Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Monaco (Baviera)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Germania

Monaco, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Germania --> Monaco


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Monaco
A Monaco, capitale della Baviera, situata nella Germania sud-orientale a 500 metri di quota, il clima è leggermente continentale, con inverni freddi ed estati miti o piacevolmente calde.
Per la sua posizione lontano dal mare e a ridosso delle Alpi, la città è esposta alle ondate di freddo, per cui risulta essere spesso la città più fredda dell'intera Germania, mentre in estate è temporalesca.
La città è soggetta anche al Föhn, un vento caldo e secco che scende dalle montagne (le Alpi Bavaresi a sud, che con questo vento diventano chiaramente visibili a causa della limpidezza dell'aria), ed è in grado di provocare repentini aumenti della temperatura e cali dell'umidità relativa; questo vento è più frequente in autunno (ma può soffiare anche in inverno e in primavera).

Monaco, Marienplatz

Le precipitazioni sono abbastanza abbondanti (circa 950 millimetri l'anno), soprattutto grazie al periodo maggio-agosto, in cui si superano i 100 mm al mese in virtù dei temporali pomeridiani; per questo la stagione più piovosa è l'estate. Nelle altre stagioni, la pioggia cade spesso sotto forma di breve rovescio (a volte anche di neve), di pioggerella o di nevischio.

L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo: le temperature diurne sono in media di pochi gradi sopra lo zero, quelle notturne di alcuni gradi al di sotto.
Sono comunque possibili diverse situazioni meteorologiche.
Quando prevalgono i venti occidentali, le temperature rimangono sopra lo zero di giorno e intorno allo zero di notte; vi può essere pioggia di giorno e anche nevischio nelle ore più fredde.
Quando soffia il Föhn, la temperatura può superare i 10 gradi, e a volte può rimanere mite anche di notte.
Nei periodi anticiclonici fa freddo, il cielo è grigio e vi può essere la nebbia, e a volte la temperatura rimane sotto lo zero anche di giorno. La nebbia è più frequente nella parte nord della città.
Quando invece la città è raggiunta dalle masse di aria fredda dalla Russia, la temperatura scende sotto lo zero, e vi rimane per periodi più o meno lunghi, anche di giorno. Temperature minime intorno ai -15 °C non sono così rare, e durante gli inverni più freddi, che nel passato erano più frequenti, si può scendere sotto i -20 °C. Al giardino botanico, il record del freddo è di -31,6 °C, registrato nel febbraio 1929.
Le nevicate a Monaco sono frequenti; spesso avvengono sotto forma di nevischio, ma a volte possono essere abbondanti.

La primavera, da marzo a maggio, è inizialmente fredda, e poi diventa gradualmente più mite, ma con possibili ritorni del freddo, e con nevicate tardive e gelate anche ad aprile. Qualche giornata fredda, con massime intorno ai 10 gradi e con minime intorno allo zero, si può verificare anche a maggio, soprattutto nella prima metà del mese.
Durante le belle giornate, ad aprile e maggio, di giorno la temperatura può divenire mite, o persino calda, ma l'escursione termica giornaliera è spesso notevole, per cui le notti possono rimanere un po' fredde.

L'estate, da giugno ad agosto, è piacevolmente calda di giorno, ma quando è bel tempo le notti possono rimanere fresche, e a volte persino un po' fredde. Le perturbazioni atlantiche possono passare anche in questa stagione, portando giornate fresche e piovose, anche se più raramente che nel nord della Germania. Vi possono essere anche alcune belle giornate, in cui la temperatura può raggiungere i 28/32 gradi, con il rischio però che scoppino dei temporali nel pomeriggio, a volte anche intensi e accompagnati da grandine.
Più raramente si possono superare persino i 35 °C. Il record del caldo è di 37 °C, registrato nell'agosto 2003. Comunque, Monaco è abbastanza al riparo dalle ondate di caldo che negli ultimi anni stanno interessando le pianure della Germania.

L'autunno, da settembre a novembre, è inizialmente piacevole, nella prima metà di settembre, per poi diventare gradualmente più freddo, grigio e umido. Le prime gelate notturne si verificano in genere a novembre, ma qualche volta anche ad ottobre. Nelle notti calme si può formare la nebbia, mentre il Föhn può portare delle giornate miti e limpide.
Durante l'Oktoberfest, che si tiene gli ultimi due fine settimana di settembre e il primo di ottobre, ci si possono aspettare temperature minime intorno ai 5/8 gradi e massime intorno ai 15/18 °C. Quando soffia il Föhn si possono toccare i 25 gradi, mentre in altre occasioni, soprattutto all'inizio di ottobre, può fare più freddo, con massime sui 10 °C, e quindi con un tempo già quasi invernale. Si possono consultare le previsioni appena prima di partire, oppure si possono portare vestiti di mezza stagione, con qualche capo più pesante (giacca calda, maglione), per la sera e le giornate più fredde.

A Monaco, il soleggiamento non è granché in autunno e in inverno: è raro vedere il sole da novembre a febbraio, mentre va un po' meglio in tarda primavera e in estate. Mediamente si contano 7/8 ore di sole al giorno da maggio ad agosto: per essere in Germania non è poco.

Quando andare


Il periodo migliore per visitare Monaco va da metà maggio a metà settembre, essendo il più mite. Luglio e agosto sono i mesi relativamente più caldi; comunque conviene portare una felpa o un maglione, una giacca leggera e un ombrello, per le giornate e le serate fresche e piovose, o un impermeabile, utile per i temporali improvvisi.

I seguenti dati meteorologici sono stati rilevati all'ex aeroporto di Monaco-Riem.

Monaco - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di -0,4 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 18,6 °C. Ecco le temperature medie.
Monaco - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-3,52,8-0,4
Febbraio-3,24,70,8
Marzo09,44,7
Aprile3,414,58,9
Maggio7,918,713,3
Giugno11,422,116,8
Luglio13,124,218,6
Agosto12,62418,3
Settembre8,51913,7
Ottobre4,713,69,1
Novembre0,87,24
Dicembre-2,23,60,7
Anno4,513,79,05

Le precipitazioni ammontano a 950 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nel mese meno piovoso (febbraio) ammontano a 45 mm, nei più piovosi (giugno, luglio) ammontano a 120 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Monaco - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio5510
Febbraio459
Marzo6011
Aprile559
Maggio11012
Giugno12012
Luglio12013
Agosto11511
Settembre8011
Ottobre7010
Novembre6010
Dicembre6012
Anno950131

Si registrano in media 1850 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Monaco - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,575
Febbraio3,595
Marzo4,5145
Aprile6185
Maggio7215
Giugno7,5225
Luglio8245
Agosto7,5235
Settembre5,5170
Ottobre4125
Novembre2,570
Dicembre265
Anno5,11850

Monaco - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


Gennaio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -0,4 °C, con una minima di -3,5 °C e una massima di 2,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -13,5 °C. Però nel gennaio 2000 è scesa fino a -21 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 11,5 °C. Però nel gennaio 1993 ha raggiunto 18 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 8 ore e 55 minuti.
icona soleIn media, si contano 2,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 27% del tempo.
L'umidità media è del 85%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.



Febbraio è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 0,8 °C, con una minima di -3,2 °C e una massima di 4,7 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -11,5 °C. Però nel febbraio 2005 è scesa fino a -23 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 13,5 °C. Però nel febbraio 2008 ha raggiunto 20 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 45 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 20 minuti.
icona soleIn media, si contano 3,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 33% del tempo.
L'umidità media è del 81%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.



Marzo è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 4,7 °C, con una minima di 0 °C e una massima di 9,4 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -7 °C. Però nel marzo 2005 è scesa fino a -24 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19 °C. Però nel marzo 2010 ha raggiunto 24 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 60 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
icona soleIn media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 39% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.



Aprile è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 8,9 °C, con una minima di 3,4 °C e una massima di 14,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -3 °C. Però nell'aprile 2020 è scesa fino a -7 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23,5 °C. Però nell'aprile 2012 ha raggiunto 30 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 40 minuti.
icona soleIn media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 68%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.



Maggio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 13,3 °C, con una minima di 7,9 °C e una massima di 18,7 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 2 °C. Però nel maggio 1997 è scesa fino a -1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 27 °C. Però nel maggio 1993 ha raggiunto 31 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 110 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 10 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.



Giugno è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 16,8 °C, con una minima di 11,4 °C e una massima di 22,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 5,5 °C. Però nel giugno 1998 è scesa fino a 2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 30,5 °C. Però nel giugno 2003 ha raggiunto 35 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 120 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 16 ore e 0 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 47% del tempo.
L'umidità media è del 70%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.



Luglio, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,6 °C, con una minima di 13,1 °C e una massima di 24,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 8 °C. Però nel luglio 1996 è scesa fino a 5 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31,5 °C. Però nel luglio 2009 ha raggiunto 35 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 120 mm, distribuiti in 13 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 35 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 51% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.



Agosto è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,3 °C, con una minima di 12,6 °C e una massima di 24 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7 °C. Però nell'agosto 1993 è scesa fino a 3 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31,5 °C. Però nell'agosto 2003 ha raggiunto 37 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 115 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 10 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.



Settembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 13,7 °C, con una minima di 8,5 °C e una massima di 19 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 2 °C. Però nel settembre 1996 è scesa fino a -1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26,5 °C. Però nel settembre 2015 ha raggiunto 31 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 80 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 30 minuti.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.



Ottobre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 9,1 °C, con una minima di 4,7 °C e una massima di 13,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -2 °C. Però nell'ottobre 2003 è scesa fino a -7 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 22,5 °C. Però nell'ottobre 2009 ha raggiunto 27 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 70 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 50 minuti.
icona soleIn media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 37% del tempo.
L'umidità media è del 84%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.



Novembre è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 4 °C, con una minima di 0,8 °C e una massima di 7,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -6 °C. Però nel novembre 2010 è scesa fino a -16 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 16 °C. Però nel novembre 2014 ha raggiunto 21 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 60 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 10 minuti.
icona soleIn media, si contano 2,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 26% del tempo.
L'umidità media è del 88%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.



Dicembre è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 0,7 °C, con una minima di -2,2 °C e una massima di 3,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -12 °C. Però nel dicembre 2001 è scesa fino a -22 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 12,5 °C. Però nel dicembre 1993 ha raggiunto 17 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 60 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 8 ore e 25 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 2 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 25% del tempo.
L'umidità media è del 87%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Germania

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy