Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
A El Hierro, la più piccola e la più sud-occidentale tra le Canarie, il clima è
subtropicale oceanico sulle coste, vale a dire molto mite e soleggiato per gran parte dell'anno, con piogge concentrate da ottobre a marzo. Nelle zone interne, invece, il clima varia a seconda dell'altitudine e dell'esposizione: i versanti esposti agli alisei di nord-est (dunque quelli settentrionali e orientali) ricevono un discreto quantitativo di
piogge e sono verdeggianti, mentre nel resto dell'isola (cioè lungo le coste e nel versante sud) le precipitazioni sono scarse, così che il paesaggio diventa
arido.
El Hierro è un'isola vulcanica, tanto che vi si trovano diversi crateri vulcanici, oltre che zone dal terreno lavico. La cima più alta è il
Pico Malpaso, alto 1.501 metri.
I venti prevalenti, gli
alisei di nord-est, provocano foschie e annuvolamenti sui pendii interni, mentre temperano il caldo lungo le coste durante l'estate; gli alisei soffiano con maggiore intensità nelle ore centrali della giornata e nel pomeriggio, risultando spesso moderati, o anche abbastanza forti.
Nella capitale,
Valverde, che si trova in un pendio a circa 600 metri di quota, le temperature sono primaverili per gran parte dell'anno: fresche (o persino anche un po' fredde) in inverno, e piacevolmente calde in estate, come si può vedere nella tabella seguente.
Valverde - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 12 | 11 | 12 | 12 | 13 | 15 | 17 | 18 | 17 | 16 | 14 | 13 | 14.2 |
---|
Max (°C) | 17 | 17 | 18 | 18 | 19 | 21 | 23 | 24 | 24 | 22 | 20 | 18 | 20.1 |
---|
Media | 14.5 | 14 | 15 | 15 | 16 | 18 | 20 | 21 | 20.5 | 19 | 17 | 15.5 | 17.1 |
---|
Lungo le
coste, le temperature sono più elevate, tanto che sono molto miti in inverno, e calde in estate. Oltre a essere la più piccola, El Hierro è la più mite tra le isole Canarie, infatti le minime sono leggermente più alte e le massime leggermente più basse rispetto alle altre isole dell'arcipelago.
Ecco le temperature medie dell'aeroporto, che si trova sulla costa, ed est di Valverde.
El Hierro - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 17 | 16 | 17 | 17 | 18 | 19 | 21 | 21 | 22 | 21 | 20 | 18 | 18.9 |
---|
Max (°C) | 21 | 21 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 26 | 24 | 22 | 23.5 |
---|
Media | 19 | 18.5 | 19 | 19.5 | 20.5 | 21.5 | 23 | 23.5 | 24.5 | 23.5 | 22 | 20 | 21.2 |
---|
Le temperature in genere tendono a rimanere intorno alle medie, tuttavia, da dicembre a marzo ci possono essere
giornate un po' fresche, con massime inferiori ai 20 °C. Nei giorni più freddi dell'anno, che in genere si verificano a febbraio, la temperatura scende in genere fino a 13/14 °C di notte, mentre la massima rimane sui 18/19 °C. Nel gennaio 1981 la temperatura scese fino a 8 °C, ma dopo il 2000 il record del freddo è di 10,5 °C, registrato nel marzo 2011.
D'altro canto, le giornate di
calima, caratterizzate da caldo anomalo e vento debole, in cui predomina l'
aria calda di origine africana, sono relativamente rare, e sono più frequenti in primavera e in estate: in pratica sono queste le uniche giornate in cui si superano i 30 gradi, e in cui il caldo è sgradevole.
Comunque, qui e a La Palma il caldo si fa sentire meno spesso e con minore intensità che nelle altre isole Canarie, a causa della maggiore distanza dal continente africano. Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura raggiunge in genere i 30/32 °C. All'aeroporto, il record del caldo è soltanto di 34 °C, registrato nell'ottobre 1983.
![]()
Sulle coste, le
piogge sono decisamente scarse: all'aeroporto ammontano a soli 200 mm all'anno. Ecco la precipitazione medie.
El Hierro - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 28 | 38 | 25 | 13 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 14 | 37 | 44 | 205 |
---|
Giorni | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 3 | 3 | 5 | 24 |
---|
Il
soleggiamento è molto buono tutto l'anno, comunque, oltre alle perturbazioni che possono passare nel periodo ottobre-marzo, in estate possono passare dei banchi di nubi che si formano sull'Atlantico, mentre sulle coste settentrionali, e soprattutto sui versanti montuosi esposti a nord, si possono formare nubi e nebbie locali. La costa meridionale è dunque la più soleggiata.
Ecco la media delle ore di sole al giorno all'aeroporto, che trovandosi sulla costa nord-orientale, è un po' meno soleggiato della costa meridionale.
El Hierro - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Sole (ore) | 5 | 6 | 6 | 7 | 8 | 8 | 7 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 2345 |
---|
Il
mare a El Hierro è abbastanza freddo in inverno, anche se non in maniera proibitiva, e diventa abbastanza caldo per fare i bagni da agosto ad ottobre. L'isola si trova ad una latitudine bassa, quasi al Tropico, però su questa parte dell'Oceano Atlantico scorre una corrente fredda, anche se in questa parte occidentale delle Canarie il mare è leggermente più caldo rispetto a quella orientale, dove scorre il grosso della corrente fredda. La temperatura del mare va dai 19 gradi del periodo febbraio-aprile, ai 24 °C di settembre.
El Hierro - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 20 | 19 | 19 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 23 | 22 | 21 |
---|
Quando andare
Per il sole e il mare, il periodo migliore va
da maggio a metà ottobre. Nel primo periodo (maggio-giugno), la temperatura dell'aria è un po' più bassa e il mare è un po' più freddo, ma le giornate sono leggermente più lunghe. Alle Canarie in estate le giornate sono più brevi che in Europa (mentre in inverno sono più lunghe), però a causa del fuso orario adottato, il sole tramonta comunque abbastanza tardi.
Per visitare le città e compiere escursioni nelle zone interne, si possono scegliere aprile, maggio e la prima metà di ottobre.
In inverno si apprezzeranno le temperature miti e spesso si potrà prendere il sole, anche se non si può escludere qualche giornata di maltempo.
Cosa portare in valigia
In inverno: vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera, eventualmente un impermeabile o ombrello. Per scalare le montagne, piumino, scarpe da trekking.
In estate: vestiti estivi, ma anche un foulard per il vento, una felpa leggera, una giacca leggera per la sera e i pomeriggi ventosi. Per scalare le montagne, scarpe da trekking, felpa e giacca leggera.