Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Indonesia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Indonesia

Mappa - Indonesia

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Indonesia


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Il clima dell'Indonesia è quasi ovunque equatoriale, vale a dire caldo, umido e piovoso tutto l'anno. Comunque, in alcune zone vi è una stagione secca, più o meno accentuata, e dunque il clima può essere definito sub-equatoriale o tropicale.
Come in genere accade nei Paesi caldi, le piogge si presentano sotto forma di rovescio o temporale, che nei mesi più piovosi e quando sono più intensi possono rendere fangose le strade e difficoltosi gli spostamenti.

Vi sono anche montagne e vulcani, spesso molto elevati, in cui la temperatura diminuisce naturalmente man mano che si sale con la quota.

Trovandosi l'Indonesia in prossimità dell'equatore, il giorno vi dura 12 ore tutto l'anno, e il tramonto arriva abbastanza presto. Il sole equatoriale è fortissimo e può essere pericoloso anche con il cielo nuvoloso, soprattutto in montagna.

La temperatura è stabile, con minime intorno ai 22/25 gradi e massime intorno ai 30/32 gradi tutto l'anno.

L'aspetto più importante per determinare il clima dell'Indonesia e le sue stagioni sono le precipitazioni, che sono dovute, oltre alla posizione in una zona calda e umida, anche al regime dei monsoni e all'impatto che essi hanno sulle diverse zone. Tra dicembre e marzo abbiamo il monsone di nord-ovest, mentre tra giugno e settembre abbiamo il monsone di sud-est. Questi venti hanno un impatto diverso a seconda della presenza di montagne e dell'esposizione dei versanti. A questa ampia varietà di situazioni va poi aggiunto che le piogge non sempre rispettano lo stesso andamento da un anno all'altro, come vedremo a proposito del Niño.

L'Indonesia è un grande arcipelago composto da migliaia di isole, che copre una vastissima area intorno all'Equatore, tra il sud-est asiatico e l'Australia (si estende per più di 5.000 chilometri da ovest a est, come la distanza tra il Portogallo e la Turchia orientale).
Il Paese fa parte dell'Asia, ma alcuni considerano la provincia di Papua (Nuova Guinea Occidentale) come parte dell'Oceania, e in tal caso l'Indonesia sarebbe un Paese transcontinentale.

Il clima in dettaglio


  • Clima equatoriale - Pontianak
  • Clima sub-equatoriale - Medan, Ambon
  • Clima tropicale - Jakarta, Bandung, Bali e isole orientali
  • Temperatura del mare
  • Le montagne
  • I cicloni
  • El Niño
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

Clima equatoriale


Indonesia, mappa che mostra le zone dal clima equatoriale
Indonesia, zone dal clima equatoriale
In quest'area, comprendente la costa e il versante meridionale di Sumatra e della parte occidentale di Giava, quasi tutto il Borneo (esclusa la parte sud-orientale) e una buona parte della Nuova Guinea Occidentale (l'ex Irian Jaya), il clima è equatoriale, con piogge abbondanti tutto l'anno, per cui risulta difficile individuare un periodo migliore.

La costa sud-occidentale di Sumatra è molto piovosa. Qui cadono da 3.000 a 4.000 millimetri di pioggia all'anno ed è difficile trovare un periodo accettabile. La fase peggiore va da ottobre a dicembre, quando in certe zone cadono più di 400 millimetri di pioggia al mese.

L'unica città di una certa importanza di tutta quest'area è la piovosissima Padang, che è relativamente meno piovosa a giugno e luglio, anche se la diminuzione nelle precipitazioni non si verifica tutti gli anni.
Le temperature sono stabili nel corso dell'anno.
Immagine di Padang
Padang
A largo della costa sud-ovest di Sumatra troviamo le isole Mentawai.

Il Borneo (nella parte indonesiana, detta Kalimantan) è in gran parte umidissimo, e ricoperto da una foresta pluviale impenetrabile. Nelle regioni più piovose, quelle interne e quelle nord-orientali, è difficile trovare un mese in cui cadano meno di 250 millimetri di pioggia. Comunque in genere qui il periodo (relativamente) meno piovoso va da giugno ad agosto.

A Pontianak, nella costa occidentale del Borneo, la temperatura massima oscilla tra 31,5 °C a dicembre e 33 °C a maggio. In media cadono 2.900 mm di pioggia all'anno, con un massimo tra ottobre e dicembre. Il soleggiamento non è molto buono, dato che piove spesso tutto l'anno.

La parte più settentrionale delle Molucche (Maluku) e il centro-nord della Nuova Guinea Occidentale hanno altresì un clima equatoriale. In genere qui piove relativamente di meno da luglio a ottobre.

Clima sub-equatoriale


Indonesia, mappa che mostra le zone dal clima sub-equatoriale
Indonesia, zone dal clima sub-equatoriale
In quest'area (comprendente la parte interna e settentrionale di Sumatra, la parte sud-orientale del Borneo e quella più settentrionale di Sulawesi, le isole Maluku centro-settentrionali e la porzione più occidentale della Nuova Guinea), il clima si può definire sub-equatoriale, dal momento che non esiste una vera stagione secca, ma si può individuare un periodo dell'anno in cui le precipitazioni si fanno meno abbondanti, attestandosi intorno ai 100 millimetri al mese. Questo periodo meno piovoso, e dunque da preferire, non è però lo stesso ovunque.

Nella parte settentrionale dell'isola di Sumatra, a Banda Aceh cadono quasi 2.000 millimetri di pioggia all'anno. Qui il periodo più piovoso va da settembre a gennaio, quando cadono più di 150 mm al mese, poi vi è un'altra leggera ripresa delle piogge tra aprile e maggio.
I periodi migliori perché meno piovosi sono due: da giugno ad agosto, quando cadono meno di 100 mm al mese, e da febbraio a marzo, quando ne cadono intorno ai 115/120. Il mese peggiore è dicembre, con ben 320 mm.
Il soleggiamento non è eccezionale, comunque è leggermente migliore da febbraio a luglio, e peggiore a novembre e dicembre.
Il caldo è afoso tutto l'anno, ma le brezze temperano un po' il caldo, soprattutto da giugno ad agosto.

Un po' più a sud, ma sempre sulla costa nord di Sumatra, a Medan cadono ancora intorno ai 2.000 millimetri l'anno, ma le piogge sono più uniformemente distribuite nel corso dell'anno. Qui i mesi migliori sono febbraio e marzo, ma anche giugno e luglio, mentre il periodo più piovoso comincia già ad agosto e dura fino a dicembre.
Anche a Medan il caldo è afoso tutto l'anno, e la brezza si fa sentire meno che a Banda Aceh.

Il Borneo è piovoso tutto l'anno, ma nella parte sud-orientale (vedi Banjarmasin) si apprezza una relativa diminuzione delle piogge tra giugno e ottobre, quando le piogge si attestano comunque tra i 100 e i 150 mm al mese.

Nel versante nord di Sulawesi (v. Manado) le piogge concedono una relativa tregua da luglio e settembre, quando si attestano sui 110/140 mm al mese.

Nelle Maluku centrali, isole come Buru, Ambon e Seram hanno le stagioni delle piogge invertite, per cui sono piovosissime da maggio a settembre, e in particolare a giugno e luglio quando possono ricevere anche più di 400 mm al mese, mentre il periodo meno piovoso va da ottobre a febbraio, quando comunque si superano i 100 mm al mese.
Questo andamento delle precipitazioni si registra anche nella punta occidentale di Papua, intorno a Sorong.

Clima tropicale


Indonesia, mappa che mostra le zone dal clima tropicale
Indonesia, zone dal clima tropicale
In quest'area dell'Indonesia il clima si può definire tropicale, non tanto perché la temperatura conosca variazioni significative tra una stagione e l'altra, ma perché si può individuare un periodo decisamente meno piovoso degli altri, da giugno a settembre, dovuto al monsone di sud-est, con piogge da moderate a scarse. Qui è dunque possibile parlare di "periodo migliore", come di un intervallo di tempo in cui il clima diventa piacevole per un soggiorno, almeno per la rarità delle piogge (il caldo può essere comunque intenso).

Jakarta (o Giacarta), la capitale dell'Indonesia, si trova nel versante nord di Giava (o Java). Jakarta è calda e umida, con temperature stabili tutto l'anno. Il caldo è intenso all'interno della grande città, mentre le brezze concedono un po' di sollievo nei quartieri vicini al litorale. Raramente si scende sotto i 20 °C di notte; a volte si possono toccare i 35/36 gradi di giorno.
Durante l'anno cadono 1.800 millimetri di pioggia. Le piogge sono abbondanti da dicembre a marzo, con un massimo a gennaio e febbraio di 300 mm. Il periodo più secco, quindi da preferire, va da giugno a settembre.
A Jakarta il sole brilla spesso nel lungo periodo in cui non piove molto, da aprile ad ottobre. In media, si registrano quasi 3.000 ore di sole all'anno.
Immagine di Giacarta
Giacarta
Anche a Bandung vi è una stagione secca chiaramente definita. Inoltre, trovandosi a 700 metri di quota, questa città ha anche un clima più mite, con temperature massime intorno ai 28/30 gradi, e minime intorno ai 18/20 °C.
Qui il periodo migliore va da luglio a settembre; il mese più secco è agosto con 50 mm in media.

Semarang si trova sulla costa settentrionale di Giava, più ad est di Giacarta. Qui il mese più piovoso è gennaio con ben 430 mm; il periodo migliore va da giugno ad agosto; settembre è ancora un mese con poche piogge, ma è molto caldo. Infatti in questa come in altre zone dell'Indonesia, vi è un leggero aumento della temperatura a settembre e ottobre.

La parte orientale di Giava è meno piovosa di quella occidentale. A Surabaya, città calda e soleggiata, cadono 1.750 millimetri di pioggia all'anno, con un massimo (più di 200 millimetri al mese) da dicembre a marzo; si verificano invece poche piogge da luglio a settembre, e intorno ai 50/60 mm a giugno e ottobre.
Considerando il caldo che si fa sentire soprattutto a settembre e ottobre, qui il periodo migliore va da giugno ad agosto.

Situazione simile nell'isola di Bali, situata ad est di Giava. Qui cadono 1.700 mm di pioggia l'anno.
Il caldo si fa sentire meno che nelle grandi città per la presenza delle brezze, e tutto sommato il periodo migliore va da giugno a settembre.
Immagine di Bali
Bali
Mappa che mostra dove si trovano le isole orientali dell'Indonesia
Isole orientali, dove si trovano
Ad est di Bali (v. Lombok, Sumbawa, Komodo, Flores, Sumba), la stagione secca diventa più lunga, e le precipitazioni diminuiscono ulteriormente, portandosi intorno ai 1.300/1.400 millimetri l'anno lungo le coste (di più nelle zone interne, soprattutto laddove sono presenti dei rilievi, come accade ad esempio a Ruteng, nell'isola di Flores, dove piove moltissimo da ottobre ad aprile), ma nelle più meridionali tra le isole della Sonda (o Nusa Tenggara), come a Sumba, si scende anche sotto i 1.000 mm. Qui il periodo meno piovoso che è molto accentuato va da maggio a novembre, ma tra settembre e novembre fa molto caldo.
Immagine di Lasiana beach, Timor
Lasiana beach, Timor
Nell'isola di Timor cadono dai 1.200 ai 1.500 millimetri di pioggia lungo la costa; ad agosto e a settembre piove molto poco, ma in generale le piogge sono accettabili da maggio a ottobre. Alcune zone dell'isola sono semiaride.

Ad est di Timor, le Maluku meridionali (Banda, Tanimbar, Kai, Aru) diventano più piovose superando i 2.000 millimetri annui, ma hanno comunque una stagione secca, un po' più breve, da agosto a ottobre. Ad esempio a Tual, nelle isole Kai, cadono 2.600 mm di pioggia all'anno, con piogge abbondanti da dicembre a maggio, 110 mm a luglio, e meno di 100 mm al mese da agosto a ottobre.

Nella parte sud-occidentale dell'isola di Sulawesi (Celebes), a Makassar (Ujung Pandang) piove moltissimo (più di 400 mm al mese, di cui 700 mm a gennaio) da dicembre a marzo, ma si scende sotto i 100 mm da giugno a settembre.

In altre zone di Sulawesi si scende sotto i 2.000 mm annui. Nel centro-nord, a Luwuk non vi è un mese piovosissimo come accade altrove in Indonesia: il più piovoso è marzo con 155 millimetri, mentre si scende sotto i 70 mm a settembre e ottobre.
A Gorontalo i mesi meno piovosi sono agosto e settembre, il più piovoso maggio, ma con circa 170 mm.
Siamo in una zona abbastanza riparata, che comprende anche il Golfo di Tomini e le isole Togian, dove si trova una barriera corallina che invita a fare le immersioni.

Anche nel Sulawesi sudorientale si scende sotto i 2.000 mm l'anno; a Kendari si scende sotto i 100 mm al mese da agosto a novembre. Nell'arcipelago di Wakatobi, acronimo delle isole Wangi-wangi, Kaledupa, Tomia e Binongko, le piogge sono abbastanza rare da luglio a ottobre.

Nella parte più a sud della Nuova Guinea, nella provincia di Papua meridionale (v. Merauke), vi è un periodo poco piovoso nettamente definito che va da giugno a ottobre.

Temperatura del mare



Per fare i bagni, il mare in Indonesia è caldo tutto l'anno, con poche variazioni di temperatura tra un mese e l'altro. In alcuni tratti di mare vi sono forti correnti, come nello stretto di Sape e in quello di Lombok, in altri va ricordata la presenza degli squali.

Clima delle montagne



In Indonesia sono presenti diverse montagne. L'isola di Giava è costellata di vulcani; la cima più alta si trova però nella Nuova Guinea Occidentale: il Puncak Jaya, appartenente ai monti Maoke, è alto 4.884 metri, e pur trovandosi all'Equatore ospita alcuni nevai intorno alla cima, peraltro in ritirata a causa del riscaldamento globale.
Le montagne aumentano il rischio di rovesci e temporali: Bogor, vicino Giacarta, è la città con il maggior numero di giornate temporalesche al mondo, ben 322! Le piogge sono più abbondanti lungo i versanti sopravvento, quindi lungo i versanti nord durante il monsone di nord-ovest (dicembre-marzo) e i versanti sud durante il monsone di sud-est (giugno-settembre).
La temperatura diminuisce naturalmente con la quota, ma per trovare il freddo bisogna salire di molto.

A Wamena, a 1.650 metri sul livello del mare nella Nuova Guinea, la temperatura media giornaliera si attesta intorno ai 20/21 gradi tutto l'anno.

A 2.500 metri la media giornaliera è intorno ai 15 gradi, e di notte fa freddo.

I cicloni



La gran parte dell'Indonesia, trovandosi all'Equatore, non si trova nella traiettoria dei cicloni tropicali. Tuttavia, le aree più meridionali, e più raramente quelle più settentrionali, ne possono essere interessate.
- Le isole meridionali (Giava, Bali, Isole della Sonda, Timor, Nuova Guinea meridionale), sono interessate dai cicloni dell'emisfero sud tra novembre e maggio (anche se sono più probabili tra dicembre e metà aprile). In genere, Giava e Bali non sono colpite direttamente, mentre le isole sud-orientali (Flores, Sumba, Timor, Savu, Roti, Nuova Guinea meridionale) lo possono essere. I cicloni, quando non colpiscono direttamente una determinata zona con il loro carico di pioggia e vento, possono comunque arrecare danni alle strutture turistiche per via delle onde anomale.
- A nord dell'Equatore, invece, l'isola di Sumatra, soprattutto nella parte più a nord, può essere interessata dai cicloni che si formano nel Mare delle Andamane o nel Golfo del Bengala, quindi ai primi stadi della loro fomazione, oppure in maniera più marginale dai tifoni che vengono dal Pacifico e passano sul Golfo del Siam. In questo caso i cicloni si formano da aprile a dicembre, con due picchi all'inizio e alla fine del periodo (aprile-giugno e ottobre-dicembre); comunque, visto il mare caldo, possono in teoria formarsi tutto l'anno.

El Niño



Il clima dell'Indonesia è poi influenzato dal fenomeno detto El Niño, che in alcuni anni porta siccità e aumento della temperatura, sia dell'aria che nella superficie marina, fenomeno che può produrre lo sbiancamento dei coralli.
La siccità si fa sentire tra giugno e agosto, ma ancor di più tra settembre e novembre, e può rendere incontrollabili gli incendi che normalmente vengono appiccati durante la stagione secca, e causare la diffusione del fumo in vaste aree.
Il fenomeno opposto, La Niña, porta invece un tempo più piovoso del solito, e anche più fresco del solito tra giugno e agosto.

Quando andare



In generale, il periodo migliore per visitare l'Indonesia va da giugno a settembre, dato che è il periodo più secco dell'anno nelle zone dal clima tropicale.
Tuttavia, vi sono zone in cui la situazione è diversa, in particolare le Maluku centrali, che in questo periodo ricevono il massimo delle piogge annuali, e invece sono meno piovose da novembre a febbraio. Inoltre, nelle zone dal clima equatoriale piove molto tutto l'anno.
Per il turismo balneare, le zone più adatte sono quelle dal clima tropicale, scegliendo naturalmente il periodo meno piovoso.

Cosa portare in valigia



Tutto l'anno: vestiti leggeri e in fibra naturale, un foulard per la brezza, una felpa leggera per l'aria condizionata, impermeabile leggero o ombrello, che si possono anche non portare nelle zone dal clima tropicale durante la stagione secca. A Bandung, intorno ai 1.000 metri, si può portare una felpa e una giacca leggera; per l'alta montagna, vestiti caldi, giacca calda, impermeabile, scarpe da trekking.
Attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma per la barriera corallina.

Dati climatici - Indonesia


Ambon
Ambon, posizione nella mappa
Ambon, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424242424232323242424
Temp.max323232313029282829303232
Prec.(mm)155135165175285445400245245110105150
Prec. giorni161416171817171512111315
Umidità78%78%79%83%86%87%87%85%84%82%80%79%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole677654445677
Temp. mare292929302928272728293030

Bali
Bali, posizione nella mappa
Bali, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min252525252424242324242525
Temp.max313131313130292930313231
Prec.(mm)35028021590757050154090150290
Prec. giorni191820128743361016
Umidità82%81%81%81%80%79%78%77%78%79%80%81%
Lungh. giorno131212121212121212121213
Ore sole667891010109977
Temp. mare292929292928272727282929

Banda Aceh
Banda Aceh, posizione nella mappa
Banda Aceh, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232223232323232323232323
Temp.max313232333333333332323131
Prec.(mm)255115115140145859590160200225320
Prec. giorni9689121091113161413
Umidità81%79%80%80%77%72%71%71%74%79%83%82%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Temp. mare292929303030292929292929

Bandung (700 m.)
Bandung, posizione nella mappa
Bandung, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min202020202019181819202020
Temp.max282829292929293030302929
Prec.(mm)240255240145115100705550150200215
Prec. giorni22202118138657131922
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole566778887766

Banjarmasin
Banjarmasin, posizione nella mappa
Banjarmasin, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424242424232223232424
Temp.max313132323332323334343331
Prec.(mm)33530029522019512511090115130230315
Prec. giorni19161714121088791318
Umidità84%83%83%82%81%80%78%73%71%75%81%84%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Temp. mare292929303029282828293029

Gorontalo
Gorontalo, posizione nella mappa
Gorontalo, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242323242423232222232424
Temp.max323132333332313233333332
Prec.(mm)1701651551401701401058085140150145
Prec. giorni21181613141411119111419
Umidità82%80%79%81%82%82%80%74%72%76%81%82%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole666776677776
Temp. mare292929303030292929293029

Jakarta
Jakarta, posizione nella mappa
Jakarta, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424242424232324242424
Temp.max313032323332323333333232
Prec.(mm)30030021014511595654565110140205
Prec. giorni181715119754581214
Umidità77%78%76%75%73%71%69%66%64%69%72%73%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole66888891010987
Temp. mare292929292928272727282930

Kupang
Kupang, posizione nella mappa
Kupang, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242423232322222122232424
Temp.max313131333231313233343432
Prec.(mm)3903452107535252051040140255
Prec. giorni1816136421112815
Lungh. giorno131212121212121212121313
Ore sole66799999101087
Temp. mare302930302928272728293030

Makassar
Makassar, posizione nella mappa
Makassar, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424242423222222232424
Temp.max303132323332333434343331
Prec.(mm)735565390235956550153085275550
Prec. giorni272623188641271724
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole66788891010986
Temp. mare292929303029282828293030

Mataram
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424232322212122232424
Temp.max313132323231303131323231
Prec.(mm)2802251601109545302035110165245
Prec. giorni151515127542391317
Lungh. giorno131212121212121212121213
Ore sole667891010109977
Temp. mare292929292928272727282929

Maumere
Maumere, posizione nella mappa
Maumere, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min252424242423232223242525
Temp.max313131323232313233343432
Prec.(mm)2902602501151054525153070150240
Prec. giorni2017159642113917
Lungh. giorno131212121212121212121213
Ore sole66799999101087
Temp. mare292929292928272728293030

Medan
Medan, posizione nella mappa
Medan, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232324242424242323232423
Temp.max313233333333333232313131
Prec.(mm)14090105130175130135180210260245230
Prec. giorni967910881112161614
Umidità83%81%80%81%81%80%80%81%83%84%85%85%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole455445554433
Temp. mare292930303030303030292929

Merauke
Merauke, posizione nella mappa
Merauke, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424242423222222232424
Temp.max323131313130292931323232
Prec.(mm)3003203102401406030252060110185
Prec. giorni182019171153226915
Umidità82%83%84%83%82%82%81%79%78%78%78%79%
Lungh. giorno131212121212121212121213
Ore sole5666798910986
Temp. mare302929292928272728293030

Padang
Padang, posizione nella mappa
Padang, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232323242423222323232323
Temp.max313131313131313130303031
Prec.(mm)220260275235230250220275280315370300
Prec. giorni232620182523212523202320
Umidità82%81%82%83%82%81%81%82%84%84%85%84%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole666667665465
Temp. mare292930303030302929292929

Palembang
Palembang, posizione nella mappa
Palembang, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232323242424232323232323
Temp.max313132323332323333333231
Prec.(mm)23023529526519510010085120185280310
Prec. giorni161215171613121112162020
Umidità84%83%83%83%81%80%79%75%74%77%81%84%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole544564454544
Temp. mare282829303030292929292929

Pontianak
Pontianak, posizione nella mappa
Pontianak, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232323242424232323232323
Temp.max323233333333323332323232
Prec.(mm)265185205265230175150150195315395375
Prec. giorni181517201814131316202120
Umidità84%83%83%84%83%81%81%80%82%85%86%86%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole576667765566
Temp. mare282829303030292929293029

Ruteng (1.100 m.)
Ruteng, posizione nella mappa
Ruteng, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min171716161514131314151617
Temp.max242425252525242526262625
Prec.(mm)575515505295205956575135260385470
Prec. giorni2320181397547111621
Lungh. giorno131212121212121212121213
Ore sole556788888876

Samarinda
Samarinda, posizione nella mappa
Samarinda, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424242424242424242424
Temp.max323233333232323232333232
Prec.(mm)240215230195215145120135115140175200
Prec. giorni161416141413121210111417
Umidità79%77%77%79%80%80%79%77%76%77%78%79%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Temp. mare292929293029292929292929

Semarang
Semarang, posizione nella mappa
Semarang, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424252524232324242424
Temp.max313131323333333334343331
Prec.(mm)430360320230160808060100160220330
Prec. giorni1917171310844481417
Umidità82%82%80%78%74%71%68%65%65%69%76%81%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole566888101010986
Temp. mare292929303029282828293030

Sumbawa Besar
Sumbawa Besar, posizione nella mappa
Sumbawa Besar, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232323232322212122232424
Temp.max313131323332323334353432
Prec.(mm)275245225115602510101040125220
Prec. giorni222018138531141319
Lungh. giorno131212121212121212121213
Ore sole566888889976
Temp. mare292929292928272727282930

Surabaya
Surabaya, posizione nella mappa
Surabaya, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424252424232223242524
Temp.max323232323232313133343433
Prec.(mm)32527528518016045151520100105220
Prec. giorni17181915137534111223
Umidità81%81%81%78%76%74%72%69%66%67%73%78%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole545567788764
Temp. mare292929292928282727282929

Tual
Tual, posizione nella mappa
Tual, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424242424242324242424
Temp.max313131313130303031323332
Prec.(mm)400340350275240160100756075165330
Prec. giorni22182016141197561217
Umidità88%86%87%89%81%88%87%87%75%80%89%85%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole56678999101086
Temp. mare292929302927262627282930

Waingapu
Waingapu, posizione nella mappa
Waingapu, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242424232322212021232425
Temp.max323232323231313132333333
Prec.(mm)17016014570352510551040135
Prec. giorni1313119643112611
Lungh. giorno131212121212121212121313
Ore sole667999910101087
Temp. mare292929292828272627282930

Wamena (1.650 m.)
Wamena, posizione nella mappa
Wamena, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min151616161515151415151516
Temp.max262626262626252526272727
Prec.(mm)180180215250125135115110140145165165
Prec. giorni161618191415151415151617

Yamdena
Yamdena, posizione nella mappa
Yamdena, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min252525252524242324242525
Temp.max323232313029292930313332
Prec.(mm)27028024014522090752552060220
Prec. giorni222019131686211517
Umidità83%84%83%82%80%80%78%76%77%76%76%81%
Lungh. giorno121212121212121212121213
Ore sole5678688101010107
Temp. mare302929292928272728293030



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni)::
 Ambon
 Bali
 Balikpapan
 Banda Aceh
 Bandung
 Banjarmasin
 Baubau
 Flores
 Gorontalo
 Altre (espandi)
 Isole Togian
 Jakarta
 Komodo
 Lombok
 Makassar
 Medan
 Merauke
 Padang
 Palembang
 Pontianak
 Roti
 Sabang
 Samarinda
 Semarang
 Sumba
 Sumbawa
 Surabaya
 Timor ovest
 Tual
 Wamena
 Yamdena

 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 Australia
 Filippine
 Isola di Natale
 Isole Cocos
 Malesia
 Palau
 Papua Nuova Guinea
 Singapore
 Thailandia
 Timor Est

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy