Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - India


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - India

Mappa - India

Ti trovi qui: Home --> Asia --> India


Considerando anche la catena dell'Himalaya, si dice un po' enfaticamente che in India siano presenti tutti i climi, ma in gran parte del Paese il clima è subtropicale al nord (più o meno fino al Tropico del Cancro) e tropicale al centro-sud (a sud del Tropico).
Inoltre, il clima in India è dominato dai monsoni, che determinano una stagione secca e una piovosa. In genere il periodo più piovoso va da luglio a settembre, tranne nel sud-est, dove il monsone è più intenso alla fine dell'anno.
Le piogge sono più abbondanti sulla costa sud-occidentale (v. Mumbai, Goa, Mangalore), dove superano i 2.000 millimetri l'anno, e nel nord-est (v. Calcutta e gli stati che confinano con il Bangladesh), dove superano i 1.500 mm, ma ai piedi dell'Himalaya alcune zone sono tra le più piovose al mondo. Invece, il nord-ovest è arido, e nel Rajasthan occidentale le piogge scendono sotto i 300 mm l'anno. Nelle zone interne del centro-sud (v. Hyderabad, Bangalore), le piogge sono generalmente di 800/1.000 mm l'anno.
Il periodo più caldo in genere va da aprile a metà giugno, prima dell'arrivo del monsone, allorquando la temperatura può raggiungere i 45 °C nelle zone interne.
L'inverno va da dicembre a febbraio. Gennaio e febbraio sono mesi secchi in quasi tutta l'India, tranne nell'estremo nord, dove può anche nevicare in montagna. In inverno, di notte può fare freddo nelle pianure del nord, dove la temperatura si può avvicinare a 0 °C.
L'India può essere interessata dai cicloni tropicali. Essi sono più frequenti sul Golfo del Bengala che sul Mare Arabico, ma sono possibili anche in quest'ultimo. In genere i cicloni si verificano da aprile a dicembre, con due picchi di intensità prima e dopo il monsone (a maggio e ottobre-novembre). La zona più a rischio è la parte nord del Golfo del Bengala.

Indice


  • L'Himalaya - Srinagar, Gangtok
  • Pianura indo-gangetica - New Delhi
  • Nord-ovest arido - Deserto di Thar, Jodhpur
  • Il nord-est - Calcutta
  • Il centro-sud - Hyderabad, Chennai
  • Il sud-ovest e le isole - Mumbai, Le isole

L'Himalaya



India, clima dell'Himalaya
Alle quote più alte dell'Himalaya il clima è di tipo montano. La temperatura diminuisce con la quota, ma varia a seconda dei versanti: è più elevata lungo il versante meridionale, mentre diventa più bassa nelle zone interne e nei versanti settentrionali. Anche le precipitazioni, elevate sulle pendici meridionali, diventano scarse nelle zone interne, in particolare al nord-ovest, dove troviamo il Ladakh, altopiano arido in quanto chiuso tra Karakorum e Himalaya (v. Leh).
Alle pendici dell'Himalaya, soprattutto nella zona occidentale, in inverno cade qualche pioggia.
A Srinagar, a 1.500 metri nello stato di Jammu e Kashmir, dove si dice si trovi la tomba di Gesù, il clima è leggermente continentale, e abbastanza secco e soleggiato in autunno. Ecco le temperature medie.
Srinagar - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-282,7
Febbraio0115,8
Marzo41710,4
Aprile82114,6
Maggio112618,3
Giugno152921,9
Luglio183024,4
Agosto173023,5
Settembre132820,4
Ottobre62314,6
Novembre1168,5
Dicembre-2104
Anno7,520,814,1

Il monsone a questa latitudine non è costante, per cui l'estate è abbastanza soleggiata. In inverno può piovere, inoltre sono possibili nevicate e gelate; la primavera è la stagione più piovosa, ma senza gli eccessi delle zone monsoniche. Le piogge invernali e primaverili sono dovute al passaggio delle perturbazioni di origine mediterranea, che possono interessare questo lembo nord-occidentale del territorio indiano. Ecco le precipitazioni medie.
Srinagar - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio758
Febbraio707
Marzo10510
Aprile8010
Maggio657
Giugno355
Luglio607
Agosto657
Settembre304
Ottobre304
Novembre202
Dicembre355
Anno67076

Sopra i 3.000 metri, nel Kashmir l'inverno diventa gelido, ma se è ancora nevoso lungo il primo versante occidentale (a Drass a 3.000 metri nevica in inverno mentre l'estate è secca), diventa desertico nell'altopiano interno: a Leh nell'altopiano del Ladakh a 3.500 metri di quota, le precipitazioni scendono sotto i 100 millimetri annui e il paesaggio è desertico.
Se il Jammu e Kashmir è abbastanza al riparo dal monsone estivo, ciò non vale per le montagne che si trovano più ad est, vale a dire ad ovest del Nepal (negli stati di Himachal Pradesh e Uttarakhand), e tantomeno per quelle del nord-est (che ad alte quote si trovano quasi tutte nel Sikkim e nell'Arunachal Pradesh).
A Gangtok, nel Sikkim, a 1.400 metri di quota, si passa dagli 8,5 gradi di gennaio ai 19,5 °C di agosto. Rispetto a Srinagar, che è più a nord, l'inverno è molto più mite, ma l'estate è molto più fresca, perché le piogge monsoniche estive sono pressoché quotidiane e il soleggiamento estivo scarso. Già a maggio cadono ben 525 millimetri di pioggia, e a luglio 630 mm. Il totale annuo ammonta a ben 3.535 millimetri. L'unico periodo in cui piove poco va da novembre a gennaio. Ecco le temperature medie.
Gangtok - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio4138,5
Febbraio61410
Marzo91813,5
Aprile122116,5
Maggio142218
Giugno162219
Luglio172219,5
Agosto172219,5
Settembre162219
Ottobre122116,5
Novembre91813,5
Dicembre61410
Anno11,519,115,3

A Darjeeling, nel Bengala occidentale, a 2.100 metri di quota, dove venivano a passare l'estate i coloni britannici in fuga dal caldo, si passa in media dai 5 gradi di gennaio ai 17 °C di luglio e agosto. I britannici trovavano dunque un'estate fresca come quella inglese, ma decisamente più piovosa, con più di 400 millimetri al mese da giugno a settembre e piogge pressoché quotidiane. Qui l'inverno è abbastanza freddo ma secco e soleggiato.

Le nevi perenni in India iniziano intorno ai 4.500 metri: un po' più in basso nel Karakorum, che si trova più a nord, e un po' più in alto nell'Himalaya.

Pianura indo-gangetica



Clima della pianura indo-gangetica
Nella pianura indo-gangetica, la vasta pianura a sud dell'Himalaya, escludendo la zona orientale sul golfo del Bengala, il clima è subtropicale. L'inverno è abbastanza fresco, dato che le temperature medie di gennaio oscillano tra gli 11 °C della parte più settentrionale (v. Amritsar) e i 15 °C nella parte sud-orientale (v. Lucknow, Patna). Da novembre a febbraio, di notte e nel primo mattino si può formare la nebbia. Inoltre, ogni tanto di notte può fare freddo, e la temperatura può scendere fino a circa zero gradi.
Questa è una zona molto inquinata, soprattutto da ottobre a febbraio.
Da metà marzo a giugno, prima dell'arrivo del monsone, c'è un periodo caldissimo e secco, in cui il calore crescente può scatenare tempeste di fulmini e vento. Nei periodi più caldi, la temperatura può raggiungere o superare i 45 °C.
Nel periodo del monsone estivo, che inizia a metà giugno nella parte sud-orientale e a inizio luglio nella parte nord-occidentale, la temperatura diminuisce e l'umidità aumenta. Ci sono periodi piovosi, in cui le piogge possono essere abbondanti (soprattutto nel sud-est e ai piedi dell'Himalaya), ma anche periodi secchi, in cui può fare molto caldo. Le precipitazioni annue vanno all'incirca da 600 millimetri nel nord-ovest a 1.300 millimetri nel sud-est.
Il monsone si ritira intorno al 20 settembre nella parte nord-occidentale e intorno al 10 ottobre in quella sud-orientale.
La capitale dell'India, Nuova Delhi, riceve 760 millimetri di pioggia all'anno, di cui la gran parte da luglio a settembre.
Ecco le precipitazioni medie.
Nuova Delhi - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio202
Febbraio203
Marzo153
Aprile133
Maggio304
Giugno806
Luglio18512
Agosto23513
Settembre1307
Ottobre142
Novembre51
Dicembre91
Anno76058

Ecco le temperature medie.
Nuova Delhi - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio82014,1
Febbraio112517,7
Marzo163023,1
Aprile213729,1
Maggio264032,8
Giugno283933,3
Luglio273631,6
Agosto273430,5
Settembre253429,6
Ottobre193326,2
Novembre132820,6
Dicembre82315,6
Anno1931,725,35

Ad Agra, dove si trova il Taj Mahal, si arriva a 725 millimetri l'anno. Ancora più ad est, ma anche in una sottile fascia a nord e ai piedi dell'Himalaya, le piogge sono più abbondanti, tanto che si attestano tra gli 800 e i 1.400 millimetri annui, in città come Lucknow, Kanpur, Varanasi, ma per il resto il clima è simile a quello di Nuova Delhi. Invece, nell'estremo nord, a Jammu, ai piedi dell'Himalaya, in inverno e in primavera passa qualche perturbazione di origine mediterranea (che abbiano già visto interessare l'area montuosa di Srinagar), tanto che cadono 33 millimetri a dicembre, e ben 80 mm a febbraio e marzo. Da dicembre a febbraio, in questa località tra le più settentrionali della pianura, qualche volta la temperatura minima può toccare lo zero o scendere addirittura di due o tre gradi al di sotto.

Nord-ovest arido



Clima del nord-ovest indiano

Nel nord-ovest dell'India, vicino al confine con il Pakistan, troviamo una vasta zona arida, che si estende nella parte occidentale degli stati del Rajasthan e del Gujarat ad ovest dei Monti Aravalli. Si tratta di una zona che riceve il monsone per un periodo breve, da fine giugno o inizio luglio a metà settembre, e con piogge non abbondanti.

Deserto di Thar

Il quantitativo totale delle precipitazioni è inferiore ai 400 millimetri; in genere si superano i 250 millimetri considerati il limite per il clima desertico, tranne nella parte più occidentale, dove si trova il deserto di Thar, ma le piogge sono concentrate in un tempo così breve da rendere comunque difficile la sopravvivenza della vegetazione, se non qualche arbusto o qualche pianta xerofila. Anche nel deserto di Thar, comunque, qua e là si trova un po' di vegetazione, sia pure in un panorama di dune di sabbia. In questa zona si trovano città come Bikaner, Jaisalmer e Jodhpur. A volte ci possono essere tempeste di sabbia, soprattutto da marzo a giugno.
Nel corso dell'ondata di caldo del maggio 2016, a Phalodi venne registrato il record del caldo dell'India con 51 °C.

Deserto di Thar
A Jodhpur, nel Rajasthan, cadono 365 millimetri di pioggia all'anno, di cui più di 100 mm al mese soltanto a luglio e agosto. Nel resto dell'anno splende il sole. Ecco le precipitazioni medie.
Jodhpur - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio40
Febbraio41
Marzo10
Aprile51
Maggio151
Giugno402
Luglio1206
Agosto1106
Settembre503
Ottobre71
Novembre20
Dicembre00
Anno36521

In inverno, da dicembre a marzo, le temperature sono piacevoli, con notti fresche o leggermente fredde, intorno ai 10/11 gradi, e giornate calde, intorno ai 26/29 gradi. Già a marzo il caldo è intenso, con massime sui 34 gradi, che ad aprile diventano 39 °C, a maggio 41,5 °C e a giugno 40,5 °C. Da aprile a giugno, finché non arriva il monsone, nelle giornate più calde si possono arrivare a 47/48 °C all'ombra. Il monsone fa diminuire la temperatura fino ai 36,5 gradi di luglio e ai 34 di agosto, ma in compenso aumenta il tasso di umidità. Passato il monsone, la temperatura ricomincia a crescere leggermente a settembre e ottobre, per poi riprendere a scendere a fine anno.
Jodhpur - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio102617,8
Febbraio132921
Marzo183426,4
Aprile233931,2
Maggio284234,8
Giugno294034,5
Luglio273731,9
Agosto263430,1
Settembre253630,3
Ottobre213628,6
Novembre163223,7
Dicembre112819,5
Anno20,734,427,45

Il periodo migliore per visitare quest'area va da dicembre a febbraio, ma se si può viaggiare solo in estate e si desidera comunque visitare l'India, si può scegliere questa zona dal momento che è la meno interessata dal monsone, insieme alle montagne del Kashmir.
Va comunque ricordato che il monsone è irregolare, e in particolare la zona nord-occidentale dell'India (insieme al Pakistan) risulta più piovosa del normale negli anni della Niña, quando può sperimentare alluvioni, mentre in altri anni la zona può rimanere quasi del tutto a secco (negli anni del Niño un po' tutta l'India può sperimentare inverni più caldi e monsoni estivi più deboli del normale, ma questo non accade tutte le volte).

Ad est dell'area precedente troviamo un'area in cui il clima è semi-arido, dal momento che le precipitazioni annue sono comprese tra i 400 e gli 800 millimetri. In altre circostanze questo non sarebbe un quantitativo basso, ma considerando le temperature elevate e soprattutto il fatto che le piogge sono concentrate in pochi mesi, la vegetazione che occupa quest'area non è certo lussureggiante. Ciò non toglie che nel breve periodo monsonico vi possano essere piogge abbondanti.
La capitale del Rajasthan, Jaipur, si trova ad est dei Monti Aravalli, dove, come abbiamo detto, piove più che nell'area desertica: vi cadono 565 millimetri di pioggia all'anno, di cui 190 mm ad agosto.

Il nord-est



Clima del nordest dell'India
In quest'area nord-orientale dell'India il clima è più umido e meno torrido rispetto alle restanti aree settentrionali analizzate in precedenza. Anche qui l'inverno è secco ed è molto mite, con temperature medie di gennaio di poco inferiori ai 20 gradi; il forte riscaldamento da marzo a maggio però si avverte relativamente ad ovest del Bangladesh, e quasi per nulla ad est e a nord, perché qui siamo al di fuori della massa continentale indiana. Le piogge monsoniche sono abbondanti e a volte abbondantissime, e comunque il totale annuo delle precipitazioni supera i 1.400 millimetri; il periodo monsonico è abbastanza lungo dal momento che va dai primi di giugno all'inizio di ottobre, e spesso è preceduto ad aprile e a volte anche a marzo da un'instabilità in grado di portare temporali pomeridiani, soprattutto alle pendici dei monti.
Ad ovest del Bangladesh, nel Bengala occidentale, troviamo Calcutta (Kolkata), al limite di questa zona, con un inverno piacevolmente caldo vista la vicinanza al mare (19 gradi la media di gennaio); qui il riscaldamento è sensibile anche se non come a Nuova Delhi, comunque si possono superare i 40 gradi nei momenti peggiori da marzo a giugno. Ecco le temperature medie.
Calcutta - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio132519
Febbraio162922,9
Marzo213427,6
Aprile253630,3
Maggio263630,8
Giugno263530,5
Luglio263329,8
Agosto263329,6
Settembre263329,6
Ottobre243228,1
Novembre193024,5
Dicembre142620,2
Anno21,93226,85

Il monsone a Calcutta va all'incirca dal 5 giugno al 15 ottobre, ma già a maggio si manifestano i primi rovesci pomeridiani. Il totale annuo è di 1.750 millimetri di pioggia. Da novembre ad aprile piove poco e splende il sole.
Ecco le precipitazioni medie.
Calcutta - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio121
Febbraio252
Marzo302
Aprile554
Maggio1557
Giugno29513
Luglio34517
Agosto34517
Settembre30513
Ottobre1607
Novembre201
Dicembre90
Anno175584

Presso Kolkata, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l'anno, anche se la temperatura del mare scende fino a 23/24 °C a gennaio e febbraio.
Nel resto del nord-est le piogge sono in genere più abbondanti, tranne in qualche area un po' più riparata come Guwahati, nella valle del Brahmaputra, dove piove quanto a Calcutta. In genere però si superano i 2.000 millimetri, e in certe zone dove le correnti sono costrette a salire lungo i pendii montuosi, si raggiungono valori spettacolari. Cherrapunj, a 1.300 metri di quota nello stato nordorientale della Meghalaya, è la località più piovosa del mondo: vi cadono 10.866 millimetri all'anno (quasi 11 metri!), di cui 2.600 mm a giugno. Per ben 5 mesi, da maggio a settembre, ne cadono più di 1.000 al mese. Per fortuna anche qui, come in tutta la regione, piove poco da metà novembre a febbraio, ma già a marzo a suon di temporali cadono 220 millimetri di pioggia, e ad aprile il monsone anticipato agisce già a pieno ritmo, con più di 700 millimetri. A questa quota la temperatura è piacevole, dal momento che le massime sono intorno ai 22 gradi da aprile a ottobre, mentre in inverno sono intorno ai 15/17 gradi.
Come già accennato, l'estremo nord-est (Meghalaya, Assam ecc.) in primavera non si riscalda eccessivamente, per cui le temperature massime rimangono intorno ai 30/32 gradi in pianura da aprile a ottobre.

Il centro-sud



Clima dell'India del centro-sud
Il centro-sud dell'India è occupato nelle zone interne da un altopiano, il Deccan, dove l'altitudine tempera il clima. Per la latitudine più bassa, però, l'inverno è più caldo che nella pianura indo-gangetica.
Ad ovest troviamo i Ghati occidentali, una catena montuosa parallela alla costa, mentre ad est troviamo i Ghati orientali.
In quest'area che comprende tutto il centro-sud dell'India tranne la costa occidentale e le alture dei Ghati occidentali, il clima è tropicale, con la media di gennaio che supera i 20 gradi. Il monsone estivo è parzialmente bloccato dai Ghati occidentali, per cui da giugno a settembre le piogge sono moderate (zona A) o addirittura abbastanza rare (zona B).
Intorno a metà ottobre comincia a soffiare il monsone di nord-est (o di ritorno), che a differenza del resto dell'India, qui porta delle piogge tra ottobre e dicembre, soprattutto nella parte sud-orientale (zona B).
Anche in questa zona, il periodo più caldo va da marzo a maggio, prima del monsone. Nelle zone interne del centro-sud, le piogge estive non sono in genere più abbondanti che nel nord dell'India, ma sono più frequenti e il cielo è spesso nuvoloso. Alcune città dell'altopiano centrale dell'India sono Nagpur, Puna e Hyderabad. Quest'ultima città si trova a 550 metri di quota. Ecco le temperature medie.
Hyderabad - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio163022,8
Febbraio183325,4
Marzo213628,9
Aprile243931,5
Maggio264033,2
Giugno243529,7
Luglio233227,2
Agosto223126,5
Settembre223126,8
Ottobre213126,1
Novembre183024
Dicembre152922,2
Anno20,933,226,95

Le piogge ammontano a 855 millimetri l'anno, di cui più di 100 mm da giugno a ottobre: siamo ancora in una zona semi-arida. Ecco le precipitazioni medie.
Hyderabad - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio91
Febbraio90
Marzo201
Aprile202
Maggio302
Giugno1107
Luglio18010
Agosto20512
Settembre1358
Ottobre1056
Novembre252
Dicembre50
Anno85550

A Bangalore, nel sud del Karnataka, non fa caldo come a Hyderabad, anche perché l'altitudine è più elevata (siamo infatti a 920 metri sul livello del mare). Qui già a maggio cadono 115 millimetri di pioggia, poi il monsone va da giugno a metà novembre. Il totale delle precipitazioni ammonta a 920 millimetri.
Ai tempi dell'impero, gli inglesi che si trovavano in quest'area in estate si rifugiavano a Ootacamund (detta anche Ooty o Udhagamandalam), a 2.200 metri di quota, a 100 chilometri dalla costa ad est di Calicut. Qui il monsone estivo si fa ancora sentire ed anche in parte quello autunnale, ma non in maniera esagerata (cadono più di 100 millimetri da maggio a novembre, con due picchi a luglio e ottobre).
Passiamo ora alla zona B. Nel sud-est, interessato dal monsone di nord-est o "monsone di ritorno", il periodo più piovoso va da settembre a novembre nelle zone interne (v. Madurai, Tiruchirappalli), e da settembre a dicembre sulla costa (v. Chennai, Puducherry).
Il massimo della piovosità viene raggiunto nella zona di Puducherry, un territorio all'interno del Tamil Nadu, dove cadono 1.700 millimetri l'anno, con il picco massimo tra ottobre e dicembre.
Anche a Chennai (l'ex Madras) il monsone tardivo si fa sentire, dal momento che cadono 265 millimetri ad ottobre, 310 mm a novembre, e ancora 155 mm a dicembre. Ecco le precipitazioni medie.
Chennai - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio253
Febbraio51
Marzo151
Aprile252
Maggio504
Giugno5511
Luglio8516
Agosto12518
Settembre12015
Ottobre26516
Novembre31016
Dicembre15510
Anno1235113

Anche se si trova sulla costa, a Chennai il caldo è intenso nei mesi che precedono il monsone. Ecco le temperature medie.
Chennai - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio213025,4
Febbraio223226,7
Marzo243428,9
Aprile263631,1
Maggio273833
Giugno273832,3
Luglio263631
Agosto253530,2
Settembre253529,9
Ottobre243328,6
Novembre233126,8
Dicembre223025,6
Anno24,333,929,05

Il Golfo del Bengala, a questa latitudine, è caldo tutto l'anno.
Più a sud, la parte meridionale della costa del Coromandel, quella esposta a sud-est e oltre la quale si trova lo Sri Lanka (v. Kanyakumari, Rameswaram, Thoothukudi), è abbastanza arida, dato che riceve da 700 a 900 mm di pioggia all'anno, e soprattutto riceve poche piogge da luglio a settembre.
E' il caso di Kanyakumari, nella punta meridionale del Paese, nello stato del Tamil Nadu, dove il caldo è estivo tutto l'anno, dal momento che le massime non scendono mai sotto i 30 gradi, mentre le piogge, dopo un primo periodo di instabilità da aprile a giugno con qualche temporale neanche troppo intenso, conoscono una relativa pausa da luglio a settembre con appena 40/45 millimetri al mese, mentre il monsone vero e proprio è tardivo e limitato ai mesi di ottobre e novembre.

Il Sud-ovest e le isole



Clima dell'India Sud-occidentale e delle isole

Lungo la costa occidentale e nelle isole (v. le isole Laccadive nel Mare Arabico, e le isole Nicobare e Andamane nel Golfo del Bengala), il clima è caldo e umido tutto l'anno, con piogge abbondanti per alcuni mesi all'anno, e una stagione secca in inverno e in primavera, più lunga nella parte settentrionale.
Lungo la costa occidentale fa caldo tutto l'anno, mentre il periodo monsonico si allunga progressivamente quanto più si proceda da nord a sud. Durante l'inverno le temperature sono particolarmente elevate per la stagione, perché il vento da nord-est che soffia in questa stagione (monsone invernale) discende dai Ghati occidentali riscaldandosi leggermente con un effetto favonico.
A Mumbai (l'ex Bombay) anche a gennaio le massime superano i 30 gradi; le minime però scendono sia pur di poco sotto i 20 gradi. Le piogge sono scarse e il sole è frequente da novembre a maggio. Da marzo a maggio la temperatura aumenta ma non come all'interno del continente: le massime arrivano intorno ai 34 gradi, le minime notturne arrivano fino a 27 °C, e comunque nei momenti peggiori si possono toccare i 40 gradi.
Mumbai - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio173124
Febbraio183225
Marzo213327,2
Aprile243328,8
Maggio273430,2
Giugno263229,4
Luglio253027,9
Agosto253027,8
Settembre253128
Ottobre243428,8
Novembre213427,8
Dicembre183325,5
Anno22,732,427,5

Il monsone a Mumbai dura da giugno ai primi di ottobre ed è molto intenso, in particolare a luglio quando cadono 710 millimetri di pioggia e piove molto spesso. A luglio e agosto il cielo è quasi sempre nuvoloso e l'umidità molto pesante. A Mumbai cadono circa 2.200 millimetri di pioggia all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Mumbai - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10
Febbraio00
Marzo00
Aprile00
Maggio201
Giugno53014
Luglio71021
Agosto49520
Settembre33013
Ottobre803
Novembre150
Dicembre30
Anno218573

Il Mar Arabico è abbastanza caldo per fare il bagno tutto l'anno.
Proseguendo verso sud lungo la costa, il clima diventa ancora più piovoso.
A Dabolim, nell'ex colonia portoghese di Goa, si toccano i 2.900 millimetri all'anno, di cui quasi 1.000 mm soltanto a luglio. La temperatura è elevata tutto l'anno, e le minime rimangono sui 20 gradi anche in inverno. Anche la temperatura del mare è alta tutto l'anno, e in inverno è un po' più elevata che a Mumbai.
Ancora più a sud, a Mangalore, nel Karnataka, dove inizia la costa di Malabar e la temperatura diurna è di 33 gradi anche a gennaio, si arriva a 3.300 millimetri l'anno. Qui si fanno già sentire i temporali a maggio, mentre il monsone va dal 5 giugno al 15 ottobre circa.
Ancora più a sud, a Calicut nel Kerala i primi temporali si registrano già ad aprile, mentre il monsone si prolunga fino a novembre, quando cadono ancora 130 millimetri di pioggia.
A Trivandrum, nella punta meridionale del Kerala, le piogge sono meno abbondanti (ammontano a 1.700 millimetri annui), ma il periodo piovoso è molto lungo: già ad aprile cadono 125 millimetri di pioggia sotto forma di rovesci e temporali, e sono ancora 215 mm a novembre. In questa porzione più meridionale della costa occidentale, dunque, si fa sentire in parte anche il monsone di ritorno.
La costa occidentale è molto piovosa a causa della catena montuosa dei Ghati occidentali, che forza la risalita delle masse d'aria umide provenienti dal mare. Lungo i pendii montuosi occidentali infatti le piogge sono ancora più abbondanti, tanto che in certe località si sfiorano persino i sei metri di pioggia all'anno! Lo scenario è molto diverso sul versante orientale, dove il monsone di sud-ovest penetra con difficoltà, e come abbiamo visto si scende sotto i 1.000 millimetri all'anno.

Isole

Occupiamoci ora delle isole. Qui il clima è caldo tutto l'anno, con temperature minime intorno ai 24/25 °C e massime intorno ai 28/30 gradi, e con un leggero aumento della temperatura tra marzo e maggio.
Nelle Laccadive, nel Mare Arabico, cadono dai 1.500 ai 2.000 millimetri l'anno, e le piogge vanno da maggio a metà dicembre. Visto che il caldo aumenta leggermente a partire da marzo, qui il periodo migliore va da fine dicembre a febbraio.
Nelle Nicobare e Andamane, nel Golfo del Bengala, le piogge sono un po' più consistenti, dal momento che vanno dai 2.500 ai 3.000 millimetri l'anno. Le piogge sono abbondanti da maggio a novembre. A Car Nicobar e nelle isole più meridionali, le piogge proseguono anche a dicembre e persino a metà gennaio, mentre terminano prima a Port Blair e in quelle più settentrionali. In queste isole si può dunque andare da fine gennaio a marzo in quelle meridionali, e da fine dicembre a marzo in quelle settentrionali.

Torna su


Quando andare e cosa mettere in valigia: India



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Agartala
 Agra
 Ahmedabad
 Allahabad
 Amritsar
 Andamane
 Aurangabad
 Bangalore
 Bareilly
 Altre (espandi)
 Belgaum
 Bhopal
 Bhubaneswar
 Bhuj
 Bikaner
 Calcutta
 Chennai
 Coimbatore
 Dibrugarh
 Gaya
 Ghaziabad
 Goa
 Gorakhpur
 Guwahati
 Gwalior
 Hisar
 Hyderabad
 Imphal
 Indore
 Jabalpur
 Jaipur
 Jaisalmer
 Jamshedpur
 Jharsuguda
 Jodhpur
 Kanpur
 Kochi
 Kota
 Laccadive
 Lucknow
 Madurai
 Mangalore
 Mumbai
 Nagpur
 North Lakhimpur
 Nuova Delhi
 Patna
 Pune
 Rajkot
 Ranchi
 Satna
 Solapur
 Srinagar
 Surat
 Tiruchirappalli
 Trivandrum
 Vadodara
 Varanasi
 Vijayawada
 Visakhapatnam

 Paesi vicini:

 Bangladesh
 Bhutan
 Birmania Myanmar
 Cina
 Maldive
 Nepal
 Pakistan
 Sri Lanka

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy