Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Cina


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Cina

Mappa - Cina

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Cina


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Cina - Il clima in breve



Nella Repubblica Popolare Cinese, immenso Paese dell'Asia orientale, si trovano diversi tipi di clima. In breve, abbiamo le seguenti zone climatiche:
- continentale con inverno molto freddo ed estate calda e piovosa nel nord-est (Manciuria), e a Pechino (anche se qui l'inverno è un po' meno freddo).
- continentale desertico al nord-ovest (Xinjiang, Mongolia interna),
- desertico o semidesertico freddo nell'altopiano del Tibet,
-temperato nel centro (v. Shanghai), con inverno mite ed estate calda e piovosa.
- subtropicale al sud (v. Canton, Hong Kong), con inverno molto mite ed estate calda e piovosa, e tropicale all'estremo sud (Hainan).

L'inverno è freddissimo al nord, su montagne e altipiani, dove la temperatura media di gennaio è inferiore a -10 °C, ed è mite al sud, dove raggiunge o supera i 15 °C.
L'estate è calda ovunque, tranne che sugli altipiani e in alta montagna. Se si escludono le vaste zone desertiche occidentali, dove le piogge sono scarse e irregolari, l'estate è la stagione più piovosa, a causa del monsone asiatico, che porta correnti umide dal mare. La parte più piovosa del Paese è il sud-est, dove le precipitazioni sono uguali o superiori a 1.500 millimetri l'anno, la meno piovosa il nord-ovest, dove scendono sotto i 100 mm.

Il clima in dettaglio


  • Il nord-est - Harbin, Shenyang, Tahe
  • Il deserto - Depressione di Turfan, Ürümqi
  • Le montagne - Everest, Yunnan
  • Clima continentale - Pechino, Baotou
  • Clima temperato - Shanghai, Chongqing
  • Il sud - Canton
  • I tifoni
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

Il nord-est



Nord-est della Cina

Il nord-est della Cina, chiamato Manciuria, ha un clima fortemente continentale, con inverni freddissimi e secchi ed estati calde e piovose. Il monsone invernale porta l'aria gelida dalla vicina Siberia, mentre quello estivo porta correnti meridionali e anche delle piogge, per cui l'estate, da giugno ad agosto, è l'unica stagione in cui si registrano piogge consistenti. Ancora abbastanza frequenti ma non abbondanti le piogge a maggio e settembre. Decisamente scarse le piogge, anzi le nevicate viste le temperature, nel lungo periodo freddo.
L'inverno in questa area è glaciale, dal momento che la temperatura media di gennaio è inferiore ai -10 gradi, ma in realtà scende anche al di sotto dei -20 °C nella parte più settentrionale. Le punte di freddo sono intorno ai -40 °C.

Harbin

Harbin, dove si trova
Harbin, dove si trova
A Harbin, metropoli di dieci milioni di abitanti, la temperatura media di gennaio è di -17 °C: eppure siamo alla stessa latitudine di Milano! La temperatura rimane sotto lo zero anche di giorno all'incirca da metà novembre a metà marzo. Il soleggiamento invernale però è buono, e il cielo è spesso sereno. Comunque, viste le basse temperature, quel poco di neve che cade tende a conservarsi, per cui il paesaggio invernale è normalmente innevato. Il gelo garantisce che le sculture del "Festival internazionale delle sculture di ghiaccio e neve", che si tiene ogni anni a gennaio, si conservino bene per settimane. Ecco le temperature medie.
Harbin - Temperature medie (2000-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-22,2-12,1-17,2
Febbraio-18-6,6-12,3
Marzo-7,83,1-2,3
Aprile2,213,78
Maggio10,121,715,9
Giugno16,426,821,6
Luglio19,528,223,8
Agosto17,926,822,4
Settembre10,82216,4
Ottobre2,112,77,4
Novembre-8,70-4,4
Dicembre-19,1-10,4-14,8
Anno0,410,65,45

L'aumento della temperatura in primavera è fortissimo, tanto che in estate si raggiungono valori simili a quelli di una città come Venezia. L'estate è però piovosa: a luglio cadono ben 165 millimetri di pioggia, e l'umidità dell'aria è elevata. Nei giorni più caldi, quando non piove, la temperatura può toccare i 35 °C. Ecco le precipitazioni medie.
Harbin - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio41
Febbraio61
Marzo173
Aprile253
Maggio457
Giugno909
Luglio16510
Agosto12011
Settembre557
Ottobre355
Novembre152
Dicembre82
Anno58561

A Harbin il sole brilla per più di 2.500 ore all'anno. La stagione più soleggiata è la primavera, ma anche in estate il sole brilla abbastanza spesso, dato che il monsone non è molto consistente. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Harbin - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5155
Febbraio6,5180
Marzo7,5230
Aprile7,5230
Maggio8,5265
Giugno8,5260
Luglio8255
Agosto8245
Settembre7,5230
Ottobre6,5205
Novembre5,5170
Dicembre4,5140
Anno72570

Harbin, festival delle sculture di ghiaccio e neve

Shenyang

Shenyang, dove si trova
Shenyang, dove si trova
Più a sud, a Shenyang, metropoli con otto milioni di abitanti, la temperatura passa dai -11,5 gradi di gennaio ai 25 °C di luglio: in pratica è come passare dall'inverno russo all'estate mediterranea, ma anche qui va ricordato che l'inverno è abbastanza soleggiato, mentre l'estate è umida e piovosa.
Shenyang - Temperature medie (1992-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-17,8-5,5-11,7
Febbraio-12,3-0,5-6,4
Marzo-3,67,11,8
Aprile4,816,610,7
Maggio12,123,417,8
Giugno17,627,322,4
Luglio20,929,225
Agosto19,428,323,8
Settembre12,424,218,3
Ottobre4,21610,1
Novembre-5,15,10
Dicembre-14,4-3,1-8,7
Anno3,314,18,65

Tahe

Tahe, dove si trova
Tahe, dove si trova
Nella parte più settentrionale della Manciuria, verso il confine con la Siberia, l'estate diventa meno calda, tanto che la media di luglio scende al di sotto dei 20 gradi. Gli inverni sono ancora più freddi, tanto che la media di gennaio si avvicina a -30 °C e i record del freddo a -50 °C, come si può vedere dalle temperature medie di Tahe.
Tahe - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-35,7-20,7-28,2
Febbraio-32,8-14,5-23,6
Marzo-22,6-4,6-13,6
Aprile-8,26,4-0,9
Maggio-0,115,77,8
Giugno5,721,513,6
Luglio1023,416,7
Agosto7,520,814,2
Settembre0,714,37,5
Ottobre-10,23,8-3,2
Novembre-25,1-10,8-18
Dicembre-33,3-20,1-26,7
Anno-11,93-4,45

Il deserto



Cina - aree desertiche

Quasi la metà della Cina è arida o desertica, compreso il Tibet, che però ha un clima peculiare. La fascia desertica inizia a nord-ovest di Pechino, a non grande distanza dalla capitale, tanto è vero che a volte essa viene raggiunta da tempeste di polvere, e si estende verso ovest, interessando quasi tutta la Mongolia Interna, dove troviamo la parte cinese del deserto di Gobi, e poi ad ovest le aree a quote medio-basse del Xinjiang (o Sinkiang) e del Gansu, dove troviamo il Taklamakan (o Taklimakan), un enorme deserto sabbioso.
Il clima in quest'area è fortemente continentale, con inverni gelidi ed estati calde, a volte torride soprattutto alle quote più basse, anche se va ricordato che quest'area è occupata in gran parte da altipiani intorno agli 800-1.200 metri di quota, dove il caldo estivo è sicuramente presente ma è temperato dalla quota. Il sole è frequente tutto l'anno. Il vento è spesso forte, e può essere rabbioso in inverno e in primavera.

Taklamakan

A Kashgar, oasi lungo l'antica Via della Seta posta a 1.290 metri di quota, la temperatura passa dai -5 °C di gennaio ai 25 di luglio, con giornate a volte torride nonostante l'altitudine, e notti però piacevoli. In un anno cadono appena 60 millimetri di pioggia (o neve in inverno), con una prevalenza nel periodo estivo.
Al di sotto dei 1.000 metri, in estate la temperatura può raggiungere i 40 °C.

Turfan

Turpan, dove si trova
Turpan, dove si trova
La zona più calda è la depressione di Turpan (o Turfan), che è anche il posto più caldo della Cina: una piccola area a quote pianeggianti (o persino sotto il livello del mare, da cui il nome di depressione), dove l'inverno è gelido (la media di gennaio è -6 °C), ma l'estate è torrida, dal momento che le temperature diurne oscillano normalmente intorno ai 39/40 gradi da giugno ad agosto, con punte di 45 °C. Ecco le temperature medie.
Turpan - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-10,3-2,3-6,3
Febbraio-3,571,8
Marzo5,917,911,9
Aprile14,227,721
Maggio19,833,826,8
Giugno24,738,731,7
Luglio26,540,333,4
Agosto24,638,931,8
Settembre18,432,625,5
Ottobre922,415,7
Novembre0,310,35,3
Dicembre-7,6-0,4-4
Anno10,222,316,25

Ürümqi

Ürümqi, dove si trova
Ürümqi, dove si trova
Ürümqi, città di tre milioni di abitanti posta a 850 metri di quota, è la grande città del mondo più lontana dal mare, da cui dista ben 2.400 chilometri. Qui la media passa dai -14 °C di gennaio ai 25 °C di luglio. In estate a volte si possono superare i 40 °C, mentre in inverno si può scendere a -30 °C. La vicinanza con la catena del Tian Shan rende le precipitazioni più frequenti che in altre località dell'area, ma esse rimangono deboli a causa della scarsa umidità a disposizione, e non raggiungono i 300 mm all'anno.
Urumqi - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-17,9-10,1-14
Febbraio-13,7-5,7-9,7
Marzo-2,85,21,2
Aprile7,818,413,1
Maggio13,924,519,2
Giugno19,529,524,5
Luglio21,331,226,2
Agosto19,429,924,6
Settembre13,524,218,9
Ottobre5,31510,2
Novembre-43,1-0,4
Dicembre-14,2-7,1-10,6
Anno4,113,38,65

Nel nord-ovest, tra la Mongolia e il Kazakistan a nord di Ürümqi, troviamo la Zungaria, che ha un inverno freddissimo, con medie comprese tra i -10 e i -20 gradi, mentre l'estate diventa progressivamente meno calda man mano che si procede verso il confine con la Russia: ad Altay, a 1.000 metri di quota, la media di gennaio è di -16 gradi e la media di luglio di 20 gradi.

Le montagne



Cina - Le montagne

In Cina vi sono parecchie catene montuose. Anche il Tibet è disseminato di montagne, ma non le abbiamo indicate nella cartina visto che per lo più condividono lo stesso clima del Tibet. Tra le aree montuose distinguiamo due zone principali: le diverse catene nella parte occidentale (all'interno dell'area bordeaux più a sinistra, dove troviamo anche la catena dell'Himalaya), e quelle dell'area sud-orientale (lo Yunnan, corrispondente al cerchio nero in basso a destra), che a causa della latitudine più meridionale e della minore altitudine hanno un clima decisamente più mite, tanto che le possiamo definire "montagne calde".
Lungo il bordo occidentale e meridionale della Cina si trovano diverse catene montuose: Tian Shan, Pamir, Karakoram, Himalaya, mentre a nord del Tibet abbiamo il Kunlun Shan. Chiaramente le temperature variano in base alla latitudine e alla quota.
Ad Akqi, a 2.000 metri di quota nel nord-ovest vicino al Kirghizistan, la temperatura media passa dai -8 gradi di gennaio ai 19 di luglio: come si può notare, il forte riscaldamento del continente asiatico durante l'estate si fa sentire anche alle alte quote.

Everest

Everest e K2, dove si trovano
Everest e K2, dove si trovano
In Cina si trovano le due montagne più alte del mondo: L'Everest, al confine con il Nepal, e il K2, al confine con il Pakistan. Sulla cima dell'Everest la temperatura media passa dai -36 °C di gennaio (ma con punte di freddo di -60 °C) ai -19 °C di luglio. La temperatura non supera mai lo zero. Da giugno a settembre il monsone estivo porta nuvolosità e rovesci di neve. In inverno, da novembre a febbraio, la corrente a getto occidentale si abbassa di latitudine e arriva da queste parti, portando venti a intensità di uragano (più di 250 km/h), ma comunque forti venti sono possibili anche nelle stagioni intermedie.

Yunnan

Kunming, dove si trova
Kunming, dove si trova
Nello Yunnan, le "montagne calde" sono decisamente più accoglienti. A Kunming, a 1.900 metri di quota, la temperatura media passa dai 9,5 °C di gennaio ai quasi 21 °C di giugno e luglio: il clima è dunque piacevolmente temperato, anche se le notti invernali possono essere fredde. Ecco le temperature medie di Kunming.
Kunming - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2,816,29,5
Febbraio4,618,411,5
Marzo7,821,714,7
Aprile11,124,317,7
Maggio1425,119,6
Giugno16,525,220,9
Luglio16,824,720,7
Agosto16,224,820,5
Settembre14,623,319
Ottobre11,82116,4
Novembre718,512,7
Dicembre3,415,89,6
Anno10,621,616,05

Le precipitazioni a Kunming ammontano a 1.000 millimetri all'anno, il grosso delle quali cade in estate. Ecco le precipitazioni medie a Kunming.
Kunming - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio255
Febbraio155
Marzo207
Aprile308
Maggio9013
Giugno17518
Luglio22522
Agosto18521
Settembre12016
Ottobre8515
Novembre307
Dicembre155
Anno1015142

Nell'estremo sud, al confine con Birmania Laos e Vietnam, il clima diventa sub-tropicale anche a quote comprese tra i 1.000 e i 1.500 metri: l'inverno è mite, mentre l'estate è calda e afosa, con piogge molto abbondanti.

Clima continentale



Cina - clima continentale

Quest'area centro-orientale, che comprende città come Pechino, Tianjin, Lanzhou, Baotou e Hohhot, ha un clima continentale, anche se non estremo come nel nord-est. Gli inverni sono gelidi, con temperature medie di gennaio comprese tra -10 e 0 gradi, venti carichi di polvere soffiano dal deserto della Mongolia, e le nevicate sono abbastanza rare. L'estate è calda e umida, ed è l'unica stagione piovosa, mentre nelle altre stagioni domina il sole. Le precipitazioni annue vanno dai 300 ai 700 millimetri, e sono più abbondanti verso il mare.

Pechino

Pechino, dove si trova
Pechino, dove si trova
Nella capitale, Pechino, l'inverno è molto freddo (la media di gennaio è di -3,5 °C), mentre l'estate è calda e afosa, con una media di luglio di 26,5 °C. Ecco le temperature medie.
Pechino - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-8,92,4-3,3
Febbraio-66,20,1
Marzo0,213,16,7
Aprile7,62114,3
Maggio13,627,320,4
Giugno1930,824,9
Luglio2231,826,9
Agosto20,830,925,8
Settembre14,926,620,8
Ottobre719,413,2
Novembre-1,210,24,5
Dicembre-73,8-1,6
Anno6,918,712,75

Le precipitazioni ammontano a 545 mm, concentrati nei mesi estivi. Ecco le precipitazioni medie.
Pechino - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio32
Febbraio52
Marzo103
Aprile255
Maggio406
Giugno7510
Luglio17013
Agosto12011
Settembre558
Ottobre255
Novembre133
Dicembre22
Anno54569

Il sole a Pechino brilla abbastanza spesso tutto l'anno. I mesi meno soleggiati, almeno rispetto alla lunghezza delle giornate, sono luglio e agosto, cioè i più piovosi.
Pechino - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6185
Febbraio6,5190
Marzo7,5230
Aprile8245
Maggio8,5270
Giugno7,5225
Luglio6,5195
Agosto6,5210
Settembre7210
Ottobre6,5205
Novembre6175
Dicembre5,5170
Anno6,92500

Pechino

Vicino a Pechino, a Beidaihe, il mare è molto freddo in inverno, mentre diventa abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a settembre, come si può vedere nella tabella seguente.
Beidaihe - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio4
Febbraio3
Marzo4
Aprile7
Maggio12
Giugno18
Luglio23
Agosto25
Settembre23
Ottobre19
Novembre14
Dicembre8
Anno13,4

Baotou

Baotou, dove si trova
Baotou, dove si trova
Ad nord-ovest Pechino, lungo il corso del Fiume Giallo (Huang He) troviamo due città, entrambe al limite nord di quest'area, oltre la quale c'è il deserto: Baotou e Hohhot, rispettivamente la città principale e la capitale della Mongolia interna. Entrambe si trovano a 1.000 metri di quota, e a causa della quota in inverno sono molto fredde, avendo una temperatura media di gennaio di circa -10 °C. L'estate è calda, un po' meno che a Pechino, dal momento che la media di luglio è di 23,5 °C contro i 26 °C di Pechino. In un anno cadono appena 300 mm di pioggia, infatti le piogge estive sono meno abbondanti che a Pechino, comunque siamo intorno agli 80/100 millimetri a luglio e agosto. Ecco le temperature medie di Baotou.
Baotou - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-16-3,7-9,8
Febbraio-11,51,7-4,9
Marzo-4,29,32,6
Aprile3,418,110,8
Maggio9,724,417
Giugno15,228,822
Luglio18,230,224,2
Agosto16,127,922
Settembre1022,916,4
Ottobre215,58,8
Novembre-6,15,8-0,1
Dicembre-13,6-2,2-7,9
Anno2158,45

Ogni tanto quest'area, soprattutto nella parte più vicina al mare, può essere raggiunta dai tifoni o dai loro resti. I tifoni si presentano in estate e all'inizio dell'autunno e sono più frequenti nelle aree meridionali (vedi sotto).

Al confine tra quest'area e la successiva e più mite area troviamo alcune città, in cui la temperatura media di gennaio è intorno a zero gradi, come Xi'an, Jinan e Qingdao.

Clima temperato



Cina - clima temperato

Nell'area centrale della Cina, il clima diventa più mite in inverno, dal momento che la temperatura media di gennaio è compresa tra 0 e 10 gradi, mentre l'estate diventa più calda e più lunga. Oltre alla temperatura più elevata, aumentano sia la nuvolosità che le precipitazioni nel corso dell'anno. Le precipitazioni si attestano tra i 1.000 e i 1.600 millimetri annui, anche perché il monsone estivo dura di più che al nord. Lungo il basso corso del Fiume Azzurro (o Chang Jiang o Yangtze) troviamo alcune grandi città dal clima simile, come Wuhan, Nanchang, Nanchino (Nanjing), Hangzhou e Shanghai.

Shanghai

Shanghai, dove si trova
Shanghai, dove si trova
A Shanghai l'inverno è certamente più mite che a Pechino, ma è comunque abbastanza freddo, dal momento che la temperatura media di gennaio è di 5 gradi. A differenza che a Pechino, poi, in inverno il cielo è spesso nuvoloso, e le piogge, anche se non abbondanti, sono abbastanza frequenti. L'estate va da giugno a settembre, ed è calda e afosa, con piogge abbondanti. Luglio e agosto sono i mesi più caldi, con medie giornaliere di 29/29,5 gradi, e nonostante la vicinanza del mare, in una città così grande e con tanti grattacieli che riducono la ventilazione, l'afa si fa sentire.
Ecco le temperature medie.
Shanghai - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio1,68,34,9
Febbraio3,310,36,8
Marzo7,214,410,8
Aprile12,520,416,5
Maggio17,825,621,7
Giugno2228,325,1
Luglio26,232,829,5
Agosto2632,329,2
Settembre21,828,425,1
Ottobre1623,319,7
Novembre1017,413,7
Dicembre3,7117,3
Anno14,121,117,55

Le precipitazioni ammontano a 1.100 mm l'anno, con un massimo in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Shanghai - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio7510
Febbraio609
Marzo9512
Aprile7511
Maggio8410
Giugno18013
Luglio14511
Agosto21512
Settembre859
Ottobre557
Novembre508
Dicembre458
Anno1165121

A Shanghai, il mare è più caldo rispetto al nord della Cina, ed è abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a settembre, mentre è un po' fresco a giugno ed ottobre.
Shanghai - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio8,5
Febbraio7
Marzo8
Aprile11,5
Maggio17
Giugno21,5
Luglio25,5
Agosto27,5
Settembre25,5
Ottobre22
Novembre18
Dicembre13
Anno17,1

Shanghai

Chongqing

Chongqing, dove si trova
Chongqing, dove si trova
Chongqing, più meridionale e molto distante dal mare, in inverno è più mite di Shanghai (la media di gennaio è di 8 gradi). L'estate è ancora più calda e afosa: non c'è refrigerio nelle notti estive, quando le temperature minime non scendono al di sotto dei 24/25 gradi. Ecco le temperature medie.
Chongqing - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5,210,37,8
Febbraio7,213,310,3
Marzo10,718,214,4
Aprile15,123,519,3
Maggio18,626,922,7
Giugno21,729,325,5
Luglio24,633,429
Agosto24,533,629
Settembre20,728,224,4
Ottobre1621,718,8
Novembre11,517,214,4
Dicembre6,711,59,1
Anno15,222,318,75

In inverno, oltre che più mite, Chongqing è anche meno piovosa di Shanghai. Inoltre, qui e in tutta la fascia meridionale le piogge monsoniche iniziano prima, con un picco piovoso tra maggio e giugno, e poi si prolungano fino ad ottobre. Ecco le precipitazioni medie.
Chongqing - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio2010
Febbraio2510
Marzo4512
Aprile9514
Maggio14516
Giugno19516
Luglio18513
Agosto13511
Settembre10513
Ottobre8516
Novembre5012
Dicembre2510
Anno1110151

In genere, il centro-sud della Cina è poco soleggiato. A Chongqing il cielo è quasi sempre nuvoloso, come si può vedere dai dati seguenti.
Chongqing - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio0,520
Febbraio130
Marzo265
Aprile395
Maggio3,5110
Giugno3,5100
Luglio5160
Agosto5,5165
Settembre3,5105
Ottobre1,550
Novembre135
Dicembre0,520
Anno2,6955

Durante l'estate, quest'area è possibile sia raggiunta dai tifoni, i cicloni tropicali che si originano nel Pacifico, e poi con moto retrogrado raggiungono l'est asiatico, penetrando per qualche centinaio di chilometri nell'entroterra, anche se gli effetti sono più importanti sulle coste e nei primi chilometri dell'entroterra. I tifoni, come i loro colleghi dell'Atlantico (gli uragani), portano forti venti e piogge torrenziali.

Il sud



Cina - Il sud

Il sud della Cina (regione di Guangxi, province di Guangdong e Fujian, oltre che Hong Kong e Macao) ha un clima molto mite in inverno, tanto che la temperatura media di gennaio è superiore ai 10 gradi, mentre l'estate è lunga e di tipo tropicale. Le precipitazioni annue sono comprese tra i 1.200 e i 2.000 millimetri, con un minimo invernale e un massimo estivo; nella lunga stagione calda avvengono per lo più sotto forma di rovesci e temporali pomeridiani o serali, oppure avvengono sotto forma di pioggia torrenziale quando la zona è colpita dai tifoni. Il sole non brilla molto spesso.
A Fuzhou l'estate, con massime uguali o superiori ai 28 gradi, dura cinque mesi, da metà maggio a metà ottobre, mentre a Shenzhen dura 6 mesi, da maggio ad ottobre.

Canton

Canton, dove si trova
Canton, dove si trova
Anche a Guangzhou (Canton) l'estate dura sei mesi. Ecco le temperature medie.
Canton - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio9,818,714,2
Febbraio11,72015,8
Marzo14,822,318,5
Aprile19,126,622,8
Maggio22,630,226,4
Giugno24,832,428,6
Luglio25,533,829,7
Agosto25,233,729,5
Settembre23,832,428,1
Ottobre20,329,625
Novembre15,825,420,6
Dicembre1120,715,8
Anno18,727,222,9

Il periodo più piovoso nel sud va da aprile a settembre, per cui ad ottobre anche se fa ancora caldo le piogge diminuiscono nettamente. A queste latitudini meridionali, il periodo più piovoso non è più maggio-giugno (come accadeva nell'area a sud di Shanghai), ma si prolunga per tutta l'estate: a Guangzhou si superano i 200 millimetri al mese da maggio ad agosto. Ecco le precipitazioni medie.
Canton - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio458
Febbraio6511
Marzo8515
Aprile18016
Maggio28518
Giugno26019
Luglio23016
Agosto22016
Settembre17013
Ottobre807
Novembre406
Dicembre255
Anno1685150

Il mare alla latitudine di Guangzhou, quindi al Tropico, non è mai freddo, anche se si fa un po' fresco da dicembre a marzo, mentre è decisamente caldo in estate.
Shantou - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio20
Febbraio20
Marzo21,5
Aprile23,5
Maggio25,5
Giugno27,5
Luglio28,5
Agosto28,5
Settembre28
Ottobre26
Novembre23,5
Dicembre21
Anno24,5

Nell'estremo sud, l'isola di Hainan ha un clima quasi tropicale nella parte nord, e tropicale nella parte sud, dal momento che è attraversata dall'isoterma di 20 °C a gennaio.

Tifoni



Come accennato in precedenza, la parte orientale e meridionale della Cina può essere colpita dai tifoni. Le province colpite più spesso sono quelle costiere meridionali (Guangdong, Hainan, Fujian, Zhejiang, oltre che Hong Kong e Macao). Invece, le province del sud-ovest (Yunnan, Sichuan), possono essere interessate dai resti dei cicloni provenienti dal golfo del Bengala, che possono portare ancora piogge abbondanti, anche se ciò accade più raramente.
Il sud-est è anche la regione dove la stagione dei tifoni è più lunga: in genere essi raggiungono quest'area da giugno ai primi di novembre, ma qualche volta sono passati al di fuori di questo periodo, soprattutto negli ultimi anni, probabilmente a causa del riscaldamento climatico: ad esempio abbiamo avuto il tifone Neoguri, che ha interessato Hainan e il Guangdong a metà aprile 2008, e il tifone Chanchu, che ha colpito il Guangdong e il sud-ovest del Fujian nel maggio 2006, e poi è scivolato verso nord-est arrivando persino a Shanghai.
Nell'immagine seguente possiamo vedere le zone che sono state interessate dai tifoni nel periodo 1950-2005 (i punti si riferiscono all'occhio del ciclone, quindi l'area interessata è più vasta).

Tifoni in Cina

Le province centro-settentrionali, sempre nella parte orientale, sono interessate in genere da luglio a settembre (e più raramente nella seconda metà di giugno e all'inizio di ottobre), da tifoni che si muovono verso nord, verso il Mar Cinese Orientale, il Mar Giallo e il Mare di Bohai, e in genere quanto più viaggiano verso nord, tanto più si indeboliscono. Dunque Pechino è interessata molto più raramente e in maniera meno intensa che Shanghai, e Shanghai più raramente che Hainan e il Guangdong.
A volte i tifoni possono penetrare all'interno per qualche centinaio di chilometri, mentre la zona occidentale del Paese, troppo lontana dal mare, non ne viene mai raggiunta.

Quando andare



Vista l'immensità del Paese e l'ampia varietà climatica, è difficile trovare un periodo unico che sia il migliore ovunque. In genere comunque i periodi migliori sono le mezze stagioni. Infatti, nel nord e nell'ovest l'inverno è molto freddo, mentre nel sud e nell'est l'estate è calda e piovosa. Inoltre, in estate e all'inizio dell'autunno, soprattutto al sud-est c'è il rischio che passino i tifoni.
La vasta regione del nord, sia il nord-est (Manciuria) che il nord-ovest desertico, essendo fredda in inverno e calda in estate, può essere visitata a maggio e settembre.
A Pechino, ad aprile e ottobre le giornate sono piacevoli, mentre di notte può fare un po' freddo: aprile si lascia preferire perché presenta giornate più lunghe. Vanno bene anche maggio e settembre, che sono più caldi.
A Shanghai, dotata di un'estate più lunga, si possono preferire aprile, maggio e ottobre.
Le montagne calde dello Yunnan si possono visitare in primavera, a marzo e aprile, mentre in estate anche se le temperature sono piacevoli, le piogge sono frequenti e abbondanti e il soleggiamento scarso.
A Guangzhou e nel sud, essendo la primavera già molto piovosa, si preferiranno ottobre e novembre, con una preferenza per novembre perché il rischio dei tifoni è più basso.
L'altopiano del Tíbet, essendo freddo per gran parte dell'anno, si può visitare in estate.

In valigia- cosa portare



In inverno: per Harbin e il nord-est, le montagne e il deserto, soprattutto la parte nord (Ürümqi e la Zungaria), vestiti per il grande freddo, biancheria intima termica, calzamaglia, parka, giacca in Gore-Tex, guanti, berretto, sciarpa. Per l'area di Pechino, vestiti molto caldi, piumino, guanti, sciarpa, berretto, da togliere eventualmente nelle giornate più miti di febbraio. Per l'area di Shanghai, vestiti caldi, maglione, giacca, eventualmente un impermeabile o ombrello. Per lo Yunnan, a Kunming, vestiti caldi, maglione, giacca, berretto per le notti più fredde, capi più pesanti se si intende salire di quota e scalare le montagne. Per il sud, Fuzhou, Guangzhou, vestiti di mezza stagione, maglione, giacca, impermeabile o ombrello. Per Hainan, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, maglione, una giacca a vento.
In estate: per Harbin e il nord-est, vestiti leggeri, una felpa o un maglione per la sera, impermeabile o ombrello. Per il deserto, vestiti leggeri, foulard per il vento, felpa o maglione per la sera alle quote collinari e all'estremo nord; si può aggiungere una giacca, magari lunga, sopra i 1.000 metri. Per l'alta montagna (Tian Shan, Pamir, Karakoram, Himalaya), piumino, berretto, guanti, sciarpa. Per l'area di Pechino, vestiti leggeri, impermeabile leggero o ombrello, foulard per il vento, felpa leggera per l'aria condizionata. Per l'area di Shanghai, il sud e Hainan, vestiti leggerissimi e in fibra naturale, impermeabile leggero o ombrello, felpa leggera e foulard per l'aria condizionata. Per lo Yunnan, a Kunming, vestiti di mezza stagione, leggeri per il giorno, maglione, impermeabile e ombrello; capi più pesanti se si intende salire di quota e scalare le montagne.
Se si dimentica qualcosa, si può trovare facilmente e a basso prezzo in loco.
Per le donne è preferibile evitare calzoncini e minigonne nelle aree rurali e non turistiche.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Città e regioni:

 Baoding
 Cangzhou
 Canton
 Changchun
 Changsha
 Chengdu
 Chongqing
 Dalian
 Dongguan
 Foshan
 Fuyang
 Fuzhou
 Ganzhou
 Guangdong
 Guilin
 Guiyang
 Haikou
 Hainan
 Hami
 Handan
 Hangzhou
 Harbin
 Hefei
 Hengyang
 Heze
 Hotan
 Jinan
 Jining
 Jiuquan
 Kashgar
 Kunming
 Lanzhou
 Lhasa
 Linyi
 Maoming
 Nanchang
 Nanchino
 Nanning
 Nantong
 Nanyang
 Ningbo
 Pechino
 Qingdao
 Qiqihar
 Shanghai
 Shantou
 Shaoyang
 Shenyang
 Shenzhen
 Shijiazhuang
 Taiyuan
 Tangshan
 Tianjin
 Tibet
 Turpan
 Urumqi
 Weifang
 Wuhan
 Xiamen
 Xian
 Xining
 Xuzhou
 Yanan
 Yancheng
 Yinchuan
 Yining
 Zhanjiang
 Zhengzhou
 Zhoukou
 Zhumadian

 Mese per mese:

 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:

 Afghanistan
 Bhutan
 Birmania Myanmar
 Corea del Nord
 Corea del Sud
 Filippine
 Giappone
 Hong Kong
 India
 Kazakistan
 Kirghizistan
 Laos
 Macao
 Mongolia
 Nepal
 Pakistan
 Siberia
 Tagikistan
 Taiwan
 Vietnam

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy