Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Tenerife (Canarie)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Canarie

Tenerife, mappa


Ti trovi qui: Home --> Africa --> Canarie --> Tenerife


Indice


  • Introduzione
  • Le coste - Santa Cruz, Costa sud
  • Temperatura del mare
  • Le zone interne - La Laguna, Teide
  • Quando andare
  • Cosa portare in valigia

Introduzione


A Tenerife, la più grande delle isole Canarie, il clima è subtropicale oceanico sulle coste, vale a dire molto mite e soleggiato per gran parte dell'anno, con poche piogge concentrate nel periodo ottobre-marzo. Nelle zone interne, il clima varia a seconda dell'altitudine e dell'esposizione: i versanti esposti a di nord-est ricevono un discreto quantitativo di piogge e sono verdeggianti, mentre nel resto dell'isola le precipitazioni sono scarse, in genere al di sotto dei 250 millimetri l'anno sulle coste, ma spesso anche al di sotto dei 150 mm, e ciò spiega l'aridità dei paesaggi lungo le coste e i versanti meridionali.
I venti prevalenti, gli alisei di nord-est, rendono infatti più umido il versante settentrionale, mentre temperano il caldo lungo le coste durante l'estate; gli alisei soffiano con maggiore intensità nelle ore centrali della giornata e nel pomeriggio, risultando spesso moderati, o anche abbastanza forti.
Al livello del mare, la zona più esposta al vento è la costa nord, ma anche le zone più esposte delle costa orientale e meridionale (v. Punta de Abona, El Médano). La zona meno ventosa è la costa esposta a sud-ovest (v. Playa San Juan, Costa Adeje, Playa de Los Cristianos, Playa de las Américas), grazie alle montagne che la proteggono dai venti da nord-est, come si può vedere nell'immagine seguente.

Zone costiere di Tenerife più esposte al vento

Le temperature in genere tendono a rimanere intorno alle medie, tuttavia, da dicembre a marzo ci possono essere giornate un po' fresche, con massime inferiori ai 20 °C. Nei giorni più freddi dell'anno, che in genere si verificano a febbraio, la temperatura scende in genere fino a 10/11 °C di notte, mentre la massima rimane sui 17/18 °C.
D'altro canto, le giornate di calima, caratterizzate da caldo anomalo e vento debole, in cui predomina l'aria calda di origine africana, sono relativamente rare (anche se negli ultimi anni sono diventate più frequenti), e sono più frequenti in primavera e in estate: in pratica sono queste le uniche giornate in cui si superano i 30 gradi, e in cui il caldo è sgradevole. La calima si fa sentire anche sui pendii, anzi spesso ancora di più che in pianura, perché l'aria calda è leggera e tende a salire verso l'alto, mentre le coste possono rimanere mitigate dalla frescura proveniente dal mare. I record del caldo sulle coste sono di 34/35 °C a marzo, aprile e novembre; di 36/37 °C a maggio, giugno e ottobre, e di 42/44 °C a luglio, agosto e settembre.

Le coste


Santa Cruz

Nella città principale, Santa Cruz de Tenerife, le temperature diurne sono molto miti in inverno, con massime intorno ai 21 gradi a gennaio e febbraio, e calde in estate, con massime di 28/29 gradi da luglio a settembre.
Ecco le temperature medie.
Santa Cruz - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio162118,3
Febbraio152118,3
Marzo162219
Aprile172319,8
Maggio182421,3
Giugno202723,2
Luglio212925,1
Agosto222925,7
Settembre222825
Ottobre212723,6
Novembre192421,3
Dicembre172219,5
Anno18,624,821,65

L'andamento delle piogge è di tipo mediterraneo, il che significa che il grosso delle piogge cade da ottobre a marzo, perché è il periodo in cui le Canarie possono essere raggiunte da qualche perturbazione atlantica; in estate invece in pratica non piove mai. La quantità totale delle piogge che cade a Santa Cruz è comunque modesta: appena 220 millimetri all'anno, dunque siamo ad un livello semidesertico. Ecco le precipitazioni medie.
Santa Cruz - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio304
Febbraio354
Marzo404
Aprile102
Maggio51
Giugno00
Luglio00
Agosto50
Settembre51
Ottobre253
Novembre355
Dicembre355
Anno22029

Tenerife, mare e Teide sullo sfondo

Costa meridionale

Sulla costa meridionale troviamo l'altro aeroporto dell'isola, Tenerife Sur, che serve le località della costa sud-ovest. Qui le temperature sono simili a quelle di Santa Cruz e al resto delle coste delle Canarie, anche se durante le ondate di caldo la temperatura raggiunge valori molto elevati.
Ecco le temperature medie.
Tenerife Sud - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio152218,5
Febbraio152218,5
Marzo152319,2
Aprile162319,6
Maggio172420,7
Giugno192622,3
Luglio202824
Agosto212924,9
Settembre212824,5
Ottobre202723,5
Novembre182521,6
Dicembre162319,8
Anno17,92521,4

Le piogge sono molto scarse, inferiori a 150 millimetri l'anno, quindi a livello desertico, e come sempre concentrate nel semestre freddo. Ecco le precipitazioni medie.
Tenerife Sud - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio152
Febbraio202
Marzo101
Aprile101
Maggio00
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre51
Ottobre152
Novembre101
Dicembre303
Anno11513

Il soleggiamento a Tenerife è molto buono tutto l'anno, comunque, oltre alle perturbazioni che possono passare nel periodo ottobre-marzo, in estate possono passare dei banchi di nubi che si formano sull'Atlantico, mentre sulla costa settentrionale, e soprattutto sui versanti montuosi esposti a nord, si possono formare nubi e nebbie locali. La costa meridionale è dunque la più soleggiata.
Ecco la media delle ore di sole al giorno a Tenerife Sur.
Tenerife Sud - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6,5205
Febbraio7,5205
Marzo8240
Aprile8235
Maggio8,5260
Giugno9270
Luglio10315
Agosto9,5295
Settembre7,5230
Ottobre7220
Novembre6,5195
Dicembre6,5200
Anno7,92870

Tenerife sud dall'alto

Sulla costa nord (v. Garachico, Puerto de la Cruz), le temperature sono di 1-2 gradi inferiori rispetto alle altre coste. Inoltre, piove più spesso, il paesaggio è abbastanza verdeggiante anche sulla costa, e il mare è spesso mosso.

Temperatura del mare


Il mare a Tenerife è abbastanza freddo in inverno, anche se non in maniera proibitiva per fare il bagno, e rimane abbastanza fresco in estate, dato che l'isola si trova sì ad una latitudine bassa, quasi al Tropico, però su questa parte dell'Oceano Atlantico scorre una corrente fredda. Chi vive nell'isola non rinuncia a fare il bagno anche in inverno e ormai si è abituato, cosa che del resto fanno anche i turisti nordici o quelli che non temono il freddo. Comunque, la temperatura del mare va dai 19 gradi di febbraio e marzo, ai 23/24 °C da agosto a ottobre, quando può essere considerato abbastanza caldo per fare i bagni. Ecco la temperatura del mare.
Tenerife - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio19,5
Febbraio19
Marzo19
Aprile19,5
Maggio20,5
Giugno21,5
Luglio22,5
Agosto23
Settembre24
Ottobre23,5
Novembre22,5
Dicembre21
Anno21,3

Le zone interne


Santa Cruz è affacciata sul mare, ma vi sono quartieri interni che si arrampicano sui pendii, e salendo sulla strada che porta a San Cristobal de La Laguna ci si trova progressivamente in un clima più fresco e umido.

La Laguna

Spesso cercando i dati meteorologici di Tenerife si trovano quelli dell'aeroporto de La Laguna, che è l'aeroporto di riferimento della parte settentrionale dell'isola (è infatti detto Tenerife Norte, in precedenza Los Rodeos), e che viene a volte presentato genericamente come "Tenerife", ma trovandosi a 600 metri di quota, ha temperature decisamente più fresche: le massime in inverno sono mediamente intorno ai 16/17 gradi, e in estate si fermano a 25/26 °C.
Nonostante il clima fresco, con il vento dall'Africa la temperatura può raggiungere o superare i 37 °C da maggio a settembre.
Ecco le temperature medie.
La Laguna - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio101613,3
Febbraio101713,4
Marzo111814,3
Aprile111914,9
Maggio122016,5
Giugno142218,2
Luglio162420,2
Agosto172621,4
Settembre172520,6
Ottobre162319,1
Novembre132016,5
Dicembre121714,4
Anno13,320,616,9

Trovandosi sul versante settentrionale, La Laguna è anche più umida e piovosa: vi cadono 515 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo da novembre a gennaio, quando ne cadono circa 80 al mese, distribuiti in 8/9 giorni al mese, ma anche a marzo e ottobre piove per 6/7 giorni al mese: è un microclima fresco e umido, tipico dei versanti nord delle Canarie. In estate piove poco anche qui, anche se spesso si forma la nebbia. Ecco le precipitazioni medie.
La Laguna - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio808
Febbraio707
Marzo607
Aprile406
Maggio204
Giugno102
Luglio52
Agosto51
Settembre153
Ottobre457
Novembre808
Dicembre809
Anno51564

La Laguna, zona umida di Tenerife

A sud di La Laguna, i versanti settentrionali dell'isola di Tenerife al di sopra dei 1.000 metri sono ancora più umidi e sono ricoperti da boschi. Nelle zone più piovose le precipitazioni arrivano a 1.000 mm all'anno. Zone verdi si trovano anche nella municipalità di La Orotava, sul versante nord del Teide, tra i 1.000 e i 1.800 metri, dove gli alisei si fanno sentire maggiormente. Al di sopra di questa quota, invece, le precipitazioni diventano più scarse e la vegetazione si fa più rada.

Teide

L'osservatorio del Teide di Izaña si trova a 2.400 metri: a questa quota l'inverno è freddo, tanto che le temperature medie da dicembre a febbraio sono di circa 4/5 gradi; già a questa quota qualche volta può nevicare. L'estate è invece mite, con temperature in genere non molto elevate, ma con il sole (quasi) tropicale di montagna che si fa sentire. A differenza che sulle coste, qui in alto già a settembre la temperatura comincia a diminuire.
Ecco le temperature medie.
Izaña - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio184,7
Febbraio184,6
Marzo3106,3
Aprile4128,1
Maggio61510,6
Giugno101914,6
Luglio142318,5
Agosto142318,3
Settembre111914,6
Ottobre71510,9
Novembre4117,5
Dicembre395,9
Anno6,614,210,4

All'osservatorio cadono 310 millimetri di pioggia o neve all'anno, concentrati da novembre a marzo, mentre in estate le piogge sono sporadiche. Ecco le precipitazioni medie.
Izaña - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio504
Febbraio504
Marzo304
Aprile152
Maggio51
Giugno00
Luglio00
Agosto101
Settembre51
Ottobre354
Novembre505
Dicembre605
Anno31030

Alle quote più alte fa ancora più freddo, e si trova una vegetazione arida di montagna, oltre a paesaggi lunari, rocciosi e desertici. Il Teide è un vulcano alto 3.718 metri (è la montagna più alta di tutta la Spagna). C'è una teleferica, la Cabinovia del Teide, che porta fino a 3.550 metri di altezza: per arrivarvi occorre prenotare in anticipo.

Osservatorio del Teide, Izaña

Quando andare


Per il sole e il mare, il periodo migliore va da maggio a metà ottobre. Nel primo periodo (maggio-giugno), la temperatura dell'aria è un po' più bassa e il mare è un po' più freddo, ma le giornate sono leggermente più lunghe. Alle Canarie in estate le giornate sono più brevi che in Europa (mentre in inverno sono più lunghe), però a causa del fuso orario adottato, il sole tramonta comunque abbastanza tardi.
Per visitare le città e compiere escursioni nelle zone interne, si possono scegliere aprile, maggio e la prima metà di ottobre.
In inverno si apprezzeranno le temperature miti e spesso si potrà prendere il sole, anche se non si può escludere qualche giornata di maltempo. Volendo si può combinare un'escursione sul Teide, magari in cerca della neve, con un pomeriggio sulla spiaggia.

Cosa portare in valigia


In inverno: vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera, eventualmente un impermeabile o ombrello. Per scalare il Teide, piumino, berretto, guanti, scarpe da trekking.
In estate: vestiti estivi, ma anche un foulard per il vento, una felpa leggera, una giacca leggera per la sera e i pomeriggi ventosi; scarpe comode per le escursioni. Per scalare il Teide, scarpe da trekking, felpa e giacca per le quote più alte.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Africa --> Canarie

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy