Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Creta (Grecia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Grecia

Posizione di Creta


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Grecia --> Creta


Creta, la più grande isola greca, ha un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate.
Ecco le temperature medie di Iraklion (o Candia), la città principale dell'isola, situata sulla costa settentrionale.
Iraklion - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio91512,4
Febbraio91612,4
Marzo101713,8
Aprile122016,3
Maggio162419,8
Giugno202823,6
Luglio232926
Agosto232926,2
Settembre202723,8
Ottobre182420,8
Novembre142017,3
Dicembre111714,1
Anno15,522,318,85

Il grosso delle piogge cade da ottobre a marzo; in estate non piove quasi mai. Durante l'inverno, ma anche in primavera, può nevicare nelle montagne dell'isola, che culminano con il Monte Ida, alto 2.456 metri. Lungo le coste e nelle zone pianeggianti le precipitazioni annue oscillano dai 450 ai 600 millimetri; vista la lunga siccità estiva, il paesaggio è semi-arido, soprattutto in estate. Nelle zone interne si trovano versanti più verdi, dove crescono dei boschi, ma anche un deserto roccioso nelle Montagne Bianche (Lefka Ori), che si trovano nella parte occidentale dell'isola. All'interno di Creta si trovano anche fiumi, laghi e profonde gole.
Ecco le precipitazioni medie di Iraklion.
Iraklion - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio9010
Febbraio658
Marzo506
Aprile253
Maggio152
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre102
Ottobre454
Novembre606
Dicembre9510
Anno46053

In inverno le temperature sono in genere miti, anche se il vento può acuire la sensazione di freddo. Per la sua posizione meridionale, Creta è meno esposta alle ondate di freddo invernali rispetto ad altre isole greche, comunque qualche volta la temperatura notturna si può avvicinare allo zero.
Sulla costa, la neve è molto rara, tuttavia, ogni tanto, come nel febbraio 1992, nel febbraio 2004 e nel gennaio 2017, può nevicare anche a Iraklion.
Inoltre, in inverno sono possibili ondate di maltempo con vento e pioggia, e il sole non è sempre garantito.
In estate invece domina il sole, ma già maggio è un mese molto soleggiato.
Ecco la media delle ore di sole al giorno a Iraklion.
Iraklion - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4120
Febbraio4,5135
Marzo6180
Aprile8235
Maggio9,5300
Giugno12355
Luglio12370
Agosto11345
Settembre9275
Ottobre6,5205
Novembre5145
Dicembre3,5115
Anno7,62780

Nella bella stagione, da metà maggio a metà settembre, soffia il meltemi (o etesio), un vento fastidioso che soffia da nord-ovest e può rendere il mare mosso. Le coste meridionali sono più riparate da questo vento, soprattutto nei tratti costieri che si trovano a sud delle montagne. Il meltemi, insieme alla più leggera brezza che comunque soffia nei pomeriggi estivi, ha il pregio di rendere più sopportabile il caldo.
Durante l'estate ogni tanto si verificano ondate di caldo dall'Africa, con punte di 40 °C o più. Le zone più calde in questi casi sono quelle collinari interne.

Palazzo di Knossos

Il mare a Creta è abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a settembre, mentre è un po' fresco, ma accettabile, a giugno e ottobre. Ecco la temperatura del mare.
Iraklion - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio16,5
Febbraio15,5
Marzo16
Aprile16,5
Maggio19
Giugno22
Luglio24
Agosto25
Settembre24,5
Ottobre23
Novembre20,5
Dicembre18
Anno20,1

Quando andare


Per fare vita da spiaggia a Creta, il periodo migliore va da giugno a metà settembre; come abbiamo visto ad ottobre la temperatura del mare è ancora accettabile, ma le giornate si accorciano e sono possibli le prime piogge. Quando non fa proprio caldo, il vento può acuire la sensazione di fresco per i freddolosi, anche a giugno o settembre: meglio portare una felpa per sicurezza.
Per visitare le rovine dei secoli passati e compiere escursioni nell'isola, si lasciano preferire le mezze stagioni, per evitare il caldo estivo, in particolare aprile e maggio, e da metà settembre a metà ottobre; la primavera si lascia preferire perché è più mite e presenta una natura in fiore, anche se sulle montagne può fare ancora freddo.
In estate si possono compiere escursioni in montagna, per trovare un po' di fresco, purché attrezzati per difendersi dal sole onnipresente.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Grecia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy