Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Carcassonne (Francia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Francia

Carcassonne, dove si trova




Il clima di Carcassonne (Carcassona) è quasi mediterraneo, con inverni abbastanza miti ed estati calde e soleggiate.
La città si trova nel sud-ovest della Francia, nella regione dell'Occitania, a nord dei Pirenei e a 50 km dal Mediterraneo.
La città è ventosa perché si trova in uno dei corridoi (insieme alla valle del Rodano, dove soffia da nord il mistral) attraverso cui le masse d'aria di origine atlantica si gettano sul Mediterraneo (i meteorologi la chiamano "porta di Carcassonne"). Il vento di tramontana qui soffia da ovest-nord-ovest (perché l'aria si incanala tra la Montagna Nera a nord e i Pirenei a sud) e viene chiamato localmente cers (a sud dei Pirenei, in Spagna, il vento che soffia nella valle dell'Ebro è chiamato cierzo). Un altro vento, mite e umido, il marino, può soffiare da est.
L'inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza mite. Quando prevalgono le correnti occidentali, le perturbazioni atlantiche portano un tempo mite e piovoso, a volte ventoso: in questi casi la temperatura può raggiungere, e anche superare, i 15 gradi.
Le più intense depressioni atlantiche possono portare venti forti.
Nei periodi in cui domina l'alta pressione, invece, di notte si può formare la nebbia e vi possono essere leggere gelate, mentre di giorno la temperatura è abbastanza mite, e può anche uscire il sole.
Quando invece arrivano le correnti fredde dalla Russia, vi possono essere anche delle ondate di gelo, con qualche nevicata, in genere non abbondante.
La temperatura scende sotto -10 °C molto raramente, e solo durante gli inverni più freddi. La temperatura è scesa fino a -13,5 °C nel febbraio 1956, a -15 °C nel febbraio 1963, a -12,5 °C nel gennaio 1985, a -8 °C nel febbraio 1986, a -10 °C nel gennaio 1987, a -7,5 °C nel marzo 2005, a -8 °C nel gennaio 2010, e a -9 °C nel febbraio 2012.
In estate, ci sono periodi con temperature piacevoli e che si prestano alle attività all'aria aperta, anche se a volte vi possono essere delle piogge e dei temporali. Ci sono però anche periodi caldi e afosi, in cui la temperatura diurna raggiunge o supera i 32 °C.
A volte si possono verificare delle ondate di caldo, che negli ultimi anni stanno diventando più frequenti a causa del riscaldamento globale, e in cui le temperature possono superare i 35 °C. La temperatura ha raggiunto 40 °C nel luglio 1982, 38 °C nel luglio 1990 e nell'agosto 1991, 40 °C nel giugno 2003, 42 °C nell'agosto 2003, 38 °C nell'agosto 2012, 38,5 °C nell'agosto 2015, 38 °C nel giugno e nel luglio 2019, e 38,5 °C nell'agosto 2020.
La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 6,4 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 22,9 °C. Ecco le temperature medie.
Carcassonne - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Min (°C)346811151717141174
Max (°C)101114172125292824191410

Le precipitazioni ammontano a 650 mm all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nel mese meno piovoso (luglio) cadono 30 mm di pioggia, nel più piovoso (aprile) ne cadono 75. Ecco le precipitazioni medie.
Carcassonne - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)705555755545304545606065650
Giorni988108546589988

In media, si contano circa 2.120 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Carcassonne - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Sole (ore)346678987533

Carcassonne

Quando andare


Per visitare Carcassonne si possono scegliere i mesi di maggio e settembre. In estate a volte il caldo è sopportabile, mentre altre volte, soprattutto da fine giugno a fine agosto, può essere intenso.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Francia

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy