Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Tasmania (Australia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Australia

Tasmania, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Oceania --> Australia --> Tasmania


Indice


  • Introduzione
  • Coste e pianure - King Island, Strahan, Hobart
  • Le zone interne
  • Quando andare

Introduzione


Il clima della Tasmania è oceanico sulle coste, con inverni miti e piovosi ed estati fresche, mentre nelle zone interne diventa più freddo. Trovandosi nell'emisfero sud, ha naturalmente le stagioni invertite rispetto a Nord America o Europa, quindi a luglio e agosto è inverno.
La Tasmania è lo stato più meridionale dell'Australia. A queste latitudini (l'isola si trova tra il 40° e il 43° parallelo sud), prevalgono le correnti occidentali tutto l'anno, per cui il tempo è variabile, con una serie di perturbazioni che portano le piogge soprattutto sul versante occidentale dell'isola. Anche il vento soffia con frequenza.
Dall'Antartide possono arrivare masse d'aria fredda per gran parte dell'anno, ma dovendo percorrere una grande distanza sull'oceano, arrivano un po' mitigate, e si fanno sentire soprattutto sui rilievi interni, dove possono portare nevicate e gelate.
Dal deserto australiano possono invece arrivare brevi ondate di calore in estate (da dicembre a febbraio).
Le precipitazioni sono frequenti tutto l'anno, con un massimo invernale e un minimo estivo. Variano però molto in quantità, dato che il grosso delle piogge si scarica sul versante occidentale. Si va dunque dai 1.500 millimetri e oltre della costa occidentale, ai 2.000 mm e oltre dei pendii occidentali delle colline interne, ai circa 850/950 mm della costa settentrionale, ai 550/650 mm di quella orientale.
La Tasmania è un'isola di 64.400 km²; insieme alle isole minori la superficie dello stato arriva a 68.400 km². Tra le isole minori, si notano le isole King, Flinders e Cape Barren, che non solo sono le più grandi ma si trovano distanziate e a nord, nello stretto di Bass, che separa la Tasmania dall'Australia.
Altre isole (come Bruny, Maria e Robbins) si trovano invece a breve distanza dall'isola principale.

Coste e pianure



Flinders island

Le isole più settentrionali (King, Flinders, Deal, Cape Barren) sono quelle che hanno il clima più mite, soprattutto in inverno.

King Island

Grafico climatico - King Island
Ecco le temperature medie dell'isola più nord-occidentale, King Island.
King Island - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio122116,8
Febbraio132117,2
Marzo122016,3
Aprile111814,2
Maggio101612,6
Giugno81411
Luglio81310,4
Agosto81410,6
Settembre81511,6
Ottobre91612,4
Novembre101813,9
Dicembre111915
Anno101713,45

Nella King Island cadono circa 850 millimetri di pioggia all'anno; la posizione settentrionale comporta una diminuzione marcata delle piogge estive, che diventano relativamente rare (mediamente si verificano 5/6 giorni di pioggia a gennaio e febbraio). Ecco le precipitazioni.
King Island - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio406
Febbraio355
Marzo458
Aprile5510
Maggio9015
Giugno10015
Luglio11518
Agosto12019
Settembre8515
Ottobre6511
Novembre559
Dicembre508
Anno855139

Strahan

Grafico climatico - Strahan
Sulla costa occidentale della Tasmania troviamo Strahan, dove l'inverno diventa un po' più freddo a causa della latitudine più meridionale. I record del freddo sono di -2/-3 °C nei mesi invernali (da giugno ad agosto), quelli del caldo di 37/39 °C, questi ultimi registrati ovviamente in estate (da dicembre a febbraio), durante le brevi e rare ondate di calore dal deserto australiano.
Strahan - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio112116
Febbraio112116
Marzo102014,7
Aprile91712,8
Maggio71410,8
Giugno6139,2
Luglio5128,9
Agosto6139,2
Settembre61410,4
Ottobre71611,6
Novembre81813,3
Dicembre102014,8
Anno816,612,25

La costa occidentale, direttamente esposta ai venti da ovest, è particolarmente piovosa. Le piogge sono molto frequenti, ma spesso si verificano sotto forma di brevi rovesci, in un contesto di tempo variabile o instabile.
Strahan - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio7510
Febbraio759
Marzo11013
Aprile12014
Maggio16518
Giugno15517
Luglio19020
Agosto19021
Settembre15520
Ottobre12516
Novembre9513
Dicembre10014
Anno1560185

Circa 40 km ad est di Strahan troviamo Queenstown, dove le precipitazioni arrivano addirittura a 2.400 mm all'anno, a causa della vicinanza con le colline e le montagne dell'interno, con un massimo di 270 mm a luglio, e un minimo di 100 mm a febbraio.

Hobart

Grafico climatico - Hobart
Sulla costa orientale troviamo la capitale, Hobart, dove le temperature sono simili a quelle della costa occidentale, ma le piogge sono decisamente meno abbondanti.
Il soleggiamento in Tasmania in media non è mai ottimo, dato che le giornate nuvolose si possono verificare tutto l'anno, tuttavia tra una perturbazione e l'altra può uscire il sole: sulle coste si va dalle circa 8 ore di sole al giorno di gennaio, alle 4 ore di giugno. Ecco la media delle ore di sole al giorno a Hobart.
Hobart - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5255
Febbraio8230
Marzo7210
Aprile6175
Maggio5150
Giugno4,5130
Luglio5150
Agosto6180
Settembre6,5195
Ottobre7,5230
Novembre8235
Dicembre8250
Anno6,62395

Il mare in Tasmania è freddo tutto l'anno, comunque raggiunge i 17 °C a febbraio e marzo nella parte meridionale (v. Hobart), e i 18 °C in quella settentrionale. Ecco le temperature del mare a Hobart.
Hobart - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio16
Febbraio17
Marzo17
Aprile16
Maggio15
Giugno14
Luglio13
Agosto12,5
Settembre12,5
Ottobre13
Novembre13,5
Dicembre15
Anno14,5

Nelle rare località di pianura che si trovano ad una certa distanza dal mare (come accade anche nella già menzionata Queenstown), il clima diventa leggermente più continentale, come si può vedere dalle temperature di Launceston, che si trova a circa 50 km dalla costa nord-orientale.
Launceston - Temperature medie (2004-2021)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio112518
Febbraio112417,6
Marzo92215,9
Aprile71812,4
Maggio4159,5
Giugno2127,4
Luglio2127
Agosto3137,8
Settembre4159,6
Ottobre61811,6
Novembre82014
Dicembre92315,8
Anno6,318,112,15

A Launceston cadono 685 mm di pioggia all'anno: siamo nella zona meno piovosa dello Stato, quella orientale.

Le zone interne



Cradle Mountain-Lake St Clair National Park

Come abbiamo appena visto, sulle coste le temperature sono abbastanza uniformi, anche se naturalmente tendono ad essere un po' più miti al nord che al sud. Nelle zone interne, esse diventano in genere più fredde, sia a causa della quota, sia a causa della distanza dal mare. All'interno dell'isola troviamo infatti delle colline, e anche alcune montagne che superano i 1.000 metri, tra cui le più alte sono i monti Legges Tor, alto 1.573 metri, e Ossa, alto 1.617 metri. Si tratta di un'area incontaminata, protetta in parchi nazionali (come il Cradle Mountain-Lake St Clair National Park) e siti dell'Unesco, che comprende foreste, laghi di origine glaciale (come i laghi Gordon e Pedder), fiumi (come il South Esk, o il Derwent, il cui estuario si trova nei pressi di Hobart) e cascate.
Le Highlands sono particolarmente ventose, inoltre sono più esposte alle irruzioni fredde di origine antartica, associate a nevicate e gelate, che si possono verificare ogni tanto persino in estate.

Nelle Central Highlands, a quote collinari l'inverno è abbastanza freddo, e durante le ondate di freddo si può scendere fino a -10 °C e anche al di sotto. Ecco ad esempio le temperature medie a Butlers Gorge, situata a 665 metri di quota.
Butlers Gorge - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio71913
Febbraio61912,6
Marzo51711,1
Aprile4148,6
Maggio2106,2
Giugno184,6
Luglio084
Agosto084,2
Settembre1105,9
Ottobre2148
Novembre41610
Dicembre61711,4
Anno3,213,38,25

In un anno a Butlers Gorge cadono 1.700 mm di pioggia o neve, con un minimo tra l'estate e l'inizio dell'autunno (80/110 mm al mese tra gennaio e marzo), e un massimo invernale (235 mm a luglio).

Al di sopra dei mille metri il clima diventa molto fresco o freddo tutto l'anno. Ad esempio, nel monte Wellington, alto 1.271 metri e situato nei pressi di Hobart, la temperatura media di luglio e agosto si avvicina allo zero. I record del freddo sono intorno a -7/-9 °C da giugno a settembre e intorno a -3/-4 °C a gennaio e febbraio. E' comunque raro che la temperatura rimanga sotto lo zero anche di giorno.
M. Wellington - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5149,4
Febbraio5149,4
Marzo4127,8
Aprile285,4
Maggio163,4
Giugno041,7
Luglio-130,7
Agosto-230,6
Settembre-152
Ottobre083,8
Novembre2106
Dicembre3127,4
Anno1,58,14,8

Le precipitazioni nel monte Wellington ammontano a 1.030 mm all'anno e sono ben distribuite nel corso dell'anno.

Quando andare


Il periodo migliore per visitare la Tasmania è l'estate, da dicembre a febbraio, essendo la stagione più calda, in cui le giornate sono più lunghe e le piogge più rare, e questo è un vantaggio soprattutto per le zone interne e montuose; è vero però che ogni tanto si può verificare qualche giornata torrida, che si fa sentire di più a bassa quota: in questi casi comunque il caldo è abbastanza sopportabile a causa del vento e dell'aria secca.
Considerando che anche in piena estate di notte può fare un po' freddo (si può scendere sotto i 10 °C anche sulle coste), conviene portare una giacca leggera e un maglione anche in questo periodo, e una giacca più pesante se si intende visitare le zone interne e montuose, dove di giorno soffia più facilmente il vento e di notte si può scendere intorno allo zero. Può essere utile anche un impermeabile per i rovesci di pioggia.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Oceania --> Australia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche:

 Hobart

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy