Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Bali è un'isola dell'Indonesia, situata pochi gradi a sud dell'equatore, ed ha un clima
tropicale, caldo tutto l'anno, con una stagione piovosa da novembre a marzo, e una stagione relativamente secca da aprile a ottobre, quando comunque è possibile qualche acquazzone. Nella stagione delle piogge, il sole brilla per qualche ora al giorno, infatti, di solito piove un paio d'ore al mattino e un paio d'ore al pomeriggio.
Le
temperature sono elevate e uniformi tutto l'anno; sono leggermente più alte da ottobre a marzo, quando la media giornaliera sulla costa è intorno ai 27 gradi, e un po' più basse da giugno a settembre, quando è intorno ai 26 gradi. Nella stagione delle piogge è soprattutto l'umidità a rendere il caldo poco piacevole.
Ecco le temperature medie dell'aeroporto, che si trova vicino al capoluogo Denpasar.
Denpasar - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 23 | 23 | 23 | 23 | 23 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 | 23 | 23 |
---|
Max (°C) | 31 | 31 | 31 | 31 | 31 | 30 | 29 | 29 | 30 | 31 | 31 | 31 |
---|
Nel corso dell'anno cadono 1.700 millimetri di
pioggia nella zona meridionale, con un massimo a gennaio (350 millimetri), dicembre (290 mm) e febbraio (280 mm), mentre cadono meno di 100 mm da aprile ad ottobre, con un minimo ad agosto (appena 15 mm).
Le precipitazioni nel corso degli anni possono comunque presentare delle variazioni, per cui analizzando i record di piovosità, si vede come a volte la stagione delle piogge possa prolungarsi fino ad aprile o iniziare già ad ottobre.
Ecco le precipitazioni medie a Denpasar.
Denpasar - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 350 | 280 | 215 | 90 | 75 | 70 | 50 | 15 | 40 | 90 | 150 | 290 | 1715 |
---|
Giorni | 19 | 18 | 20 | 12 | 8 | 7 | 4 | 3 | 3 | 6 | 10 | 16 | 126 |
---|
Le zone più piovose dell'isola sono quelle interne, dove si trovano le alture, che culminano con i 3.000 metri del vulcano Agung, mentre la costa settentrionale è più piovosa di quella meridionale, essendo più vicina alle alture. La parte meridionale dell'isola, dove si trovano il capoluogo Denpasar, e altre località come Kuta, Pecatu e Seminyak, è dunque la zona meno piovosa. Se si progetta qualche escursione a quote elevate, si tenga presente che sopra i 1.000 metri (v. Bedugul, Kintamani) fa fresco di sera e di notte, soprattutto nella stagione secca, mentre sopra i 2.000 metri può fare decisamente freddo, mentre nelle ore centrali e pomeridiane della giornata, sulle alture i rovesci sono più frequenti che nella zona meridionale, dove si concentrano i resort balneari.
A Bali c'è abbondanza di
sole nella stagione secca, mentre nella stagione delle piogge, il sole splende per alcune ore al giorno, tra un rovescio e l'altro. Nell'interno dell'isola, invece, spesso grava una cappa di nubi, soprattutto sulle cime montuose.
Denpasar - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 6 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 10 | 10 | 9 | 9 | 7 | 7 |
---|
Da novembre a metà maggio, ma più spesso da gennaio a metà aprile, Bali può essere sfiorata dai
cicloni tropicali, che in genere non la colpiscono direttamente, ma passano a non grande distanza a sud, portando un aumento dei venti e delle piogge.
![]()
Per fare i bagni, il mare a Bali è caldo tutto l'anno: la sua temperatura va dai 29 gradi del periodo novembre-maggio, ai 27 °C di luglio, agosto e settembre. Per il surf, si preferisce la parte occidentale della penisola di Bukit, perché vi si formano onde molto alte.
Bali - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 29 | 29 | 29 | 29 | 29 | 28 | 27 | 27 | 27 | 28 | 29 | 29 |
---|
Quando andare
Il
periodo migliore per recarsi a Bali e godere delle sue spiagge va da giugno a settembre: il sole splende, il caldo è in genere accettabile e comunque temperato dalle brezze, e vi è giusto qualche breve rovescio o temporale ogni tanto, peraltro più probabile di notte e nel primo mattino. Agosto è il mese migliore in assoluto, essendo il più secco. Anche maggio e ottobre sono mesi che si possono prendere in considerazione, essendo i migliori tra quelli che non rientrano nell'alta stagione: sono un po' più afosi e piovosi, ma comunque fuori dalla stagione delle piogge vera e propria; però nelle zone interne e montuose i temporali sono frequenti.
Cosa portare in valigia
Essendo il clima di Bali caldo tutto l'anno, si possono portare vestiti leggeri, in fibra naturale, un cappello per il sole, un foulard per la brezza, una felpa leggera per la sera. Da novembre a marzo, si può aggiungere un impermeabile leggero o un ombrello.
Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina.
Per scalare le montagne, scarpe da trekking, felpa o maglione, giacca, impermeabile.