Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Canarie


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Canarie

Mappa - Canarie

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Canarie


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Le isole Canarie godono di un clima eccezionalmente mite, essendo adagiate sull'Atlantico, poco a nord del Tropico del Cancro, a breve distanza dalle coste di Marocco e Sahara Occidentale, dove soffia una corrente marina fredda, e sottoposte al regime degli alisei, venti costanti da nord-est. Inoltre, il clima è in genere arido, anche se alcune zone (i versanti nord delle isole montuose) sono verdeggianti.
Le Canarie appartengono alla Spagna; le isole principali sono sette (Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera, e El Hierro), a cui si aggiungono alcune isole più piccole e isolotti.

Il clima in dettaglio


  • Temperature
  • Microclimi
  • Alisei
  • Piogge
  • Soleggiamento
  • Temperatura del mare
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

Temperature



Grafico climatico - El Hierro
Nelle località costiere (vedi ad esempio l'aeroporto di Gran Canaria), le temperature medie di gennaio e febbraio si attestano intorno ai 18 °C, quelle di luglio, agosto e settembre intorno ai 24/25 °C.
A causa della maggiore frequenza dei giorni con vento dall'Africa, in estate le temperature diurne sono in media leggermente più alte nelle isole orientali (Lanzarote, Fuerteventura), dove le medie del periodo luglio-settembre sono di 28/29 °C, e leggermente più basse nelle isole più occidentali (El Hierro, La Palma), dove si attestano sui 26/27 °C.
Le oscillazioni sono contenute: le temperature si discostano di poco da questi valori medi. I record di temperatura, soprattutto quelli del freddo, mostrano quanto mite sia il clima in queste isole: al livello del mare, le minime invernali non scendono quasi mai sotto i 10 gradi.
I picchi di caldo estivo sono invece di 33/34 °C a El Hierro, la più occidentale e riparata, di 37/38 °C a la Palma, e di 40 °C (104 °F) e più nelle altre isole: questi valori si possono toccare nei brevi periodi in cui soffiano i venti caldi e secchi dal deserto del Sahara (che negli ultimi anni sono diventati più frequenti).
In queste situazioni di caldo africano (detto calima), più frequenti in luglio e agosto, sulle isole più orientali l'aria si può riempire di polvere e sabbia, mentre su quelle occidentali regna un'insolita (per queste isole) e fastidiosa calma piatta. Durante questi periodi è sconsigliato fare trekking ed escursioni, anche perché alle quote collinari (dette medianías) l'aria africana si fa sentire più che sul litorale. In pratica, quelli della calima sono gli unici momenti sgradevoli di questo clima per il resto così favorevole.

Tenerife

Microclimi



Pur avendo in generale un ottimo clima, le Canarie non sono tutte uguali.
Nelle isole dotate di alture come Tenerife o El Hierro, si registrano a seconda dei versanti e della quota microclimi più freschi e nuvolosi (nelle zone esposte agli alisei di nord-est, che salendo sui pendii si raffreddano e si condensano in nubi, piogge o nebbie che provocano pioviggini), o più secchi e soleggiati (nelle zone riparate sottovento).
Ad esempio, a San Cristobal de La Laguna (Tenerife nord), a 600 metri di quota, la temperatura media varia dai 13,5 gradi di gennaio e febbraio (e nelle case non riscaldate fa freddo...) ai 21,5 °C di agosto, quindi ci sono 4/5 gradi in meno che a Santa Cruz, la città principale di Tenerife.
A 2.400 metri di quota, all'osservatorio del Teide di Izaña si passa dai 4,5 gradi di gennaio (con minime intorno allo zero), ai 18,5 °C di luglio (con massime intorno ai 23 °C).
Il vulcano Teide però arriva a 3.700 metri (pertanto è la punta più elevata di tutta la Spagna e di tutto l'Oceano Atlantico), e durante l'inverno la sua cima si ricopre di neve. Ricordiamo che vulcani, seppur meno elevati, si trovano anche nelle isole di La Palma e Gran Canaria.
Le isole orientali, Lanzarote e Fuerteventura, con poche alture e battute dai venti, sono il paradiso dei surfisti, mentre non sono particolarmente apprezzate da chi cerca, oltre al mare e alle spiagge, città e luoghi interessanti da visitare.

Alisei



L'aliseo di nord-est, tipico delle zone a clima subtropicale, è il vento dominante, ma presenta un andamento diurno simile a quello delle brezze di mare: è più intenso nelle ore più calde, e soffia spesso intorno ai 50 km/ora.
L'aria fresca e ventilata può rendere piacevole le attività all'aria aperta e la ricerca dell'abbronzatura, ma va ricordato che il sole tropicale (come accennato, siamo poco a nord del Tropico del Cancro) è molto forte e dunque si rischiano scottature senza le opportune precauzioni. Il periodo in cui il sole è più forte va da fine maggio a fine luglio.

Piogge



La gran parte delle piogge alle Canarie cade da ottobre a marzo, mentre in estate in pratica non piove mai.
Ma la quantità e la frequenza delle precipitazioni varia molto a seconda dell'esposizione dei versanti, oltre che del crescere della quota. Vi sono dunque zone semidesertiche (in genere quelle esposte a sud e a ovest, ma comunque sulle coste le piogge sono rare e non superano i 250 millimetri l'anno), e zone dalla piovosità moderata, dove si raggiungono o si superano i 600 mm l'anno (in genere le zone esposte a est e a nord, soprattutto ad altitudini comprese tra 1.000 e 1.800 metri).
Ad esempio, a Fuerteventura cadono in media appena 80 mm di pioggia all'anno, all'aeroporto di Gran Canaria 135 mm, e a Santa Cruz de Tenerife 220 mm.

Soleggiamento



Alle Canarie il soleggiamento è molto buono tutto l'anno, comunque, oltre alle perturbazioni che possono passare nel periodo ottobre-marzo, in estate possono passare dei banchi di nubi che si formano sull'Atlantico, mentre sulle coste settentrionali, e soprattutto sui versanti montuosi esposti a nord, si possono formare nubi e nebbie locali. Le coste meridionali sono dunque le più soleggiate.
Ad esempio, all'aeroporto di Tenerife-Sud (Tenerife Sur) e a Fuerteventura si registrano mediamente 2.900 ore di sole all'anno.

Temperatura del mare



La temperatura del mare alle Canarie non è molto elevata, a causa della stessa corrente fredda che rende il clima così mite: nelle isole centrali (Tenerife, Gran Canaria), si va da 19 °C in inverno e all'inizio della primavera, a 23/24 °C da agosto ad ottobre, che dunque è il periodo preferibile per fare i bagni; comunque, con un po' di coraggio si può provare a tuffarsi anche in inverno.
Le isole occidentali (La Palma, El Hierro), anche se sono più riparate dal vento del Sahara, hanno un mare leggermente più caldo, perché la corrente fredda scorre soprattutto nel vicino Marocco, quindi ad est. Per lo stesso motivo, nelle isole più orientali (Lanzarote e Fuerteventura), il mare è un po' più fresco (circa un grado Celsius in meno rispetto a Tenerife).

Quando andare



Avendo un clima molto mite, le Canarie possono essere visitate tutto l'anno.
Tuttavia, da metà ottobre ad aprile, sarà possibile qualche giornata nuvolosa, un po' di vento e qualche pioggia.
Inoltre, in inverno le temperature tendono ad abbassarsi, scendendo fino a 21/22 °C (e a volte anche meno) sulle coste da gennaio a marzo. I turisti nord-europei fanno il bagno anche in questo periodo, e comunque, anche in pieno inverno vi sono belle giornate in cui si può prendere il sole.
Per un vacanza al mare si può dunque scegliere il periodo che va da maggio a metà ottobre, anche se il mare è ancora fresco a maggio, e si riscalderà gradualmente nei mesi successivi.
In estate, il cielo è spesso nuvoloso sulla costa nord di Tenerife (v. Garachico, Puerto de la Cruz) e di Gran Canaria (v. Las Palmas). Inoltre, questa è la stagione in cui il vento è più intenso nelle aree ventose (v. Lanzarote, Fuerteventura, costa sud-est di Tenerife). Dunque, per una vacanza al mare si possono scegliere la costa sud-ovest di Tenerife (v. Los Cristianos, Las Americas) e la costa sud di di Gran Canaria (v. Maspalomas).
Ricordiamo che alle Canarie c'è un certo ritardo nelle stagioni dovuto al clima marittimo, per cui a marzo il clima è ancora molto simile a quello invernale, mentre a settembre è ancora di tipo estivo.

Cosa portare in valigia



In inverno: vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera, eventualmente un impermeabile o ombrello. Per scalare le montagne e in particolare il Teide, piumino, berretto, guanti, scarpe da trekking.
In estate: vestiti estivi, ma anche una felpa leggera, una giacca leggera per la sera e i pomeriggi ventosi; scarpe comode per le escursioni. Per Lanzarote e Fuerteventura, un foulard per il vento e per quando arriva la sabbia dal deserto. Per scalare le montagne e in particolare il Teide, scarpe da trekking, felpa e giacca per le quote più alte.

Dati climatici - Canarie


El Hierro
El Hierro, posizione nella mappa
El Hierro, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min171717181920212222222018
Temp.max212121222324252626262422
Prec.(mm)2525201550005203040
Prec. giorni333210001344
Umidità70%70%71%70%70%72%73%74%73%71%71%70%
Lungh. giorno111112131414141312121110
Ore sole567788888655
Temp. mare202020202122232324242321

Fuerteventura
Fuerteventura, posizione nella mappa
Fuerteventura, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min151516161819212221201816
Temp.max212122232526272827262422
Prec.(mm)151010500000101520
Prec. giorni222100000223
Umidità69%70%70%68%68%69%71%73%74%73%70%71%
Lungh. giorno111112131414141312111110
Ore sole67889101099766
Temp. mare191818192021212223232120

Gran Canaria
Gran Canaria, posizione nella mappa
Gran Canaria, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min151516171819212222201817
Temp.max212122232426272827262422
Prec.(mm)252010500005201530
Prec. giorni332100001334
Umidità66%66%66%66%67%68%66%67%70%70%67%68%
Lungh. giorno111112131414141312121110
Ore sole67888910108766
Temp. mare191919192021222324232221

Izaña (2.390 m.)
Izaña, posizione nella mappa
Izaña, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min1134610141411743
Temp.max881012151923231915119
Prec.(mm)50503015500105355060
Prec. giorni444210011455
Umidità50%54%48%45%40%32%25%30%43%55%54%52%
Lungh. giorno111112131414141312121110
Ore sole788101113121210877

La Laguna (630 m.)
La Laguna, posizione nella mappa
La Laguna, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min101011111214161717161312
Temp.max161718192022242625232017
Prec.(mm)8070604020105515458080
Prec. giorni877642213789
Umidità76%75%74%75%73%75%72%70%74%75%76%78%
Lungh. giorno111112131414141312111110
Ore sole566788897654

La Palma
La Palma, posizione nella mappa
La Palma, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min161516171819212222201917
Temp.max212122222324262727262422
Prec.(mm)40502520500010405575
Prec. giorni543310002577
Umidità65%66%66%66%67%69%69%70%69%68%67%66%
Lungh. giorno101112131414141312111110
Ore sole556667876644
Temp. mare201919202022222324242221

Lanzarote
Lanzarote, posizione nella mappa
Lanzarote, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min141415161719212221201716
Temp.max212123242527282929272422
Prec.(mm)151510500000151520
Prec. giorni322100000233
Umidità70%70%70%68%68%69%69%70%73%73%71%72%
Lungh. giorno101112131414141312111110
Ore sole778991010109876
Temp. mare191818192021212223232120

Santa Cruz
Santa Cruz, posizione nella mappa
Santa Cruz, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min161516171820212222211917
Temp.max212122232427292928272422
Prec.(mm)3035401050055253535
Prec. giorni444210001355
Umidità72%70%67%68%67%68%64%65%68%70%72%72%
Lungh. giorno111112131414141312111110
Ore sole678891011119766
Temp. mare201919192022222324242221

Tenerife Sud
Tenerife Sud, posizione nella mappa
Tenerife Sud, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min151515161719202121201816
Temp.max222223232426282928272523
Prec.(mm)1520101000005151030
Prec. giorni221100001213
Umidità61%63%64%66%66%68%66%67%69%68%63%63%
Lungh. giorno111112131414141312121110
Ore sole7788891098776
Temp. mare201919192022222324242221



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni)::
 El Hierro
 Fuerteventura
 Gran Canaria
 Izaña
 La Gomera
 La Laguna
 La Palma
 Lanzarote
 Santa Cruz
 Altre (espandi)
 Tenerife
 Tenerife Sud

 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 Capo Verde
 Madeira
 Marocco
 Portogallo
 Sahara Occidentale
 Spagna

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy