Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Pantanal (Brasile)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Brasile

Pantanal, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> America Sud --> Brasile --> Pantanal


Il clima del Pantanal è tropicale, con estati calde, umide e piovose, ed inverni secchi e soleggiati, caratterizzati da giornate calde e da notti fresche. Trovandosi nell'emisfero meridionale, ha le stagioni invertite rispetto all'Europa.
Ecco le temperature medie della città di Corumbá, che si trova nella parte centro-meridionale della regione.
Corumbá - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243428,9
Febbraio243328,4
Marzo243328,2
Aprile223227,1
Maggio192823,9
Giugno192823,3
Luglio182822,8
Agosto203125,2
Settembre213327,1
Ottobre233428,8
Novembre233428,6
Dicembre243428,9
Anno21,831,726,7

Le piogge sono concentrate nel periodo caldo, da ottobre ad aprile, con un massimo tra novembre e marzo. Le precipitazioni oscillano tra i 1.000 e i 1.300 millimetri l'anno, dunque non sono poi così abbondanti, eppure il Pantanal è la più grande zona umida e paludosa del mondo, dato che vi scorrono importanti fiumi come il Paraguay e i suoi affluenti, che esondano nella stagione delle piogge.
Ecco le precipitazioni medie a Corumbá.
Corumbá - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio15512
Febbraio13510
Marzo12510
Aprile656
Maggio504
Giugno152
Luglio252
Agosto252
Settembre404
Ottobre857
Novembre1208
Dicembre15510
Anno100077

La gran parte del Pantanal si trova in Brasile, negli stati di Mato Grosso e Mato Grosso do Sul, ma vi è anche una parte nell'est della Bolivia, lungo il confine con il Brasile, e una piccola porzione nel nord del Paraguay. Dal momento che ospita una straordinaria varietà di specie vegetali e animali (dai giaguari ai capibara, dai tapiri alle are giacinto), il Pantanal è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 2000.

Are giacinto

L'inverno, da metà maggio a metà agosto, è secco, con rari rovesci. Di giorno fa caldo, soprattutto al nord, dove in genere la temperatura oscilla intorno ai 31/32 gradi (v. Caceres), mentre rimane più bassa, intorno ai 27/28 gradi, nella parte meridionale (v. Corumbà). Qualche volta comunque può fare molto caldo anche in pieno inverno, con punte di 35 gradi al sud e 37 °C al nord.
Le notti sono in genere fresche, con minime intorno ai 15 gradi nella parte più meridionale, e possibili foschie o nebbie notturne, ma qualche volta può fare freddo, quando soffiano i venti dall'Argentina, tanto che si può arrivare persino a 0 gradi nella parte meridionale, e a 5/7 °C in quella settentrionale.

In primavera, da metà agosto a metà novembre, le temperature cominciano ad aumentare, e inizia così quella che diventa la stagione più calda dell'anno, soprattutto nella parte nord: a Caceres le massime oscillano intorno ai 34 gradi tra agosto e novembre, con punte di 40 °C; al sud le temperature sono più basse di un paio di gradi, ma le punte di caldo sono ugualmente intorno ai 40 gradi. A settembre cominciano a manifestarsi i primi rovesci, generati dalla calura crescente, ma solo ad ottobre cominciano a diventare di una certa consistenza, tanto che in questo mese le piogge ammontano a circa 100 millimetri al mese nella parte centro-meridionale, e a 130 mm in quella settentrionale.

L'estate da metà novembre a fine marzo è calda, umida e piovosa. Le piogge si manifestano soprattutto sotto forma di intenso rovescio o temporale. In questo periodo le inondazioni rendono difficili gli spostamenti. Abbiamo visto come il periodo più caldo dell'anno sia la primavera, alla fine della stagione secca, ma in realtà qualche volta la temperatura può avvicinarsi ai 40 gradi anche in estate, nei periodi caldi e soleggiati che si possono verificare anche in questa stagione.

In autunno, da aprile alla metà di maggio, si assiste ad una graduale diminuzione sia delle temperature che delle piogge. Anche i fiumi ritornano nei loro letti.

Pantanal

In media, il soleggiamento nel Pantanal non è mai eccellente, ma neanche scarso, perché il sole può brillare in tutte le stagioni. Ecco la media delle ore di sole al giorno a Corumbá.
Corumbá - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7225
Febbraio6,5190
Marzo6,5205
Aprile7215
Maggio7215
Giugno6,5195
Luglio8245
Agosto6,5200
Settembre6185
Ottobre7,5230
Novembre7,5230
Dicembre7210
Anno72540

Quando andare


Il periodo migliore per visitare il Pantanal è l'inverno australe, da metà maggio a metà agosto, essendo il più fresco e secco. Occorre essere attrezzati per il possibile freddo notturno, e vestirsi a strati, perché di giorno può fare molto caldo. Anche l'autunno, da aprile a metà maggio, è un buon periodo: fa più caldo, soprattutto ad aprile, ci può essere qualche rovescio in più, ma è anche vero che è più difficile che faccia freddo di notte.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a America Sud --> Brasile

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy