Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Bordeaux (Francia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Francia

Bordeaux, dove si trova




Il clima di Bordeaux, capoluogo della Nuova Aquitania, è sub-oceanico con alcune influenze mediterranee. Gli inverni sono abbastanza miti e piovosi, e le estati abbastanza calde e soleggiate.
La città si trova a 50 km dall'Oceano Atlantico, ed è attraversata dal fiume Garonna prima che si unisca con la Dordogna e si allarghi nell'estuario chiamato Gironda.
Bordeaux può essere raggiunta tutto l'anno dalle perturbazioni atlantiche, ma per la sua posizione meridionale, viene anche raggiunta dall'anticiclone delle Azzorre, che porta periodi soleggiati, soprattutto in estate.
La temperatura media di gennaio è di 6,5 gradi, mentre quella di luglio è 21,5 °C. Ecco le temperature medie.
Bordeaux - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Min (°C)335711141616131064
Max (°C)101215172124272724191411

Le precipitazioni ammontano a 985 millimetri l'anno, e sono frequenti e ben distribuite nel corso dell'anno, con un minimo relativo in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Bordeaux - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)90857080856555609095105105985
Giorni131111121297810111313130

L'inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza mite. Quando prevalgono le correnti occidentali, le perturbazioni atlantiche portano un tempo mite e piovoso, a volte ventoso: in questi casi la temperatura può raggiungere, e anche superare, i 15 gradi.
Le più intense depressioni atlantiche possono portare venti molto forti. Durante la tempesta del 12 febbraio 1990, le raffiche di vento arrivarono a 115 km/h (mentre a Cap Ferret, sulla costa, arrivarono a 137 km/h), mentre durante quella del 27 dicembre 1999, si registrò una raffica di 118 km/h (mentre a Cap Ferret si arrivò a 160 km/h).
Nei periodi in cui domina l'alta pressione, invece, di notte si può formare la nebbia e vi possono essere leggere gelate, mentre di giorno la temperatura è abbastanza mite, e può anche uscire il sole.
Quando invece arrivano le correnti fredde dalla Russia, vi possono essere anche delle ondate di gelo, con qualche nevicata, in genere non abbondante. E' raro che si scenda sotto i -10 °C, anche se il record è di -16 °C, registrati nei mesi di gennaio del 1985 e 1987. Nel febbraio 2012 la temperatura è scesa a -9 °C.

La primavera, da marzo a maggio, è mite, con piogge frequenti, e un po' di freddo notturno. A marzo ci possono essere ancora giornate dal sapore invernale. L'anticiclone delle Azzorre può portare dei periodi di bel tempo, con giornate piacevolmente calde, già dalla seconda metà di aprile, e più spesso a maggio.

L'estate, da giugno ad agosto, è piacevolmente calda. I periodi freschi e piovosi, in cui prevalgono le correnti atlantiche, si alternano ai periodi di bel tempo, in cui di giorno può fare anche caldo, con le massime sui 28/30 gradi; comunque nel pomeriggio soffia una brezza rinfrescante dall'oceano.
Ogni tanto si possono verificare anche brevi ondate di calore, in cui la temperatura può raggiungere o superare i 36/38 gradi. La temperatura supera i 32 gradi in media per una decina di giorni all'anno.
Nell'eccezionale mese di agosto del 2003, il caldo torrido durò per 13 giorni consecutivi, e si toccarono i 40,7 °C. E' stato un caso unico, ma negli ultimi decenni, le ondate di caldo, anche se più brevi, stanno diventando più frequenti a causa del riscaldamento globale. La temperatura ha raggiunto 39 °C a fine giugno 2011 e nell'agosto 2012, 38 °C a fine giugno 2015, 38,5 °C nel luglio 2016, addirittura 41 °C (record) nel luglio 2019, 38,5 °C nel luglio 2020, e 39,5 °C nell'agosto 2020.

L'autunno, da settembre a novembre, è all'inizio, vale a dire nella prima metà di settembre, molto piacevole, per poi diventare gradualmente più fresco, umido e piovoso. Novembre è spesso un mese molto piovoso.

Bordeaux

Il soleggiamento a Bordeaux è accettabile da aprile a settembre, quando vi sono diversi periodi di bel tempo, mentre è abbastanza scarso da novembre a febbraio, quando le giornate nuvolose sono prevalenti, oltre a un po' di foschia e nebbia nelle notti e nelle mattinate di bel tempo.
In media, si registrano 2.000 ore di sole all'anno. Se si esclude il sud della Francia, e in particolare la costa del Mediterraneo, siamo in una zona abbastanza soleggiata (ad esempio, a Parigi si contano appena 1.660 ore di sole).
Bordeaux - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Sole (ore)345678887533

Per fare i bagni, il vicino mare di Aquitania è fresco anche in estate, dato che arriva al massimo a 21 °C ad agosto. Ecco le temperature medie del mare.
Bordeaux - Temperatura del mare
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. (°C)121111121417202119171513

Sulla costa a ovest di Bordeaux troviamo il bacino di Arcachon, una laguna appartenente alle Landes de Gascogne e che scambia ogni giorno una grande quantità d'acqua con il mare in base alle maree, e la duna di Pilat, la più alta d'Europa, dato che misura tra 100 e 120 metri.

Quando andare


Il periodo migliore per visitare Bordeaux va da metà maggio a settembre, essendo il più caldo e soleggiato. Non si può escludere qualche notte un po' fredda, soprattutto a maggio, giugno e settembre, ma anche in piena estate comunque conviene portare una felpa per la sera, e magari un ombrello. Chi vuole evitare le sia pur rare ondate di caldo, può evitare il periodo che va da metà giugno a fine agosto.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Francia

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy