Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Il clima di Kobe, città giapponese situata nella parte meridionale dell'isola di Honshu, nella regione detta Kansai, è
temperato umido, con inverni abbastanza miti, ed estati calde, afose e piovose. Come il resto del Giappone la città risente della
circolazione monsonica: in inverno prevalgono le correnti fredde da nord-ovest, mentre in estate prevalgono le correnti calde e umide di origine tropicale.
Kobe è affacciata sulla costa, nel Mare interno di Seto, un'area relativamente protetta dal monsone estivo e dai tifoni. La città è allungata sulla costa, con delle basse montagne alle spalle (Rokko Mountains), e ad est è praticamente fusa con Osaka e Kyoto, in una vasta area metropolitana detta
Keihanshin.
In
inverno vi sono periodi abbastanza miti, con massime al di sopra dei 10 °C, che si alternano a periodi freddi, con vento e pioggia, massime intorno ai 5/7 gradi o anche meno, e possibili cadute di nevischio o neve. Le nevicate comunque sono leggere, come anche le gelate notturne.
Le
estati sono calde e umide; vi possono essere periodi di bel tempo, con massime sui 35 °C e oltre, notti tropicali e umidità dell'aria elevata, ma anche periodi di maltempo, dovuti al monsone estivo. Agosto è il mese più caldo, sia per l'inerzia termica del mare, sia per la minore frequenza dei periodi di maltempo.
Ecco le temperature medie.
Kobe - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 3 | 3 | 6 | 11 | 16 | 20 | 24 | 26 | 22 | 16 | 11 | 5 |
---|
Max (°C) | 9 | 10 | 13 | 19 | 23 | 27 | 30 | 32 | 28 | 23 | 17 | 12 |
---|
Le
piogge sono abbastanza abbondanti, dato che ammontano a 1.200 millimetri all'anno; l'inverno è nettamente la stagione più secca, almeno come quantità; i mesi più piovosi sono giugno e luglio, cioè il primo periodo della stagione delle piogge (detto del
Baiu). Ad agosto si nota una certa diminuzione nella frequenza delle piogge: tra i mesi estivi è mediamente, oltre che il più caldo, anche il meno piovoso e il più soleggiato. Ecco le precipitazioni medie.
Kobe - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 40 | 55 | 95 | 100 | 150 | 180 | 150 | 90 | 145 | 100 | 65 | 40 | 1215 |
---|
Giorni | 6 | 7 | 11 | 10 | 11 | 12 | 11 | 7 | 10 | 8 | 6 | 6 | 106 |
---|
Da giugno a ottobre (ma soprattutto da agosto all'inizio di ottobre), Kobe può essere colpita dai
tifoni, i cicloni tropicali del sud-est asiatico, anche se quest'area affacciata nel Mare Interno è relativamente protetta (comunque, nel settembre 1934 la città fu colpita da un tifone che fece grossi danni).
La
fioritura dei ciliegi a Kobe avviene intorno al 3 aprile.
Il
soleggiamento a Kobe, tutto sommato decente in inverno, non diventa mai ottimo, comunque si notano due massimi relativi, uno in primavera (aprile-maggio), e uno ad agosto, dopo le piogge del Baiu. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Kobe - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 5 | 5 | 5 | 6 | 6 | 5 | 6 | 7 | 5 | 5 | 5 | 5 |
---|
![]()
Il
mare a Kobe è sufficientemente caldo per fare i bagni (con una temperatura uguale o superiore ai 23 gradi) da luglio a ottobre, e diventa piacevolmente caldo ad agosto. Ecco le temperature medie del mare.
Kobe - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 17 | 15 | 16 | 17 | 19 | 22 | 25 | 27 | 26 | 23 | 21 | 19 |
---|