Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Francia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Francia

Mappa - Francia

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Francia


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Francia - Il clima in breve



Pur nell'ambito di un clima temperato, in Francia sono presenti diversi tipi di clima: il clima oceanico della costa occidentale e settentrionale; il clima di transizione di Parigi e delle regioni centro-settentrionali; il clima semi-continentale delle regioni orientali; il clima mediterraneo delle regioni costiere meridionali. Oltre naturalmente al clima più freddo delle regioni montuose.

In pianura, le temperature medie di gennaio vanno da 2 °C nel nord-est (Lorena e Alsazia), a 4,5 °C a Parigi, a 7 °C a Bordeaux, a 9 °C in Corsica e in Costa Azzurra.
Le medie di luglio e agosto vanno da 17/18 °C lungo le coste della Manica, a 20 °C a Parigi, a 24/25 °C lungo le coste del Mediterraneo.

Anche il soleggiamento varia di molto: il sole brilla per meno di 1.600 ore l'anno in Bretagna e nell'estremo nord, per 1.660 ore a Parigi, per circa 2.000 ore nel centro-sud, e per più di 2.500 ore lungo le coste del Mediterraneo.

Le precipitazioni sono abbastanza abbondanti nelle zone più esposte di Bretagna e Normandia, e anche ai piedi delle montagne nel centro-sud, dove superano i 1.000 millimetri l'anno, mentre scendono sotto i 700 mm l'anno nelle zone interne del centro-nord, nella pianura ad est dei Vosgi e nella zona intorno al Golfo del Leone. Sulle montagne, invece, possono superare anche i 2.000 mm l'anno.

Negli ultimi decenni, in estate la Francia viene colpita da ondate di caldo, in genere di breve durata, durante le quali la temperatura può superare i 35 °C, soprattutto nelle zone interne.

Il clima in dettaglio


  • Costa nord - Le Havre
  • Costa ovest - La Rochelle
  • Centro-nord - Parigi
  • Est - Lorena e Alsazia, Strasburgo, Sud-est, Lione
  • Sud - Bordeaux, Mistral e tramontana, Marsiglia, Costa Azzurra, Corsica
  • Montagne - Chamonix
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

Costa nord



Clima della costa settentrionale

Sulla costa settentrionale della Francia, affacciata sulla Manica, e fino ad una certa distanza dalla costa, il clima è oceanico, fresco e umido, piovoso e ventoso tutto l'anno, ma soprattutto in autunno e in inverno.
Nell'estremo nord-est, nella regione al confine con il Belgio (Nord-Pas de Calais), il clima è fresco e umido: a Lille la temperatura media va da 4 °C a gennaio a 19 °C a luglio, e in un anno cadono 745 mm di pioggia.
Nel nord, le coste della Manica sono generalmente più fredde di quelle occidentali, esposte sull'Atlantico. In queste zone (Alta e Bassa Normandia, vedi Le Havre, Mont Saint-Michel), il clima è grigio e umido, freddo ma non gelido in inverno (tranne quando soffiano le correnti dall'Europa orientale), e fresco in estate. A Dunkerque, la temperatura media va dai 5,5 gradi di gennaio ai 19 °C di agosto.

Le Havre

Le Havre, dove si trova
Le Havre, dove si trova
A Le Havre, in Normandia, la temperatura media va da 6 °C a febbraio a 18,5 °C ad agosto. Ecco le temperature medie.
Le Havre - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio3,97,65,8
Febbraio3,98,16
Marzo5,610,58
Aprile7,513,310,4
Maggio10,316,213,2
Giugno13,11916
Luglio15,120,918
Agosto15,621,318,4
Settembre13,719,116,4
Ottobre10,815,513,2
Novembre7,411,39,4
Dicembre4,78,46,6
Anno9,314,311,8

Le precipitazioni a Le Havre ammontano a 790 mm all'anno. L'estate è la stagione meno piovosa, ma vi sono comunque 8/9 giorni di pioggia al mese.
Le Havre - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio7012
Febbraio5010
Marzo5511
Aprile5510
Maggio6010
Giugno609
Luglio508
Agosto559
Settembre659
Ottobre8512
Novembre8514
Dicembre9014
Anno790128

Il mare rimane molto fresco, se non freddo, anche in estate, comunque, raggiunge 18 °C ad agosto. Ecco le temperature medie del mare.
Le Havre - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio9,5
Febbraio8
Marzo8
Aprile9,5
Maggio11,5
Giugno14
Luglio16
Agosto17,5
Settembre17,5
Ottobre16
Novembre13,5
Dicembre11
Anno12,6

Le Havre

Più ad ovest, in Bretagna, il clima risente ancora di più dell'influsso dell'oceano Atlantico. A Brest si passa dai 7 °C di gennaio e febbraio ai 17 °C di luglio e agosto, e in un anno cadono 1.200 mm di pioggia, distribuiti in 160 giorni.
Le isole bretoni (Bréhat, Belle Île, Ouessant) hanno un clima particolarmente mite: la temperatura non scende quasi mai sotto lo zero (e non tocca quasi mai i 30 gradi), e così vi possono crescere palme e specie tropicali. In compenso, queste isole sono ventose.

Costa ovest



Clima della costa occidentale

Sulla costa occidentale francese, affacciata sul Golfo di Biscaglia, e fino ad una certa distanza dal mare, il clima è ancora influenzato dall'oceano Atlantico, però è più mite che sulla costa nord: l'inverno è ancora abbastanza mite, mentre l'estate è un po' più calda e soleggiata.
Nell'est della Bretagna (v. Rennes), nella parte occidentale dei Paesi della Loira (v. Nantes), e della Nuova Aquitania (v. La Rochelle, Cap Ferret, Biarritz), le temperature medie di gennaio vanno dai 6 agli 8 gradi, mentre a luglio e agosto vanno dai 19 ai 21 °C.
A Nantes, la temperatura media va da 6,5 °C a gennaio a 20 °C ad agosto.

La Rochelle

La Rochelle, dove si trova
La Rochelle, dove si trova
A La Rochelle, 120 km a sud di Nantes e sulla costa della Charente Marittima, la media va da 7 °C a gennaio a 21 °C ad agosto. Ecco le temperature medie.
La Rochelle - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio4,59,57
Febbraio4,410,47,4
Marzo6,513,410
Aprile8,51612,2
Maggio11,919,415,6
Giugno1522,518,8
Luglio16,924,320,6
Agosto16,924,620,8
Settembre14,122,118,1
Ottobre11,518,114,8
Novembre7,713,310,5
Dicembre5,110,27,6
Anno10,31713,6

A La Rochelle, le precipitazioni ammontano a 765 mm all'anno, e il minimo estivo, sia per quanto riguarda la quantità che la frequenza, è abbastanza evidente. Ecco le precipitazioni medie.
La Rochelle - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio7512
Febbraio559
Marzo5510
Aprile6510
Maggio559
Giugno407
Luglio457
Agosto456
Settembre607
Ottobre9012
Novembre9512
Dicembre9013
Anno765114

Sulla costa occidentale, il soleggiamento è accettabile, dato che si superano le 2.000 ore di sole all'anno, soprattutto nella parte centrale, dove si trova La Rochelle.
La Rochelle - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,585
Febbraio4115
Marzo5,5165
Aprile6,5195
Maggio7,5230
Giugno8,5260
Luglio8,5270
Agosto8,5260
Settembre7210
Ottobre4,5140
Novembre390
Dicembre2,575
Anno5,82105

Il mare è decisamente meno fresco che sulla costa settentrionale, e arriva a 20/21 °C da luglio a settembre. Ecco le temperature medie del mare.
La Rochelle - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio12
Febbraio11
Marzo11
Aprile12,5
Maggio15
Giugno18
Luglio20
Agosto20,5
Settembre19,5
Ottobre17,5
Novembre15,5
Dicembre13,5
Anno15,5

A Biarritz, nella parte meridionale della costa, la temperatura media oscilla tra 8,5 °C a gennaio e 21 °C ad agosto. Però le piogge sono più abbondanti a causa della vicinanza dei Pirenei. La temperatura del mare arriva a 21 °C a luglio e 22 °C ad agosto.

Biarritz

Centro-nord



Clima del centro-nord

La parte centro-settentrionale della Francia ha un clima temperato, a metà strada tra quello fresco atlantico e quello più continentale dell'est. Qui si trovano, oltre alla capitale, città come Orléans, Tours, Auxerre, Poitiers e Le Mans, dove si svolge la famosa gara automobilistica delle "24 Ore".

Parigi

Parigi, dove si trova
Parigi, dove si trova
Nella regione di Parigi (Île-de-France), le temperature medie sono abbastanza fresche: a gennaio la media è di 4,5 gradi, a luglio di 20 °C. Tuttavia, durante l'estate vi possono essere giornate molto calde, con le temperature che possono raggiungere o superare i 35 gradi, mentre in inverno vi possono essere giornate nevose o gelide, con temperature notturne di -6/-8 gradi o meno.
Comunque, normalmente prevale l'Atlantico, e in questi casi il tempo è instabile, con giornate umide e piovose, che sono miti in inverno e fresche in estate. Le più intense depressioni atlantiche possono portare venti forti dall'oceano, soprattutto in tardo autunno e in inverno.
Ecco le temperature medie.
Parigi - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio1,77,64,6
Febbraio1,68,85,2
Marzo3,812,88,3
Aprile616,611,3
Maggio9,620,314,9
Giugno12,823,718,2
Luglio14,726,320,5
Agosto14,426,120,2
Settembre11,221,816,5
Ottobre8,216,712,4
Novembre4,611,27,9
Dicembre2,28,15,2
Anno7,616,712,15

Le precipitazioni a Parigi sono inferiori rispetto alla costa atlantica, dato che ammontano a 650 millimetri l'anno, anche se sono ben distribuite nel corso dell'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Parigi - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio5010
Febbraio409
Marzo5010
Aprile509
Maggio6510
Giugno509
Luglio608
Agosto557
Settembre508
Ottobre609
Novembre5010
Dicembre6011
Anno640110

Il soleggiamento a Parigi non è molto buono, dato che è inferiore a 1.700 ore all'anno.
Parigi - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio260
Febbraio380
Marzo4130
Aprile5,5165
Maggio6,5195
Giugno6,5200
Luglio7210
Agosto7210
Settembre5,5170
Ottobre4120
Novembre2,570
Dicembre1,550
Anno4,61660

Parigi

Est



Clima della Francia orientale

Le regioni orientali della Francia hanno un clima moderatamente continentale, con un inverno freddo e un'estate abbastanza calda, a volte afosa e temporalesca. In queste zone sono possibili intense gelate in inverno, come anche ondate di caldo in estate.

Lorena e Alsazia

Lorena e Alsazia, vicine al confine con la Germania, hanno un clima caratterizzato da inverni freddi e grigi, accompagnati da nevicate frequenti anche se in genere non abbondanti, ed estati moderatamente calde e temporalesche, con alcune giornate afose.
A Metz e a Nancy, in Lorena, la media passa da 2,5 gradi a gennaio a 20 °C a luglio.

Strasburgo

Strasburgo, dove si trova
Strasburgo, dove si trova
A Strasburgo, in Alsazia, la temperatura media di gennaio è di 2,5 °C, mentre quella di luglio è di 20,5 gradi. Ecco le temperature medie.
Strasburgo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-0,25,32,6
Febbraio07,33,6
Marzo2,612,17,4
Aprile5,71711,4
Maggio10,120,915,5
Giugno13,524,519
Luglio14,926,420,6
Agosto14,526,220,4
Settembre10,721,616,2
Ottobre7,215,811,5
Novembre3,39,46,4
Dicembre0,85,93,4
Anno716,111,5

A Strasburgo le precipitazioni ammontano a 665 mm l'anno. Le piogge sono più abbondanti tra maggio e settembre, grazie ai temporali pomeridiani che possono scoppiare nella stagione calda. Ecco le precipitazioni medie.
Strasburgo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio358
Febbraio358
Marzo459
Aprile459
Maggio8012
Giugno7011
Luglio7511
Agosto6010
Settembre659
Ottobre6010
Novembre459
Dicembre5010
Anno665116

Anche a Strasburgo il sole non brilla molto spesso, e in media si registrano 1.700 ore di sole all'anno.
Strasburgo - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio260
Febbraio385
Marzo4,5135
Aprile6180
Maggio6,5200
Giugno7,5225
Luglio7,5230
Agosto7220
Settembre5,5165
Ottobre3100
Novembre255
Dicembre1,545
Anno4,61695

Più a sud, a Colmar, dove le correnti umide occidentali arrivano con più difficoltà a causa dei Vosgi, le precipitazioni ammontano ad appena 600 mm l'anno.
A Digione, Borgogna, più a sud-ovest ma a 250 metri di quota, le temperature sono molto simili (dai 2,7 gradi di gennaio ai 20,8 °C di luglio).

Sud-est

Più a sud, nella zona centro-orientale della Francia, ad est del Massiccio Centrale, la differenza tra l'inverno e l'estate è simile, per cui si può ancora parlare di clima semi-continentale, ma le temperature sono leggermente più elevate e il sole si vede più spesso.

Lione

Lione, dove si trova
Lione, dove si trova
A Lione, la seconda città francese, situata tra il Massiccio Centrale e le Alpi, la temperatura media va dai 4 °C di gennaio ai 22,5 °C di luglio. Ecco le temperature medie.
Lione - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio1,17,14,1
Febbraio1,495,2
Marzo4,213,99
Aprile7,217,412,3
Maggio11,221,516,4
Giugno1525,620,3
Luglio1728,222,6
Agosto16,62822,3
Settembre12,823,118
Ottobre9,617,813,7
Novembre4,911,48,2
Dicembre27,74,8
Anno8,617,613,1

Le precipitazioni a Lione ammontano a 830 mm all'anno, e sono meno abbondanti in inverno, ma meno frequenti in estate, anche se di poco.
Lione - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio459
Febbraio458
Marzo508
Aprile759
Maggio9011
Giugno758
Luglio657
Agosto607
Settembre908
Ottobre10010
Novembre809
Dicembre559
Anno830104

Lione

A sud-ovest di Lione, Saint-Etienne, a 500 metri di quota ad est del Massiccio Centrale, ha un clima simile, anche se è più facile che nevichi in inverno a causa dell'altitudine.
Ad est di Lione, troviamo alcune città che si trovano ai piedi delle Alpi e hanno un clima simile, anche se più piovoso. Ad Annecy, a 450 metri di quota e 30 km a sud di Ginevra, e a Chambéry (e nella vicina Aix-les-Bains), a 250 metri di quota, cadono più di 1.200 mm di pioggia all'anno. Grenoble, a 200 metri, si trova in una situazione particolare, in una valle aperta solo da un lato.

Sud



Clima della Francia meridionale

Il sud della Francia presenta un clima più mite e soleggiato, dato che riceve abbastanza spesso la protezione dell'Anticiclone delle Azzorre, soprattutto nel semestre caldo, quando è anche soggetta alle invasioni di aria calda dalla Spagna.
Nelle zone ad una certa distanza dal mare (v. Tolosa, Avignone), il clima si può considerare mediterraneo di transizione, mentre sulla costa meridionale e in Corsica è mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche.

Bordeaux

Bordeaux, dove si trova
Bordeaux, dove si trova
Bordeaux, in Aquitania, è abbastanza a sud e non troppo vicina alla costa atlantica per avere un clima che subisce anche influenze mediterranee, per cui può essere fatta rientrare in questa zona. La temperatura media passa dai 7 gradi di gennaio, ai 22 °C di agosto. Durante l'estate sono possibili giornate fresche e piovose causate da perturbazioni atlantiche, ma ci sono anche giornate calde e soleggiate, in cui la temperatura può toccare i 35 gradi. In autunno e in inverno, oltre che le piogge, si possono avere forti venti oceanici, ma questa regione è esposta anche al vento freddo da nord-est (la bise). Ecco le temperature medie.
Bordeaux - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio3,810,57,2
Febbraio3,6127,8
Marzo5,915,510,7
Aprile81813
Maggio11,421,716,6
Giugno14,62519,8
Luglio16,227,221,7
Agosto16,327,622
Settembre13,324,218,8
Ottobre10,719,615,2
Novembre6,714,110,4
Dicembre4,4117,7
Anno9,618,914,25

Essendo esposta alle correnti oceaniche, a Bordeaux le piogge sono più abbondanti che nelle zone interne, e ammontano a 985 millimetri l'anno.
Bordeaux - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio9013
Febbraio8511
Marzo7011
Aprile8012
Maggio8512
Giugno659
Luglio557
Agosto608
Settembre9010
Ottobre9511
Novembre10513
Dicembre10513
Anno985130

A Bordeaux, e nella zona di transizione tra l'Atlantico e il Mediterraneo, si contano in media 2.000 ore di sole all'anno, una quantità intermedia tra il nord nuvoloso e il sud soleggiato.
Bordeaux - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio395
Febbraio4115
Marzo5,5170
Aprile6180
Maggio7215
Giugno8240
Luglio8250
Agosto8240
Settembre7205
Ottobre4,5145
Novembre395
Dicembre2,580
Anno5,62035

Il mare in Aquitania non diventa caldo ma è certamente più mite che sulla costa settentrionale e in Bretagna, tanto che arriva a 21,5 °C ad agosto.
Bordeaux - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio12,5
Febbraio12
Marzo12
Aprile13
Maggio15,5
Giugno18,5
Luglio20,5
Agosto21,5
Settembre20,5
Ottobre18
Novembre15,5
Dicembre13,5
Anno16,1

A sud-est di Bordeaux, a Tolosa, la temperatura è simile, e va da 6 °C a gennaio a 23 °C ad agosto.

Mistral e tramontana

Mistral e tramontana in Francia

Sulla costa del Mediterraneo e nelle vicinanze, il clima è ancora più mite. Tuttavia, sul Golfo del Leone soffiano in maniera ricorrente dei venti fastidiosi: il mistral soffia nella valle del Rodano, a partire da Valence, mentre la parte occidentale (v. Narbona, Leucate, Perpignano) è esposta al vento da nord-ovest, la tramontana, che si incanala tra i Pirenei e il Massiccio Centrale, attraverso la cosiddetta porta di Carcassonne.
Questi venti freddi, secchi e impetuosi soffiano addirittura per 100 giorni all'anno, e raggiungono facilmente gli 80-100 Km/h. Il mistral è all'origine del vento che giunge, attenuato ma pur sempre intenso, sulla Sardegna, dove è detto maestrale. E così città come Nîmes, Arles, Marsiglia presentano una temperatura media invernale un po' più bassa rispetto alla Costa Azzurra (intorno ai 7/8 gradi anziché 9/10 °C) e soprattutto sono esposte a improvvisi cali termici e a gelate notturne nei mesi più freddi. L'estate è invece calda e soleggiata anche qui, perché i venti freddi concedono una tregua.

Marsiglia

Marsiglia, dove si trova
Marsiglia, dove si trova
A Marsiglia, la temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 7,5 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 25 °C. In estate, la zona del delta del Rodano si riscalda parecchio, e Marsiglia è una delle poche città francesi in cui la temperatura massima a luglio e agosto raggiunge i 30 °C. Ecco le temperature medie.
Marsiglia - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio3,611,87,7
Febbraio3,712,88,2
Marzo6,516,411,4
Aprile9,419,314,4
Maggio13,323,518,4
Giugno17,227,922,5
Luglio19,730,725,2
Agosto19,430,424,9
Settembre15,925,920,9
Ottobre12,621,317
Novembre7,715,711,7
Dicembre4,412,48,4
Anno11,220,715,9

Dato che riceve il vento di mistral per molti giorni all'anno, Marsiglia è una delle città più secche di Francia. In un anno, cadono appena 515 mm di pioggia, con un massimo, neanche troppo evidente, in autunno. In estate piove poco, come è tipico del clima mediterraneo.
Marsiglia - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio505
Febbraio305
Marzo304
Aprile556
Maggio405
Giugno253
Luglio101
Agosto303
Settembre755
Ottobre656
Novembre556
Dicembre456
Anno51553

Un lato positivo del vento secco del nord è che pulisce l'aria (e il cielo). Marsiglia è una delle città più soleggiate d'Europa, e in un anno si contano 2.850 ore di sole.
Marsiglia - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5145
Febbraio6175
Marzo7,5240
Aprile8245
Maggio9,5295
Giugno11335
Luglio12370
Agosto10,5325
Settembre8,5260
Ottobre6185
Novembre5150
Dicembre4,5135
Anno7,82860

Dato che il vento raffredda la superficie del mare e rimescola gli strati superiori, la temperatura del mare in questa parte della costa è leggermente più bassa che sulla Costa Azzurra (uno o due gradi). Ecco la temperatura del mare presso Marsiglia.
Marsiglia - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio13
Febbraio13
Marzo13
Aprile14
Maggio16
Giugno18
Luglio21
Agosto22
Settembre21
Ottobre18
Novembre16
Dicembre14
Anno16,6

Montpellier, a metà strada tra la zona dove soffia la tramontana e quella dove soffia il mistral e protetta dalle montagne a nord, è la città meno ventosa tra quelle che si affacciano sul Golfo del Leone.

Costa Azzurra

Costa Azzurra, dove si trova
Costa Azzurra, dove si trova
Nella parte orientale della costa del Mediterraneo, verso il confine con l'Italia, la Costa Azzurra (v. Saint Tropez, Fréjus, Cannes, Nizza) è più al riparo dal mistral, ed ha un clima particolarmente mite, simile alla nostra Riviera ligure.
A Nizza l'inverno è mite, mentre l'estate è calda ma senza eccessi. Ecco le temperature medie.
Nizza - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5,813,39,6
Febbraio6,113,59,8
Marzo8,315,411,9
Aprile10,817,414,1
Maggio14,62117,8
Giugno18,224,721,4
Luglio20,827,524,2
Agosto21,127,924,5
Settembre17,724,821,2
Ottobre142117,5
Novembre9,71713,4
Dicembre6,614,110,4
Anno12,819,816,3

Sulla Costa Azzurra le piogge sono un po' più abbondanti rispetto al delta del Rodano, soprattutto in autunno, a causa dei venti da sud. Ecco le precipitazioni medie a Nizza.
Nizza - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio706
Febbraio455
Marzo405
Aprile707
Maggio455
Giugno354
Luglio102
Agosto202
Settembre725
Ottobre1357
Novembre1057
Dicembre956
Anno74061

Come accennato, sulla Costa Azzurra la temperatura del mare è un po' più elevata che nell'area del delta del Rodano, e raggiunge i 24 °C nel mese di agosto.
Nizza - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio13,5
Febbraio13,5
Marzo13,5
Aprile14,5
Maggio17
Giugno20
Luglio23
Agosto24
Settembre22
Ottobre19,5
Novembre17
Dicembre14,5
Anno17,7

Corsica

Corsica, dove si trova
Corsica, dove si trova
Anche la Corsica ha un clima di tipo mediterraneo (con inverni miti e piovosi ed estati calde e asciutte), almeno sulle coste, però è esposta ai venti di maestrale e di ponente, che possono essere forti, soprattutto sulla parte occidentale dell'isola. Le zone interne presentano montagne più aspre ed elevate rispetto alla Sardegna, per cui il paesaggio diventa rapidamente più verde, e il clima si raffredda con il crescere della quota, fino ad arrivare alle quote più alte dal tipico clima montano, con inverni caratterizzati da abbondanti nevicate.
Ecco le temperature medie ad Ajaccio, la città principale, situata sulla costa occidentale.
Ajaccio - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio4,714,19,4
Febbraio4,314,29,2
Marzo5,91611
Aprile8,418,513,4
Maggio11,822,117
Giugno15,425,920,6
Luglio17,728,623,2
Agosto18,129,223,6
Settembre15,426,120,8
Ottobre12,622,817,7
Novembre918,313,6
Dicembre5,815,110,4
Anno10,820,915,85

La Corsica è la regione francese dove il mare raggiunge la temperatura più alta, cioè 25 °C ad agosto.
Ajaccio - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio14
Febbraio13,5
Marzo14
Aprile15
Maggio17,5
Giugno21
Luglio23,5
Agosto25
Settembre23
Ottobre21
Novembre18
Dicembre15,5
Anno18,4

Ajaccio

Montagne



Clima delle zone montuose

Nelle regioni montuose della Francia, il clima varia a seconda dell'altitudine e dell'esposizione dei versanti, ma diventa chiaramente più freddo col crescere della quota. In estate sono frequenti i temporali pomeridiani.
La cima più alta delle Alpi è il Monte Bianco, al confine con l'Italia, la cui altezza è di 4.809 metri.

Monte Bianco

La cima più alta dei Pirenei francesi è il Vignemale, alto 3.298 metri, che si trova 35 km a sud di Lourdes.
Ad ovest della valle del Rodano, il Massiccio Centrale arriva invece fino a 1.886 metri nel Puy de Sancy.
La cima più alta del Massiccio del Giura, a nord delle Alpi, è il Crêt de la Neige, alto 1.720 metri e situato a breve distanza da Ginevra.
Anche all'interno della Corsica sono presenti delle montagne, la cui cima più alta è il Monte Cinto, alto 2.706 metri.

Chamonix

Chamonix, dove si trova
Chamonix, dove si trova
A Chamonix (in, Alta Savoia, a nord del Monte Bianco), a circa 1.000 metri di quota, la temperatura media di gennaio e luglio è rispettivamente di -2 ºC e 17 ºC. Ecco le temperature medie.
Chamonix - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-6,73-1,8
Febbraio-5,95,5-0,2
Marzo-2,510,33,9
Aprile0,9147,4
Maggio5,118,411,8
Giugno8,122,115,1
Luglio9,424,216,8
Agosto9,123,816,4
Settembre6,219,412,8
Ottobre2,815,19
Novembre-1,58,23,4
Dicembre-5,23-1,1
Anno1,7147,8

A Chamonix, come in genere accade in montagna, l'estate è una stagione piovosa per via dei temporali pomeridiani. Ecco le precipitazioni medie.
Chamonix - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio9510
Febbraio858
Marzo8510
Aprile9010
Maggio12014
Giugno13013
Luglio12012
Agosto12512
Settembre10510
Ottobre11510
Novembre10010
Dicembre11011
Anno1280128

Briançon si trova in una valle alpina a breve distanza dal confine col Piemonte, e pur trovandosi a 1.300 metri, ha un clima relativamente mite (la media di gennaio è di 0 °C).

Quando andare



E' difficile trovare il periodo migliore per visitare tutta la Francia, dato che in estate, che è la stagione migliore in montagna e nelle zone più fresche del nord, è possibile che faccia molto caldo, soprattutto nelle zone interne e al sud.

I periodi migliori per visitare Parigi sono la tarda primavera (da metà maggio a metà giugno) e l'inizio dell'autunno (il mese di settembre). Anche l'estate (metà giugno-agosto) è un buon periodo, ma a volte può fare molto caldo. Lo stesso discorso vale in generale per tutte le zone interne della Francia.

Per visitare la Bretagna, la Normandia e le zone costiere atlantiche, il periodo migliore è l'estate (da giugno ad agosto).

Per visitare le regioni mediterranee, i periodi migliori sono la primavera e l'autunno, in particolare i mesi di maggio e giugno e la prima metà di settembre (nella seconda metà la temperatura è piacevole ma le piogge possono divenire abbondanti, addirittura con rischio di alluvioni).
In piena estate (luglio-agosto) comunque il caldo è in genere sopportabile, almeno lungo la costa, dove soffiano le brezze.

Per fare vita da spiaggia, il Mediterraneo (periodo migliore: luglio e agosto) è preferibile all'Atlantico, perché la temperatura dell'aria e quella del mare sono più elevate, e anche il sole è più frequente. Sull'Atlantico, comunque, è decisamente preferibile la costa occidentale a quella settentrionale, soprattutto da La Rochelle verso sud.

Per sciare, è preferibile la seconda parte dell'inverno e l'inizio della primavera (febbraio-marzo), perché le giornate sono più lunghe, rispetto a dicembre. In alcune località poste alle quote più alte si pratica anche lo sci estivo.

Per visitare le regioni di montagna, l'estate è un buon periodo, anche se nel pomeriggio possono scoppiare dei temporali.

Cosa portare in valigia



In inverno: vestiti caldi, maglione, cappotto, ombrello; per le zone centro-settentrionali e orientali e quelle montuose, berretto, guanti e sciarpa.
In estate: Per la Bretagna e la Normandia, vestiti di mezza stagione, t-shirt per le giornate calde, giacca, impermeabile o ombrello.
Per il resto del Paese, vestiti leggeri, ma anche pantaloni lunghi, giacca e felpa per la sera e le giornate fresche; impermeabile o ombrello.
Per la montagna, scarpe da trekking, crema solare e occhiali da sole. Giacca per la sera.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Città e regioni:

 Aix En Provence
 Ajaccio
 Angers
 Annecy
 Aurillac
 Auxerre
 Avignone
 Besançon
 Biarritz
 Bordeaux
 Brest
 Bretagna
 Briançon
 Caen
 Calais
 Cannes
 Carcassonne
 Chambery
 Chamonix
 Clermont Ferrand
 Colmar
 Corsica
 Costa Azzurra
 Digione
 Dunkerque
 Grenoble
 Hyeres
 La Rochelle
 Le Havre
 Le Mans
 Lille
 Limoges
 Lione
 Lourdes
 Marsiglia
 Metz
 Mont St Michel
 Montélimar
 Montpellier
 Mouthe
 Mulhouse
 Nancy
 Nantes
 Nimes
 Nizza
 Orleans
 Ouessant
 Parigi
 Perpignano
 Poitiers
 Reims
 Rennes
 Rouen
 Saint Etienne
 Saint Malo
 Strasburgo
 Tolone
 Tolosa
 Tours
 Valence



 Paesi vicini:

 Belgio
 Germania
 Gran Bretagna
 Italia
 Lussemburgo
 Spagna
 Svizzera

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy