Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Toronto (Canada)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Canada

Toronto, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> America Nord --> Canada --> Toronto


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Toronto
A Toronto, città principale del Canada e capitale dell'Ontario, il clima è continentale, con inverni gelidi ed estati calde. Anche se la città si trova nel sud del Paese, in inverno è gelida perché la massa continentale nordamericana si raffredda parecchio, e le irruzioni fredde di origine polare sono frequenti. Comunque, data l'esposizione a diversi tipi di masse d'aria, gli sbalzi di temperatura sono frequenti. Inoltre, per la posizione nel sud, in Canada è considerata una città relativamente calda.
La nebbia è abbastanza frequente, di notte e nel primo mattino, tutto l'anno, soprattutto nelle zone di campagna, intorno alla città.

Le precipitazioni ammontano a circa 860 millimetri l'anno, e sono ben distribuite nel corso delle stagioni: infatti in tutti i mesi passano le perturbazioni, dovute ai perenni scontri tra le masse d'aria calda e fredda, e nell'unica stagione in cui questi sono meno frequenti, l'estate, si possono formare dei temporali pomeridiani. Nei lunghi mesi invernali, da metà novembre a marzo, le precipitazioni sono prevalentemente di tipo nevoso. In un anno cade circa un metro e mezzo di neve; ogni tanto una nevicata si può vedere già ad ottobre, e in primavera, addirittura fino all'inizio di maggio.

Toronto, skyline

L'inverno a Toronto va da fine novembre a metà marzo ed è gelido, tanto che la temperatura media (circa -5,5 °C a gennaio) ricorda quella di città nordiche come Oslo. Però almeno qui le giornate non sono così brevi come nei Paesi nordici.
Le ondate di freddo polare sono accompagnate dal blizzard, vento del nord che soffia a raffiche.
Vista la costante instabilità meteorologica dovuta allo scontro di masse d'aria, la temperatura può superare lo zero anche in pieno inverno, con conseguente scioglimento della neve e possibile caduta di pioggia.
D'altro canto, le ondate di freddo, durante le quali la temperatura scende fino a -20 °C o al di sotto, si verificano in pratica tutti gli anni. Nel gennaio 1994, la temperatura scese fino a -31 °C all'aeroporto Pearson e a -35 °C all'aeroporto di Buttonville.
Le nevicate sono frequenti, tanto che nevica per diversi giorni al mese; ogni tanto si possono verificare delle vere e proprie tempeste di neve.
La nevicata più abbondante si verificò nel gennaio 1999, con 38 cm in un giorno e un'altezza massima della neve di 65 cm.
A volte si può verificare anche il fenomeno chiamato "ice storm", l'equivalente del gelicidio, cioè una pioggia che cade sul suolo gelato, congelando tutto, strade, alberi, pali della luce, automobili ecc.

La primavera, da metà marzo a maggio, è una stagione instabile, caratterizzata da sbalzi di temperatura: inizialmente fredda a marzo, con nevicate e gelate ancora abbastanza frequenti, avanza gradualmente, tra primi tepori e ritorni del freddo, ed è ancora mediamente fredda ad aprile, quando può ancora nevicare nella prima metà del mese, mentre diventa mite a partire da maggio, quando arrivano anche i primi temporali pomeridiani.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda, con massime normalmente sui 26/27 gradi. Nelle giornate più calde, quando si toccano o superano i 30 gradi, può essere anche afosa, grazie al contributo del lago Ontario. Comunque, in estate si possono verificare alcune giornate fresche e nuvolose, mentre nelle belle giornate, rinfrescate dalla brezza di lago, nel pomeriggio possono scoppiare dei temporali.
E' anche possibile che si verifichino delle ondate di caldo, in genere di breve durata, con massime di 35 gradi o più. I record di caldo a luglio e agosto sono di 37/38 °C.

L'autunno, da settembre a metà novembre, è inizialmente piacevole, con molte belle giornate, in cui la temperatura supera i 25 gradi: questi periodi, detti dell'estate indiana, si verificano a settembre, ma qualche volta anche ad ottobre. Col passare delle settimane, però, la temperatura diminuisce rapidamente, le perturbazioni si fanno sempre più frequenti e arrivano le prime giornate fredde.

Il Lago Ontario è molto freddo in inverno, quando sfiora il punto di congelamento, mentre in estate è ancora fresco, ma diventa quasi accettabile per fare il bagno, almeno per coloro che non soffrono il freddo, soprattutto ad agosto, quando raggiunge i 21 °C.

Quando andare


Il periodo migliore per visitare Toronto va da metà maggio a fine settembre. In piena estate, vale a dire a luglio ed agosto, ci possono essere giornate molto calde e afose, quindi questo periodo si può escludere se si teme il caldo; a maggio (e a volte all'inizio di giugno) può fare ancora un po' freddo. Comunque bisogna sempre mettere in conto la possibilità di piogge e sbalzi di temperatura.

I dati meteorologici seguenti sono stati rilevati all'aeroporto di Toronto/Buttonville, nella parte nord della città. I quartieri affacciati sulle sponde del lago sono un po' più miti.

Toronto - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di -5,4 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 21,8 °C. Ecco le temperature medie.
Toronto - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-9,2-1,7-5,4
Febbraio-9-0,8-4,9
Marzo-4,34,60,2
Aprile1,911,96,9
Maggio8,519,614
Giugno13,924,619,3
Luglio16,62721,8
Agosto15,82620,9
Settembre11,62216,8
Ottobre5,714,410,1
Novembre0,37,64
Dicembre-51,5-1,8
Anno413,28,55

Le precipitazioni ammontano a 860 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nel mese meno piovoso (febbraio) ammontano a 51 mm, nel più piovoso (giugno) ammontano a 87 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Toronto - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio6412
Febbraio518
Marzo529
Aprile7910
Maggio809
Giugno879
Luglio859
Agosto728
Settembre838
Ottobre7110
Novembre7710
Dicembre6210
Anno860113

La temperatura media del lago oscilla tra 2 °C a febbraio, marzo e 21 °C ad agosto. Ecco le temperature medie del lago.
Toronto - Temperatura del lago
MeseTemp. (°C)
Gennaio3
Febbraio2
Marzo2
Aprile3
Maggio7
Giugno13
Luglio19
Agosto21
Settembre19
Ottobre14
Novembre9
Dicembre5
Anno9,8

Si registrano in media 2065 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Toronto - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio385
Febbraio4110
Marzo5160
Aprile6180
Maggio7,5230
Giugno8,5260
Luglio9280
Agosto8245
Settembre6,5195
Ottobre5155
Novembre390
Dicembre2,580
Anno5,72065

Toronto - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


Gennaio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese gelido. La temperatura media è di -5,4 °C, con una minima di -9,2 °C e una massima di -1,7 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -22 °C. Però nel gennaio 1994 è scesa fino a -35,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 9 °C. Però nel gennaio 2005 ha raggiunto 14,9 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 64 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 25 minuti.
icona soleIn media, si contano 3 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 29% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.



Febbraio è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -4,9 °C, con una minima di -9 °C e una massima di -0,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -20,5 °C. Però nel febbraio 2015 è scesa fino a -26,8 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 9 °C. Però nel febbraio 2017 ha raggiunto 17,3 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 51 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 30 minuti.
icona soleIn media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 38% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.



Marzo è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 0,2 °C, con una minima di -4,3 °C e una massima di 4,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -15 °C. Però nel marzo 2003 è scesa fino a -25,6 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 16 °C. Però nel marzo 2012 ha raggiunto 26,3 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 52 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
icona soleIn media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 43% del tempo.
L'umidità media è del 66%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.



Aprile è generalmente un mese abbastanza mite. La temperatura media è di 6,9 °C, con una minima di 1,9 °C e una massima di 11,9 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -5,5 °C. Però nell'aprile 1995 è scesa fino a -10,6 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23,5 °C. Però nell'aprile 2002 ha raggiunto 30 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 79 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 30 minuti.
icona soleIn media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 44% del tempo.
L'umidità media è del 62%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.



Maggio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 14 °C, con una minima di 8,5 °C e una massima di 19,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 0,5 °C. Però nel maggio 2020 è scesa fino a -4,1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 30 °C. Però nel maggio 2006 ha raggiunto 34,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 80 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 50 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 50% del tempo.
L'umidità media è del 63%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.



Giugno è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19,3 °C, con una minima di 13,9 °C e una massima di 24,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7 °C. Però nel giugno 2007 è scesa fino a 3,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 33 °C. Però nel giugno 1995 ha raggiunto 36,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 87 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 25 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 56% del tempo.
L'umidità media è del 65%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.



Luglio, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,8 °C, con una minima di 16,6 °C e una massima di 27 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 10,5 °C. Però nel luglio 1995 è scesa fino a 6,9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 33 °C. Però nel luglio 1995 ha raggiunto 37 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 85 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 0 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 9 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 60% del tempo.
L'umidità media è del 66%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.



Agosto è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 20,9 °C, con una minima di 15,8 °C e una massima di 26 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9,5 °C. Però nell'agosto 2004 è scesa fino a 6,1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 32,5 °C. Però nell'agosto 2006 ha raggiunto 37,8 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 72 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 55 minuti.
icona soleIn media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 57% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 10 km/h.



Settembre è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 16,8 °C, con una minima di 11,6 °C e una massima di 22 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 4 °C. Però nel settembre 1991 è scesa fino a -1,4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31 °C. Però nel settembre 2013 ha raggiunto 35 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 83 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 25 minuti.
icona soleIn media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 52% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.



Ottobre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,1 °C, con una minima di 5,7 °C e una massima di 14,4 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -2 °C. Però nell'ottobre 2020 è scesa fino a -6,5 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25 °C. Però nell'ottobre 2007 ha raggiunto 31 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 71 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 55 minuti.
icona soleIn media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 46% del tempo.
L'umidità media è del 75%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.



Novembre è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 4 °C, con una minima di 0,3 °C e una massima di 7,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -8,5 °C. Però nel novembre 2019 è scesa fino a -16,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 17 °C. Però nel novembre 2020 ha raggiunto 23,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 77 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 35 minuti.
icona soleIn media, si contano 3 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 31% del tempo.
L'umidità media è del 76%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.



Dicembre è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -1,8 °C, con una minima di -5 °C e una massima di 1,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -16,5 °C. Però nel dicembre 2004 è scesa fino a -26 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 11 °C. Però nel dicembre 1998 ha raggiunto 18 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 62 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 0 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 2,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 28% del tempo.
L'umidità media è del 77%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a America Nord --> Canada

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy