Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Brasile


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Brasile

Mappa - Brasile

Ti trovi qui: Home --> America Sud --> Brasile



Il Brasile, il più grande Paese del Sudamerica, è molto esteso, ed è logico che presenti climi diversi, anche se si può dividere in tre aree climatiche principali:
- equatoriale, con piogge costanti, nella zona amazzonica più una piccola area costiera;
- tropicale con una stagione secca nella vasta zona intermedia, più un piccolo tratto settentrionale;
- quasi mediterraneo, con inverno mite ed estate calda, nell'estremo sud, dove la temperatura media di giugno e luglio scende fino a 12 °C.

Il nord del Brasile è attraversato dall'Equatore, quindi nella maggior parte del Paese (che si trova a sud dell'equatore) le stagioni sono invertite rispetto all'Europa. Nella zona tropicale, il picco della stagione delle piogge corrisponde in genere all'estate australe, da dicembre a marzo.
Le precipitazioni sono in genere abbastanza abbondanti, dato che superano i 1.000 millimetri l'anno nella maggior parte del territorio, tuttavia c'è anche una zona arida, il nord-est, dove scendono anche sotto i 500 mm l'anno. La zona più piovosa è la foresta amazzonica, dove in genere cadono da 2.000 a 2.500 mm di pioggia all'anno.
Per quanto riguarda il soleggiamento, la zona più soleggiata del Brasile è la costa del nord-est (v. Natal, Fortaleza), dove si registrano quasi 3.000 ore di sole all'anno. Al sud (v. San Paolo), si registrano in genere da 1.800 a 2.100 ore di sole all'anno, ma nelle zone più piovose (v. Santos) si scende fino a 1.650 ore. La zona meno soleggiata è l'Amazzonia occidentale, dove si contano in genere da 1.600 a 1.800 ore di sole all'anno.

Indice


  • Clima equatoriale - Amazzonia, Manaus, Belém, Salvador de Bahia
  • Clima tropicale - Fortaleza, Rio de Janeiro, Brasília
  • Il sud - San Paolo, Florianópolis, Porto Alegre, Rio Grande
  • Uragani

Clima equatoriale



Brasile - Clima equatoriale

Foresta amazzonica

In una vasta area settentrionale del Brasile, ricoperta dalla foresta amazzonica, il clima è di tipo equatoriale, caldo e umido tutto l'anno, con piogge costanti. Le piogge si presentano sotto forma di forti rovesci e temporali, soprattutto nel pomeriggio-sera. Il totale delle precipitazioni annuali è notevole, dai 2.000 ai 3.000 millimetri. Le piogge sono più abbondanti nel periodo dicembre-maggio, quando superano facilmente i 200 millimetri, ma spesso anche i 300 millimetri al mese.
All'interno della foresta la temperatura rimane al di sotto dei 30 gradi anche di giorno, ma l'umidità è costantemente vicina al 100%. Le città costruite nella zona, abbattendo una parte di foresta, sono invece un po' più calde, perché ovviamente il sole riesce a raggiungere il suolo e a riscaldarlo.
Ad esempio, a Manaus, al centro della foresta, la temperatura massima diurna è intorno ai 31/33 gradi tutto l'anno, ma può toccare i 35/37 gradi nei giorni più caldi; la città è comunque quasi sempre afosa. Le piogge ammontano a 2.300 mm l'anno, di cui più di 200 al mese da dicembre a maggio, mentre vi è un periodo più secco, in cui si scende sotto i 100 mm al mese, da luglio a settembre. Ecco le precipitazioni medie a Manaus.
Manaus - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio28519
Febbraio29518
Marzo30019
Aprile32018
Maggio24516
Giugno12011
Luglio757
Agosto657
Settembre756
Ottobre1058
Novembre17011
Dicembre24515
Anno2300155

Anche a Belém c'è un caldo umido tutto l'anno, però almeno la città si trova nei pressi della costa e dunque riceve un po' di brezza dal mare.
Ecco le temperature medie di Belém.
Belém - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243127,4
Febbraio243127,2
Marzo243127,2
Aprile243127,5
Maggio243227,9
Giugno243228
Luglio243227,9
Agosto243228
Settembre243227,9
Ottobre243227,9
Novembre243228,1
Dicembre243227,9
Anno23,831,727,7

Qui le piogge sono ancora più abbondanti che a Manaus, e l'andamento è simile, anche se il periodo relativamente meno piovoso è spostato in avanti, toccando il minimo da agosto a novembre.
Se è vero che il periodo meno piovoso va da agosto a novembre nella parte settentrionale dell'Amazzonia, nella zona centro-meridionale va da giugno a settembre, ma come detto non c'è una stagione veramente secca, perché sono comunque possibili forti rovesci pomeridiani, solo che sono più rari nella stagione meno piovosa. Di conseguenza, in questa stagione aumentano anche le ore di sole, la cui quantità media non è comunque mai eccezionale all'interno della foresta (a Manaus si raggiungono al massimo le 7 ore di sole al giorno da luglio a settembre), mentre sulla costa il soleggiamento nel periodo meno piovoso diventa buono.

La città di Salvador de Bahia sorge in un'area relativamente ristretta lungo la costa orientale (v. il cerchio piccolo nella cartina), dove si trova ugualmente un clima caldo con piogge costanti. Qui cadono circa 1.900 millimetri di pioggia all'anno, e le piogge sono frequenti e abbondanti soprattutto da aprile all'inizio di agosto. Le temperature scendono leggermente nel periodo invernale: da giugno ad agosto le massime sono intorno ai 27,5/28 gradi. Ecco le temperature medie.
Salvador - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio253127,8
Febbraio253128,1
Marzo253128
Aprile253027,5
Maggio242926,5
Giugno232825,7
Luglio222825,1
Agosto222825
Settembre232825,6
Ottobre242926,4
Novembre243027
Dicembre253027,5
Anno2429,426,6

Il motivo per cui in questo tratto della costa piove tutto l'anno è da ricercarsi negli alisei che portano umidità dal mare, comunque le piogge che cadono sotto forma di rovescio o temporale non ostacolano più di tanto il sole, soprattutto nel periodo settembre-marzo, quando il soleggiamento è buono (circa 7/8 ore di sole al giorno in media).
A Salvador, il mare è caldo tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Salvador - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio27,5
Febbraio28
Marzo28,5
Aprile28,5
Maggio28
Giugno27
Luglio26
Agosto25,5
Settembre25,5
Ottobre26
Novembre26,5
Dicembre27
Anno27,1

Inoltre, lungo la costa la brezza marina tempera l'afa anche nei mesi più caldi. Dunque il clima di Salvador de Bahia è migliore di quello della foresta amazzonica.

Clima tropicale



Brasile - Clima tropicale
In questa vasta area comprendente la gran parte del Brasile centro-meridionale, il clima è tropicale, con una stagione secca (in genere il periodo giugno-settembre) e una piovosa (in genere in estate, da novembre a marzo). Laddove la stagione secca è molto breve può crescere la foresta come nell'area a clima equatoriale, altrimenti la vegetazione sarà meno fitta, di tipo savana, con caratteristiche di aridità più o meno accentuate (presenza di arbusti, cactus ecc.).
La regione più calda e arida del Brasile è il nord-est, chiamato Sertão, dove cresce una foresta secca chiamata caatinga. Nelle zone interne degli stati di Tocantins, Maranhão, Piauí, Ceará, Rio Grande do Norte, Parnaíba, Pernambuco, Alagoas, Sergipe e Bahia, alla fine della stagione secca, da agosto a ottobre, le temperature sono molto elevate, e ci sono diverse località (vedi ad esempio Teresina, probabilmente la città più calda del Brasile) dove le medie massime in questo periodo raggiungono o superano i 36 °C.
Nelle zone interne degli stati di Bahia e Pernambuco (vedi Paulo Afonso, Petrolina), le precipitazioni scendono a 400/500 millimetri l'anno, e vi sono molte giornate con caldo torrido, soprattutto tra agosto e novembre. Tuttavia, le precipitazioni nelle zone interne del Nordeste sono molto irregolari, per cui anche se la media non è molto elevata, nel periodo novembre-marzo ci possono essere in alcuni anni anche piogge torrenziali.
In molte località, l'altitudine (variabile tra i 500 e i 1.000 metri in molte zone orientali) tempera un po' il caldo.

Nell'estremo nord del Brasile, dove si trova il Massiccio della Guyana (v. la zona cerchiata in alto nella mappa), troviamo un'area ricoperta dalla savana, a nord della vasta foresta amazzonica. Qui siamo sia pur di poco a nord dell'Equatore, per cui il periodo più secco è invertito rispetto alla fascia meridionale, e corrisponde in genere all'inverno dell'emisfero nord. Nel nord dello stato di Roraima, al confine con Venezuela e Guyana, il periodo meno piovoso va da ottobre a marzo.
Ecco le precipitazioni a Boa Vista, nello stato di Roraima.
Boa Vista - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio205
Febbraio203
Marzo504
Aprile1309
Maggio27019
Giugno36019
Luglio33020
Agosto22014
Settembre1007
Ottobre605
Novembre605
Dicembre305
Anno1650115

A Boa Vista il caldo si fa sentire tutto l'anno; nel periodo secco le temperature sono più elevate, ma l'umidità relativa è più bassa. Ecco le temperature medie.
Boa Vista - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243328,9
Febbraio243429
Marzo253429,5
Aprile253429,1
Maggio243228,1
Giugno243227,6
Luglio243127,5
Agosto243328,3
Settembre253429,4
Ottobre253529,7
Novembre253429,5
Dicembre253329
Anno24,433,228,75

Più ad est, nel nord dello stato di Amapá, il periodo poco piovoso è più breve e va da settembre a novembre.

Scendiamo ora nella fascia più grande, e seguiamo l'andamento delle precipitazioni lungo la costa, che rispetto alle zone interne è più variabile, e determina il periodo migliore per visitarne le diverse zone.
Nel Nordeste, ad est di Belém (che, come abbiamo visto, fa ancora parte della zona equatoriale), troviamo città come Sao Luís, dove il periodo secco va da agosto a novembre (ma in fondo a dicembre non si va oltre i 75 mm), e Fortaleza, dove va da agosto a dicembre, mentre in entrambi i casi da febbraio ad aprile si superano i 200 millimetri al mese.
A Fortaleza, nello stato di Ceará, l'anno è curiosamente diviso in due, con la prima parte piovosa e la seconda secca. Ecco le precipitazioni medie.
Fortaleza - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio12011
Febbraio20515
Marzo32522
Aprile35521
Maggio25519
Giugno14014
Luglio9510
Agosto205
Settembre255
Ottobre134
Novembre123
Dicembre456
Anno1610132

La temperatura a Fortaleza è elevata tutto l'anno, ma il caldo è temperato dalle brezze. L'umidità è più elevata nel periodo piovoso. Anche a Fortaleza il mare è caldo tutto l'anno. Ecco le temperature medie.
Fortaleza - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio253128
Febbraio253127,9
Marzo253127,7
Aprile243127,5
Maggio253127,7
Giugno243027,3
Luglio243027
Agosto243027,2
Settembre243127,6
Ottobre253127,9
Novembre253128,1
Dicembre263128,4
Anno24,730,727,65

Più a sud-est, a Natal, il periodo secco va da ottobre a dicembre, ma anche settembre e gennaio hanno in genere una piovosità accettabile. Da febbraio a luglio cadono invece più di 200 millimetri al mese. Andamento simile a Recife, dove il periodo meno piovoso va da ottobre a gennaio, mentre a Maceió e Aracaju va da ottobre a febbraio.
Circa 350 chilometri dalla costa a nord-est di Natal si trova l'arcipelago Fernando de Noronha: qui c'è un caldo tropicale, dunque umido, tutto l'anno, con una stagione piovosa da febbraio a luglio e una secca da agosto a gennaio.
Ancora più a sud, la costa dello stato di Bahia dove si trovano Salvador e Ilheus va esclusa, perché rientra nell'area a clima equatoriale di cui ci siamo già occupati.
Ancora più a sud arriviamo nella zona di Rio de Janeiro, dove la stagione secca va da giugno ad agosto, cioè corrisponde all'inverno, come accade anche in molte zone interne di quest'area dal clima tropicale.
Ecco le precipitazioni medie.
Rio De Janeiro - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio13511
Febbraio1307
Marzo1358
Aprile959
Maggio706
Giugno456
Luglio404
Agosto455
Settembre557
Ottobre859
Novembre10010
Dicembre13511
Anno107093

Qui però siamo abbastanza a sud, cioè lontano dall'equatore, da apprezzare una diminuzione delle temperature in inverno: a Rio le massime da maggio a ottobre scendono intorno a 25/27 gradi. Il Carnevale di Rio si svolge in estate, anche se gli eventi principali si svolgono di sera.
Rio De Janeiro - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio243127,5
Febbraio243127,8
Marzo243026,9
Aprile232925,7
Maggio212623,5
Giugno202622,8
Luglio192522,3
Agosto192622,5
Settembre202623,1
Ottobre212724,2
Novembre222824,8
Dicembre233026,5
Anno21,727,924,75

A Rio de Janeiro in fondo si può fare il bagno tutto l'anno, anche se il mare diventa un po' fresco da luglio a ottobre, quando la temperatura dell'acqua scende a 22 °C.

Rio de Janeiro

Proseguendo lungo la costa, a sud-ovest di Rio de Janeiro il clima ricomincia ad essere piovoso tutto l'anno (v. Santos), ma si entra nella zona a clima sub-tropicale, con inverno progressivamente più fresco, di cui ci occuperemo più avanti.
Passando alle zone interne, a quasi 900 chilometri dal mare e a circa 1.100 metri di quota troviamo la capitale, Brasília, che ha un clima piacevolmente caldo tutto l'anno a causa dell'altitudine. Le temperature diurne oscillano tra i 27 e i 30 gradi nel corso dell'anno; più variabili le minime, che sono più elevate da ottobre a marzo (intorno ai 18/19 gradi), mentre diventano più fresche in inverno (12/13 gradi a giugno e luglio). A volte, da maggio ad agosto, brevi irruzioni fredde da sud possono portare la temperatura notturna intorno ai 8/10 gradi o persino al di sotto.
Brasília - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio192823,5
Febbraio182923,5
Marzo182823,4
Aprile182822,9
Maggio152721,2
Giugno132719,8
Luglio122719,5
Agosto132921
Settembre163023,3
Ottobre183024,3
Novembre192923,6
Dicembre192823,5
Anno16,628,422,4

La stagione delle piogge va da ottobre ad aprile, e in particolare risulta molto piovoso il periodo novembre-gennaio.
A Goiânia, che si trova a 750 metri di quota e a non grande distanza dalla capitale, troviamo un clima simile; la temperatura è però di 2/3 gradi più elevata, e da settembre ad aprile un po' di caldo si fa sentire.
Anche Belo Horizonte ha un clima simile, dal momento che si trova a 850 metri di quota, ma la sua posizione più meridionale la rende un po' più fresca in inverno, con medie intorno ai 20 gradi a giugno e luglio.
A quote più basse il caldo si fa sentire nelle zone distanti dal mare: ad esempio nel Mato Grosso, a Cuiabá le temperature possono raggiungere i 40 gradi da agosto a ottobre, cioè in primavera, prima che arrivino le piogge.
A sud di Cuiabá troviamo il Pantanal, una vasta zona paludosa, dotata di una grande biodiversità (per approfondire, vedi il clima del Pantanal).

Il sud



Brasile - Clima subtropicale
Nella parte più meridionale del Brasile (detta regione Sud, e composta dagli stati di Paranà, Santa Catarina e Rio Grande do Sul) troviamo un clima subtropicale, con le temperature invernali che scendono a livelli da clima mediterraneo. Durante l'inverno australe, da maggio ad agosto, il sud del Brasile può essere interessato da masse di aria fredda, che possono abbassare di parecchi gradi la temperatura. Invece, nell'estate australe, da dicembre a marzo, può fare molto caldo, con massime che possono raggiungere i 38-40 °C.
Le piogge sono ben distribuite nel corso dell'anno: in inverno sono più frequenti e abbondanti rispetto alle regioni che hanno un clima tropicale, anche se in genere non sono eccessive, mentre sono presenti anche in estate, per cui non si può parlare propriamente di clima mediterraneo.
La megalopoli di San Paolo, che si trova un po' più a nord a 800 metri di quota, è al limite tra il clima tropicale e quello subtropicale: la sua temperatura media varia dai 24,5 gradi di gennaio e febbraio ai 18 °C di giugno e luglio. Da maggio a settembre qualche volta di notte la temperatura può avvicinarsi allo zero, mentre di giorno qualche volta può fare molto caldo (sui 33/35 gradi) da settembre a marzo. A parte ciò, le temperature a San Paolo sono in genere piacevoli, ma la città è inquinata, e spesso vi grava una cappa di smog che vela o oscura il sole. Ecco le temperature medie.
San Paolo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio202924,2
Febbraio202924,5
Marzo192823,7
Aprile182622,2
Maggio152419,5
Giugno142318,7
Luglio132318,3
Agosto142519,2
Settembre152620,3
Ottobre172721,6
Novembre172722,1
Dicembre192823,6
Anno16,826,121,45

La stagione delle piogge va da ottobre a marzo. Il periodo giugno-agosto, oltre ad essere il più fresco, è il meno piovoso. Ecco le precipitazioni medie.
San Paolo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio24018
Febbraio21516
Marzo16013
Aprile759
Maggio759
Giugno556
Luglio457
Agosto407
Settembre809
Ottobre12511
Novembre14513
Dicembre20016
Anno1455134

Più a sud, a Curitiba, nello stato di Paranà, a 900 metri di quota, l'inverno è più fresco, tanto che la media di giugno e luglio è di 15 gradi. Qualche volta, di notte la temperatura può scendere fino a 0 °C da maggio a settembre. Inoltre, ogni tanto può persino nevicare.
A Florianópolis, nello stato di Santa Catarina, più a sud (a 27 ° S) ma sulla costa, si passa dai 17,5 gradi a luglio ai 26 °C di febbraio. Come detto, nel sud precipitazioni di una certa consistenza sono presenti anche in inverno. A Florianópolis cadono 1.750 mm di pioggia all'anno, con un massimo estivo, da dicembre a marzo, ma con 7/9 giorni di pioggia e non meno di 75 mm al mese anche in inverno. A Florianópolis, il mare è un po' freddo in inverno, mentre diventa abbastanza caldo per fare i bagni da novembre ad aprile, e particolarmente caldo da gennaio a marzo.
Alle cascate dell'Iguaçu, al confine con Paraguary e Argentina, la media di luglio è di 17,5 gradi, ma a volte d'inverno la temperatura può scendere fino a 0 °C. Le piogge sono frequenti tutto l'anno, con un minimo relativo a luglio e agosto. L'estate, da dicembre a marzo, è calda e afosa, soleggiata ma anche temporalesca.
Ancora più a sud, al trentesimo parallelo, troviamo Porto Alegre, la capitale del Rio Grande do Sul, dove la media giornaliera passa dai 15 °C di luglio ai 26 °C di gennaio e febbraio: dunque l'estate continua ad essere calda, anzi è anche un po' più calda che a Florianópolis data la distanza dal mare di circa 80 chilometri, ma l'inverno è un po' più fresco. A questa latitudine, in estate i temporali si fanno un po' meno frequenti e il soleggiamento diventa buono. In inverno passano più spesso le perturbazioni, e questa diventa addirittura la stagione più piovosa, anche se non di molto.
A Porto Alegre, il mare è abbastanza caldo per fare i bagni (ma non caldissimo) da dicembre ad aprile, mentre in inverno diventa abbastanza freddo.
A Rio Grande, a 32 ° di latitudine sud, la temperatura media di luglio scende a 13 °C. Comunque, l'estate è ancora calda.
Rio Grande - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio202824
Febbraio202823,7
Marzo192723
Aprile162419,8
Maggio122116,6
Giugno101813,8
Luglio91713
Agosto101814,2
Settembre121915,5
Ottobre142218,2
Novembre162420,4
Dicembre182722,5
Anno14,722,718,65

A Rio Grande anche la temperatura del mare assomiglia a quella del Mediterraneo, e diventa abbastanza calda per fare i bagni soltanto in estate, mentre in inverno è fredda.
Rio Grande - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio23,5
Febbraio24
Marzo23,5
Aprile21,5
Maggio18,5
Giugno16
Luglio14
Agosto13,5
Settembre14,5
Ottobre17
Novembre19,5
Dicembre22
Anno18,9

In queste città della porzione più meridionale del Brasile, in inverno le temperature notturne possono arrivare a zero gradi anche in pianura.
Nella punta meridionale del Rio Grande do Sul (v. Santa Vitória do Palmar) si arriva a medie dei mesi invernali di 12 gradi.
In alcune città del Brasile non è escluso che possa nevicare da giugno ad agosto. Esse si trovano nei tre stati più a sud (Paraná, Santa Catarina e Rio Grande do Sul) e ad un'altitudine superiore a 600 metri. Oltre alla già citata Curitiba, possiamo citare Lages (950 metri), Sao Joaquim (1.300 metri), Passo Fundo, Bento Gonçalves, Farroupilha e Caxias do Sul.

Uragani



Normalmente il Brasile non è interessato dai cicloni tropicali. Infatti, il nord del Brasile non è interessato dagli uragani dell'Atlantico settentrionale (che passano molto più a nord), mentre nell'Atlantico meridionale normalmente gli uragani non si formano, perché il mare non è abbastanza caldo. Tuttavia, ogni tanto da novembre a marzo si possono formare delle tempeste tropicali, in genere non intense, nella zona costiera intorno al Tropico del Capricorno (v. Vitória, Rio de Janeiro, San Paolo, Santos, Curitiba, Florianópolis, Porto Alegre); negli ultimi decenni, una sola volta si è formato un vero ciclone tropicale, cioè l'uragano Catarina, che ha interessato la zona di Porto Alegre a fine marzo 2004.

Torna su


Quando andare e cosa mettere in valigia: Brasile



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a America Sud

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Alta Floresta
 Altamira
 Anápolis
 Aracaju
 Barbacena
 Bauru
 Belém
 Belo Horizonte
 Altre (espandi)
 Boa Vista
 Bom Jesus Da Lapa
 Brasília
 Campina Grande
 Campinas
 Campo Grande
 Campos Dos Goytacazes
 Caravelas
 Conceiçao Do Araguaia
 Corumbá
 Cruzeiro Do Sul
 Cuiabá
 Curitiba
 Fernando De Noronha
 Florianópolis
 Fortaleza
 Foz Do Iguaçu
 Goiania
 Guaratinguetá
 Ilhéus
 Imperatriz
 Itaituba
 Joao Pessoa
 Juiz De Fora
 Londrina
 Macaé
 Macapá
 Maceió
 Manaus
 Manicoré
 Marabá
 Maringá
 Montes Claros
 Natal
 Pantanal
 Parnaíba
 Passo Fundo
 Paulo Afonso
 Petrolina
 Pirassununga
 Poços De Caldas
 Ponta Pora
 Porto Alegre
 Porto Nacional
 Porto Velho
 Presidente Prudente
 Recife
 Ribeirao Preto
 Rio Branco
 Rio De Janeiro
 Salvador
 San Paolo
 Santa Maria
 Santarém
 Santos
 Sao José Dos Campos
 Sao Luís
 Sao Pedro Da Aldeia
 Tabatinga
 Tefé
 Teresina
 Tucuruí
 Uberaba
 Uberlandia
 Uruguaiana
 Vilhena
 Vitória
 Vitoria Da Conquista

 Paesi vicini:

 Argentina
 Bolivia
 Colombia
 Guyana
 Guyana Francese
 Paraguay
 Perù
 Suriname
 Uruguay
 Venezuela

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy