Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Isole Shetland Meridionali (Antartide)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Antartide

Isole Shetland Meridionali, dove si trovano


Ti trovi qui: Home --> Antartide --> Antartide --> Isole Shetland Meridionali


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Le Isole Shetland Meridionali hanno un clima polare, con temperature medie intorno a -5/-6 °C in inverno, da giugno ad agosto, e di 0,5/2 °C in estate, da dicembre a marzo. Vento, cielo nuvoloso, nebbia, umidità, piogge e nevicate sono altre caratteristiche tipiche del clima di queste isole.
L'arcipelago si trova a nord della Penisola Antartica, tra 61 e 63 gradi di latitudine sud, nella zona spazzata dai venti occidentali che soffiano intorno all'Antartide, spesso con intensità di tempesta, e portano condizioni di maltempo. Invece, da sud possono arrivare i venti gelidi dal continente, che portano un tempo molto freddo ma più secco, soprattutto in inverno.
Dato che l'estate è fredda, le isole sono quasi completamente ricoperte da ghiaccio anche a basse quote, tuttavia, questa è la zona meno fredda dell'Antartide, e quella con la maggiore biodiversità. Queste isole sono persino più miti delle Orcadi Meridionali, che pur trovandosi più a nord, ricevono le correnti fredde insieme agli iceberg del mare di Weddell.
Circa 850 km a nord-ovest, oltre lo stretto di Drake, si trova la punta meridionale di Cile e Argentina. A causa del clima relativamente mite e della vicinanza con l'America del Sud, le Shetland Meridionali sono la zona dell'Antartide con la maggiore concentrazione di stazioni di ricerca.

Isole Shetland Meridionali, mappa

L'arcipelago è composto da una decina di isole principali e diverse isole minori. La più estesa è l'isola di re Giorgio (King George, chiamata Isla 25 de Mayo dagli Argentini e Vaterloo dai Russi), seguita da Livingston (chiama Smolensk dai Russi), la prima ad essere scoperta, nel 1819. Altre isole sono Elephant, Deception, Penguin, Bridgeman, Aitcho, Greenwich, Half Moon, Smith.
Sull'isola di re Giorgio si trova un insediamento civile, la cilena Villa Las Estrellas, l'unico di questo genere insieme alla Base Esperanza, situata 165 km più a sud, nella Penisola Antartica, e appartenente all'Argentina.
L'isola ospita anche un aeroporto, chiamato Teniente Rodolfo Marsh Martin, che serve la base cilena Frei e il villaggio Villa Las Estrellas, ma riceve anche dei voli noleggiati per turisti, dalla città di Punta Arenas, in Cile. Comunque, la maggior parte dei turisti arriva per nave, attraverso lo stretto di Drake, le cui acque sono spesso agitate.
All'interno delle isole si trovano montagne e vulcani, ovviamente ricoperti di neve tutto l'anno. La cima più alta è il monte Foster, alto 2.025 metri e situato sull'isola Smith.
La forma dell'isola Deception, a ferro di cavallo, è dovuta all'esplosione di un vulcano migliaia di anni fa, che lasciò una caldera sottomarina. Il vulcano è ancora attivo, e ha registrato venti eruzioni negli ultimi 200 anni.

Shirreff Base, Livingston Island

Come accennato, le temperature medie alle Shetland Meridionali non sono poi così basse, tuttavia, in estate rimangono vicine allo zero, superando questo valore di poco, anche per l'influenza del mare, che da aprile a novembre si congela parzialmente, e rimane freddo anche in estate.
Durante la ondate di freddo, la temperatura può scendere sotto i -20 °C da maggio a ottobre. I record del freddo, registrati in genere a luglio e agosto, sono di -27/-30 °C.
Invece, quando prevalgono le correnti miti, le temperature possono superare di poco lo zero anche in inverno, mentre in estate possono raggiungere i 7/8 °C, e occasionalmente i 12/13 °C.
Grafico climatico - Carlini
Ecco le temperature medie rilevate nella base argentina Carlini (ex Jubany), situata nell'isola di re Giorgio.
Carlini - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio0,44,32,4
Febbraio0,23,92
Marzo-1,22,90,8
Aprile-3,40,9-1,2
Maggio-5,3-0,4-2,8
Giugno-8,1-2,5-5,3
Luglio-9-3-6
Agosto-8,3-2,6-5,4
Settembre-6,5-1,2-3,8
Ottobre-4,20,2-2
Novembre-2,21,7-0,3
Dicembre-0,63,21,3
Anno-40,6-1,7

Le precipitazioni alle Shetland Meridionali sono frequenti, anche se non sono abbondanti. Sulle coste vanno da 500 a 700 mm l'anno, con un massimo sulle coste esposte a nord-ovest, che ricevono più facilmente i venti umidi che circolano sugli oceani intorno all'Antartide. Alla base Carlini si contano 180 giorni con neve o nevischio all'anno, con un minimo di 8 giorni a febbraio e un massimo di 19 giorni a ottobre.
Comunque, può anche piovere, più facilmente in estate, ma a volte anche in inverno.
Ecco le precipitazioni medie alla base Carlini, che si trova nel versante sud.
Carlini - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio46
Febbraio54
Marzo60
Aprile50
Maggio65
Giugno37
Luglio34
Agosto24
Settembre34
Ottobre43
Novembre36
Dicembre38
Anno520

Il soleggiamento alle Shetland Meridionali è molto scarso. I giorni con cielo nuvoloso o coperto sono normali tutto l'anno. I giorni con cielo sereno sono molto rari. Con meno di 600 ore di sole all'anno, siamo probabilmente nella zona meno soleggiata al mondo, insieme alle Orcadi Meridionali, che si trovano più a nord-est.
Carlini - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,585
Febbraio2,565
Marzo1,555
Aprile125
Maggio0,510
Giugno00
Luglio05
Agosto0,520
Settembre1,545
Ottobre255
Novembre385
Dicembre395
Anno1,5540

Dato che le isole Shetland Meridionali si trovano a nord del circolo polare, non si verificano né la notte polare in inverno né il sole a mezzanotte in estate. Comunque, in inverno le giornate sono brevi, e a giugno si contano poco più di 5 ore di luce al giorno.
D'altro canto, per qualche settimana intorno al solstizio d'estate si verificano le notti bianche, in cui non fa completamente buio neanche a mezzanotte. Ad esempio, alla base Carlini si verificano le notti bianche dal 5 novembre al 6 febbraio.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare le Isole Shetland Meridionali è l'estate, da dicembre a febbraio, essendo quello con le temperature più elevate e le giornate più lunghe. Comunque, anche in questo periodo si verificano spesso pioggia, vento, nevicate e venti forti.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Antartide --> Antartide

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy