Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Isole Egee Nord (Grecia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Grecia

Isole Greche, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Grecia --> Isole Egee Nord



Le isole Egee del nord sono le isole della parte settentrionale del Mar Egeo. Si possono dividere in due gruppi: le isole del Mar di Tracia (la parte più settentrionale del Mar Egeo), e le isole Egee nord-orientali.

Indice


  • Mar di Tracia
  • Egee nord-orientali
  • Quando andare

Mar di Tracia



Isole del mar di Tracia, mappa

Al di sopra del 40° parallelo, le isole del Mar di Tracia sono le più settentrionali, e hanno un clima mediterraneo di transizione, caratterizzato da inverni abbastanza freddi (con possibili irruzioni di aria fredda dalla penisola balcanica, associate a nevicate e gelate), ed estati calde e soleggiate, ma più brevi che nelle isole meridionali. Esse sono Samotracia, Thassos e Imroz (quest'ultima appartenente alla Turchia).
Ecco ad esempio le temperature medie di Samotracia. A gennaio e febbraio, le temperature massime oscillano intorno ai 10 gradi; l'estate è calda, dato che le massime a luglio e agosto sono sui 29/30 gradi, però già a settembre la temperatura scende di 5 gradi.
Samotracia - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5107,2
Febbraio5107,5
Marzo6128,8
Aprile91612,6
Maggio142218,1
Giugno182722,8
Luglio202924,9
Agosto213025,2
Settembre172521,2
Ottobre131916,2
Novembre101512,4
Dicembre5107,7
Anno11,918,915,4

Le precipitazioni non sono molto abbondanti, dato che oscillano intorno ai 600 millimetri l'anno, e hanno un andamento quasi mediterraneo, dato che sono più frequenti in autunno e in inverno, però in primavera avanzata e in estate a volte si possono verificare dei temporali, che sconfinano dal continente, soprattutto a Thassos, la più vicina alla terraferma.
Ecco le precipitazioni medie a Thassos.
Thassos - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio709
Febbraio608
Marzo508
Aprile457
Maggio508
Giugno406
Luglio305
Agosto254
Settembre354
Ottobre556
Novembre708
Dicembre909
Anno62082

Il soleggiamento è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni, ma è buono anche in primavera, quando le giornate con il cielo sereno o poco nuvoloso sono già frequenti. Da novembre a febbraio invece le giornate soleggiate si alternano ai periodi di maltempo. Come accennato, nelle isole più settentrionali qualche temporale può scoppiare anche in piena estate. Ecco ad esempio la media delle ore di sole al giorno a Thassos.
Thassos - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4125
Febbraio5140
Marzo6185
Aprile8240
Maggio9280
Giugno11330
Luglio12370
Agosto11340
Settembre9270
Ottobre7215
Novembre5150
Dicembre4125
Anno7,62775

Nonostante la posizione settentrionale, la temperatura del mare nel Mar di Tracia in estate è addirittura leggermente più alta che nell'Egeo, perché quest'ultimo è interessato dal meltemi, un vento fresco da nord che rimescola le acque riducendone il riscaldamento.
Ecco la temperatura del mare a Thassos.
Thassos - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio13
Febbraio13
Marzo13
Aprile14
Maggio18
Giugno22
Luglio24
Agosto25
Settembre23
Ottobre20
Novembre17
Dicembre15
Anno18,1

Egee nord-orientali



Isole Egee del nord-est, mappa

Le isole Egee nord-orientali, trovandosi più a sud, diventano progressivamente più miti in inverno, e meno soggette alle ondate di freddo, mentre l'estate diventa progressivamente più lunga. Esse sono, da nord a sud: Lemnos (ancora abbastanza fredda in inverno, data la posizione settentrionale), Agios Efstratios (o Agiostrati), Lesbo, Psara, Chios, Oinousses (o Aignoussa, piccola isola ad est di Chios), Samo, Ikaria (la più occidentale, a breve distanza dalle Cicladi), e le isole di Furni (o Fournoi), vale a dire Furni, Thimena e Agios Minas.
Ecco ad esempio le temperature medie di Lesbo.
Lesbo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio7129,4
Febbraio71310
Marzo81612,2
Aprile112015,6
Maggio162520,4
Giugno203025,1
Luglio233227,5
Agosto233227,5
Settembre192823,6
Ottobre152319,1
Novembre111814,6
Dicembre81411
Anno142218

Come accennato, la temperatura del mare in questa parte centrale dell'Egeo non è molto elevata, comunque arriva a 24 gradi ad agosto. Ecco la temperatura del mare a Chios.
Chios - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio15,5
Febbraio15
Marzo15
Aprile16
Maggio18,5
Giugno22
Luglio23,5
Agosto24
Settembre23
Ottobre20,5
Novembre18
Dicembre16,5
Anno19

Il soleggiamento nelle isole Egee nord-orientali è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni, è molto buono in tarda primavera, mentre in autunno e in inverno i periodi soleggiati si alternano a quelli caratterizzati da nubi e pioggia. Ecco ad esempio la media delle ore di sole al giorno a Lesbo.
Lesbo - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5115
Febbraio5150
Marzo6,5200
Aprile8,5260
Maggio9,5300
Giugno11335
Luglio12375
Agosto11,5355
Settembre9,5290
Ottobre7,5235
Novembre5,5170
Dicembre3,5115
Anno7,92900

Quando andare


Il periodo migliore per recarsi nelle isole Egee del nord per prendere il sole e fare i bagni è l'estate, da giugno ad agosto nelle isole del Mar di Tracia, e da giugno a metà settembre nelle isole Egee del nord-est.

Vedi l'elenco delle Isole greche.

Torna su



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Grecia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy