Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - La Gomera (Canarie)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Canarie

La Gomera, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Africa --> Canarie --> La Gomera


A La Gomera, piccola isola delle Canarie di forma tondeggiante, il clima è subtropicale oceanico sulle coste, vale a dire molto mite e soleggiato per gran parte dell'anno, con un inverno molto mite, dal sapore primaverile, un'estate calda e soleggiata, e piogge concentrate nel periodo ottobre-marzo.
Nelle zone interne, invece, il clima varia a seconda dell'altitudine e dell'esposizione: infatti i versanti esposti agli alisei di nord-est ricevono un discreto quantitativo di piogge e sono verdeggianti, mentre nei versanti meridionali le precipitazioni sono più scarse, spesso anche al di sotto dei 350 millimetri l'anno, al punto che l'isola appare divisa in due, con la parte settentrionale verdeggiante e quella meridionale semi-arida.
I venti prevalenti, gli alisei di nord-est, rendono infatti più umido il versante settentrionale, mentre temperano il caldo lungo le coste durante l'estate; gli alisei soffiano con maggiore intensità nelle ore centrali della giornata e nel pomeriggio, risultando spesso moderati, o anche abbastanza forti.
Lungo le coste, e quindi anche nella città principale, San Sebastián de la Gomera, le temperature diurne sono molto miti in inverno, intorno ai 21 gradi a gennaio e febbraio, e calde in estate, intorno ai 26/27 °C da luglio a settembre.
Ecco le temperature medie a San Sebastián (la città si trova sulla costa est, ma l'aeroporto si trova vicino alla costa sud, a 225 metri sul livello del mare).
San Sebastián - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio162118,5
Febbraio152118
Marzo162118,5
Aprile162219
Maggio172320
Giugno192421,5
Luglio212623,5
Agosto212623,5
Settembre212724
Ottobre202623
Novembre182421
Dicembre172219,5
Anno18,123,620,8

Le temperature in genere tendono a rimanere intorno alle medie, tuttavia, da dicembre a marzo ci possono essere giornate un po' fresche, con massime inferiori ai 20 °C. Nei giorni più freddi dell'anno, che in genere si verificano a febbraio, la temperatura scende in genere fino a 10/11 °C di notte, mentre la massima rimane sui 17/18 °C.
D'altro canto, le giornate di calima, caratterizzate da caldo anomalo e vento debole, in cui predomina l'aria calda di origine africana, sono relativamente rare, e sono più frequenti in primavera e in estate: in pratica sono queste le uniche giornate in cui si superano i 30 gradi, e in cui il caldo è sgradevole. La calima si fa sentire anche sui pendii, anzi spesso ancora di più che in pianura, perché l'aria calda è leggera e tende a salire verso l'alto, mentre le coste possono rimanere mitigate dalla frescura proveniente dal mare. Nei momenti peggiori la temperatura può arrivare a 35 °C in primavera e in autunno e a 40 °C in estate.

Playa Santiago, La Gomera

L'andamento delle piogge è di tipo mediterraneo, il che significa che il grosso delle piogge cade da ottobre a marzo, perché è il periodo in cui le Canarie possono essere raggiunte da qualche perturbazione atlantica; in estate invece in pratica non piove mai. Ecco le precipitazioni medie a San Sebastián.
San Sebastián - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio606
Febbraio506
Marzo406
Aprile255
Maggio83
Giugno42
Luglio11
Agosto21
Settembre113
Ottobre405
Novembre656
Dicembre707
Anno37551

Nelle zone interne dell'isola, interamente occupate da colline e montagne, il clima diventa più fresco man mano che si sale di quota. Sopra i 1.000 metri, in inverno può fare freddo. A Laguna Grande, a 1.250 metri, nel gennaio 1989 la temperatura scese fino a -3 °C.
Come accennato, il versante nord ha un microclima fresco e umido, con piogge di una certa consistenza nel semestre freddo, e anche foschie e nuvolosità più frequente per gran parte dell'anno, dovute agli alisei, così che vi sono diverse località poste in collina che si trovano in un ambiente verdeggiante. A 600/700 metri di quota, le temperature diurne sono di circa 16 gradi in inverno e 25 °C in estate.
La cima più alta è il Garajonay, alto 1.487 metri. L'area a nord del monte è molto verde, essendo ricoperta da una fitta foresta di lauri, inoltre ospita diverse specie endemiche, è un parco nazionale (il Garajonay National Park), ed è anche Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco dal 1986.

Panorama dalla cima del Garajonay, Teide sullo sfondo

Il soleggiamento a La Gomera è molto buono tutto l'anno, comunque, oltre alle perturbazioni che possono passare nel periodo ottobre-marzo, in estate possono passare dei banchi di nubi che si formano sull'Atlantico, mentre sulle coste settentrionali, e soprattutto sui versanti montuosi esposti a nord, si possono formare nubi e nebbie locali. La costa meridionale è dunque la più soleggiata.
Ecco la media delle ore di sole al giorno a San Sebastián.
San Sebastián - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5145
Febbraio5,5155
Marzo6190
Aprile7205
Maggio8245
Giugno8240
Luglio7220
Agosto7,5240
Settembre7215
Ottobre6,5195
Novembre5150
Dicembre4,5140
Anno6,42345

Il mare a La Gomera è abbastanza freddo in inverno, anche se non in maniera proibitiva, e diventa abbastanza caldo per fare i bagni da agosto ad ottobre. L'isola si trova ad una latitudine bassa, quasi al tropico, però su questa parte dell'Oceano Atlantico scorre una corrente fredda. La temperatura del mare va dai 19 gradi del periodo gennaio-aprile ai 23 °C di agosto, settembre e ottobre. Ecco la temperatura media del mare.
La Gomera - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio19
Febbraio19
Marzo19
Aprile19
Maggio20
Giugno21
Luglio22
Agosto23
Settembre23
Ottobre23
Novembre22
Dicembre20
Anno20,9

Quando andare


Per il sole e il mare, il periodo migliore per visitare La Gomera da maggio a metà ottobre. Nel primo periodo (maggio-giugno), la temperatura dell'aria è un po' più bassa e il mare è un po' più freddo, ma le giornate sono leggermente più lunghe. Alle Canarie in estate le giornate sono più brevi che in Europa (mentre in inverno sono più lunghe), però a causa del fuso orario adottato, il sole tramonta comunque abbastanza tardi.
Per visitare le città e compiere escursioni nelle zone interne, si possono scegliere aprile, maggio e la prima metà di ottobre.
In inverno si apprezzeranno le temperature miti e spesso si potrà prendere il sole, anche se non si può escludere qualche giornata di maltempo.

Cosa portare in valigia


In inverno: vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera, eventualmente un impermeabile o ombrello. Per scalare il Garajonay, piumino, scarpe da trekking.
In estate: vestiti estivi, ma anche un foulard per il vento, una felpa leggera, una giacca leggera per la sera e i pomeriggi ventosi. Per scalare il Garajonay, scarpe da trekking, felpa e giacca leggera.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Africa --> Canarie

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy