Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - La Palma (Canarie)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Canarie

La Palma, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Africa --> Canarie --> La Palma


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - La Palma
A La Palma, la più nord-occidentale tra le Canarie, il clima è subtropicale oceanico sulle coste, vale a dire molto mite e soleggiato per gran parte dell'anno, con piogge concentrate in autunno e in inverno.
Nelle zone interne, invece, il clima diventa più fresco e umido con il crescere della quota; la quasi totale assenza di pianure rende più umida e verdeggiante quest'isola rispetto ad altre isole dell'arcipelago delle Canarie.
Inoltre, per la posizione più esposta ai venti oceanici associati alle perturbazioni, da novembre a marzo l'isola è più soggetta ai venti forti da ovest o da sud-ovest rispetto alle altre isole.
Anche qui, comunque, i venti prevalenti sono gli alisei di nord-est, che provocano foschie e annuvolamenti sui pendii interni, mentre temperano il caldo lungo le coste durante l'estate; gli alisei soffiano con maggiore intensità nelle ore centrali della giornata e nel pomeriggio, risultando spesso moderati, o anche abbastanza forti.

Le temperature sulle coste sono molto miti per gran parte dell'anno: le massime vanno dai 21/22 gradi da dicembre ad aprile, ai 26/27 gradi da luglio a ottobre.
Le temperature in genere tendono a rimanere intorno alle medie, tuttavia, da dicembre a marzo ci possono essere giornate un po' fresche, con massime inferiori ai 20 °C. Nei giorni più freddi dell'anno, che in genere si verificano a febbraio, la temperatura scende in genere fino a 11/12 °C di notte, mentre la massima rimane sui 16/17 °C. Il record del freddo dal 1980 in poi è di 10 °C, registrato nel marzo 1988 e 1993 e nel gennaio 1994.
D'altro canto, le giornate di calima, caratterizzate da caldo anomalo e vento debole, in cui predomina l'aria calda di origine africana, sono relativamente rare, e sono più frequenti in primavera e in estate: in pratica sono queste le uniche giornate in cui si superano i 30 gradi, e in cui il caldo è sgradevole.
Comunque, qui e a El Hierro il caldo si fa sentire meno spesso e con minore intensità che nelle altre isole Canarie. Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura raggiunge in genere i 30/32 °C. Il record è di 38,5 °C, registrato nel luglio 2007.

Tazacorte, spiaggia

Sulle coste la quantità di pioggia che cade in un anno non è molto elevata: all'aeroporto cadono 330 millimetri di pioggia all'anno, la gran parte dei quali cade da ottobre a marzo, perché è il periodo in cui le Canarie possono essere raggiunte da qualche perturbazione atlantica, con un massimo a novembre e dicembre. Comunque, da novembre a marzo a volte ci possono essere piogge abbondanti.

Nelle zone interne, la temperatura diventa naturalmente più bassa con il crescere della quota: a 600 metri le massime in inverno sono mediamente intorno ai 16 gradi, e in estate si fermano a 24/25 °C. Sui pendii interni anche le piogge sono più abbondanti, e si trovano fitti boschi di conifere, laurisilva e altre specie vegetali (la biodiversità nell'isola è molto grande). Nelle zone più piovose le precipitazioni superano i 1.000 mm l'anno.

Il soleggiamento a La Palma è abbastanza buono in inverno, dato che ci sono diverse giornate soleggiate, mentre nel resto dell'anno possono passare dei banchi di nubi che si formano sull'Atlantico. Il totale annuo è inferiore a quello delle altre isole Canarie.

Caldera de Taburiente

La Palma è un'isola vulcanica; la parte meridionale dell'isola è percorsa da una dorsale di crateri vulcanici, tra cui spicca il Cumbre Vieja, un vulcano attivo alto 1.949 metri, mentre la parte centrale è occupata dalla grande Caldera de Taburiente, protetta in un parco nazionale.
Sull'orlo della caldera si trova il punto più alto dell'isola, il Roque de los Muchachos, a 2.423 metri. Trovandosi al di sopra della quota in cui soffiano gli alisei, è in genere al di sopra delle nubi, e per questo vi è stato costruito un osservatorio astronomico, il Gran Telescopio Canarias. Dalla cima si possono osservare, immerse nell'oceano, altre isole delle Canarie (Tenerife, La Gomera e El Hierro). A questa quota in inverno fa freddo, tanto che le massime oscillano intorno ai 7/8 gradi e le minime sono vicine lo zero; a volte può cadere la neve, anche abbondante. Nel gennaio 1990 la temperatura è scesa fino a -8 °C. Il vento può superare i 100 km/h, soprattutto nel semestre freddo.
In estate invece le temperature sono miti o piacevolmente calde di giorno (ma con un sole molto forte, da cui occorre difendersi con occhiali da sole e cappello), e fresche di notte. Tuttavia, nei giorni più caldi la temperatura si può avvicinare a 30 °C.
Per farsi un'idea del clima della cima si può fare riferimento all''osservatorio astronomico di Izaña, che si trova nell'isola di Tenerife, a 2.390 metri di quota.

Roque de los Muchachos, osservatorio e panorama

Il mare a La Palma è abbastanza freddo in inverno, anche se non in maniera proibitiva, e diventa abbastanza caldo per fare i bagni da agosto ad ottobre. L'isola si trova ad una latitudine bassa, quasi al Tropico, però su questa parte dell'Oceano Atlantico scorre una corrente fredda, tuttavia in questa parte occidentale delle Canarie il mare è leggermente più caldo rispetto a quella orientale, dove scorre il grosso della corrente fredda.

Quando andare


Per il sole e il mare, il periodo migliore va da maggio a metà ottobre. Nel primo periodo (maggio-giugno), la temperatura dell'aria è un po' più bassa e il mare è un po' più freddo, ma le giornate sono leggermente più lunghe. Alle Canarie in estate le giornate sono più brevi che in Europa (mentre in inverno sono più lunghe), però a causa del fuso orario adottato, il sole tramonta comunque abbastanza tardi.
Per visitare le città e compiere escursioni nelle zone interne, si possono scegliere aprile, maggio e la prima metà di ottobre.
In inverno si apprezzeranno le temperature miti e spesso si potrà prendere il sole, anche se non si può escludere qualche giornata di maltempo. Volendo si può combinare un'escursione sulle montagne, in cerca della neve, ad un pomeriggio sulla spiaggia.

Cosa portare in valigia


In inverno: vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera, eventualmente un impermeabile o ombrello. Per scalare le montagne, piumino, berretto, guanti, scarpe da trekking.
In estate: vestiti estivi, ma anche un foulard per il vento, una felpa leggera, una giacca leggera per la sera e i pomeriggi ventosi. Per scalare le montagne, scarpe da trekking, felpa e giacca per le quote più alte.

I dati meteorologici seguenti sono stati registrati all'aeroporto, che si trova sulla costa orientale, a breve distanza da Santa Cruz de La Palma.

Roque de los Muchachos - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (febbraio) è di 18,1 °C, quella del mese più caldo (settembre) è di 24,3 °C. Ecco le temperature medie.
La Palma - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio15,721,118,4
Febbraio15,420,918,1
Marzo15,921,618,7
Aprile16,622,119,4
Maggio17,623,120,4
Giugno19,324,521,9
Luglio20,925,823,3
Agosto21,726,824,2
Settembre21,62724,3
Ottobre20,425,923,2
Novembre18,623,821,2
Dicembre16,922,219,6
Anno18,423,821,05

Le precipitazioni ammontano a 330 millimetri all'anno: sono dunque scarse. Nei mesi meno piovosi (giugno, luglio, agosto) ammontano a 0 mm, nel più piovoso (dicembre) ammontano a 75 mm. Ecco le precipitazioni medie.
La Palma - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio405
Febbraio504
Marzo253
Aprile203
Maggio51
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre102
Ottobre405
Novembre557
Dicembre757
Anno33038

La temperatura media del mare oscilla tra 19 °C a marzo e 24 °C a settembre, ottobre. Ecco le temperature medie del mare.
La Palma - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio20
Febbraio19,5
Marzo19
Aprile19,5
Maggio20,5
Giugno21,5
Luglio22,5
Agosto23,5
Settembre24
Ottobre24
Novembre22,5
Dicembre21
Anno21,5

Si registrano in media 2145 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
La Palma - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5145
Febbraio5,5150
Marzo6185
Aprile6180
Maggio6,5195
Giugno7205
Luglio7,5235
Agosto7220
Settembre6185
Ottobre5,5175
Novembre4,5135
Dicembre4,5140
Anno5,92145

La Palma - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


Gennaio è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,4 °C, con una minima di 15,7 °C e una massima di 21,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 13,5 °C. Però nel gennaio 1994 è scesa fino a 10,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 24 °C. Però nel gennaio 2017 ha raggiunto 27,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 30 minuti.
icona soleIn media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 65%.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 20 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



Febbraio, il mese più fresco dell'anno, è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,1 °C, con una minima di 15,4 °C e una massima di 20,9 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 13 °C. Però nel febbraio 1992 è scesa fino a 10,9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 24,5 °C. Però nel febbraio 2020 ha raggiunto 30,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 10 minuti.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 47% del tempo.
L'umidità media è del 66%.
La velocità media del vento è di 17 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 19,5 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



Marzo è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,7 °C, con una minima di 15,9 °C e una massima di 21,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 13,5 °C. Però nel marzo 1993 è scesa fino a 10,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26 °C. Però nel marzo 2017 ha raggiunto 34,1 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 25 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
icona soleIn media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 66%.
La velocità media del vento è di 17 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 19 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



Aprile è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19,4 °C, con una minima di 16,6 °C e una massima di 22,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 14 °C. Però nell'aprile 1994 è scesa fino a 12,4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25 °C. Però nell'aprile 2008 ha raggiunto 36,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 20 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 55 minuti.
icona soleIn media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 46% del tempo.
L'umidità media è del 66%.
La velocità media del vento è di 17 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 19,5 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



Maggio è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 20,4 °C, con una minima di 17,6 °C e una massima di 23,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 15,5 °C. Però nel maggio 1993 è scesa fino a 13,4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26 °C. Però nel maggio 2007 ha raggiunto 32,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 5 mm, e piove in un solo giorno.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 35 minuti.
icona soleIn media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 46% del tempo.
L'umidità media è del 67%.
La velocità media del vento è di 17 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 20,5 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



Giugno è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,9 °C, con una minima di 19,3 °C e una massima di 24,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, la temperatura scende in genere fino a circa 17,5 °C. Però nel giugno 1992 è scesa fino a 16,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, la temperatura arriva in genere a circa 26,5 °C. Però nel giugno 2013 ha raggiunto 29,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 0 minuti. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 19 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 21,5 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



Luglio è generalmente un mese caldo. La temperatura media è di 23,3 °C, con una minima di 20,9 °C e una massima di 25,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 19,5 °C. Però nel luglio 1991 è scesa fino a 17,9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29 °C. Però nel luglio 2007 ha raggiunto 38,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 50 minuti.
icona soleIn media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 55% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 23 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 22,5 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.



Agosto è generalmente un mese caldo. La temperatura media è di 24,2 °C, con una minima di 21,7 °C e una massima di 26,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 20 °C. Però nell'agosto 2011 è scesa fino a 16,7 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29,5 °C. Però nell'agosto 2010 ha raggiunto 36 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 5 minuti.
icona soleIn media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 70%.
La velocità media del vento è di 20 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 23,5 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.



Settembre, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese caldo. La temperatura media è di 24,3 °C, con una minima di 21,6 °C e una massima di 27 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, la temperatura scende in genere fino a circa 19,5 °C. Però nel settembre 2007 è scesa fino a 16,4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, la temperatura arriva in genere a circa 30 °C. Però nel settembre 2005 ha raggiunto 35,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 20 minuti.
icona soleIn media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 50% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 24 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.



Ottobre è generalmente un mese caldo. La temperatura media è di 23,2 °C, con una minima di 20,4 °C e una massima di 25,9 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 18 °C. Però nell'ottobre 1999 è scesa fino a 15,3 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29 °C. Però nell'ottobre 2014 ha raggiunto 34,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 25 minuti.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 68%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 24 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.



Novembre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,2 °C, con una minima di 18,6 °C e una massima di 23,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 15,5 °C. Però nel novembre 2001 è scesa fino a 11 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 28 °C. Però nel novembre 1995 ha raggiunto 31,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 40 minuti.
icona soleIn media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 42% del tempo.
L'umidità media è del 67%.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 22,5 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.



Dicembre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19,6 °C, con una minima di 16,9 °C e una massima di 22,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 14,5 °C. Però nel dicembre 1992 è scesa fino a 11,8 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25,5 °C. Però nel dicembre 2019 ha raggiunto 29 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 75 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 20 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 44% del tempo.
L'umidità media è del 66%.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 21 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Africa --> Canarie

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy