Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Kanyakumari (Tamil Nadu)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - India

Kanyakumari (Tamil Nadu), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Asia --> India --> Kanyakumari


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Kanyakumari
A Kanyakumari c'è un clima tropicale, caldo tutto l'anno, con piogge non abbondanti, se non da ottobre a dicembre, e in misura minore a maggio e giugno.
La città (detta anche Kanniyakumari, Kanniyakumar, Kanniakumari, e in passato conosciuta come Capo Comorin) si trova nell'estremo sud dell'India, a 8 gradi di latitudine nord, sulla punta del triangolo, dove si trovano il Mare Arabico e l'Oceano Indiano (secondo alcuni, in questo punto si incontrerebbero tre mari, considerando anche il Golfo del Bengala).
Siamo nello stato del Tamil Nadu, vicino al confine con il Kerala.
Siamo anche in una zona al confine tra due zone climatiche diverse. A nord-ovest, la costa del Malabar, ad ovest dei Ghati Occidentali, è molto piovosa nel periodo del monsone estivo, da giugno a settembre, invece nella costa esposta a sud-est, a partire da Kanyakumari, il clima è semi-arido, perché il monsone estivo ha pochi effetti, mentre quello di ritorno, da ottobre a dicembre, ha effetti maggiori, ma è in parte limitato dalla vicina isola dello Sri Lanka.

Kanyakumari

Come accennato, le temperature sono elevate tutto l'anno. Di notte non fa mai freddo, basti pensare che il record del freddo è di 19 °C. D'altro canto, siamo vicino all'Equatore.
Il sole passa allo zenith il 10 aprile e il primo settembre.
Di giorno può fare molto caldo tutto l'anno, infatti i record superano i 34 °C in tutti i mesi, ma soprattutto da marzo a maggio, cioè il periodo che precede il monsone di sud-ovest, quando i record sono di 36/37 °C.
Marzo e aprile sono anche i mesi in cui il vento è più debole, e quindi il caldo si fa sentire di più.
Ecco le temperature medie.
Kanyakumari - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio23,531,327,4
Febbraio2432,128
Marzo25,232,729
Aprile26,133,129,6
Maggio26,132,529,3
Giugno24,630,827,7
Luglio24,230,627,4
Agosto24,230,727,4
Settembre24,330,727,5
Ottobre24,430,827,6
Novembre24,130,627,4
Dicembre23,830,627,2
Anno24,531,427,9

Il monsone di sud-ovest arriva a fine maggio, ma in questa zona porta poche piogge. Comunque, in alcuni anni a maggio e giugno può piovere molto. Da luglio a settembre, il periodo in cui il monsone lavora a pieno ritmo in gran parte dell'India, in questa zona gli effetti sono scarsi, tuttavia, il sole non brilla spesso come in inverno, e il mare può essere mosso.
Da ottobre a dicembre, invece, il monsone di nord-est o monsone di ritorno, porta piogge più abbondanti, che a volte possono causare delle alluvioni. A dicembre le piogge sono più rare che nei due mesi precedenti, tuttavia, a volte possono essere abbondanti e causare inondazioni anche in questo mese, come è accaduto nel dicembre 2023.
Ecco le precipitazioni medie.
Kanyakumari - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio151
Febbraio81
Marzo101
Aprile473
Maggio753
Giugno746
Luglio444
Agosto373
Settembre604
Ottobre1548
Novembre1929
Dicembre634
Anno78046

Per fare i bagni, il mare è caldo tutto l'anno.
Kanyakumari - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio28
Febbraio28
Marzo29
Aprile30
Maggio29,5
Giugno28,5
Luglio27,5
Agosto27
Settembre27,5
Ottobre28,5
Novembre28,5
Dicembre28
Anno28,4

Ogni tanto, Kanyakumari può essere interessata dai cicloni tropicali. In genere, i cicloni in India si verificano da aprile a dicembre, anche se normalmente l'estremo sud è colpito soltanto a novembre e dicembre. Ad esempio, la città fu colpita dal ciclone Ockhi tra fine novembre e inizio dicembre 2017.
Comunque, essendo il mare caldo tutto l'anno, in teoria si possono formare anche da gennaio a marzo, magari in forma leggera (come tempeste tropicali).

Quando andare



Il periodo migliore per visitare Kanyakumari va da gennaio ad aprile, essendo la stagione secca. Dato che a marzo e aprile fa molto caldo, si possono preferire i mesi di gennaio e febbraio.
Volendo si può andare anche da luglio a settembre, quando il resto dell'India è colpito dal monsone, che qui e sulla costa sud-orientale ha effetti limitati.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Asia --> India

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy