Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Zugspitze (Baviera)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Germania

Zugspitze (Baviera), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Germania --> Zugspitze


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Zugspitze
Nello Zugspitze c'è un clima polare, con la temperatura che supera lo zero di alcuni gradi soltanto in estate.
Con i suoi 2.962 metri, lo Zugspitze è la montagna più alta della Germania, ed è situata nel sud del Paese, al confine con l'Austria, nei monti del Wetterstein, appartenenti alle Alpi.
Le località più vicine sono, a nord, Garmisch-Partenkirchen, in Germania (Baviera), e a sud, Innsbruck, in Austria (Tirolo).
Nel massiccio si trovano due ghiacciai, in ritirata a cause del riscaldamento globale: lo Schneeferner, a 2.600 metri, e il Höllentalferner, a 2.400 metri, nella parete nord e dunque al riparo dal sole. Dato che le pareti sono molto ripide, spesso ai distaccano delle valanghe che alimentano i ghiacciai.
Gli altri due ghiacciai della Germania, il giacciaio di Watzmann e il Blaueis, e si trovano più ad est, vicino Salisburgo, nelle Alpi di Berchtesgaden.

Immagine della cima dello Zugspitze

Il vento soffia di frequente, con raffiche che possono superare i 100 km/h.

Le precipitazioni sono abbondanti, dato che ammontano a 2.000 millimetri l'anno. Dato che cadono per gran parte dell'anno sotto forma di neve, dall'autunno all primavera si accumulano metri di neve, che però in estate si sciolgono completamente quasi tutti gli anni.
In tarda primavera e in estate possono scoppiare dei temporali. A volte, comunque, può nevicare anche in estate.

Lo Zugspitze è il punto più soleggiato della Germania, almeno in inverno, dato che, al di fuori dei periodi di maltempo, si trova al di sopra dello strato di nuvole o nebbie che interessa spesso la pianura e le valli. In estate invece si formano spesso nubi o nebbie, soprattutto da mezzogiorno in poi.

In inverno, durante le ondate di freddo, la temperatura può scendere sotto i -20 °C, e occasionalmente anche sotto i -30 °C. Il record del freddo è di -35,6 °C, registrato nel febbraio 1940.

In estate ci possono essere brevi periodi miti, durante i quali la temperatura può raggiungere o superare i 15 °C. Il record del caldo è di 18 °C, registrato nel luglio 1957.

Zugspitze - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (febbraio) è di -10,7 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 4,1 °C. Ecco le temperature medie.
Zugspitze - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-12,7-7,2-10
Febbraio-13,5-8-10,7
Marzo-11,6-6,3-9
Aprile-8,8-3,3-6,1
Maggio-4,41-1,7
Giugno-0,94,61,8
Luglio0,96,53,7
Agosto1,46,84,1
Settembre-23,20,6
Ottobre-4,40,7-1,9
Novembre-9-3,7-6,3
Dicembre-11,8-6,4-9,1
Anno-6,4-1-3,65

Le precipitazioni ammontano a 2080 millimetri all'anno: sono dunque abbondanti. Nel mese meno piovoso (ottobre) ammontano a 126 mm, nel più piovoso (marzo) ammontano a 208 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Zugspitze - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio17614
Febbraio15714
Marzo20816
Aprile17515
Maggio19616
Giugno17817
Luglio18517
Agosto18416
Settembre14913
Ottobre12611
Novembre16113
Dicembre18516
Anno2080178

Si registrano in media 1900 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Zugspitze - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5140
Febbraio5140
Marzo5,5165
Aprile6175
Maggio5,5175
Giugno5,5160
Luglio5,5170
Agosto5,5175
Settembre5,5170
Ottobre5,5175
Novembre4,5130
Dicembre4120
Anno5,21900

Zugspitze - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


Gennaio è generalmente un mese gelido. La temperatura media è di -10 °C, con una minima di -12,7 °C e una massima di -7,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -21,5 °C. Però nel gennaio 1999 è scesa fino a -27,5 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 0 °C. Però nel gennaio 1998 ha raggiunto 6,1 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 176 mm, distribuiti in 14 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 0 minuti.
icona soleIn media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 50% del tempo.
L'umidità media è del 69%.



Febbraio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese gelido. La temperatura media è di -10,7 °C, con una minima di -13,5 °C e una massima di -8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -22 °C. Però nel febbraio 2018 è scesa fino a -30,5 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 0,5 °C. Però nel febbraio 1998 ha raggiunto 5,7 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 157 mm, distribuiti in 14 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 20 minuti.
icona soleIn media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 48% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



Marzo è generalmente un mese gelido. La temperatura media è di -9 °C, con una minima di -11,6 °C e una massima di -6,3 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -20 °C. Però nel marzo 2006 è scesa fino a -25,9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 1,5 °C. Però nel marzo 2011 ha raggiunto 5,3 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 208 mm, distribuiti in 16 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 76%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



Aprile è generalmente un mese gelido. La temperatura media è di -6,1 °C, con una minima di -8,8 °C e una massima di -3,3 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -17 °C. Però nell'aprile 2003 è scesa fino a -24,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 4,5 °C. Però nell'aprile 2018 ha raggiunto 8,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 175 mm, distribuiti in 15 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 40 minuti.
icona soleIn media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 42% del tempo.
L'umidità media è del 81%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



Maggio è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -1,7 °C, con una minima di -4,4 °C e una massima di 1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -11,5 °C. Però nel maggio 2019 è scesa fino a -16 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 8,5 °C. Però nel maggio 2005 ha raggiunto 12,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 196 mm, distribuiti in 16 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 10 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 37% del tempo.
L'umidità media è del 86%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



Giugno è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 1,8 °C, con una minima di -0,9 °C e una massima di 4,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -7 °C. Però nel giugno 2006 è scesa fino a -12,4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 12,5 °C. Però nel giugno 2016 ha raggiunto 16,8 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 178 mm, distribuiti in 17 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 55 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 34% del tempo.
L'umidità media è del 87%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



Luglio è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 3,7 °C, con una minima di 0,9 °C e una massima di 6,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -5 °C. Però nel luglio 2016 è scesa fino a -8,1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 13,5 °C. Però nel luglio 2007 ha raggiunto 16,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 185 mm, distribuiti in 17 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 30 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 35% del tempo.
L'umidità media è del 87%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



Agosto, il mese meno freddo dell'anno, è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 4,1 °C, con una minima di 1,4 °C e una massima di 6,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -5,5 °C. Però nell'agosto 1993 è scesa fino a -9,1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 13,5 °C. Però nell'agosto 2012 ha raggiunto 16,7 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 184 mm, distribuiti in 16 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 5 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 40% del tempo.
L'umidità media è del 85%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



Settembre è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 0,6 °C, con una minima di -2 °C e una massima di 3,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -9 °C. Però nel settembre 1995 è scesa fino a -13,1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 10 °C. Però nel settembre 2006 ha raggiunto 14,7 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 149 mm, distribuiti in 13 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 30 minuti.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 82%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



Ottobre è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -1,9 °C, con una minima di -4,4 °C e una massima di 0,7 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -13 °C. Però nell'ottobre 2009 è scesa fino a -18,3 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 7,5 °C. Però nell'ottobre 2011 ha raggiunto 10,7 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 126 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 50 minuti.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 53% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



Novembre è generalmente un mese gelido. La temperatura media è di -6,3 °C, con una minima di -9 °C e una massima di -3,7 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -17,5 °C. Però nel novembre 1998 è scesa fino a -23,5 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 4,5 °C. Però nel novembre 2015 ha raggiunto 7,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 161 mm, distribuiti in 13 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 20 minuti.
icona soleIn media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 46% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



Dicembre è generalmente un mese gelido. La temperatura media è di -9,1 °C, con una minima di -11,8 °C e una massima di -6,4 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -20,5 °C. Però nel dicembre 2001 è scesa fino a -29,7 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 1 °C. Però nel dicembre 2004 ha raggiunto 5,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 185 mm, distribuiti in 16 giorni.
Il giorno dura mediamente 8 ore e 30 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 46% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Germania

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy