Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Il clima di Qingdao (o Tsingtao) è
leggermente continentale, con inverni freddi e secchi, ed estati calde e umide. La città si trova nella provincia dello Shandong, nel centro-nord della Cina, a 35 ° di latitudine nord, sulla costa del Mar Giallo. L'effetto mitigatore del mare è ridotto, perché in inverno prevalgono le correnti fredde dalle zone interne della Cina e dalla Mongolia, mentre in estate il monsone porta correnti calde e umide di origine tropicale. Comunque, qui e nelle altre città della penisola di Shandong (Yantai, Weihai), il clima è più mite che nelle zone interne e a Pechino, e in particolare la primavera, quando il mare conserva il freddo accumulato durante l'inverno, è più fresca.
Ecco le temperature medie.
Qingdao - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -3 | -2 | 2 | 8 | 13 | 18 | 22 | 23 | 19 | 13 | 6 | 0 |
---|
Max (°C) | 3 | 5 | 9 | 15 | 20 | 24 | 27 | 28 | 25 | 20 | 12 | 6 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a 660 millimetri l'anno; a causa della circolazione monsonica, la stagione più piovosa è l'estate, e la più secca è l'inverno. Ecco le precipitazioni medie.
Qingdao - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 10 | 10 | 20 | 35 | 55 | 85 | 140 | 150 | 65 | 50 | 30 | 10 | 660 |
---|
Giorni | 3 | 4 | 5 | 7 | 8 | 9 | 12 | 10 | 6 | 6 | 5 | 3 | 78 |
---|
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è freddo e secco: la temperatura media di gennaio è di -0,5 °C, ma le giornate soleggiate sono abbastanza frequenti. Le piogge sono rare e non abbondanti, comunque, viste le basse temperature, è possibile che si verifichi qualche nevicata, in genere leggera. Il vento freddo dal nord può portare delle ondate di gelo, con minime di -10 °C e anche meno, oltre che la polvere del deserto di Gobi. In altre occasioni, soprattutto a dicembre e a febbraio, vi possono essere anche dei periodi abbastanza miti, con massime intorno ai 10/12 °C.
In
primavera, da marzo a maggio, aumentano le temperature, ma aumentano gradualmente anche i giorni di pioggia. A marzo e aprile gli scontri tra le masse d'aria possono provocare delle tempeste di sabbia, invece, soprattutto ad aprile e a maggio, nei giorni in cui il vento è debole si può formare la nebbia.
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda, e come detto è la stagione più piovosa, dato che risente del monsone asiatico. A giugno, e a volte anche a luglio, vi sono ancora giornate miti, in cui si può formare la nebbia. Il soleggiamento è discreto, ma considerando la lunghezza delle giornate è leggermente inferiore rispetto alle altre stagioni. I periodi di bel tempo durante l'estate possono essere molto caldi, con massime intorno ai 35 gradi, e umidità elevata. In genere agosto è il mese più caldo e afoso.
L'
autunno, da settembre a novembre, è inizialmente caldo, e diventa gradualmente più mite, e poi abbastanza freddo a partire da novembre, ma qualche volta di notte può fare freddo già ad ottobre. Le piogge diminuiscono gradualmente e diventano abbastanza rare a novembre.
![]()
Il
soleggiamento a Qingdao è buono tutto l'anno, comunque rispetto alla lunghezza del giorno diminuisce leggermente in tarda primavera a causa della nebbia, e in estate a causa del monsone.
Qingdao - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 6 | 6 | 7 | 7 | 8 | 7 | 6 | 7 | 7 | 7 | 6 | 6 |
---|
A Qingdao, il
mare è molto freddo in inverno, ma si riscalda molto in estate, e diviene abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre.
Qingdao - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 6 | 5 | 6 | 9 | 14 | 19 | 24 | 26 | 24 | 20 | 15 | 10 |
---|
Da luglio all'inizio di ottobre (e ogni tanto anche nella seconda metà di giugno), Qingdao può essere colpita dai
tifoni, i cicloni tropicali del sud-est asiatico.
![]()
Circa 20 km a nord-est di Qingdao troviamo il monte Lao (
Lao Shan), alto 1.133 metri, famoso per ospitare importanti templi taoisti, e protetto dal
Qingdao Laoshan National Park. Qui l'inverno è gelido, l'estate è ancora più piovosa che la pianura, mentre in primavera, quando la costa è fresca e avvolta dalla nebbia, può avere un tempo piacevole e soleggiato.
Quando andare
I
periodi migliori per visitare Qingdao sono le stagioni intermedie, vale a dire da metà aprile a metà giugno, e da metà settembre a fine ottobre.