Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
A Paxos (detta anche Paxi, o Passo), piccola isola greca sul Mar Ionio, a breve distanza da Corfù, e nella vicina Antipaxos, il clima è
mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate. La temperatura media di gennaio è di 9,5 °C, quella di agosto è di 25 °C.
Ecco le temperature medie.
Paxos - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 5 | 6 | 7 | 9 | 13 | 16 | 18 | 19 | 16 | 13 | 10 | 7 | 11.6 |
---|
Max (°C) | 14 | 14 | 16 | 19 | 24 | 28 | 31 | 31 | 28 | 23 | 19 | 15 | 21.9 |
---|
Media | 9.5 | 10 | 11.5 | 14 | 18.5 | 22 | 24.5 | 25 | 22 | 18 | 14.5 | 11 | 16.7 |
---|
Le
piogge sono abbastanza abbondanti, dato che ammontano a quasi 1.100 millimetri l'anno, ed hanno un andamento mediterraneo, con un massimo in autunno e in inverno, mentre da giugno ad agosto piove poco. Le piogge sono abbondanti in particolare da ottobre a febbraio. Ecco le precipitazioni medie.
Paxos - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 130 | 135 | 100 | 60 | 35 | 15 | 7 | 20 | 75 | 150 | 180 | 180 | 1085 |
---|
Giorni | 12 | 12 | 11 | 8 | 5 | 2 | 1 | 2 | 7 | 10 | 13 | 13 | 96 |
---|
L'
inverno, da dicembre a metà marzo, è abbastanza mite, anche se non è mite come le isole più meridionali della Grecia; inoltre è piovoso, soprattutto a dicembre, quando cadono 180 millimetri di pioggia; in alcuni anni le piogge sono particolarmente abbondanti. A volte vi possono essere irruzioni di aria fredda dalla penisola balcanica, con alcune giornate fredde e ventose, e possibili leggere gelate notturne.
La
primavera, da metà marzo a maggio, è mite, con le piogge che all'inizio sono abbastanza frequenti, ma che poi diventano gradualmente più rare, e le giornate soleggiate che diventano sempre più frequenti. Maggio è un mese piacevole, prima del caldo estivo.
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata: le temperature massime superano i 30 gradi con una certa frequenza, e possono arrivare anche a 35/36 °C, soprattutto luglio e agosto. Per fortuna c'è il soffio delle brezze, che danno sollievo, almeno quando il caldo non è eccessivo, e comunque ci si può rinfrescare facendo il bagno. Questa parte della Grecia, affacciata sullo Ionio, è al di fuori dell'area in cui soffia il fastidioso ma rinfrescante meltemi, pertanto anche il mare è più caldo (v. sotto).
L'
autunno, da settembre a novembre, è mite (e inizialmente anche abbastanza caldo) e piovoso, con possibili temporali. A settembre vi possono essere ancora parecchie giornate soleggiate.
![]()
Il
soleggiamento a Paxos è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni, ma è buono anche in primavera, quando le giornate con il cielo sereno o poco nuvoloso sono già frequenti. Da ottobre a marzo invece il soleggiamento non è granché, perché le giornate soleggiate si alternano ai periodi di maltempo. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Paxos - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Sole (ore) | 4 | 5 | 5 | 7 | 9 | 11 | 12 | 11 | 9 | 6 | 5 | 4 | 2680 |
---|
La temperatura del
mare a Paxos è abbastanza calda per fare i bagni da luglio a settembre, mentre a giugno è ancora un po' fresca (22 °C), ma in fondo accettabile. Ecco la temperatura media del mare.
Paxos - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 15 | 14 | 14 | 15 | 18 | 22 | 24 | 25 | 24 | 22 | 19 | 16 |
---|
Quando andare
Il
periodo migliore per recarsi a Paxos, per fare i bagni in mare, va da giugno ad agosto, anche se spesso il tempo è ancora buono nella prima metà di settembre.
Per visitare l'isola, e compiere escursioni e passeggiate, si può andare da metà aprile a metà giugno, per evitare il gran caldo che si può presentare in piena estate.
Torna alle
Isole Ionie.