Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
![Grafico climatico - Pechino Grafico climatico - Pechino](/Immagini/blank.png)
Il clima di Pechino è
continentale, con inverni molto freddi ma soleggiati, ed estati calde, afose e piovose. Come molte zone della Cina, la città risente della
circolazione monsonica: in inverno prevalgono le correnti fredde e secche da nord-ovest, mentre in estate prevalgono le correnti calde e umide di origine tropicale. Primavera e autunno sono periodi di transizione.
La città è capitale della Cina e si trova nel nord-est del Paese, a 40 gradi di latitudine nord, e a 140 km dalla costa del mare di Bohai.
L'inquinamento dell'aria è elevato, soprattutto in inverno.
Le
precipitazioni ammontano a 545 mm all'anno: le piogge non sono abbondanti, ma sono concentrate in estate.
In
inverno, la temperatura media è di pochi gradi al di sotto dello zero; il sole è abbastanza frequente, e soffia un gelido vento dai deserti della Mongolia. Durante i periodi più freddi, la temperatura rimane al di sotto dello zero anche di giorno, e di notte può scendere fino a -15/-18 °C. Nel gennaio 2021 la temperatura è scesa fino a -19,6 °C, il valore più basso dal 1966, quando venne registrato il record con -27,4 °C.
Anche se l'inverno è una stagione secca, a volte può nevicare.
In inverno, e soprattutto in primavera (da marzo a maggio), la città può essere raggiunta dalla
polvere gialla proveniente dai deserti della Mongolia e dell'Asia centrale, che forma una caratteristica foschia e porta problemi respiratori e irritazione agli occhi. Quando il vento è debole e l'aria stagnante (situazione che si verifica più facilmente in inverno, perché in estate il caldo provoca correnti ascensionali, inoltre può piovere), invece, la città può essere colpita notevolmente dallo smog.
In
primavera, le temperature aumentano rapidamente, tanto che già ad aprile di giorno superano spesso i 20 gradi. A maggio, le massime sui 27 gradi confermano la precocità del caldo. Inoltre, già in primavera ci possono essere delle ondate di caldo.
A giugno ormai fa caldo come in piena
estate, poi a luglio e agosto la temperatura diurna non aumenta più perché verso la metà di giugno arriva il monsone estivo, che porta piogge anche abbondanti e umidità elevata. Quindi l'estate a Pechino è calda ma soprattutto afosa. Luglio e agosto sono i mesi più piovosi.
Comunque, il monsone è abbastanza irregolare, qui come nel nord-est della Cina, per cui a seconda degli anni le piogge possono essere più o meno abbondanti.
Anche in piena estate ci possono essere intere settimane senza pioggia, in cui può fare
molto caldo, con massime sui 35 °C, e in cui a causa dell'umidità la temperatura percepita può superare i 40 °C. Comunque, a volte si possono raggiungere i 40 °C reali. Il record del caldo è di 42 °C, registrato nel luglio 1999.
Per sfuggire al caldo si può andare a Beidaihe o in generale lungo la costa del Mare di Bohai, dove le brezze rinfrescano un po' l'aria.
In
autunno il tempo migliora, le precipitazioni diminuiscono, e già ad ottobre le piogge si fanno abbastanza rare. A partire da settembre, l'umidità diminuisce e il caldo diventa piacevole, mentre ad ottobre le notti cominciano ad essere molto fresche, se non fredde.
Il
sole a Pechino brilla abbastanza spesso tutto l'anno, per un totale di 2.500 ore. I mesi meno soleggiati, almeno rispetto alla lunghezza delle giornate, sono luglio e agosto.
Sulla costa più vicina a Pechino, il
mare è molto freddo in inverno, ma si riscalda molto in estate. A Beidaihe la temperatura del mare scende fino a 3/4 °C da gennaio a marzo, però raggiunge i 23 °C a luglio e i 25 °C ad agosto.
Da luglio all'inizio di ottobre (e ogni tanto anche nella seconda metà di giugno), Pechino può essere interessata dai
tifoni, i cicloni tropicali del sud-est asiatico, anche se viene colpita molto raramente, infatti in genere i tifoni interessano la Corea e la parte più orientale della Cina settentrionale, inoltre a queste latitudini arrivano indeboliti.
Quando andare
I periodi migliori per visitare Pechino sono la primavera e l'autunno, per evitare il freddo invernale e il caldo e le piogge estive, e in particolare da metà aprile a metà maggio e da metà settembre a metà ottobre.
Pechino - Dati climatici
La
temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di -3,3 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 26,9 °C. Ecco le temperature medie.
Pechino - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -8,9 | 2,4 | -3,3 |
---|
Febbraio | -6 | 6,2 | 0,1 |
---|
Marzo | 0,2 | 13,1 | 6,7 |
---|
Aprile | 7,6 | 21 | 14,3 |
---|
Maggio | 13,6 | 27,3 | 20,4 |
---|
Giugno | 19 | 30,8 | 24,9 |
---|
Luglio | 22 | 31,8 | 26,9 |
---|
Agosto | 20,8 | 30,9 | 25,8 |
---|
Settembre | 14,9 | 26,6 | 20,8 |
---|
Ottobre | 7 | 19,4 | 13,2 |
---|
Novembre | -1,2 | 10,2 | 4,5 |
---|
Dicembre | -7 | 3,8 | -1,6 |
---|
Anno | 6,9 | 18,7 | 12,75 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a 545 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nel mese meno piovoso (dicembre) ammontano a 2 mm, nel più piovoso (luglio) ammontano a 170 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Pechino - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 3 | 2 |
---|
Febbraio | 5 | 2 |
---|
Marzo | 10 | 3 |
---|
Aprile | 25 | 5 |
---|
Maggio | 40 | 6 |
---|
Giugno | 75 | 10 |
---|
Luglio | 170 | 13 |
---|
Agosto | 120 | 11 |
---|
Settembre | 55 | 8 |
---|
Ottobre | 25 | 5 |
---|
Novembre | 13 | 3 |
---|
Dicembre | 2 | 2 |
---|
Anno | 545 | 69 |
---|
Si registrano in media 2500 ore di
sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Pechino - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 6 | 185 |
---|
Febbraio | 6,5 | 190 |
---|
Marzo | 7,5 | 230 |
---|
Aprile | 8 | 245 |
---|
Maggio | 8,5 | 270 |
---|
Giugno | 7,5 | 225 |
---|
Luglio | 6,5 | 195 |
---|
Agosto | 6,5 | 210 |
---|
Settembre | 7 | 210 |
---|
Ottobre | 6,5 | 205 |
---|
Novembre | 6 | 175 |
---|
Dicembre | 5,5 | 170 |
---|
Anno | 6,9 | 2500 |
---|
Pechino - Il clima mese per mese
Basato sul periodo 1991-2020
Gennaio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -3,3 °C, con una minima di -8,9 °C e una massima di 2,4 °C.
![icona termometro freddo](/Immagini/Icone/Termometro-freddo.png)
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -14 °C. Però nel gennaio 2001 è scesa fino a -19 °C.
![icona termometro caldo](/Immagini/Icone/Termometro-caldo.png)
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 9 °C. Però nel gennaio 2002 ha raggiunto 14,3 °C.
![icona pioggia](/Immagini/Icone/pioggia-icona.jpg)
Le precipitazioni ammontano soltanto a 3 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 40 minuti.
![icona sole](/Immagini/Icone/icona-sole.png)
In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 62% del tempo.
L'umidità media è del 42%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Febbraio è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 0,1 °C, con una minima di -6 °C e una massima di 6,2 °C.
![icona termometro freddo](/Immagini/Icone/Termometro-freddo.png)
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -11,5 °C. Però nel febbraio 2012 è scesa fino a -16 °C.
![icona termometro caldo](/Immagini/Icone/Termometro-caldo.png)
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 14 °C. Però nel febbraio 1996 ha raggiunto 20 °C.
![icona pioggia](/Immagini/Icone/pioggia-icona.jpg)
Le precipitazioni ammontano soltanto a 5 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 40 minuti.
![icona sole](/Immagini/Icone/icona-sole.png)
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 63% del tempo.
L'umidità media è del 40%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Marzo è generalmente un mese abbastanza mite. La temperatura media è di 6,7 °C, con una minima di 0,2 °C e una massima di 13,1 °C.
![icona termometro freddo](/Immagini/Icone/Termometro-freddo.png)
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -6 °C. Però nel marzo 2005 è scesa fino a -9 °C.
![icona termometro caldo](/Immagini/Icone/Termometro-caldo.png)
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23 °C. Però nel marzo 2009 ha raggiunto 29,5 °C.
![icona pioggia](/Immagini/Icone/pioggia-icona.jpg)
Le precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
![icona sole](/Immagini/Icone/icona-sole.png)
In media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 61% del tempo.
L'umidità media è del 38%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Aprile è generalmente un mese mite. Ci sono però notevoli differenze tra la notte e il giorno. La temperatura media è di 14,3 °C, con una minima di 7,6 °C e una massima di 21 °C.
![icona termometro freddo](/Immagini/Icone/Termometro-freddo.png)
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 1,5 °C. Però nell'aprile 1991 è scesa fino a -2 °C.
![icona termometro caldo](/Immagini/Icone/Termometro-caldo.png)
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 30 °C. Però nell'aprile 2017 ha raggiunto 35 °C.
![icona pioggia](/Immagini/Icone/pioggia-icona.jpg)
Le precipitazioni ammontano a 25 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 20 minuti.
![icona sole](/Immagini/Icone/icona-sole.png)
In media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 61% del tempo.
L'umidità media è del 41%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Maggio è generalmente un mese abbastanza caldo. Ci sono però notevoli differenze tra la notte e il giorno. La temperatura media è di 20,4 °C, con una minima di 13,6 °C e una massima di 27,3 °C.
![icona termometro freddo](/Immagini/Icone/Termometro-freddo.png)
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 8 °C. Però nel maggio 2019 è scesa fino a 4 °C.
![icona termometro caldo](/Immagini/Icone/Termometro-caldo.png)
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 35 °C. Però nel maggio 2014 ha raggiunto 42 °C.
![icona pioggia](/Immagini/Icone/pioggia-icona.jpg)
Le precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 25 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
![icona sole](/Immagini/Icone/icona-sole.png)
In media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 60% del tempo.
L'umidità media è del 47%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Giugno è generalmente un mese caldo. La temperatura media è di 24,9 °C, con una minima di 19 °C e una massima di 30,8 °C.
![icona termometro freddo](/Immagini/Icone/Termometro-freddo.png)
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 14 °C. Però nel giugno 1993 è scesa fino a 9 °C.
![icona termometro caldo](/Immagini/Icone/Termometro-caldo.png)
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 37 °C. Però nel giugno 2018 ha raggiunto 41 °C.
![icona pioggia](/Immagini/Icone/pioggia-icona.jpg)
Le precipitazioni ammontano a 75 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 0 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
![icona sole](/Immagini/Icone/icona-sole.png)
In media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 50% del tempo.
L'umidità media è del 59%.
La velocità media del vento è di 9 km/h.
Luglio, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese caldo e afoso. La temperatura media è di 26,9 °C, con una minima di 22 °C e una massima di 31,8 °C.
![icona termometro freddo](/Immagini/Icone/Termometro-freddo.png)
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 18,5 °C. Però nel luglio 2004 è scesa fino a 16 °C.
![icona termometro caldo](/Immagini/Icone/Termometro-caldo.png)
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 37,5 °C. Però nel luglio 1999 ha raggiunto 42,2 °C.
![icona pioggia](/Immagini/Icone/pioggia-icona.jpg)
Le precipitazioni ammontano a 170 mm, distribuiti in 13 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 40 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
![icona sole](/Immagini/Icone/icona-sole.png)
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 43% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 8 km/h.
Agosto è generalmente un mese caldo e afoso. La temperatura media è di 25,8 °C, con una minima di 20,8 °C e una massima di 30,9 °C.
![icona termometro freddo](/Immagini/Icone/Termometro-freddo.png)
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 16 °C. Però nell'agosto 2009 è scesa fino a 13 °C.
![icona termometro caldo](/Immagini/Icone/Termometro-caldo.png)
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 35,5 °C. Però nell'agosto 2017 ha raggiunto 38 °C.
![icona pioggia](/Immagini/Icone/pioggia-icona.jpg)
Le precipitazioni ammontano a 120 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 40 minuti.
![icona sole](/Immagini/Icone/icona-sole.png)
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 73%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 8 km/h.
Settembre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 20,8 °C, con una minima di 14,9 °C e una massima di 26,6 °C.
![icona termometro freddo](/Immagini/Icone/Termometro-freddo.png)
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 8,5 °C. Però nel settembre 2010 è scesa fino a 6 °C.
![icona termometro caldo](/Immagini/Icone/Termometro-caldo.png)
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 32,5 °C. Però nel settembre 2019 ha raggiunto 37 °C.
![icona pioggia](/Immagini/Icone/pioggia-icona.jpg)
Le precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 25 minuti.
![icona sole](/Immagini/Icone/icona-sole.png)
In media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 56% del tempo.
L'umidità media è del 65%.
La velocità media del vento è di 8 km/h.
Ottobre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 13,2 °C, con una minima di 7 °C e una massima di 19,4 °C.
![icona termometro freddo](/Immagini/Icone/Termometro-freddo.png)
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 0 °C. Però nell'ottobre 2016 è scesa fino a -6 °C.
![icona termometro caldo](/Immagini/Icone/Termometro-caldo.png)
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26,5 °C. Però nell'ottobre 2006 ha raggiunto 31 °C.
![icona pioggia](/Immagini/Icone/pioggia-icona.jpg)
Le precipitazioni ammontano a 25 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 5 minuti.
![icona sole](/Immagini/Icone/icona-sole.png)
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 60% del tempo.
L'umidità media è del 58%.
La velocità media del vento è di 9 km/h.
Novembre è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 4,5 °C, con una minima di -1,2 °C e una massima di 10,2 °C.
![icona termometro freddo](/Immagini/Icone/Termometro-freddo.png)
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -7,5 °C. Però nel novembre 2015 è scesa fino a -12 °C.
![icona termometro caldo](/Immagini/Icone/Termometro-caldo.png)
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19 °C. Però nel novembre 1995 ha raggiunto 22 °C.
![icona pioggia](/Immagini/Icone/pioggia-icona.jpg)
Le precipitazioni ammontano a 13 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 0 minuti.
![icona sole](/Immagini/Icone/icona-sole.png)
In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 58% del tempo.
L'umidità media è del 53%.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
Dicembre è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -1,6 °C, con una minima di -7 °C e una massima di 3,8 °C.
![icona termometro freddo](/Immagini/Icone/Termometro-freddo.png)
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -12 °C. Però nel dicembre 2012 è scesa fino a -18 °C.
![icona termometro caldo](/Immagini/Icone/Termometro-caldo.png)
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 10,5 °C. Però nel dicembre 1996 ha raggiunto 15,6 °C.
![icona pioggia](/Immagini/Icone/pioggia-icona.jpg)
Le precipitazioni ammontano soltanto a 2 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 25 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
![icona sole](/Immagini/Icone/icona-sole.png)
In media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 59% del tempo.
L'umidità media è del 46%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.