Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Nella stazione McMurdo, una base permanente antartica fondata dagli americani nel 1956, c'è un
clima polare, con temperature mediamente sotto lo zero tutto l'anno. Tuttavia, in estate, a dicembre e gennaio, le massime sono vicine allo zero, e negli ultimi vent'anni hanno leggemente superato questo valore. I record del caldo sono di circa 10 °C.
Il Paese più vicino è la Nuova Zelanda, e a circa 2 km si trova la Base Scott, neozelandese.
Attualmente la stazione McMurdo è la più grande base antartica. Siamo sulla costa del
Mare di Ross, una delle due grandi baie, insieme al mare di Weddell, in cui l'oceano penetra maggiormente nel continente, avvicinandosi al Polo sud, che dista circa 1.300 chilometri.
La latitudine della stazione McMurdo, quasi 78 gradi sud, è simile a quella della stazione Vostok, che detiene il record mondiale di freddo, tuttavia il clima di McMurdo è molto più mite, dato che la stazione si trova sulla costa e praticamente al livello del mare.
In realtà McMurdo si trova nella penisola di Hut Point, cioè la parte meridionale dell'
Isola di Ross, l'isola dell'Antartide più meridionale raggiungibile via mare. L'isola è vulcanica e culmina con il
monte Erebus, alto 3.794 metri, il secondo vulcano più alto dell'Antartide dopo il Monte Sidley.
L'isola sembra far parte del continente perché nella parte meridionale è collegata alla calotta glaciale antartica dalla
Barriera di Ross, la più grande piattaforma glaciale dell'Antartide, invece nella parte ovest, dove si trova il Canale McMurdo, e nella parte nord, affacciata sull'oceano, i ghiacci marini d'estate si sciolgono.
A McMurdo, la
temperatura media scende sotto i -20 °C da aprile a settembre, con un minimo ad agosto, il mese più freddo, di -25,5 °C.
Il record del freddo è di -50,6 °C, anche se la temperatura scende raramente sotto i -40 °C. Nell'agosto 2023 la temperatura è scesa fino a -48 °C, come non accadeva da anni, e la media del mese è stata di -31,4 °C, la più bassa dal mese di agosto 1978.
Negli unici due mesi estivi, dicembre e gennaio, la temperatura media sale fino a -2,5 °C.
Ecco le temperature medie.
McMurdo - Temperature medie (2000-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -5,2 | 0,4 | -2,4 |
---|
Febbraio | -11,6 | -5,4 | -8,5 |
---|
Marzo | -20,7 | -13,6 | -17,2 |
---|
Aprile | -25,2 | -17,5 | -21,4 |
---|
Maggio | -25,9 | -17,5 | -21,7 |
---|
Giugno | -27,5 | -18,9 | -23,2 |
---|
Luglio | -29,9 | -21,1 | -25,5 |
---|
Agosto | -30 | -21,1 | -25,6 |
---|
Settembre | -27,7 | -18,7 | -23,2 |
---|
Ottobre | -20,9 | -13,2 | -17 |
---|
Novembre | -11,6 | -5,1 | -8,4 |
---|
Dicembre | -5,1 | 0,3 | -2,4 |
---|
Anno | -20,1 | -12,6 | -16,35 |
---|
Le
precipitazioni sono scarse, appena 215 millimetri l'anno, e si verificano quasi tutte sotto forma di
neve o nevischio. Le nevicate sono frequenti ma in genere leggere. In media, si registrano ben 184 giorni con neve o nevischio all'anno (per un totale di 148 cm di neve totale accumulata), ma solo 46 giorni in cui queste precipitazioni superano 1 millimetro.
Ecco le precipitazioni medie.
McMurdo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 15 | 3 |
---|
Febbraio | 30 | 5 |
---|
Marzo | 15 | 3 |
---|
Aprile | 20 | 4 |
---|
Maggio | 20 | 6 |
---|
Giugno | 30 | 6 |
---|
Luglio | 15 | 5 |
---|
Agosto | 13 | 4 |
---|
Settembre | 10 | 3 |
---|
Ottobre | 20 | 3 |
---|
Novembre | 12 | 2 |
---|
Dicembre | 14 | 2 |
---|
Anno | 215 | 46 |
---|
Alla stazione McMurdo la
notte polare, in cui il sole non sorge mai, dura circa quattro mesi, e va dal 25 aprile al 17 agosto. Va detto che per qualche settimana, all'inizio e alla fine di questo periodo, il sole si avvicina all'orizzonte verso mezzogiorno (o meglio verso le 2 del pomeriggio visto il fuso orario adottato), fornendo un po' di luce.
Il
giorno polare, in cui il sole non tramonta mai, dura anch'esso quattro mesi, e va dal 24 ottobre al 20 febbraio. Per qualche settimana, prima e dopo questo periodo, il sole rimane vicino all'orizzonte anche a mezzanotte, fornendo un po' di luce, per cui si verificano le cosiddette "notti bianche".
Al solstizio d'estate, il 21 o 22 dicembre, a mezzogiorno in sole raggiunge i 35 gradi e mezzo di altezza sull'orizzonte, cioè 12 gradi più che al Polo sud.
Il
vento medio alla stazione McMurdo è di 22 km/h, mentre le raffiche più intense hanno superato i 185 km/h.
Ad ovest della stazione, oltre il Canale McMurdo, troviamo i
Monti Transantartici, una lunga catena montuosa di più di 2.000 km che arriva quasi al Polo sud. Ad ovest dei monti troviamo l'altopiano dell'Antartide orientale, la calotta glaciale, che in questa zona è alta circa 2.300 metri.
Le vallate secche McMurdo
Dato che i venti sull'altopiano vengono normalmente da ovest, la zona ai piedi dei monti, ancor più che la stazione McMurdo, è colpita spesso da
venti catabatici, o di caduta, che diventano più caldi e secchi mentre scendono verso il basso.
E' la zona dove si verifica il fenomeno, in tempo ritenuto inspiegabile, delle
vallate secche, le principali delle quali sono la valle Victoria, la valle di Wright e la valle di Taylor. Qui il clima è così arido (le precipitazioni sono inferiori a 100 mm l'anno) e i venti così forti e frequenti (e dunque in grado di portare via la neve) e secchi (in modo da aumentare l'evaporazione della neve, o meglio, la sublimazione), che le vallate stesse sono libere dai ghiacci. A questo si aggiunge il sole, i cui raggi riscaldano la roccia scura, sciogliendo quel poco di neve accumulatisi al suolo.
Questa è la zona della Terra dove le condizioni sono più simili a quelle del pianeta Marte (cioè, un deserto freddo e ventoso, con un suolo roccioso e non ricoperto di neve), per cui qui vengono testate le sonde che poi vengono mandate a esplorare il "pianeta rosso".
In questa zona si trovano alcuni
laghi, come il lago Brownworth e il lago Vanda, che sono alimentati dal ghiacciaio Wright, che si fonde nella breve estate, dando vita al
fiume Onyx.
Dato che siamo in un bacino endoreico (il fiume Onyx non trova sbocco al mare), che riceve grandi quantità di sali minerali dai ghiacciai vicini, i laghi sono salati, anzi ipersalini. A causa della fortissima salinità, lo stagno superficiale chiamato
lago Don Juan, uno degli specchi d'acqua più salini al mondo, è allo stato liquido anche d'inverno, nonostante il fatto che la temperatura dell'acqua sia di molto inferiore allo zero.
Il
lago Vanda è invece ricoperto da uno strato di ghiaccio di 3,5/4 metri, che si scioglie parzialmente in superficie a fine dicembre. In profondità (il lago è profondo fino a 75 metri), non solo il lago è allo stato liquido, ma la temperatura dell'acqua raggiunge addirittura i 23 °C. Nello strato più basso, il calore rimane intrappolato perché l'acqua è più salata e dunque più densa, e non si mescola con gli strati superiori.
Nella
stazione Vanda, situata nei pressi del lago e chiusa nel 1995, nel gennaio 1974 venne rilevata la temperatura più elevata mai registrata in Antartide a sud del circolo polare, vale a dire 14,5 °C: questo ci dà un'indicazione del microclima mite di queste valli.