Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Canarie


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Canarie

Mappa - Canarie

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Canarie


Le isole Canarie godono di un clima eccezionalmente mite, essendo adagiate sull'Atlantico, poco a nord del Tropico del Cancro, a breve distanza dalle coste di Marocco e Sahara Occidentale, dove soffia una corrente marina fredda, e sottoposte al regime degli Alisei, venti costanti da nord-est. Le Canarie appartengono alla Spagna; le isole principali sono sette (Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera, e El Hierro), a cui si aggiungono alcune isole più piccole e isolotti.

Indice


  • Temperature
  • Microclimi
  • Alisei
  • Piogge
  • Soleggiamento
  • Temperatura del mare

Temperature



Nelle località costiere le temperature medie di gennaio e febbraio si attestano intorno ai 18 °C, quelle di luglio, agosto e settembre intorno ai 24/25 °C.
Le temperature seguenti, le medie dell'aeroporto di Gran Canaria, ci danno una buona indicazione di tutte le coste delle Canarie.
Gran Canaria - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio152118,2
Febbraio152118,3
Marzo162219
Aprile172319,8
Maggio182420,9
Giugno192622,6
Luglio212724,1
Agosto222824,9
Settembre222724,5
Ottobre202623,4
Novembre182421,5
Dicembre172219,5
Anno18,424,521,35

A causa della maggiore frequenza dei giorni con vento dall'Africa, in estate le temperature diurne sono in media leggermente più alte nelle isole orientali (Lanzarote, Fuerteventura), dove le medie del periodo luglio-settembre sono di 28/29 °C, e leggermente più basse nelle isole più occidentali (El Hierro, La Palma), dove si attestano sui 26/27 °C.
Le oscillazioni sono contenute: le temperature si discostano di poco da questi valori medi. I record di temperatura, soprattutto quelli del freddo, mostrano quanto mite sia il clima in queste isole: al livello del mare, le minime invernali non scendono quasi mai sotto i 10 gradi.
I picchi di caldo estivo sono invece di 33/34 °C a El Hierro, la più occidentale e riparata, di 37/38 °C a la Palma, e di 40 °C (104 °F) e più nelle altre isole: questi valori si possono toccare nei brevi periodi in cui soffiano i venti caldi e secchi dal deserto del Sahara (che negli ultimi anni sono diventati più frequenti). In queste situazioni di caldo africano (detto calima), più frequenti in luglio e agosto, sulle isole più orientali l'aria si può riempire di polvere e sabbia, mentre su quelle occidentali regna un'insolita (per queste isole) e fastidiosa calma piatta; durante questi periodi è sconsigliato fare trekking ed escursioni, anche perché alle quote collinari (dette medianías) l'aria africana si fa sentire più che sul litorale. In pratica, quelli della calima sono gli unici momenti sgradevoli di questo clima per il resto così favorevole.

Tenerife

Microclimi



Pur avendo in generale un ottimo clima, le Canarie non sono tutte uguali.
Nelle isole dotate di alture come Tenerife o El Hierro, si registrano a seconda dei versanti e della quota microclimi più freschi e nuvolosi (nelle zone esposte agli alisei di nord-est, che salendo sui pendii si raffreddano e si condensano in nubi, piogge o nebbie che provocano pioviggini), o più secchi e soleggiati (nelle zone riparate sottovento). Ad esempio, a San Cristobal de La Laguna (Tenerife nord), a 600 metri di quota, la temperatura media varia dai 13,5 gradi di gennaio e febbraio (e nelle case non riscaldate fa freddo...) ai 21,5 °C di agosto, quindi ci sono 4/5 gradi in meno che a Santa Cruz, la città principale di Tenerife.
A 2.400 metri di quota, all'osservatorio del Teide di Izaña si passa dai 4,5 gradi di gennaio (con minime intorno allo zero), ai 18,5 °C di luglio (con massime intorno ai 23 °C). Il vulcano Teide però arriva a 3.700 metri (pertanto è la punta più elevata di tutta la Spagna e di tutto l'Oceano Atlantico), e durante l'inverno la sua cima si ricopre di neve. Ricordiamo che vulcani, seppur meno elevati, si trovano anche nelle isole di La Palma e Gran Canaria.
Le isole orientali, Lanzarote e Fuerteventura, con poche alture e battute dai venti, sono il paradiso dei surfisti, mentre non sono particolarmente apprezzate da chi cerca, oltre al mare e alle spiagge, città e luoghi interessanti da visitare.

Alisei



L'aliseo di nord-est, tipico delle zone a clima subtropicale, è il vento dominante, ma presenta un andamento diurno simile a quello delle brezze di mare: è più intenso nelle ore più calde, e soffia spesso intorno ai 50 km/ora. L'aria fresca e ventilata può rendere piacevole le attività all'aria aperta e la ricerca dell'abbronzatura, ma va ricordato che il sole tropicale (come accennato, siamo poco a nord del Tropico del Cancro) è molto forte e dunque si rischiano scottature senza le opportune precauzioni. Il periodo in cui il sole è più forte va da fine maggio a fine luglio.

Piogge



L'andamento delle precipitazioni alle Canarie è tipicamente mediterraneo, con un massimo invernale (ma anche un picco a novembre in molte zone, come accade del resto in alcune zone dell'Italia) e un minimo estivo, con precipitazioni praticamente assenti nei mesi più caldi. Ma la quantità e la frequenza delle precipitazioni varia molto a seconda dell'esposizione dei versanti, oltre che del crescere della quota, per cui vi sono zone semidesertiche (in genere quelle esposte a sud e a ovest, ma comunque in pianura le piogge annue sono poco abbondanti e non superano i 250 millimetri), e zone dalla piovosità moderata, simile a quella di regioni come la Sardegna o la Sicilia (in genere le zone esposte a est e a nord, ma soprattutto le parti più alte di questi versanti).
Ecco le precipitazioni medie a Gran Canaria, sulla costa: come si vede, le piogge sono molto scarse.
Gran Canaria - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio253
Febbraio203
Marzo102
Aprile51
Maggio00
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre51
Ottobre203
Novembre153
Dicembre304
Anno13521

Soleggiamento



Alle Canarie il soleggiamento è molto buono tutto l'anno, comunque, oltre alle perturbazioni che possono passare nel periodo ottobre-marzo, in estate possono passare dei banchi di nubi che si formano sull'Atlantico, mentre sulle coste settentrionali, e soprattutto sui versanti montuosi esposti a nord, si possono formare nubi e nebbie locali. Le coste meridionali sono dunque le più soleggiate.
Ecco ad esempio la media delle ore di sole al giorno all'aeroporto di Tenerife-Sud (Tenerife Sur).
Tenerife Sud - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6,5205
Febbraio7,5205
Marzo8240
Aprile8235
Maggio8,5260
Giugno9270
Luglio10315
Agosto9,5295
Settembre7,5230
Ottobre7220
Novembre6,5195
Dicembre6,5200
Anno7,92870

Temperatura del mare



La temperatura del mare non è molto elevata, a causa della stessa corrente fredda che rende il clima così mite: nelle isole centrali (Tenerife, Gran Canaria), si va da 19 °C in inverno e all'inizio della primavera, a 23/24 °C da agosto ad ottobre, che dunque è il periodo preferibile per fare i bagni; comunque, con un po' di coraggio si può provare a tuffarsi anche in inverno. Le isole occidentali (La Palma, El Hierro), anche se sono più riparate dal vento del Sahara, hanno un mare leggermente più caldo, perché la corrente fredda scorre soprattutto nel vicino Marocco, quindi ad est. Per lo stesso motivo, nelle isole più orientali (Lanzarote e Fuerteventura), il mare è un po' più fresco (circa un grado Celsius in meno rispetto a Tenerife).
Ecco la temperatura del mare a Tenerife.
Tenerife - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio19,5
Febbraio19
Marzo19
Aprile19,5
Maggio20,5
Giugno21,5
Luglio22,5
Agosto23
Settembre24
Ottobre23,5
Novembre22,5
Dicembre21
Anno21,3


Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Canarie



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 El Hierro
 Fuerteventura
 Gran Canaria
 Izaña
 La Gomera
 La Laguna
 La Palma
 Lanzarote
 Santa Cruz
 Altre (espandi)
 Tenerife
 Tenerife Sud

 Paesi vicini:

 Capo Verde
 Madeira
 Marocco
 Portogallo
 Sahara Occidentale
 Spagna

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy