Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

A Vancouver, principale città della Columbia Britannica, il clima è
oceanico, fresco e umido, con inverni relativamente miti e piovosi, ed estati fresche e abbastanza soleggiate. La costa occidentale è l'unica zona del Canada in cui la temperatura media rimane sopra lo zero anche in inverno, e Vancouver è l'unica grande città del Canada a non avere un inverno gelido.
Le
precipitazioni sono abbastanza abbondanti, dato che ammontano a 1.200 millimetri l'anno, ma nei quartieri settentrionali, più vicini alle montagne, arrivano a 1.600 mm. Le piogge sono più frequenti nel periodo novembre-marzo; l'estate è la stagione più secca.
Vancouver non si trova esattamente sull'oceano, dato che è protetta dall'isola omonima, ed è affacciata sullo Stretto di Georgia. Nell'ovest dell'isola, sulla costa dell'Oceano Pacifico, piove molto di più, dato che si superano i 2.500 millimetri l'anno.
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza freddo, dato che le temperature massime oscillano tra i 7 e gli 8 gradi: ma rispetto al resto del Canada va molto meglio. Si tratta di temperature simili a quelle di città come Londra o Parigi.
Le piogge sono frequenti, e nei periodi in cui soffiano le correnti miti e umide dal Pacifico, la temperatura può superare i 10 gradi. Nei periodi di calma si possono invece formare delle nebbie.
Anche se il clima è molto più mite che nel resto del Canada, a volte ci possono essere delle
ondate di freddo, ogni tanto anche a novembre, in cui la temperatura può scendere fino a -12 °C o anche al di sotto. Il record del freddo è di -17,8 °C, registrato nel gennaio 1950.
A Vancouver cadono in media 37 centimetri di
neve all'anno, distribuiti in 8 giorni. La neve in genere dura poco, perché presto riprendono a soffiare le correnti miti dall'oceano. L'altezza massima della neve raggiunta è stata di 61 cm nel gennaio 1971.
A nord di Vancouver, le
Montagne Costiere, che culminano con il Mount Waddington, alto 4.019 metri, sono molto nevose e pertanto presentano ghiacciai e nevi perenni già a partire da quote inferiori ai 2.000 metri; del resto, il paesaggio dell'area, composto da fiordi e isole, è stato modellato nel corso dei millenni dall'azione dei ghiacciai.
In inverno si può sciare nei monti appena fuori città, come Grouse Mountain o Mount Seymour, o nelle più settentrionali Montagne Costiere. Nel 2010 Vancouver ha ospitato le Olimpiadi invernali.
La
primavera, da marzo a maggio, è inizialmente molto fresca, se non fredda, e piovosa, e diventa gradualmente più mite, anche se un po' di freddo notturno è possibile ancora a maggio. Anche le giornate soleggiate diventano gradualmente più frequenti.
L'
estate, da giugno ad agosto, è fresca ma abbastanza soleggiata: le temperature massime oscillano tra i 20 e i 23 gradi, ma l'alta pressione del Pacifico garantisce periodi di bel tempo più lunghi che nel resto del Canada. Se in inverno Vancouver è la grande città più mite del Canada, in estate è la più fresca, ma anche la più soleggiata.
Sulla costa occidentale dell'isola di Vancouver l'estate è ancora più fresca: a Tofino la media delle massime di luglio e agosto è di 19 gradi.
A differenza che nelle altre stagioni, in estate vi sono parecchie giornate di bel tempo consecutive, tuttavia si possono verificare dei periodi piovosi anche in questa stagione, con cielo nuvoloso, piogge e temperature fresche, in cui le massime possono rimanere sui 15/18 gradi.
Le
giornate molto calde, con massime superiori ai 30 gradi, sono rare, e a volte non si verificano per un'intera estate. Il record del caldo è di 34,4 °C, registrato nel luglio 2009.
A fine giugno 2021 la temperatura ha superato i 30 °C per cinque giorni consecutivi, ed ha toccato i 32,3 °C, dunque non ha battuto il record come in altre città del Canada occidentale.
L'
autunno, da settembre a novembre, è inizialmente mite e piacevole, mentre a partire da ottobre diventa gradualmente più freddo e decisamente piovoso. Novembre è un mese molto piovoso.
Quando andare
Il periodo migliore per visitare Vancouver va
da metà maggio a fine settembre, con una preferenza per luglio e agosto perché sono i mesi più caldi e più secchi.
Vancouver - Dati climatici
La
temperatura media del mese più freddo (dicembre) è di 3,9 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 18,2 °C. Ecco le temperature medie.
Vancouver - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 1,4 | 6,8 | 4,1 |
---|
Febbraio | 1,5 | 7,9 | 4,7 |
---|
Marzo | 3,3 | 10,1 | 6,7 |
---|
Aprile | 5,7 | 13,1 | 9,4 |
---|
Maggio | 9 | 16,9 | 13 |
---|
Giugno | 11,9 | 19,6 | 15,8 |
---|
Luglio | 13,9 | 22,4 | 18,2 |
---|
Agosto | 14 | 22,4 | 18,2 |
---|
Settembre | 11,2 | 19,1 | 15,2 |
---|
Ottobre | 7 | 13,5 | 10,2 |
---|
Novembre | 3,6 | 9,3 | 6,4 |
---|
Dicembre | 1,2 | 6,6 | 3,9 |
---|
Anno | 7 | 14 | 10,5 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a 1160 millimetri all'anno: sono dunque abbastanza abbondanti. Nel mese meno piovoso (luglio) ammontano a 34 mm, nel più piovoso (novembre) ammontano a 175 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Vancouver - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 174 | 18 |
---|
Febbraio | 91 | 13 |
---|
Marzo | 106 | 14 |
---|
Aprile | 86 | 12 |
---|
Maggio | 59 | 10 |
---|
Giugno | 51 | 8 |
---|
Luglio | 34 | 4 |
---|
Agosto | 36 | 5 |
---|
Settembre | 52 | 6 |
---|
Ottobre | 124 | 13 |
---|
Novembre | 175 | 17 |
---|
Dicembre | 172 | 17 |
---|
Anno | 1160 | 137 |
---|
La temperatura media del
mare oscilla tra 7,5 °C a gennaio, febbraio e 14 °C a luglio, agosto. Ecco le temperature medie del mare.
Vancouver - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 7,5 |
---|
Febbraio | 7,5 |
---|
Marzo | 8 |
---|
Aprile | 9,5 |
---|
Maggio | 11,5 |
---|
Giugno | 13,5 |
---|
Luglio | 14 |
---|
Agosto | 14 |
---|
Settembre | 13 |
---|
Ottobre | 11 |
---|
Novembre | 9,5 |
---|
Dicembre | 8 |
---|
Anno | 10,6 |
---|
Si registrano in media 1940 ore di
sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Vancouver - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 2 | 60 |
---|
Febbraio | 3 | 90 |
---|
Marzo | 4,5 | 135 |
---|
Aprile | 6 | 185 |
---|
Maggio | 7 | 220 |
---|
Giugno | 7,5 | 225 |
---|
Luglio | 9,5 | 290 |
---|
Agosto | 9 | 275 |
---|
Settembre | 7 | 215 |
---|
Ottobre | 4 | 120 |
---|
Novembre | 2 | 60 |
---|
Dicembre | 2 | 55 |
---|
Anno | 5,3 | 1940 |
---|
Vancouver - Il clima mese per mese
Basato sul periodo 1991-2020
Gennaio è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 4,1 °C, con una minima di 1,4 °C e una massima di 6,8 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -6,5 °C. Però nel gennaio 1993 è scesa fino a -14,1 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 12 °C. Però nel gennaio 2005 ha raggiunto 14,8 °C.

Le precipitazioni ammontano a 174 mm, distribuiti in 18 giorni.
Il giorno dura mediamente 8 ore e 50 minuti.

In media, si contano 2 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 22% del tempo.
L'umidità media è del 86%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 7,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Febbraio è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 4,7 °C, con una minima di 1,5 °C e una massima di 7,9 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -4 °C. Però nel febbraio 2014 è scesa fino a -9,9 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 13 °C. Però nel febbraio 1996 ha raggiunto 16 °C.

Le precipitazioni ammontano a 91 mm, distribuiti in 13 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 10 minuti.

In media, si contano 3 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 32% del tempo.
L'umidità media è del 81%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.

La temperatura media del mare è di 7,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Marzo è generalmente un mese abbastanza mite. La temperatura media è di 6,7 °C, con una minima di 3,3 °C e una massima di 10,1 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -2 °C. Però nel marzo 2009 è scesa fino a -5,9 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 15 °C. Però nel marzo 2015 ha raggiunto 18,8 °C.

Le precipitazioni ammontano a 106 mm, distribuiti in 14 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.

In media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 36% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.

La temperatura media del mare è di 8 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Aprile è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 9,4 °C, con una minima di 5,7 °C e una massima di 13,1 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 1 °C. Però nell'aprile 2008 è scesa fino a -2,1 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 18,5 °C. Però nell'aprile 2016 ha raggiunto 24,4 °C.

Le precipitazioni ammontano a 86 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 50 minuti.

In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 75%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.

La temperatura media del mare è di 9,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Maggio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 13 °C, con una minima di 9 °C e una massima di 16,9 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 4,5 °C. Però nel maggio 1996 è scesa fino a 0 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23,5 °C. Però nel maggio 2008 ha raggiunto 29 °C.

Le precipitazioni ammontano a 59 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 25 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 47% del tempo.
L'umidità media è del 73%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 11,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Giugno è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 15,8 °C, con una minima di 11,9 °C e una massima di 19,6 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 8 °C. Però nel giugno 1999 è scesa fino a 5 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26 °C. Però nel giugno 2002 ha raggiunto 30,2 °C.

Le precipitazioni ammontano a 51 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 16 ore e 10 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.

In media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 47% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 13,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Luglio è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,2 °C, con una minima di 13,9 °C e una massima di 22,4 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 10,5 °C. Però nel luglio 2002 è scesa fino a 8,5 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 28 °C. Però nel luglio 2009 ha raggiunto 34,4 °C.

Le precipitazioni ammontano a 34 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 40 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 9,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 60% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 14 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Agosto, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,2 °C, con una minima di 14 °C e una massima di 22,4 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11 °C. Però nell'agosto 1993 è scesa fino a 9,3 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 27,5 °C. Però nell'agosto 2004 ha raggiunto 29,8 °C.

Le precipitazioni ammontano a 36 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 20 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 9 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 62% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.

La temperatura media del mare è di 14 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Settembre è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 15,2 °C, con una minima di 11,2 °C e una massima di 19,1 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7 °C. Però nel settembre 2019 è scesa fino a 3,6 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 24,5 °C. Però nel settembre 2009 ha raggiunto 27,8 °C.

Le precipitazioni ammontano a 52 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 30 minuti.

In media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 57% del tempo.
L'umidità media è del 79%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.

La temperatura media del mare è di 13 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Ottobre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,2 °C, con una minima di 7 °C e una massima di 13,5 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 1 °C. Però nell'ottobre 1991 è scesa fino a -4,7 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19,5 °C. Però nell'ottobre 1992 ha raggiunto 24,2 °C.

Le precipitazioni ammontano a 124 mm, distribuiti in 13 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 40 minuti.

In media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 37% del tempo.
L'umidità media è del 84%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.

La temperatura media del mare è di 11 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Novembre è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 6,4 °C, con una minima di 3,6 °C e una massima di 9,3 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -3,5 °C. Però nel novembre 2006 è scesa fino a -12 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 15 °C. Però nel novembre 2016 ha raggiunto 19,1 °C.

Le precipitazioni ammontano a 175 mm, distribuiti in 17 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 5 minuti.

In media, si contano 2 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 22% del tempo.
L'umidità media è del 85%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 9,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Dicembre, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 3,9 °C, con una minima di 1,2 °C e una massima di 6,6 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -6 °C. Però nel dicembre 2008 è scesa fino a -15,2 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 11,5 °C. Però nel dicembre 2014 ha raggiunto 15 °C.

Le precipitazioni ammontano a 172 mm, distribuiti in 17 giorni.
Il giorno dura mediamente 8 ore e 20 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.

In media, si contano 2 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 22% del tempo.
L'umidità media è del 86%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 8 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.