Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Xian (Cina)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Cina

Xian, dove si trova




Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Xian
Il clima di Xi'an (o Xian) è continentale, con inverni freddi e secchi, ed estati calde e umide. La città si trova nella Cina centrale, a 400 metri di quota, ad una latitudine non molto elevata, ma dista quasi mille chilometri dal mare, e risente della continentalità del continente asiatico, oltre che del monsone estivo. D'altro canto la posizione in una valle e la distanza dal mare rendono intenso e fastidioso il caldo estivo, mentre in inverno l'aria fredda può ristagnare al suolo.
Ecco le temperature medie.
Xian - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-3,35,10,9
Febbraio-0,48,94,2
Marzo4,114,49,2
Aprile10,321,515,9
Maggio15,126,620,8
Giugno19,931,425,6
Luglio22,332,427,4
Agosto2130,325,6
Settembre16,525,621
Ottobre10,219,314,8
Novembre3,212,47,8
Dicembre-2,26,32
Anno9,819,614,65

Capoluogo della provincia dello Shaanxi (Shensi), Xi'an è anche una delle antiche capitali cinesi, e presenta diversi monumenti interessanti, oltre al famoso esercito di terracotta. Oggi è una metropoli di milioni di abitanti, inquinata come spesso accade nella grandi città della Cina.
Le precipitazioni ammontano a circa 560 millimetri l'anno; a causa della circolazione monsonica, la stagione più piovosa è l'estate, e la più secca è l'inverno. Ecco le precipitazioni medie.
Xian - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio73
Febbraio104
Marzo256
Aprile408
Maggio558
Giugno659
Luglio10010
Agosto8010
Settembre9512
Ottobre6010
Novembre202
Dicembre74
Anno56086

L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo e secco: la temperatura media di gennaio è di 1 grado. Le piogge sono rare e non abbondanti, tuttavia il cielo è spesso nuvoloso. Comunque, viste le basse temperature, è possibile che si verifichi qualche nevicata, in genere leggera. Il vento freddo dal nord può portare delle ondate di gelo, con minime intorno ai -15 °C, oltre che la polvere del deserto di Gobi. Invece i venti da sud, che discendono dalle montagne (monti Qin), possono portare giornate miti, con massime intorno ai 15/20 gradi.

In primavera, da marzo a maggio, aumentano le temperature, ma aumentano gradualmente anche i giorni di pioggia. Il soleggiamento rimane appena discreto. A marzo e aprile gli scontri tra le masse d'aria possono provocare delle tempeste di sabbia.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e afosa, ed è la stagione più piovosa, dato che risente del monsone asiatico. Giugno è già un mese molto caldo, ma in genere le piogge e l'afa arrivano a luglio, o nel corso del mese di giugno. Le piogge hanno comunque un andamento irregolare da un anno all'altro. Il soleggiamento è discreto, anzi l'estate è la stagione relativamente più soleggiata, anche se non mancano le giornate nuvolose anche in questa stagione. Le piogge si verificano soprattutto sotto forma di rovescio o temporale. In alcuni anni le piogge possono essere abbondanti, provocando frane e alluvioni lampo nei corsi d'acqua che discendono dalle montagne, anche a settembre, e in qualche caso, ma più raramente, ad ottobre. I periodi di bel tempo durante l'estate possono essere caldissimi, con massime intorno ai 38 gradi, e in questi casi il caldo non dà tregua neanche di notte. In genere agosto è un po' meno caldo di giugno e luglio, ma è più afoso.

L'autunno, da settembre a novembre, è inizialmente mite, e diventa gradualmente più fresco, e poi abbastanza freddo a partire da novembre, ma qualche volta di notte può fare freddo già ad ottobre. Le piogge sono inzialmente frequenti: settembre è addirittura il mese più piovoso dell'anno. Col passare delle settimane, le piogge diminuiscono gradualmente, mentre il cielo rimane spesso nuvoloso.

Esercito di terracotta

Come abbiamo accennato, il soleggiamento a Xi'an non è mai molto buono, anche se qualche giornata soleggiata si può verificare tutto l'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Xian - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio390
Febbraio3,595
Marzo4115
Aprile5145
Maggio5,5170
Giugno6180
Luglio6180
Agosto5,5170
Settembre4120
Ottobre3100
Novembre390
Dicembre2,580
Anno4,21535

Circa 100 km (60 miglia) ad est di Xi'an, e vicino alla città di Huayin, troviamo il monte Hua (Hua Shan), alto 2.154 metri, una delle cinque montagne sacre cinesi. Sui pendii e le cime si trovano dei templi. Il percorso che porta alla cima è particolarmente ripido e quindi pericoloso. Qui l'inverno è gelido, anche se secco (ma a volte può nevicare), mentre l'estate, la stagione più gettonata dai turisti, è fresca, ma ancora più piovosa della pianura. Ecco le temperature medie.
Hua Shan - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-10-3-6,5
Febbraio-60-3
Marzo-152
Aprile396
Maggio71310
Giugno131815,5
Luglio152118
Agosto131916
Settembre91512
Ottobre3106,5
Novembre-230,5
Dicembre-70-3,5
Anno3,19,26,15

Hua Shan

Quando andare


I periodi migliori per visitare Xi'an sono le stagioni intermedie, vale a dire i mesi di aprile, maggio, e ottobre. Ad aprile e ottobre di notte qualche volta può fare freddo, con minime intorno allo zero, mentre a maggio e settembre di giorno può fare molto caldo. In genere comunque settembre potrebbe essere evitato perché è un mese abbastanza piovoso, con il rischio ogni tanto di inondazioni. In genere, in primavera piove meno che in autunno. L'autunno, a settembre e ottobre, è simile alla primavera, ma è una stagione nuvolosa, e inizialmente piovosa.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Asia --> Cina

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy