della primavera, a settembre. Settembre è anche il mese in cui sono più probabili i giorni con vento sopra i 140 km/h (5).
La punta massima (vento sostenuto) è stata di 195 km/h, registrata il 1 ottobre 2020. La raffica record dal 1981 è stata di 245 km/h, mentre nel luglio 1972 fu misurata una raffica di 327 km/h.
Prima della stazione di Dumont d'Urville, nel 1950 i francesi avevano costruito una base, Port-Martin, più ad est, in una zona ancora più ventosa. In effetti, circa 340 km a sud-est di Dumont d'Urville, sulla calotta glaciale, a circa 1.100 metri di quota, si trova la zona più ventosa al mondo, dove si rileva una media di 58,7 km/h.

A causa del vento forte, che porta via la neve, alla stazione Dumont d'Urville si rinuncia a misurare le precipitazioni, comunque si stima che vadano da 200 a 300 millimetri l'anno. In un anno si contano 102 giorni con neve o nevischio. La pioggia non si verifica quasi mai, comunque, a volte può cadere della pioggia gelata (che si congela al contatto con il suolo).
Il soleggiamento alla stazione Dumont d'Urville è moderato, dato che ammonta a 1.950 ore all'anno. I mesi più soleggiati sono novembre e dicembre, tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate.
Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Dumont Durville - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9280
Febbraio7,5210
Marzo5155
Aprile3,5105
Maggio1,540
Giugno0,510
Luglio0,515
Agosto270
Settembre5150
Ottobre8250
Novembre10,5315
Dicembre11,5360
Anno5,41960

Anche se si trova di poco a sud del circolo polare, la base Dumont d'Urville non sperimenta la notte polare a causa della rifrazione atmosferica. Tuttavia, da fine maggio a metà luglio il giorno dura meno di 4 ore, e al solstizio d'inverno, il 21 o il 22 giugno a seconda degli anni, il giorno dura poco meno di due ore e mezza, durante le quali il sole rimane praticamente all'orizzonte.
In estate si verifica il giorno polare, in cui il sole non tramonta mai, dal 7 dicembre al 7 gennaio. Per qualche settimana, prima e dopo questo periodo, il sole rimane vicino all'orizzonte anche a mezzanotte, fornendo un po' di luce, per cui si verificano le cosiddette "notti bianche".
Al solstizio d'estate, il 21 o 22 dicembre, a mezzogiorno il sole raggiunge i 47 gradi di altezza sull'orizzonte, cioè il doppio che al Polo sud.

Curiosità: circa 350 km a nord-ovest della stazione di Dumont d'Urville, a 64 gradi di latitudine sud, nell'oceano, quindi molto lontano dal polo, si trova il Polo magnetico meridionale. Invece il Polo magnetico settentrionale si trova molto più vicino al polo nord geografico, a 86 gradi di latitudine nord. Comunque, entrambi i poli magnetici si spostano gradualmente nel corso degli anni.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Antartide --> Antartide

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy