Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Isole Orcadi Meridionali (Antartide)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Antartide

Isole Orcadi Meridionali, dove si trovano


Ti trovi qui: Home --> Antartide --> Antartide --> Isole Orcadi Meridionali


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Le Isole Orcadi Meridionali hanno un clima polare, con temperature medie intorno a -8/-9 °C in inverno, da giugno ad agosto, e di 0,5/1,5 °C in estate, da dicembre a marzo.
Le isole si trovano nell'oceano Atlantico meridionale, a nord-est della Penisola Antartica e a sud-est della Terra del Fuoco, ad una latitudine di 60 gradi sud (la stessa, dall'altra parte del mondo, di Oslo, la capitale della Norvegia).

Base Orcadas

L'arcipelago è formato da quattro isole principali: Coronation (la più grande), Laurie (la più orientale, dove si trova l'argentina base Orcadas), Powell, e Signy (dove si trova una stazione di ricerca britannica). All'interno delle isole si trovano delle alture. La cima più elevata è il monte Nivea, di 1.266 metri, situato nell'isola Coronation.
Il clima delle Orcadi Meridionali è influenzato dai venti occidentali, che soffiano regolarmente intorno all'Antartide (in questa zona, da nord-ovest), spesso con intensità di tempesta, e portano un tempo relativamente mite ma anche nuvoloso e ventoso, con nevicate, a talora piogge, frequenti. Tuttavia, possono arrivare anche i venti antartici, che portano un tempo freddo e secco, con visibilità migliore. L'alternanza di queste due situazioni meteorologiche fa sì che ci sia una notevole variabilità nel clima di queste isole, soprattutto in inverno, quando il vento può portare i ghiacci alla deriva dal Mare di Weddell, facendo crollare la temperatura di decine di gradi.
Grafico climatico - Orcadas
Le temperature sono più basse di quanto ci si aspetterebbe dalla latitudine, a causa della corrente del mare di Weddell, che trasporta le acque fredde dall'Antartide, e come abbiamo detto può portare gli iceberg, soprattutto da aprile a novembre.
Durante le ondate di freddo, la temperatura può scendere fino a -32/-33 °C da giugno a settembre, anche se nel secolo scorso a volte è scesa su valori più bassi. Nel 1972, alla base Orcadas la temperatura ha raggiunto -39 °C a fine giugno, e secondo alcune fonti avrebbe anche raggiungo -44 °C ad agosto. Il primo valore è generalmente accettato, mentre il secondo è dubbio, anche se non è da escludersi, dato che in quell'inverno ci fu una deriva anomala dei ghiacci dal mare di Weddell verso nord.
Invece, quando prevalgono le correnti miti, le temperature possono superare lo zero anche in inverno, mentre in estate possono raggiungere i 10 °C, e occasionalmente i 12/13 °C. Con le correnti miti da nord, le zone più calde sono la costa meridionale dell'isola Coronation, che riceve i venti di caduta dalle montagne, tipo föhn, e la più piccola isola di Signy, che si trova appena a sud di essa. Nel gennaio 1982, nella stazione di Signy la temperatura raggiunse 19,8 °C, che rappresenta il record di tutte le regioni intorno all'Antartide a sud del 60° parallelo.
Ecco le temperature medie rilevate nella già citata base Orcadas, situata nell'isola Laurie, fondata nel 1903 da una spedizione scozzese e poi trasferita al governo argentino.
Orcadas - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-0,73,61,5
Febbraio-0,43,41,5
Marzo-1,62,40,4
Aprile-4,10,4-1,8
Maggio-8,1-2-5
Giugno-11,3-3,9-7,6
Luglio-14,1-5,3-9,7
Agosto-12,4-4,1-8,2
Settembre-9,8-2-5,9
Ottobre-60,6-2,7
Novembre-3,22,5-0,4
Dicembre-1,730,6
Anno-6,2-0,1-3,15

Le precipitazioni sono frequenti, anche se non abbondanti, dato che ammontano a 660 millimetri l'anno. In genere si verificano sotto forma di neve o nevischio, ma a volte può anche piovere. In media, si registrano 222 giorni con neve all'anno, con un minimo di 13 giorni a febbraio e un massimo di 21,5 giorni ad ottobre.
Vi è anche un elevato numero di giorni con nebbia o foschia.
Ecco le precipitazioni medie.
Orcadas - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio4418
Febbraio7420
Marzo7321
Aprile7320
Maggio6320
Giugno5218
Luglio4517
Agosto5218
Settembre4819
Ottobre4820
Novembre4519
Dicembre4618
Anno660228

Il soleggiamento alle Orcadi Meridionali è molto scarso. I giorni con cielo nuvoloso o coperto sono normali tutto l'anno. I giorni con cielo sereno sono molto rari. Con poco più di 400 ore di sole all'anno, le isole Orcadi Meridionali sono il posto meno soleggiato al mondo.
Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Orcadas - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio1,550
Febbraio1,535
Marzo135
Aprile125
Maggio0,510
Giugno05
Luglio05
Agosto130
Settembre1,545
Ottobre1,555
Novembre260
Dicembre260
Anno1,1415

Il vento soffia con frequenza. La media è di 25 km/h nella stazione di Signy e di 22 nella base Orcadas. In quest'ultima, la media nel corso dell'anno va da 20 km/h a dicembre e gennaio, a circa 25 km/h negli altri mesi. Anche i giorni con vento forte sono frequenti.

Pinguini nelle isole Orcadi Meridionali



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Antartide --> Antartide

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy