Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

A Busan (o Pusan), la seconda città della Corea, situata sulla costa sud-orientale, il clima è
temperato, con inverni abbastanza freddi ma soleggiati, ed estati calde, afose e piovose, ma temperate dalle brezze. Come il resto della Corea la città risente della
circolazione monsonica: in inverno prevalgono le correnti fredde e secche da nord-ovest, mentre in estate prevalgono le correnti calde e umide di origine tropicale. Primavera e autunno sono periodi di transizione, miti e piacevoli, soprattutto il mese di ottobre.
Ecco le temperature medie.
Busan - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -1 | 1 | 5 | 10 | 14 | 18 | 22 | 23 | 19 | 14 | 8 | 2 |
---|
Max (°C) | 8 | 9 | 13 | 18 | 22 | 24 | 27 | 29 | 26 | 22 | 16 | 10 |
---|
In
inverno la temperatura media è di pochi gradi al di sopra dello zero. Vi sono periodi abbastanza miti, con massime intorno o anche al di sopra dei 10 °C, ma anche periodi freddi, e a volte gelidi. Nei momenti peggiori la temperatura può scendere fino a -10 °C, o anche al di sotto (va comunque meglio che a Seoul, dove si può arrivare a -20 °C).
Busan si trova nella parte meno nevosa della Corea, quella della costa sud-orientale: le nevicate sono molto rare, e in genere deboli.
La primavera è mite, ma le piogge aumentano gradualmente. La stagione più piovosa è però l'estate, a causa del monsone estivo: da giugno ad agosto cadono più di 700 millimetri di pioggia. Le piogge possono a volte essere torrenziali. Il mese peggiore, più piovoso e meno soleggiato, è in genere luglio. In estate vi possono essere anche dei periodi di bel tempo, in cui può fare molto caldo, con massime sui 35 °C.
In autunno le precipitazioni diminuiscono, e già ad ottobre le piogge si fanno abbastanza rare. Ecco le precipitazioni medie.
Busan - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 40 | 45 | 85 | 135 | 155 | 225 | 260 | 240 | 165 | 60 | 60 | 25 | 1490 |
---|
Giorni | 6 | 6 | 8 | 9 | 10 | 11 | 13 | 11 | 9 | 5 | 6 | 4 | 98 |
---|
Da luglio all'inizio di ottobre (e ogni tanto anche nella seconda metà di giugno), Busan può essere colpita dai
tifoni, i cicloni tropicali del sud-est asiatico. I tifoni colpiscono in maniera particolare quest'area costiera meridionale, portando piogge torrenziali e venti impetuosi, come è accaduto con il super tifone Sarah nel settembre 1959, con il tifone Maemi nel settembre 2003, e più recentemente con il tifone Sanba il 17 settembre 2012 e con il tifone Chaba il 4/5 ottobre 2016.
Il
soleggiamento a Busan è buono in inverno, quando vi sono parecchie giornate soleggiate, mentre raggiunge il suo minimo a luglio, quando prevalgono i cieli nuvolosi (si arriva al 37% di soleggiamento) a causa del monsone estivo. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Busan - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 6 | 6 | 6 | 7 | 7 | 6 | 5 | 6 | 6 | 7 | 6 | 7 |
---|
A Busan, e lungo la costa meridionale coreana, il
mare diventa abbastanza caldo per fare i bagni ad agosto e settembre, ma in fondo è accettabile anche a luglio. Ecco le temperature medie del mare.
Busan - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 14 | 13 | 13 | 14 | 17 | 20 | 23 | 26 | 24 | 21 | 19 | 16 |
---|