Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
A Shikoku, la più piccola delle isole principali del Giappone, il clima è
temperato, almeno sulle coste, abbastanza simile a quello del versante sud di Honshu: gli inverni sono abbastanza miti, e le estati calde, afose e piovose. Secondo la classificazione di Köppen, sulle coste il clima è subtropicale umido (Cfa).
Come il resto del Giappone, l'isola risente della
circolazione monsonica: in inverno prevalgono le correnti fredde da nord-ovest, mentre in estate prevalgono le correnti calde e umide di origine tropicale.
La costa settentrionale, affacciata sul "Mare interno di Seto", è un po' più fredda in inverno della costa meridionale, e decisamente meno piovosa.
La
neve in pianura è molto rara ovunque, comunque, ogni tanto può nevicare, persino più facilmente sulla costa sud che su quella nord. Ad esempio, a fine dicembre 2022, sono caduti 14 cm di neve a Kochi, sulla costa sud, e 10 cm a Tokushima, sulla costa nord-est, mentre non ha nevicato a Takamatsu, sulla costa nord.
Durante le
ondate di freddo, la temperatura di notte non scende di molto, dato che in genere scende solo di qualche grado sotto lo zero.
In estate, durante le
ondate di caldo, la temperatura può raggiungere i 36/37 °C.
Takamatsu
Takamatsu, dove si trova

Ecco le temperature medie a Takamatsu, sulla costa nord.
Takamatsu - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 2,1 | 9,7 | 5,9 |
---|
Febbraio | 2,2 | 10,5 | 6,4 |
---|
Marzo | 5 | 14,1 | 9,6 |
---|
Aprile | 9,9 | 19,8 | 14,8 |
---|
Maggio | 15,1 | 24,8 | 20 |
---|
Giugno | 19,8 | 27,5 | 23,6 |
---|
Luglio | 24,1 | 31,7 | 27,9 |
---|
Agosto | 25,1 | 33 | 29 |
---|
Settembre | 21,2 | 28,8 | 25 |
---|
Ottobre | 15,1 | 23,2 | 19,2 |
---|
Novembre | 9,1 | 17,5 | 13,3 |
---|
Dicembre | 4,3 | 12,1 | 8,2 |
---|
Anno | 12,8 | 21,1 | 16,9 |
---|
Per quanto riguarda le piogge, come accennato, c'è una differenza netta tra i due versanti. Il versante nord ha un inverno secco, e il totale annuo non è molto elevato: le precipitazioni ammontano a 1.150 mm l'anno a Takamatsu, a 1.200 mm a Maragume, e a 1.400 mm a
Matsuyama (la città principale dell'isola).
Ecco le precipitazioni medie a Takamatsu.
Takamatsu - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 39 | 6 |
---|
Febbraio | 46 | 7 |
---|
Marzo | 81 | 9 |
---|
Aprile | 75 | 9 |
---|
Maggio | 101 | 8 |
---|
Giugno | 153 | 10 |
---|
Luglio | 160 | 9 |
---|
Agosto | 106 | 7 |
---|
Settembre | 167 | 9 |
---|
Ottobre | 120 | 8 |
---|
Novembre | 55 | 6 |
---|
Dicembre | 47 | 6 |
---|
Anno | 1150 | 96 |
---|
Nell'isola di Shikoku, il mare è abbastanza mite anche in inverno, anche se non per fare i bagni, mentre diventa piacevolmente caldo da luglio a settembre.
Takamatsu - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 16,5 |
---|
Febbraio | 15 |
---|
Marzo | 15 |
---|
Aprile | 16,5 |
---|
Maggio | 19 |
---|
Giugno | 22 |
---|
Luglio | 25,5 |
---|
Agosto | 27,5 |
---|
Settembre | 26 |
---|
Ottobre | 23,5 |
---|
Novembre | 21 |
---|
Dicembre | 18,5 |
---|
Anno | 20,6 |
---|
Kochi
Kochi, dove si trova

A Kochi, sulla costa meridionale, le temperature invernali sono leggermente più elevate, e la media di gennaio è di 7 °C.
Kochi - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 2,1 | 12,2 | 7,2 |
---|
Febbraio | 3,1 | 13,2 | 8,2 |
---|
Marzo | 6,4 | 16,3 | 11,4 |
---|
Aprile | 10,9 | 20,9 | 15,9 |
---|
Maggio | 15,5 | 24,8 | 20,2 |
---|
Giugno | 19,7 | 27,1 | 23,4 |
---|
Luglio | 23,9 | 30,8 | 27,4 |
---|
Agosto | 24,5 | 32,1 | 28,3 |
---|
Settembre | 21,4 | 29,5 | 25,4 |
---|
Ottobre | 15,6 | 25 | 20,3 |
---|
Novembre | 9,7 | 19,6 | 14,6 |
---|
Dicembre | 4,2 | 14,4 | 9,3 |
---|
Anno | 13,1 | 22,2 | 17,65 |
---|
Il versante sud è decisamente più piovoso: a Kochi cadono 2.650 mm di pioggia all'anno, e le piogge sono molto abbondanti da aprile a ottobre; comunque, anche qui l'inverno è la stagione relativamente più secca.
Kochi - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 59 | 5 |
---|
Febbraio | 108 | 7 |
---|
Marzo | 175 | 10 |
---|
Aprile | 225 | 10 |
---|
Maggio | 280 | 10 |
---|
Giugno | 360 | 14 |
---|
Luglio | 357 | 13 |
---|
Agosto | 284 | 12 |
---|
Settembre | 398 | 12 |
---|
Ottobre | 208 | 8 |
---|
Novembre | 130 | 7 |
---|
Dicembre | 83 | 6 |
---|
Anno | 2665 | 112 |
---|
Sulla costa meridionale, anche il mare è un po' più mite in inverno rispetto alla costa nord.
Kochi - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 18 |
---|
Febbraio | 17 |
---|
Marzo | 17 |
---|
Aprile | 18 |
---|
Maggio | 20 |
---|
Giugno | 23 |
---|
Luglio | 26 |
---|
Agosto | 27,5 |
---|
Settembre | 26,5 |
---|
Ottobre | 24,5 |
---|
Novembre | 22 |
---|
Dicembre | 20 |
---|
Anno | 21,7 |
---|
Nella
zona montuosa che divide i due versanti di Shikoku, la temperatura diminuisce, anche se parità di quota è meno fredda che nel centro-nord di Honshu. La cima più alta è il monte Ishizuchi, di 1.982 metri.
Ecco le temperature medie del monte Tsurugi, alto 1.955 metri.
Tsurugi - Temperature medie (1961-1990) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -10,3 | -4,1 | -7,2 |
---|
Febbraio | -9,9 | -3,1 | -6,5 |
---|
Marzo | -6,9 | 0,5 | -3,2 |
---|
Aprile | -0,3 | 7,1 | 3,4 |
---|
Maggio | 4,3 | 11,4 | 7,8 |
---|
Giugno | 8,6 | 14,4 | 11,5 |
---|
Luglio | 12,9 | 17,9 | 15,4 |
---|
Agosto | 13,2 | 18,2 | 15,7 |
---|
Settembre | 9,6 | 15,2 | 12,4 |
---|
Ottobre | 3,3 | 9,8 | 6,6 |
---|
Novembre | -1,9 | 5 | 1,6 |
---|
Dicembre | -7,3 | -0,8 | -4 |
---|
Anno | 1,3 | 7,7 | 4,5 |
---|
Le precipitazioni sulle montagne sono ancora più abbondanti che sulla costa meridionale. Sul monte Tsurugi ammontano a 3.370 mm l'anno, e in inverno si verificano normalmente sotto forma di neve.
Tsurugi - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 126 | 17 |
---|
Febbraio | 147 | 15 |
---|
Marzo | 208 | 17 |
---|
Aprile | 211 | 13 |
---|
Maggio | 278 | 13 |
---|
Giugno | 463 | 16 |
---|
Luglio | 435 | 16 |
---|
Agosto | 517 | 16 |
---|
Settembre | 533 | 16 |
---|
Ottobre | 224 | 12 |
---|
Novembre | 139 | 10 |
---|
Dicembre | 91 | 13 |
---|
Anno | 3370 | 172 |
---|
Come il resto del Giappone, da giugno a ottobre (ma soprattutto da agosto all'inizio di ottobre), l'isola di Shikoku può essere colpita dai
tifoni, i cicloni tropicali del Pacifico occidentale. Le zone più a rischio sono quella montuosa, dove le forti piogge possono provocare alluvioni e frane, e la costa meridionale, più esposta al vento e alle onde anomale.
La
fioritura dei ciliegi a Shikoku, quantomeno a bassa quota, avviene normalmente da fine marzo a inizio aprile.