Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Fuerteventura (Canarie)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Canarie

Fuerteventura, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Africa --> Canarie --> Fuerteventura


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Fuerteventura
Nell'isola di Fuerteventura il clima è molto mite e desertico, con inverni mitissimi, che assomigliano alla primavera, ed estati calde e soleggiate.
L'isola è particolarmente esposta agli alisei di nord-est, venti che soffiano con costanza tutto l'anno, soprattutto nel pomeriggio. Le onde che generate dal vento sono particolarmente apprezzate dai surfisti.
Le temperature a Fuerteventura sono molto miti, primaverili per gran parte dell'anno: durante il giorno si passa dai 21 gradi di gennaio ai 27/28 °C del periodo luglio-settembre.
Le temperature in genere tendono a rimanere intorno alle medie, tuttavia, da dicembre a marzo ci possono essere giornate un po' fresche, con massime inferiori ai 20 °C. Nei giorni più freddi dell'anno, che in genere si verificano a febbraio, la temperatura scende in genere fino a 10/11 °C di notte, mentre la massima rimane sui 18/19 °C. Il record del freddo dopo il 1980 è di 8,5 °C, registrati nel marzo 1988.
D'altro canto, a volte può soffiare un vento caldo e secco dall'Africa, che può ridurre la visibilità grazie alla polvere o alla sabbia dal deserto, e portare un caldo anomalo, che in genere dura tre o quattro giorni; questo fenomeno è diventato più frequente negli ultimi anni a causa del riscaldamento globale. Insieme alla vicina Lanzarote, Fuerteventura è particolarmente esposta a questo vento caldo, trovandosi vicino al Marocco.
Il caldo si fa sentire soprattutto nelle zone interne. Il record del caldo dell'isola è di 45,5 °C, registrati nel luglio 1994 a La Oliva, mentre a Puerto del Rosario, situata sulla costa orientale, la temperatura è arrivata a 43 °C nel luglio 1975 e a 41,5 °C nel luglio 2012. Lo stesso anno, la temperatura ha raggiunto 38,5 °C ad ottobre, mentre nel 2017 ha raggiunto 36,5 °C a maggio.

Fuerteventura, spiaggia

Lungo la costa, le precipitazioni si attestano al di sotto dei 100 millimetri all'anno, la gran parte dei quali cade da ottobre a marzo. A differenza di altre isole delle Canarie, nelle zone interne non ci sono montagne in grado di determinare un aumento significativo delle precipitazioni nei versanti esposti al vento. Nel centro-nord ci sono delle colline che superano i 600 metri, mentre al sud, nella penisola di Jandía, si trova la cima più alta dell'isola, il Pico de la Zarza, alto 807 metri.

Il soleggiamento è molto buono tutto l'anno, comunque, oltre alle perturbazioni che possono passare nel periodo ottobre-marzo, in estate possono passare dei banchi di nubi che si formano sull'Atlantico, mentre sulla costa settentrionale, e soprattutto sui versanti collinari esposti a nord, si possono formare nubi e foschie locali. La costa meridionale è dunque la più soleggiata.

Il mare a Fuerteventura è fresco, a causa della corrente marina fredda, detta Corrente delle Canarie, che scorre ad ovest del Marocco: la temperatura del mare va dai 18 °C di febbraio e marzo ai 22,5 °C di settembre e ottobre. Quindi in sostanza si può provare a fare il bagno anche in inverno, almeno se non si è freddolosi, mentre in estate il mare rimane fresco.

Quando andare


In genere Fuerteventura viene visitata per il turismo balneare e il surf, per cui, fermo restando che grazie al suo clima molto mite può essere visitata tutto l'anno, il periodo migliore per visitarla va da maggio a metà ottobre. Per la bassa piovosità comunque, in fondo l'isola si presta a questo tipo di attività anche nella seconda metà di ottobre e a novembre, quando il mare è ancora relativamente caldo, anche se le prime perturbazioni atlantiche possono portare un po' di nuvolosità e qualche pioggia, cosa che può accadere anche in inverno. D'altro canto, le perturbazioni possono portare delle onde anomale generate da venti (da ovest o da sud) diversi rispetto ai tipici alisei, e che possono essere apprezzate dagli amanti del surf.
In inverno c'è spesso il sole e le temperature sono piacevoli, ma non sempre fa abbastanza caldo per andare in spiaggia, inoltre, ci possono essere dei periodi con nuvole e piogge, anche se sono abbastanza rari.

Cosa portare in valigia


In inverno: vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera, eventualmente un impermeabile o ombrello.
In estate: vestiti estivi, ma anche un foulard per il vento, una felpa leggera, una giacca leggera per la sera e i pomeriggi ventosi; scarpe comode per le escursioni.

I dati meteorologici seguenti sono stati registrati all'aeroporto, che si trova sulla costa orientale, vicino la città principale, Puerto del Rosario.

Fuerteventura - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 17,8 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 24,8 °C. Ecco le temperature medie.
Fuerteventura - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio14,820,817,8
Febbraio14,921,118
Marzo15,522,318,9
Aprile16,423,219,8
Maggio17,624,721,1
Giugno19,426,222,8
Luglio20,927,524,2
Agosto21,827,924,8
Settembre21,427,524,4
Ottobre2026,523,3
Novembre17,924,221,1
Dicembre16,222,119,1
Anno18,124,521,25

Le precipitazioni ammontano a 85 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello desertico. Nei mesi meno piovosi (maggio, giugno, luglio, agosto, settembre) ammontano a 0 mm, nel più piovoso (dicembre) ammontano a 20 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Fuerteventura - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio152
Febbraio102
Marzo102
Aprile51
Maggio00
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre00
Ottobre102
Novembre152
Dicembre203
Anno8514

La temperatura media del mare oscilla tra 18 °C a febbraio, marzo e 22,5 °C a settembre, ottobre. Ecco le temperature medie del mare.
Fuerteventura - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio19
Febbraio18
Marzo18
Aprile18,5
Maggio19,5
Giugno20,5
Luglio21,5
Agosto22
Settembre22,5
Ottobre22,5
Novembre21,5
Dicembre20
Anno20,4

Si registrano in media 2920 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Fuerteventura - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6,5195
Febbraio7195
Marzo8240
Aprile8,5250
Maggio9285
Giugno9,5290
Luglio9,5300
Agosto9,5290
Settembre8,5260
Ottobre7,5225
Novembre6,5190
Dicembre6190
Anno82920

Fuerteventura - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


Gennaio, il mese più fresco dell'anno, è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 17,8 °C, con una minima di 14,8 °C e una massima di 20,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11,5 °C. Però nel gennaio 1995 è scesa fino a 9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23,5 °C. Però nel gennaio 2010 ha raggiunto 28,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 15 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 35 minuti.
icona soleIn media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 60% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 19 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 19 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



Febbraio è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 18 °C, con una minima di 14,9 °C e una massima di 21,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11,5 °C. Però nel febbraio 1994 è scesa fino a 9,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25 °C. Però nel febbraio 2010 ha raggiunto 30,8 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 10 minuti.
icona soleIn media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 62% del tempo.
L'umidità media è del 70%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 20 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 18 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Marzo è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,9 °C, con una minima di 15,5 °C e una massima di 22,3 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 12,5 °C. Però nel marzo 1991 è scesa fino a 10,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 27,5 °C. Però nel marzo 2010 ha raggiunto 32,9 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
icona soleIn media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 65% del tempo.
L'umidità media è del 70%.
La velocità media del vento è di 21 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 18 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Aprile è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19,8 °C, con una minima di 16,4 °C e una massima di 23,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 13,5 °C. Però nell'aprile 1994 è scesa fino a 10,8 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 28 °C. Però nell'aprile 1994 ha raggiunto 36,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 5 mm, e piove in un solo giorno.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 55 minuti.
icona soleIn media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 64% del tempo.
L'umidità media è del 68%.
La velocità media del vento è di 22 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 18,5 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



Maggio è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,1 °C, con una minima di 17,6 °C e una massima di 24,7 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 15 °C. Però nel maggio 1993 è scesa fino a 13,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29,5 °C. Però nel maggio 2012 ha raggiunto 36,7 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 35 minuti.
icona soleIn media, si contano 9 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 68% del tempo.
L'umidità media è del 68%.
La velocità media del vento è di 23 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 19,5 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



Giugno è generalmente un mese caldo. La temperatura media è di 22,8 °C, con una minima di 19,4 °C e una massima di 26,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, la temperatura scende in genere fino a circa 17,5 °C. Però nel giugno 2001 è scesa fino a 16 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, la temperatura arriva in genere a circa 30,5 °C. Però nel giugno 2012 ha raggiunto 41,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 55 minuti. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 9,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 69% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 24 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 20,5 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



Luglio è generalmente un mese caldo e afoso. La temperatura media è di 24,2 °C, con una minima di 20,9 °C e una massima di 27,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 19 °C. Però nel luglio 2007 è scesa fino a 16,3 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 33 °C. Però nel luglio 2004 ha raggiunto 37,7 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 40 minuti.
icona soleIn media, si contano 9,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 71% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 26 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 21,5 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



Agosto, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese caldo e afoso. La temperatura media è di 24,8 °C, con una minima di 21,8 °C e una massima di 27,9 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 20 °C. Però nell'agosto 1997 è scesa fino a 17,4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 32,5 °C. Però nell'agosto 2013 ha raggiunto 39,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 5 minuti.
icona soleIn media, si contano 9,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 72% del tempo.
L'umidità media è del 73%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 24 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 22 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



Settembre è generalmente un mese caldo e afoso. La temperatura media è di 24,4 °C, con una minima di 21,4 °C e una massima di 27,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, la temperatura scende in genere fino a circa 19 °C. Però nel settembre 1997 è scesa fino a 17,4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, la temperatura arriva in genere a circa 31,5 °C. Però nel settembre 2011 ha raggiunto 37,9 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 20 minuti.
icona soleIn media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 71% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 20 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 22,5 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.



Ottobre è generalmente un mese caldo e afoso. La temperatura media è di 23,3 °C, con una minima di 20 °C e una massima di 26,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 17 °C. Però nell'ottobre 1993 è scesa fino a 14 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 30,5 °C. Però nell'ottobre 2017 ha raggiunto 38,7 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 25 minuti.
icona soleIn media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 64% del tempo.
L'umidità media è del 73%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 17 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 22,5 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.



Novembre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,1 °C, con una minima di 17,9 °C e una massima di 24,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 14 °C. Però nel novembre 1991 è scesa fino a 11 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 28,5 °C. Però nel novembre 1997 ha raggiunto 34 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 15 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 40 minuti.
icona soleIn media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 60% del tempo.
L'umidità media è del 70%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 18 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 21,5 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



Dicembre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19,1 °C, con una minima di 16,2 °C e una massima di 22,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 12,5 °C. Però nel dicembre 1992 è scesa fino a 10,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25 °C. Però nel dicembre 2010 ha raggiunto 29,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 20 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 25 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 60% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 18 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 20 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Africa --> Canarie

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy