Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Varadero (Cuba)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Cuba

Varadero, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Caraibi --> Cuba --> Varadero


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Varadero
A Varadero il clima è tropicale, con un inverno piacevolmente caldo e relativamente secco, e un'estate calda, afosa e piovosa.
La località turistica, detta anche Playa Azul, si trova in una piccola penisola sulla costa nord di Cuba ed è dotata di ampie spiagge.
Ecco le temperature medie.
Varadero - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio17,326,221,7
Febbraio17,527,322,4
Marzo1828,323,1
Aprile19,63024,8
Maggio21,130,425,8
Giugno22,63126,8
Luglio22,631,627,1
Agosto22,731,927,3
Settembre22,631,226,9
Ottobre21,829,625,7
Novembre19,627,523,5
Dicembre18,326,722,5
Anno20,329,324,75

Le precipitazioni ammontano a circa 1.300 millimetri l'anno; il periodo più piovoso, in cui si superano i 150 millimetri al mese, per via di forti rovesci e temporali, va da maggio a ottobre, che corrisponde anche al periodo più caldo.
Ecco le precipitazioni medie.
Varadero - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio407
Febbraio356
Marzo506
Aprile705
Maggio1659
Giugno21013
Luglio15513
Agosto16515
Settembre18015
Ottobre17012
Novembre658
Dicembre357
Anno1340116

Per la sua posizione, Varadero è una località abbastanza ventosa, il che è positivo nei mesi più caldi, ma va tenuto in conto nel periodo più fresco. Infatti, durante l'inverno, da metà novembre a metà marzo, qui come nel resto del nord di Cuba, può giungere un vento fresco dagli Stati Uniti, il Norte, associato a nuvolosità e qualche pioggia. In questi casi, di notte la temperatura può scendere fino a 10/12 gradi.
Occasionalmente, di notte può anche fare freddo. Nel febbraio 1996 la temperatura scese fino a 4,5 °C.

Da giugno a novembre Varadero, come il resto dei Caraibi, può essere colpita dagli uragani, e in particolare, il periodo in cui sono più probabili va da agosto a ottobre.

Varadero

Il soleggiamento a Varadero è buono tutto l'anno. Nel periodo più piovoso che va da maggio a ottobre, i rovesci e i temporali, essendo in genere brevi, non ostacolano più di tanto il sole. Invece, da novembre a febbraio il sole splende spesso, ma ci può essere anche il passaggio di corpi nuvolosi, legati alle discese di aria fresca da nord di cui abbiamo già parlato. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Varadero - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio7,5235
Febbraio8225
Marzo9280
Aprile9,5290
Maggio9,5290
Giugno8,5250
Luglio9,5290
Agosto9275
Settembre9,5280
Ottobre9275
Novembre7,5225
Dicembre7,5225
Anno8,63135

Per fare i bagni, il mare è abbastanza caldo anche in inverno (circa 24/25 gradi), mentre diventa molto caldo in estate (arrivando a 30 gradi ad agosto). Ecco le temperature medie del mare.
Varadero - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio24,5
Febbraio24
Marzo24,5
Aprile25,5
Maggio27
Giugno28,5
Luglio29,5
Agosto30
Settembre29,5
Ottobre28,5
Novembre26,5
Dicembre25,5
Anno27

Quando andare


Il periodo migliore per recarsi a Varadero va da dicembre a maggio, facendo però alcuni distinguo. Da dicembre a febbraio, e qualche volta nella prima metà di marzo, può fare un po' fresco per fare vita da spiaggia, e ci può essere della nuvolosità e qualche pioggia: se ne può approfittare allora per compiere qualche escursione nelle zone interne di Cuba, per visitare le vicine Matanzas e Cárdenas, e magari per fare una puntata all'Avana; in ogni caso, conviene portare una felpa (e magari anche una giacca leggera) e pantaloni lunghi.
A maggio invece cominciano il caldo afoso e i temporali, ma si può ancora andare perché non è ancora iniziata la stagione degli uragani. Tutto sommato dunque il periodo migliore va da metà marzo a fine aprile.
In estate, ad esempio ad agosto, l'afa si fa sentire, anche se le brezze temperano il caldo; i rovesci e i temporali possono essere intensi, ma in genere durano poco, e il sole non manca; vi è comunque il pericolo che passi un uragano.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Caraibi --> Cuba

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy