Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Ad Hokkaido c'è un clima
semi-continentale, con inverni gelidi e nevosi, ed estati molto miti o relativamente calde, e piovose.
Come il resto del Giappone, l'isola risente della
circolazione monsonica: in inverno prevalgono le correnti fredde da nord-ovest, mentre in estate prevalgono le correnti calde e umide di origine tropicale, che però qui arrivano attenuate.
Hokkaido è la più settentrionale tra le isole principali del Giappone, ed è situata a sud-est della Siberia, tra 41 e 45 gradi di latitudine nord. A nord, nel mare di Okhotsk, scorre una corrente marina fredda, detta
Oya-Shio, che in inverno porta i ghiacci galleggianti fino alla costa esposta a nord-est.
Nelle zone interne si trovano anche delle
montagne di tipo vulcanico, tra cui i monti Ishikari. La cima più alta è il monte Asahi, all'interno del parco nazionale Daisetsuzan, di 2.291 metri.
Ci sono anche
resort per gli sport invernali. In genere si scia da dicembre ad aprile.
In
inverno, la temperatura media di gennaio è sotto lo zero ovunque, ed è di -2 °C sulla punta meridionale, oscilla in genere tra -4 e -6 °C sulle coste, mentre va da -6 a -11 °C nelle zone interne.
Durante le
ondate di freddo, la temperatura può scendere fino a -15 °C sulla punta meridionale, a -25 °C sulla costa nord-est, e a -30 °C nelle zone interne.
L'
estate è decisamente più mite che nel resto del Giappone, dove domina il caldo afoso. La media di agosto è in genere di 21/22 °C, ma sulla costa orientale, più fresca, va da 17 a 20 °C.
Comunque, a volte ci possono essere
periodi molto caldi, durante i quali la temperatura può arrivare a circa 35 °C.
Le
precipitazioni vanno da circa 850 millimetri l'anno sulla costa del mare di Okhotsk (il livello più basso dell'intero Giappone), a 1.600 mm sul versante occidentale delle montagne. In gran parte dell'isola, comunque, oscillano tra 1.000 e 1.150 mm l'anno. Le stagioni più piovose sono in genere l'estate e l'autunno, la più secca la primavera.
Le
nevicate sono molto abbondanti, ad un livello tra i più alti al mondo. La zona più nevosa è quella occidentale, perché i venti dalla Siberia si caricano di umidità passando su un mare relativamente mite, il Mare del Giappone. A Wakkanai, sulla costa nord-ovest, cadono ben 6 metri e mezzo di neve all'anno, mentre a Sapporo, la città principale, vicino alla costa occidentale, ne cadono 4 metri e 80 cm. Sul versante occidentale delle montagne cadono fino a 11 metri di neve all'anno.
Abashiri

Ad
Abashiri, sulla costa nord-orientale, dove a febbraio si tiene un "festival dei ghiacci alla deriva", la temperatura media va da -6 °C a febbraio a 20 °C ad agosto. Quindi, non solo l'inverno è gelido, ma l'estate non è molto calda.
Abashiri - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -8,9 | -2,2 | -5,6 |
---|
Febbraio | -9,6 | -2 | -5,8 |
---|
Marzo | -4,9 | 2,3 | -1,3 |
---|
Aprile | 0,6 | 9,1 | 4,8 |
---|
Maggio | 5,8 | 14,6 | 10,2 |
---|
Giugno | 10,2 | 17,7 | 14 |
---|
Luglio | 14,6 | 21,4 | 18 |
---|
Agosto | 16,6 | 23,3 | 20 |
---|
Settembre | 13,4 | 20,7 | 17 |
---|
Ottobre | 7 | 15 | 11 |
---|
Novembre | 0,4 | 7,6 | 4 |
---|
Dicembre | -6 | 0,7 | -2,6 |
---|
Anno | 3,3 | 10,8 | 7 |
---|
Abashiri è una delle città meno piovose del Giappone, infatti riceve 845 millimetri l'anno, perché la corrente fredda inibisce la formazione di nubi in grado di generare delle precipitazioni. In compenso, si può formare la
nebbia, soprattutto in estate, quando la corrente fredda si incontra con le masse di aria calda prvenienti da sud.
Comunque, viste le basse temperature e il lungo periodo in cui può nevicare, in media cadono 380 cm di neve all'anno, da novembre ad aprile.
Abashiri - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 54 | 13 |
---|
Febbraio | 42 | 9 |
---|
Marzo | 39 | 9 |
---|
Aprile | 51 | 8 |
---|
Maggio | 64 | 10 |
---|
Giugno | 68 | 9 |
---|
Luglio | 86 | 9 |
---|
Agosto | 115 | 10 |
---|
Settembre | 115 | 10 |
---|
Ottobre | 88 | 10 |
---|
Novembre | 58 | 10 |
---|
Dicembre | 64 | 12 |
---|
Anno | 845 | 119 |
---|
Sulla costa nord-orientale, il mare è molto freddo d'inverno, infatti è vicino al punto di congelamento (ricordiamo che, essendo salato, il mare si congela a circa -2 °C).
Abashiri - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 0,5 |
---|
Febbraio | -0,5 |
---|
Marzo | -0,5 |
---|
Aprile | 0,5 |
---|
Maggio | 3 |
---|
Giugno | 8 |
---|
Luglio | 12,5 |
---|
Agosto | 16 |
---|
Settembre | 15 |
---|
Ottobre | 11,5 |
---|
Novembre | 7 |
---|
Dicembre | 3 |
---|
Anno | 6,3 |
---|
Sapporo

A
Sapporo, che come detto si trova vicino alla costa occidentale, e che ha ospitato le Olimpiadi invernali del 1972, la media di gennaio è di -5 °C. La temperatura rimane sotto lo zero da dicembre a marzo, e si contano 130 giorni con neve in una normale stagione fredda. A febbraio si tiene il
Sapporo Snow Festival, che attrae milioni di visitatori per ammirare le statue e le sculture di ghiaccio.
Sapporo - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -8,4 | -1,2 | -4,8 |
---|
Febbraio | -8,2 | -0,5 | -4,3 |
---|
Marzo | -3,2 | 3,4 | 0,1 |
---|
Aprile | 3,5 | 10,8 | 7,2 |
---|
Maggio | 9,4 | 17 | 13,2 |
---|
Giugno | 14 | 21,1 | 17,5 |
---|
Luglio | 18 | 24,6 | 21,3 |
---|
Agosto | 19 | 25,6 | 22,3 |
---|
Settembre | 14,3 | 22,3 | 18,3 |
---|
Ottobre | 7,6 | 15,8 | 11,7 |
---|
Novembre | 1,4 | 8 | 4,7 |
---|
Dicembre | -4,9 | 1,3 | -1,8 |
---|
Anno | 5,3 | 12,4 | 8,8 |
---|
A Sapporo cadono 1.150 millimetri di pioggia o neve all'anno; la stagione relativamente meno piovosa è la primavera. In inverno si verificano frequenti e abbondanti nevicate.
Sapporo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 110 | 22 |
---|
Febbraio | 90 | 19 |
---|
Marzo | 80 | 18 |
---|
Aprile | 55 | 12 |
---|
Maggio | 55 | 10 |
---|
Giugno | 60 | 9 |
---|
Luglio | 90 | 9 |
---|
Agosto | 125 | 10 |
---|
Settembre | 140 | 12 |
---|
Ottobre | 110 | 14 |
---|
Novembre | 115 | 18 |
---|
Dicembre | 115 | 20 |
---|
Anno | 1145 | 175 |
---|
Come detto, il Mare del Giappone non è freddo come il mare di Okhotsk. In estate rimane fresco, anche se raggiunge i 21 °C ad agosto.
Sapporo - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 5,5 |
---|
Febbraio | 4 |
---|
Marzo | 4,5 |
---|
Aprile | 6 |
---|
Maggio | 9,5 |
---|
Giugno | 13,5 |
---|
Luglio | 18 |
---|
Agosto | 21 |
---|
Settembre | 20,5 |
---|
Ottobre | 16,5 |
---|
Novembre | 12 |
---|
Dicembre | 8,5 |
---|
Anno | 11,7 |
---|
Nell'interno di Hokkaido fa ancora più freddo, e nella parte orientale la media di gennaio arriva fino a -10/-11 °C (v. Shimukappu, Obihiro, Rikubetsu).
Asahikawa

Ad Asahikawa, nella zona centrale, la temperatura media di gennaio è di -7 °C, mentre in estate, per la distanza dal mare, le temperature sono un po' più elevate. Ecco le temperature medie.
Asahikawa - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -11,7 | -3,3 | -7,5 |
---|
Febbraio | -11,8 | -1,7 | -6,8 |
---|
Marzo | -6,1 | 3 | -1,5 |
---|
Aprile | 0,2 | 11,2 | 5,7 |
---|
Maggio | 6,1 | 18,8 | 12,4 |
---|
Giugno | 12 | 22,8 | 17,4 |
---|
Luglio | 16,4 | 26,2 | 21,3 |
---|
Agosto | 16,9 | 26,6 | 21,8 |
---|
Settembre | 11,7 | 21,9 | 16,8 |
---|
Ottobre | 4,4 | 14,9 | 9,6 |
---|
Novembre | -1,5 | 6,2 | 2,4 |
---|
Dicembre | -8 | -0,8 | -4,4 |
---|
Anno | 2,5 | 12,2 | 7,3 |
---|
Le precipitazioni ammontano a 1.100 mm, di cui più di 100 al mese da luglio a dicembre.
Asahikawa - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 67 | 17 |
---|
Febbraio | 55 | 14 |
---|
Marzo | 55 | 13 |
---|
Aprile | 48 | 10 |
---|
Maggio | 67 | 10 |
---|
Giugno | 71 | 9 |
---|
Luglio | 130 | 10 |
---|
Agosto | 153 | 10 |
---|
Settembre | 136 | 12 |
---|
Ottobre | 106 | 14 |
---|
Novembre | 114 | 18 |
---|
Dicembre | 102 | 21 |
---|
Anno | 1105 | 159 |
---|
Quando andare
Il periodo migliore per visitare Hokkaido va
da metà maggio a metà settembre, ricordando che di notte e in montagna può fare freddo anche in questo periodo.
Luglio e agosto sono i mesi in cui è più difficile che faccia freddo, tuttavia, soprattutto da metà luglio a metà agosto, ci possono essere periodi caldi e afosi, inoltre, a volte può passare un tifone.
Infatti, da giugno a ottobre (ma soprattutto da agosto all'inizio di ottobre), Hokkaido può essere interessata dai
tifoni, i cicloni tropicali del Pacifico occidentale, che interessano soprattutto la parte meridionale del Giappone, e quassù arrivano più raramente e comunque in genere indeboliti. Ciò non toglie che possano portare forti venti e piogge abbondanti.
La
fioritura dei ciliegi (Sakura) a Hokkaido avviene nel corso del mese di maggio, con una certa variabilità a seconda degli anni.