Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Il clima di Dubai, il più popoloso tra gli Emirati Arabi Uniti, è
subtropicale desertico, con inverni molto miti, o piacevolmente caldi, ed estati caldissime, in cui la combinazione di umidità e temperatura rende l'afa pesantissima. Infatti, in estate i venti predominanti soffiano direttamente dal mare, portando l'umidità del Golfo Persico.
La
ventilazione è spesso vivace. In inverno e in primavera, vi possono essere giornate con vento forte, da febbraio ad aprile, ma qualche volta ciò può accadere anche in estate. Il vento può sollevare tempeste di sabbia e polvere.
Ogni tanto, da dicembre a febbraio, e più raramente a marzo, vi può essere qualche
giornata un po' fresca, con minime intorno ai 10/12 °C, e massime intorno ai 16/18 °C.
Quando invece soffiano i
venti da sud, in inverno la temperatura può avvicinarsi ai 30 gradi, mentre in primavera e in autunno, cioè già ad aprile e di nuovo ad ottobre, si possono toccare i 40 gradi. In estate, ovviamente va ancora peggio: da giugno ad agosto si possono toccare i 48/49 gradi. Tuttavia, come lato positivo, quando il vento soffia da sud il tasso di umidità diminuisce.
Le
precipitazioni sono scarsissime, infatti ammontano a 95 millimetri l'anno; la gran parte delle piogge si verifica da dicembre marzo o ad aprile. Le piogge verificano in genere sotto forma di rovescio, breve ma intenso. In estate non piove mai.
Come può accadere nei climi desertici, ogni tanto si possono verificare piogge intense e concentrate in poche ore, che possono provocare alluvioni-lampo. L'evento più intenso è stato quello del 16 aprile 2024, quando una pioggia di 130 litri per metro quadro ha provocato allagamenti diffusi.
Il
soleggiamento a Dubai è ottimo tutto l'anno: i cieli sereni sono la norma, tuttavia da dicembre a marzo può passare qualche corpo nuvoloso, che a volte può produrre qualche rovescio, mentre in estate può passare della nuvolosità legata al monsone dell'Arabia meridionale, che qui però produce ben pochi effetti. In media si contano più di 3.500 ore di sole all'anno.
Il
mare a Dubai è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l'anno, anche se da gennaio a marzo si scende fino a circa 23 °C. In estate, il Golfo Persico è uno dei mari più caldi del mondo, e supera i 30 °C da giugno a ottobre, in modo da consentire lunghi bagni.
I cicloni
In teoria Dubai potrebbe essere raggiunto dai
cicloni tropicali, anche se in genere i cicloni non penetrano nel Golfo Persico ma si fermano nel golfo di Oman. I cicloni si formano da maggio a dicembre, e sono più frequenti all'inizio del periodo (maggio-giugno), e un po' meno alla fine (ottobre-dicembre).
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare Dubai va
da dicembre a febbraio, per evitare il caldo che si fa sentire per molti mesi all'anno.
Durante l'estate il caldo è così intenso che si soffre anche a stare sotto l'ombrellone. In genere in inverno la temperatura dell'aria consente di prendere il sole, tranne nelle giornate più fresche. I mesi migliori per il sole e il mare sono quindi marzo e novembre, anche se nella prima parte di marzo qualche volta può fare ancora un po' fresco, e comunque a marzo il mare è meno caldo che a novembre. Ad aprile, alcune giornate sono accettabili, ma altre volte si va già verso i 40 gradi.
Per fortuna gli edifici pubblici e quelli turistici sono dotati di aria condizionata.
Dubai - Dati climatici
La
temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 19,9 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 36,7 °C. Ecco le temperature medie.
Dubai - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 15,5 | 24,3 | 19,9 |
---|
Febbraio | 16,6 | 25,9 | 21,2 |
---|
Marzo | 18,9 | 28,7 | 23,8 |
---|
Aprile | 22,4 | 33,6 | 28 |
---|
Maggio | 26,2 | 38 | 32,1 |
---|
Giugno | 28,7 | 40,2 | 34,4 |
---|
Luglio | 31,3 | 41,4 | 36,4 |
---|
Agosto | 31,6 | 41,8 | 36,7 |
---|
Settembre | 29 | 39,4 | 34,2 |
---|
Ottobre | 25,5 | 35,8 | 30,6 |
---|
Novembre | 21,1 | 30,6 | 25,9 |
---|
Dicembre | 17,4 | 26,5 | 21,9 |
---|
Anno | 23,7 | 33,9 | 28,75 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a 95 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello desertico. Nei mesi meno piovosi (maggio, giugno, agosto, settembre) ammontano a 0 mm, nel più piovoso (febbraio) ammontano a 25 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Dubai - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 20 | 6 |
---|
Febbraio | 25 | 5 |
---|
Marzo | 20 | 6 |
---|
Aprile | 7 | 3 |
---|
Maggio | 0 | 0 |
---|
Giugno | 0 | 0 |
---|
Luglio | 1 | 0 |
---|
Agosto | 0 | 0 |
---|
Settembre | 0 | 0 |
---|
Ottobre | 1 | 0 |
---|
Novembre | 3 | 1 |
---|
Dicembre | 15 | 4 |
---|
Anno | 95 | 25 |
---|
La temperatura media del
mare oscilla tra 22,5 °C a febbraio e 32,5 °C a luglio, agosto. Ecco le temperature medie del mare.
Dubai - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 23 |
---|
Febbraio | 22,5 |
---|
Marzo | 23,5 |
---|
Aprile | 25,5 |
---|
Maggio | 29 |
---|
Giugno | 31,5 |
---|
Luglio | 32,5 |
---|
Agosto | 32,5 |
---|
Settembre | 32 |
---|
Ottobre | 30,5 |
---|
Novembre | 28 |
---|
Dicembre | 25 |
---|
Anno | 28,1 |
---|
Si registrano in media 3570 ore di
sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Dubai - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 8 | 250 |
---|
Febbraio | 8,5 | 245 |
---|
Marzo | 8,5 | 270 |
---|
Aprile | 10 | 305 |
---|
Maggio | 11,5 | 350 |
---|
Giugno | 11,5 | 345 |
---|
Luglio | 10,5 | 330 |
---|
Agosto | 10,5 | 325 |
---|
Settembre | 10,5 | 310 |
---|
Ottobre | 10 | 305 |
---|
Novembre | 9,5 | 280 |
---|
Dicembre | 8 | 255 |
---|
Anno | 9,8 | 3570 |
---|
Dubai - Il clima mese per mese
Basato sul periodo 1991-2020
Gennaio, il mese più fresco dell'anno, è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19,9 °C, con una minima di 15,5 °C e una massima di 24,3 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 12 °C. Però nel gennaio 1992 è scesa fino a 8,6 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29 °C. Però nel gennaio 1991 ha raggiunto 31,6 °C.

Le precipitazioni ammontano a 20 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 50 minuti.

In media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 75% del tempo.
L'umidità media è del 61%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.

La temperatura media del mare è di 23 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.
Febbraio è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,2 °C, con una minima di 16,6 °C e una massima di 25,9 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 12,5 °C. Però nel febbraio 1991 è scesa fino a 7,4 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 33 °C. Però nel febbraio 2009 ha raggiunto 37,5 °C.

Le precipitazioni ammontano a 25 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 20 minuti.

In media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 76% del tempo.
L'umidità media è del 59%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.

La temperatura media del mare è di 22,5 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.
Marzo è generalmente un mese caldo. La temperatura media è di 23,8 °C, con una minima di 18,9 °C e una massima di 28,7 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 14,5 °C. Però nel marzo 1992 è scesa fino a 11 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 37 °C. Però nel marzo 1998 ha raggiunto 41,3 °C.

Le precipitazioni ammontano a 20 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.

In media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 73% del tempo.
L'umidità media è del 55%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.

La temperatura media del mare è di 23,5 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.
Aprile è generalmente un mese molto caldo. La temperatura media è di 28 °C, con una minima di 22,4 °C e una massima di 33,6 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 17,5 °C. Però nell'aprile 2000 è scesa fino a 14 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 40,5 °C. Però nell'aprile 1999 ha raggiunto 43,5 °C.

Le precipitazioni ammontano soltanto a 7 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 50 minuti.

In media, si contano 10 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 79% del tempo.
L'umidità media è del 47%.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 25,5 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.
Maggio è generalmente un mese caldissimo. La temperatura media è di 32,1 °C, con una minima di 26,2 °C e una massima di 38 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 22 °C. Però nel maggio 1995 è scesa fino a 18,8 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 43 °C. Però nel maggio 2009 ha raggiunto 46,3 °C.

Le precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 25 minuti.

In media, si contano 11,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 84% del tempo.
L'umidità media è del 42%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.

La temperatura media del mare è di 29 °C. Dunque, il mare è piacevolmente caldo e consente lunghi bagni.
Giugno è generalmente un mese caldissimo. La temperatura media è di 34,4 °C, con una minima di 28,7 °C e una massima di 40,2 °C.

Nelle notti più fredde, la temperatura scende in genere fino a circa 26 °C. Però nel giugno 1991 è scesa fino a 21,3 °C.

Nei giorni più caldi, la temperatura arriva in genere a circa 45,5 °C. Però nel giugno 2015 ha raggiunto 47,9 °C.

Le precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 40 minuti. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.

In media, si contano 11,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 84% del tempo.
L'umidità media è del 48%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.

La temperatura media del mare è di 31,5 °C. Dunque, il mare è piacevolmente caldo e consente lunghi bagni.
Luglio è generalmente un mese caldissimo. La temperatura media è di 36,4 °C, con una minima di 31,3 °C e una massima di 41,4 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 28 °C. Però nel luglio 1995 è scesa fino a 25,4 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 46 °C. Però nel luglio 2012 ha raggiunto 48,5 °C.

Le precipitazioni ammontano soltanto a 1 mm, distribuiti in 0 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 30 minuti.

In media, si contano 10,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 79% del tempo.
L'umidità media è del 49%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.

La temperatura media del mare è di 32,5 °C. Dunque, il mare è piacevolmente caldo e consente lunghi bagni.
Agosto, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese caldissimo. La temperatura media è di 36,7 °C, con una minima di 31,6 °C e una massima di 41,8 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 29 °C. Però nell'agosto 1997 è scesa fino a 26,3 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 46 °C. Però nell'agosto 2016 ha raggiunto 49 °C.

Le precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 0 minuti.

In media, si contano 10,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 81% del tempo.
L'umidità media è del 47%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.

La temperatura media del mare è di 32,5 °C. Dunque, il mare è piacevolmente caldo e consente lunghi bagni.
Settembre è generalmente un mese caldissimo. La temperatura media è di 34,2 °C, con una minima di 29 °C e una massima di 39,4 °C.

Nelle notti più fredde, la temperatura scende in genere fino a circa 26 °C. Però nel settembre 1992 è scesa fino a 21 °C.

Nei giorni più caldi, la temperatura arriva in genere a circa 43,5 °C. Però nel settembre 2020 ha raggiunto 46,1 °C.

Le precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 20 minuti.

In media, si contano 10,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 84% del tempo.
L'umidità media è del 52%.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 32 °C. Dunque, il mare è piacevolmente caldo e consente lunghi bagni.
Ottobre è generalmente un mese molto caldo. La temperatura media è di 30,6 °C, con una minima di 25,5 °C e una massima di 35,8 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 22,5 °C. Però nell'ottobre 1996 è scesa fino a 16,3 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 40 °C. Però nell'ottobre 2005 ha raggiunto 42 °C.

Le precipitazioni ammontano soltanto a 1 mm, distribuiti in 0 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 30 minuti.

In media, si contano 10 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 86% del tempo.
L'umidità media è del 54%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.

La temperatura media del mare è di 30,5 °C. Dunque, il mare è piacevolmente caldo e consente lunghi bagni.
Novembre è generalmente un mese caldo. La temperatura media è di 25,9 °C, con una minima di 21,1 °C e una massima di 30,6 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 17,5 °C. Però nel novembre 1996 è scesa fino a 12,8 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 35 °C. Però nel novembre 2013 ha raggiunto 38 °C.

Le precipitazioni ammontano soltanto a 3 mm, e piove in un solo giorno.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 55 minuti.

In media, si contano 9,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 85% del tempo.
L'umidità media è del 56%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.

La temperatura media del mare è di 28 °C. Dunque, il mare è piacevolmente caldo e consente lunghi bagni.
Dicembre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,9 °C, con una minima di 17,4 °C e una massima di 26,5 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 14 °C. Però nel dicembre 1994 è scesa fino a 8,2 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31 °C. Però nel dicembre 2000 ha raggiunto 32,5 °C.

Le precipitazioni ammontano a 15 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 35 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.

In media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 77% del tempo.
L'umidità media è del 61%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.

La temperatura media del mare è di 25 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.