Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

A Londra, la capitale della Gran Bretagna, il clima è
influenzato dall'oceano, ed è dunque fresco, umido e piovoso, con il passaggio delle perturbazioni atlantiche che si avvicendano tutto l'anno, portando un
tempo variabile, con schiarite e annuvolamenti, piogge e rovesci, alternati, almeno in primavera e in estate, a qualche ora di sole.
Comunque, il clima è un po' più mite che nel resto della Gran Bretagna: la città si trova infatti nel sud, e in un'area relativamente protetta, chiamata London Basin, tra le Chiltern Hills a nord e le North Downs a sud. In quest'area il clima è leggermente più caldo rispetto alle zone circostanti, tranne quando in inverno si instaura un'alta pressione, che può determinare un'inversione termica, con la formazione di nebbie notturne.
Come accade nelle grandi metropoli, l'estensione della città fa sì che nelle zone centrali e quelle più densamente abitate si verifichi l'effetto detto
isola di calore, che determina un aumento delle temperature di circa 2 gradi rispetto alle zone di campagna circostanti; questo effetto è più evidente di notte e nei mesi invernali.
La
pioggia che cade in un anno ammonta a 615 millimetri, ed è meno abbondante che in molte altre città europee: la percezione della piovosità di Londra è data più che altro dalla
frequenza delle piogge, che possono verificarsi abbastanza spesso anche in estate. Le piogge sono dunque frequenti ma non abbondanti, spesso leggere o intermittenti, e in genere avvengono sotto forma di pioggerella o di breve acquazzone.
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza freddo, con piogge abbastanza frequenti, ma non è gelido, ed è molto più mite di quanto farebbe pensare la latitudine: la temperatura media di gennaio è di 5,5 gradi sopra lo zero.
Comunque, si possono verificare diversi tipi di tempo. Nei periodi in cui domina l'
alta pressione, la temperatura è bassa, vicino allo zero, e il tempo è freddo, grigio e a volte nebbioso. Nei periodi in cui prevalgono le
correnti atlantiche, le temperature possono essere miti: anche 12/13 gradi o più, con minime intorno ai 10 °C, ma può piovere, e il vento può soffiare con una certa forza.
Quando invece prevalgono le
correnti fredde, quelle settentrionali di origine polare, o meglio ancora quelle sud-orientali che provengono direttamente dal continente europeo, le temperature scendono di parecchio, e si possono avere nevicate e gelate, anche se in genere per brevi periodi.
All'interno della città, la
neve si accumula con più difficoltà rispetto alle zone periferiche, e comunque le nevicate sono raramente abbondanti. Nel febbraio 2009, caddero 15 cm di neve al centro e fino a 30 cm nei suburbi. Nel febbraio 1991, l'altezza della neve arrivò a 20 cm al centro.
Nei mesi invernali si registrano circa 6/7 giorni al mese con minime sotto lo zero. Nelle notti più fredde dell'anno, in genere la temperatura scende fino a -4/-5 °C, ma a volte può scendere su valori più bassi. Il record del freddo è di -13,2 °C, registrato nel gennaio 1963.
In
primavera, da marzo a maggio, le perturbazioni passano ancora frequentemente, le temperature medie aumentano lentamente, e i primi tepori si alternano ai ritorni del freddo. A marzo si può ancora verificare qualche rovescio di neve; ad aprile le temperature possono essere ancora fredde, dal sapore invernale, anche se le giornate sono decisamente più lunghe (il sole tramonta molto più tardi che in inverno). In genere le temperature diventano miti in maniera più stabile a partire dalla seconda metà di maggio.
L'
estate, da giugno ad agosto, non è molto calda, tuttavia in questo periodo quella di Londra è la zona più calda dell'intera Gran Bretagna. A luglio e agosto le temperature medie minime sono di circa 14 gradi, le massime di 23/24 °C. Giugno è un po' più fresco, tanto che le massime sono intorno ai 21,5 gradi, anche se è il mese in cui le giornate sono più lunghe.
In estate piove un po' meno che nel resto dell'anno: mediamente un giorno ogni 3 o 4. Durante le giornate nuvolose e piovose, le massime possono rimanere sui 16/17 gradi.
A volte, la zona di Londra può essere raggiunta da masse di
aria calda provenienti dalla Spagna: in questi casi la temperatura può arrivare a 28/32 °C. Si tratta comunque quasi sempre di periodi brevi, perché poi tornano a soffiare le correnti atlantiche. Negli ultimi decenni, le ondate di caldo stanno diventando più frequenti a causa del riscaldamento globale. Il record del caldo è di 40,2 °C, registrato nel luglio 2022. Il precedente record era di 37,9 °C, registrato nell'agosto 2003 e nel luglio 2019.
In
autunno, da settembre a novembre, la temperatura diminuisce gradualmente. Il tempo è spesso ancora piacevole a settembre, soprattutto nella prima metà; poi diventa gradualmente più freddo, grigio e piovoso. A novembre le giornate sono brevi, fa abbastanza freddo, c'è poco sole e spesso soffia il vento.
A Londra ci sono 1.675 ore di
sole all'anno. Il sole si vede raramente da novembre a febbraio, mentre da maggio ad agosto brilla per un numero di ore tutto sommato accettabile, e comunque un po' più alto che nel resto della Gran Bretagna (se si esclude la costa meridionale).
Quando andare
Il periodo migliore per visitare Londra è l'estate, o più in generale
da metà maggio a metà settembre: le temperature sono in genere buone per la vita all'aria aperta, anche se occorre avere con sé l'ombrello, e una felpa o un maglione per la sera e le giornate fresche. In piena estate si può sperare di trovare un periodo di bel tempo, con giornate calde, in cui le massime superano i 25 gradi o possono persino avvicinare i 30 °C, e in cui ci si può alleggerire, si può bighellonare nei numerosi parchi della città e persino prendere un po' di sole.
I dati meteorologici seguenti sono stati registrati all'aeroporto di Heathrow, situato nella periferia ovest della città.
Londra - Dati climatici
La
temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 5,6 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 19 °C. Ecco le temperature medie.
Londra - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 2,7 | 8,4 | 5,6 |
---|
Febbraio | 2,7 | 9,1 | 5,9 |
---|
Marzo | 4,2 | 11,8 | 8 |
---|
Aprile | 6 | 15,1 | 10,6 |
---|
Maggio | 9,1 | 18,5 | 13,8 |
---|
Giugno | 12 | 21,6 | 16,8 |
---|
Luglio | 14,2 | 23,9 | 19 |
---|
Agosto | 14,1 | 23,3 | 18,7 |
---|
Settembre | 11,6 | 20,2 | 15,9 |
---|
Ottobre | 8,8 | 15,7 | 12,2 |
---|
Novembre | 5,3 | 11,4 | 8,4 |
---|
Dicembre | 3,1 | 8,8 | 6 |
---|
Anno | 7,8 | 15,7 | 11,75 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a 615 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nei mesi meno piovosi (marzo, aprile) ammontano a 40 mm, nei più piovosi (ottobre, novembre) ammontano a 65 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Londra - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 60 | 12 |
---|
Febbraio | 45 | 10 |
---|
Marzo | 40 | 8 |
---|
Aprile | 40 | 9 |
---|
Maggio | 45 | 8 |
---|
Giugno | 45 | 8 |
---|
Luglio | 45 | 8 |
---|
Agosto | 55 | 8 |
---|
Settembre | 50 | 8 |
---|
Ottobre | 65 | 11 |
---|
Novembre | 65 | 11 |
---|
Dicembre | 55 | 11 |
---|
Anno | 615 | 112 |
---|
Si registrano in media 1675 ore di
sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Londra - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 2 | 60 |
---|
Febbraio | 3 | 80 |
---|
Marzo | 4 | 125 |
---|
Aprile | 6 | 175 |
---|
Maggio | 6,5 | 210 |
---|
Giugno | 7 | 210 |
---|
Luglio | 7 | 220 |
---|
Agosto | 6,5 | 200 |
---|
Settembre | 5 | 155 |
---|
Ottobre | 3,5 | 115 |
---|
Novembre | 2,5 | 70 |
---|
Dicembre | 2 | 55 |
---|
Anno | 4,6 | 1675 |
---|
Londra - Il clima mese per mese
Basato sul periodo 1991-2020
Gennaio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 5,6 °C, con una minima di 2,7 °C e una massima di 8,4 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -3,5 °C. Però nel gennaio 2009 è scesa fino a -6,8 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 13,5 °C. Però nel gennaio 1999 ha raggiunto 15,4 °C.

Le precipitazioni ammontano a 60 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 8 ore e 25 minuti.

In media, si contano 2 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 23% del tempo.
L'umidità media è del 83%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 16 km/h.
Febbraio è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 5,9 °C, con una minima di 2,7 °C e una massima di 9,1 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -3,5 °C. Però nel febbraio 1991 è scesa fino a -8,9 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 14,5 °C. Però nel febbraio 2019 ha raggiunto 20,1 °C.

Le precipitazioni ammontano a 45 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 0 minuti.

In media, si contano 3 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 28% del tempo.
L'umidità media è del 79%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
Marzo è generalmente un mese abbastanza mite. La temperatura media è di 8 °C, con una minima di 4,2 °C e una massima di 11,8 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -1,5 °C. Però nel marzo 2018 è scesa fino a -5,1 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 18 °C. Però nel marzo 2012 ha raggiunto 22,8 °C.

Le precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.

In media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 33% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
Aprile è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,6 °C, con una minima di 6 °C e una massima di 15,1 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 0,5 °C. Però nell'aprile 1999 è scesa fino a -1,6 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 22 °C. Però nell'aprile 2018 ha raggiunto 28,5 °C.

Le precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 0 minuti.

In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 42% del tempo.
L'umidità media è del 70%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
Maggio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 13,8 °C, con una minima di 9,1 °C e una massima di 18,5 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3,5 °C. Però nel maggio 1997 è scesa fino a -0,5 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26,5 °C. Però nel maggio 2005 ha raggiunto 30,7 °C.

Le precipitazioni ammontano a 45 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 40 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 43% del tempo.
L'umidità media è del 68%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
Giugno è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 16,8 °C, con una minima di 12 °C e una massima di 21,6 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7,5 °C. Però nel giugno 1991 è scesa fino a 2,9 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29,5 °C. Però nel giugno 2019 ha raggiunto 34 °C.

Le precipitazioni ammontano a 45 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 16 ore e 35 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.

In media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 42% del tempo.
L'umidità media è del 67%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
Luglio, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19 °C, con una minima di 14,2 °C e una massima di 23,9 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 10 °C. Però nel luglio 1993 è scesa fino a 6,7 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31 °C. Però nel luglio 2019 ha raggiunto 37,9 °C.

Le precipitazioni ammontano a 45 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 16 ore e 5 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 44% del tempo.
L'umidità media è del 66%.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
Agosto è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,7 °C, con una minima di 14,1 °C e una massima di 23,3 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9 °C. Però nell'agosto 2012 è scesa fino a 5,9 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 30,5 °C. Però nell'agosto 2003 ha raggiunto 37,9 °C.

Le precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 30 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
Settembre è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 15,9 °C, con una minima di 11,6 °C e una massima di 20,2 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 6,5 °C. Però nel settembre 2018 è scesa fino a 3,3 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26 °C. Però nel settembre 2016 ha raggiunto 32,9 °C.

Le precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 35 minuti.

In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 42% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
Ottobre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 12,2 °C, con una minima di 8,8 °C e una massima di 15,7 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 2,5 °C. Però nell'ottobre 1997 è scesa fino a -2,5 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 21 °C. Però nell'ottobre 2011 ha raggiunto 28,3 °C.

Le precipitazioni ammontano a 65 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 35 minuti.

In media, si contano 3,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 35% del tempo.
L'umidità media è del 80%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
Novembre è generalmente un mese abbastanza mite. La temperatura media è di 8,4 °C, con una minima di 5,3 °C e una massima di 11,4 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -1,5 °C. Però nel novembre 1993 è scesa fino a -5,8 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 16,5 °C. Però nel novembre 2010 ha raggiunto 18,5 °C.

Le precipitazioni ammontano a 65 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 8 ore e 50 minuti.

In media, si contano 2,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 27% del tempo.
L'umidità media è del 84%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
Dicembre è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 6 °C, con una minima di 3,1 °C e una massima di 8,8 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -3,5 °C. Però nel dicembre 2010 è scesa fino a -9,4 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 14 °C. Però nel dicembre 2015 ha raggiunto 16,4 °C.

Le precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 7 ore e 55 minuti. Quindi le giornate sono brevi. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.

In media, si contano 2 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 22% del tempo.
L'umidità media è del 85%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.