Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Germania


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Germania

Mappa - Germania

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Germania


Indice


  • Introduzione
  • La costa - Amburgo
  • L'ovest - Nordreno-Vestfalia, Francoforte
  • Il nord-est - Berlino
  • La Baviera - Monaco
  • Montagne - Alpi, Harz

Introduzione



In gran parte della Germania, Paese situato al centro dell'Europa, da 47 a 55 gradi di latitudine nord, il clima è moderatamente continentale, con inverni freddi (la temperatura media di gennaio è intorno allo zero o leggermente al di sopra), ed estati relativamente calde (con massime sui 23/26 gradi) e temporalesche.
La zona più settentrionale (v. Brema, Amburgo, Lubecca, Rostock, Kiel) è leggermente più mite, ma anche più umida e ventosa, perché risente dell'influsso atlantico.
Vi è poi il clima montano, in alcuni massicci della zona centro-meridionale e nella piccola porzione alpina nell'estremo sud, che diventa naturalmente più freddo con il crescere della quota.
Le correnti dominanti vengono dall'Atlantico: quelle provenienti dal Mare del Nord o dal nord Atlantico sono fredde, mentre quelle da sud-ovest, dalle Azzorre o dalla Penisola Iberica, sono miti o calde. Più raramente, in inverno possono arrivare le correnti fredde dall'artico o dalla Siberia.
In ogni caso, l'esposizione a diversi tipi di correnti rende il clima instabile, così che ci possono essere tipi di tempo diversi, come freddo, caldo, vento, nebbia, neve e temporali.
Le precipitazioni in Germania non sono in genere abbondanti a bassa quota, però sono frequenti, e ben distribuite nel corso dell'anno. La zona meno piovosa è la pianura della ex-Ddr (v. Berlino, Lipsia), dove cadono circa 530-550 millimetri di pioggia (o neve) all'anno. Nel centro-sud a bassa quota (v. Francoforte, Norimberga), le precipitazioni ammontano a circa 600 mm l'anno. Nel nord-ovest affacciato sul Mare del nord (v. Amburgo, Kiel) arrivano a 700-750 mm l'anno, mentre in Renania-Vestfalia (v. Colonia, Düsseldorf) vanno da 750 a 850 mm l'anno, ma con punte di 1.150 mm nelle città a ridosso delle colline (v. Wuppertal). In Baviera, dove sono più abbondanti le piogge estive, arrivano a 950 mm (v. Monaco). In montagna le precipitazioni sono più abbondanti, e superano i 1.500 mm nel massiccio dello Harz, nel nord, e nelle Alpi, a sud.
La Germania non è un Paese molto soleggiato. In inverno, anche quando c'è l'alta pressione si forma spesso uno strato nuvoloso sulle pianure, mentre il periodo relativamente più soleggiato va da aprile a settembre. In media, si contano circa 1.600 ore di sole all'anno nel nord-ovest (v. Amburgo e Nordreno-Vestfalia), poco più di 1.700 ore nel nord-est (v. Berlino), mentre al massimo si raggiungono le 1.800/1.850 ore sulla costa del mar Baltico (v. Rostock), nel sud-ovest (v. Francoforte, Friburgo) e in Baviera (v. Monaco). Però nello Zugspitze, la cima alpina della Germania, si arriva a 1.900 ore di sole all'anno.

Neve a Berlino

In l'inverno, le temperature medie sono di 2/3 °C nell'ovest e nel nord, mentre sono dice circa 0 °C nell'est e in Baviera.
Le nevicate in Germania sono abbastanza frequenti, anche se (tranne in Baviera e in montagna) non sono in genere abbondanti. La neve è più frequente su tutta la fascia orientale, dalle coste baltiche alla Baviera, passando per le pianure della ex DDR, mentre è più rara nella fascia occidentale, nel nord-ovest esposto al Mare del Nord e nel corridoio renano.
Le ondate di gelo siberiano (che però stanno diventando più rare a causa del riscaldamento globale) possono portare le temperature anche a -15/-20 gradi in gran parte della Germania, ma esse in genere durano pochi giorni al centro-nord, mentre sono più durature in Baviera, dove l'aria fredda ristagna con più facilità. Spesso le nevicate si verificano dopo un'ondata di freddo, quando riprendono a soffiare le correnti atlantiche. In seguito, con il persistere delle correnti occidentali, la temperatura sale ulteriormente e la neve si trasforma in pioggia.
Le correnti occidentali, quando prevalgono per qualche giorno e sono abbastanza intense, possono portare un tempo abbastanza mite anche in pieno inverno, con massime intorno ai 10-12 gradi in gran parte del Paese (escluse le zone montuose).

La primavera, da marzo a maggio, è una stagione instabile.
Da un lato, le correnti da nord-ovest possono portare dei periodi freddi, tanto che a marzo, e a volte fino alla metà di aprile, può ancora nevicare. Le ondate di freddo tardive, tipiche della primavera, che provengono direttamente da nord, e passano rapidamente sulle pianure della Germania, si fanno sentire soprattutto in Baviera, dove scaricano rovesci di neve con maggiore intensità. Ancora all'inizio di aprile sono possibili brevi nevicate e gelate notturne, soprattutto a Monaco e in Baviera. Un proverbio tedesco dice che il mese di aprile "fa ciò che gli pare". Inoltre, qualche giornata fredda, con massime intorno ai 10 gradi, si può verificare anche a maggio, soprattutto nella prima metà del mese.
Dall'altro lato, le correnti da sud-ovest possono portare periodi molto miti o abbastanza caldi, con massime sopra i 20 °C ad aprile e sopra i 25 °C a maggio. Durante le prime giornate calde si possono sviluppare dei temporali nel pomeriggio, soprattutto nelle zone distanti dal mare.
In primavera e in autunno, sulle Alpi e il fondovalle bavarese sono possibili situazioni meteorologiche che portano il föhn, un vento caldo che soffia da sud, e che può portare improvvisi aumenti della temperatura, e un rapido scioglimento del manto nevoso, laddove presente. Il fenomeno è invece più raro in inverno.

L'estate tedesca, anche se non presenta temperature sgradevoli, non è molto assolata, perché alle giornate in cui prevale il tempo atlantico, con fresco e pioggia, si affiancano quelle in cui prevale l'alta pressione, in cui può anche fare caldo (a Berlino e nelle altre città che non si trovano vicino al mare si possono raggiungere i 30/32 gradi) ma poi nel pomeriggio possono scoppiare dei temporali. I temporali sono meno frequenti nelle regioni più settentrionali, dove però fa fresco e sono più frequenti le piogge di origine atlantica.

A volte, da fine giugno a metà agosto, ci possono essere brevi ondate di caldo, che stanno diventando più frequenti a causa del global warming, durante le quali la temperatura può raggiungere i 37/38 °C, soprattutto nelle zone di pianura, mentre le coste settentrionali e la Baviera sono un po' più al riparo.

In autunno, a settembre, e a volte all'inizio di ottobre, le temperature sono spesso ancora piacevoli, mentre in seguito si ha un graduale passaggio ad un tempo più freddo e grigio, con le prime nebbie, e piovoso. Non mancano i venti intensi, soprattutto nelle zone settentrionali. A novembre il sole è una rarità, dalla metà di novembre è ormai praticamente inverno, e sono possibili le prime nevicate.

La costa



La parte più settentrionale della Germania si affaccia sul Mare del Nord e sul Mar Baltico. Qui il tempo è spesso freddo, umido, nuvoloso, e piovoso. Inoltre questa zona è soggetta a forti venti e mareggiate, soprattutto la costa più ad ovest, sul Mare del Nord. Anche se le temperature non sono molto basse, il vento aumenta la sensazione di freddo. Quando però in inverno si forma un anticiclone sulla vicina Scandinavia, vi possono essere periodi molto freddi, e la temperatura può scendere sotto lo zero anche di giorno. Sulla costa baltica, il clima è simile a quello della costa del Mare del Nord, però qui il vento soffia con minore intensità, e in estate piove un po' più raramente.
A causa del vento, Kiel, capoluogo dello Schleswig-Holstein, il Land a sud della Danimarca, è considerata la capitale tedesca della vela e del kitesurf.

Amburgo

Ad Amburgo, che si trova non proprio sulla costa, ma a metà strada tra le due coste, la temperatura media di gennaio è di 2 gradi sopra zero. Ecco le temperature medie.
Amburgo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio042
Febbraio052,4
Marzo195
Aprile4149
Maggio81813
Giugno112116
Luglio142318,4
Agosto132318,2
Settembre101914,6
Ottobre61410
Novembre385,6
Dicembre052,8
Anno613,69,75

Ad Amburgo cadono 775 millimetri di pioggia o neve all'anno, ben distribuiti nel corso delle stagioni, anche se si registra un minimo relativo da febbraio ad aprile e un massimo in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Amburgo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio6512
Febbraio5010
Marzo5510
Aprile409
Maggio6010
Giugno7511
Luglio8012
Agosto8011
Settembre6510
Ottobre6511
Novembre6511
Dicembre7512
Anno775128

Spiaggia a Rostock

Il mare in Germania non invita certo a fare il bagno, dato che rimane molto fresco se non freddo anche in estate. Comunque, la temperatura del mare raggiunge i 18 °C ad agosto. Il Mare del Nord è un po' più caldo in inverno, mentre in estate ha la stessa temperatura del Mar Baltico. Sulle coste soffia spesso una brezza molto fresca da nord, per questo si usa ripararsi in apposite sdraio con tanto di protezione posteriore.
Ecco la temperatura del mare a Rostock, sul Mar Baltico.
Rostock - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio3
Febbraio2,5
Marzo3
Aprile6
Maggio10
Giugno14,5
Luglio17,5
Agosto18
Settembre15,5
Ottobre12
Novembre8,5
Dicembre5
Anno9,6

L'ovest



La zona occidentale della Germania è complessivamente quella che ha il clima relativamente più mite.

Nordreno-Vestfalia

Nel nord-ovest, il Nordreno-Vestfalia, che confina con Olanda e Belgio, ha un clima influenzato dall'oceano, quindi in inverno è la zona più mite, ma è anche umida e a volte ventosa, mentre in estate è un po' più calda della costa nord, data la maggiore distanza dal mare. Qui si trovano città come Essen, Dortmund, Colonia, Dusseldorf, Mönchengladbach, Duisburg, Bonn.
Ecco le temperature medie di Dusseldorf.
Dusseldorf - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio163,3
Febbraio174
Marzo3117
Aprile51610,4
Maggio91914,2
Giugno122217,2
Luglio142519,4
Agosto142419
Settembre112015,5
Ottobre81511,4
Novembre4107
Dicembre274,1
Anno6,915,211,05

Nel sud-ovest, nell'alta valle del Reno (v. Francoforte, Mannheim, Karlsruhe, Friburgo), il clima diventa meno ventoso in inverno, quando a volte si può formare la nebbia, e un po' più caldo in estate. In effetti, in estate questa è la zona più calda della Germania.

Francoforte

Ecco le temperature medie di Francoforte.
Francoforte - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio052,2
Febbraio073,2
Marzo2116,8
Aprile61610,9
Maggio102015
Giugno132418,4
Luglio152620,6
Agosto152620,2
Settembre112115,8
Ottobre71510,9
Novembre396,2
Dicembre163
Anno6,815,511,1

A Francoforte cadono 600 millimetri di pioggia o neve all'anno, dunque meno che ad Amburgo e nelle città del nord-ovest, data la maggiore distanza dal mare. Ecco le precipitazioni medie.
Francoforte - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio4510
Febbraio408
Marzo408
Aprile358
Maggio609
Giugno559
Luglio6510
Agosto609
Settembre508
Ottobre509
Novembre509
Dicembre5510
Anno600108

Il nord-est



Nella pianura nord-orientale, nell'ex Germania Est, il clima diventa un po' più continentale, e in città come Berlino, Lipsia e Dresda la temperatura media di gennaio scende intorno allo zero. Le precipitazioni non sono abbondanti, data la maggiore distanza dall'Atlantico, ma in inverno a volte ci possono essere nevicate abbastanza abbondanti quando arrivano masse d'aria fredda dal Mar Baltico.

Berlino

Ecco le temperature medie della capitale, Berlino.
Berlino - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-230,5
Febbraio-251,5
Marzo094,7
Aprile4159,6
Maggio82013,9
Giugno122317,3
Luglio142519,5
Agosto142519,2
Settembre102014,8
Ottobre6149,7
Novembre284,8
Dicembre-141,6
Anno5,414,29,8

Le precipitazioni a Berlino ammontano a 535 millimetri l'anno: non sono dunque abbondanti, ma sono ben distribuite nel corso dell'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Berlino - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio4010
Febbraio308
Marzo359
Aprile306
Maggio558
Giugno609
Luglio709
Agosto508
Settembre458
Ottobre408
Novembre408
Dicembre4010
Anno535101

Baviera



La regione più meridionale, la Baviera, conosce l'inverno più freddo e più lungo, sia per la distanza dal mare, sia per la quota che comincia a salire. In estate, quando fa bel tempo la temperatura può raggiungere i 30 °C, ma ci sono anche giornate fresche e piovose.

Monaco

A Monaco, a 500 metri, la media di gennaio scende a -0,5 °C, e si contano un centinaio di giorni all'anno con temperatura (almeno quella notturna) sotto lo zero. Ecco le temperature medie.
Monaco - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-33-0,4
Febbraio-350,8
Marzo094,7
Aprile3148,9
Maggio81913,3
Giugno112216,8
Luglio132418,6
Agosto132418,3
Settembre81913,7
Ottobre5149,1
Novembre174
Dicembre-240,7
Anno4,513,79,05

A Monaco cadono 950 millimetri di pioggia o neve all'anno. Qui la vicinanza con le Alpi esalta i temporali estivi, per cui il massimo di piovosità estiva è evidente. Invece, in inverno e in primavera, con il vento da nord che incontra le montagne, si verificano facilmente delle nevicate. Ecco le precipitazioni medie.
Monaco - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio5510
Febbraio459
Marzo6011
Aprile559
Maggio11012
Giugno12012
Luglio12013
Agosto11511
Settembre8011
Ottobre7010
Novembre6010
Dicembre6012
Anno950131

Montagne


Alpi

Nel sud della Germania troviamo una ristretta fascia occupata dalle Alpi. Qui l'inverno diventa più freddo con il crescere della quota, e si trovano alcune stazioni sciistiche. In estate, la temperatura varia di molto a seconda del tempo che fa: abbastanza calda durante le belle giornate, si abbassa bruscamente quando arrivano le perturbazioni atlantiche, che in Germania non mancano anche in estate; alle quote più alte può nevicare e gelare anche in piena estate. I temporali pomeridiani sono frequenti nelle giornate che iniziano con il sole.
A Garmisch, località sciistica situata a 700 metri di quota, la media di gennaio è di -1 °C, quella di luglio è di 17,5 °C. Ecco le temperature medie.
Garmisch - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-63-1,3
Febbraio-560,2
Marzo-2104,2
Aprile2148
Maggio61812,2
Giugno102215,6
Luglio112317,3
Agosto112317
Settembre71913,1
Ottobre4159,2
Novembre-183,6
Dicembre-53-0,7
Anno2,713,78,2

Vicino Garmisch, nello Zugspitze, la cima più alta della Germania con i suoi 2.962 metri, la temperatura media è intorno ai -10 °C in inverno e intorno a 4 °C in estate. Il record del freddo è di -35,6 °C, registrato nel febbraio 1940. Il record del caldo è di 18 °C, registrato nel luglio 1957. Ecco le temperature medie.
Zugspitze - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-13-7-10
Febbraio-14-8-10,7
Marzo-12-6-9
Aprile-9-3-6,1
Maggio-41-1,7
Giugno-151,8
Luglio163,7
Agosto174,1
Settembre-230,6
Ottobre-41-1,9
Novembre-9-4-6,3
Dicembre-12-6-9,1
Anno-6,4-1-3,65

Come accennato, lo Zugspitze è il punto più soleggiato della Germania, almeno in inverno, dato che si trova spesso al di sopra dello strato di nuvole o nebbie che interessa la pianura e le valli. In estate invece si formano spesso nubi o nebbie, soprattutto da mezzogiorno in poi. Ecco la media delle ore di sole.
Zugspitze - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5140
Febbraio5140
Marzo5,5165
Aprile6175
Maggio5,5175
Giugno5,5160
Luglio5,5170
Agosto5,5175
Settembre5,5170
Ottobre5,5175
Novembre4,5130
Dicembre4120
Anno5,21900

Garmisch-Partenkirchen e Zugspitze

Harz

Oltre alle Alpi a sud, troviamo il massiccio dello Harz, isolato al centro-nord del Paese, che culmina con il Brocken, alto 1.141 metri. Qui la temperatura a parità di quota è più bassa, data la posizione più settentrionale. In un anno cadono 1.800 millimetri di pioggia o neve, con un minimo relativo in primavera e un massimo in inverno, quando si verificano abbondanti nevicate. La cima è spesso anche nebbiosa. Ecco le temperature medie.
Brocken - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-5-1-3,2
Febbraio-5-1-3,2
Marzo-41-1,1
Aprile063
Maggio4107,1
Giugno7139,9
Luglio91512,3
Agosto91512,2
Settembre6118,5
Ottobre274,6
Novembre-130,6
Dicembre-40-2,1
Anno1,56,74,05

Più a sud, nei punti più alti della Selva di Turingia (Großer Beerberg e Großer Inselsberg), a quasi 1.000 metri di quota, le temperature sono simili, appena più elevate in estate.

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Germania



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Amburgo
 Augusta
 Berlino
 Brema
 Colonia
 Dortmund
 Dresda
 Dusseldorf
 Essen
 Altre (espandi)
 Fehmarn
 Francoforte
 Friburgo
 Hannover
 Helgoland
 Kiel
 Lipsia
 Lubecca
 Monaco
 Monchengladbach
 Norimberga
 Rostock
 Rugen
 Stoccarda
 Sylt

 Paesi vicini:

 Austria
 Belgio
 Danimarca
 Francia
 Liechtenstein
 Lussemburgo
 Paesi Bassi
 Polonia
 Repubblica Ceca
 Svizzera

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy